Si potrebbe molto più semplicemente cambiare la domanda dal reddito minimo al risparmio minimo.
Se si risparmiano, per esempio, 1000 euro al mese.
Si semplifica ma si rimane sul generico, quei 1000 euro sono tutti per l'auto?
E se non lo sono ovviamente dipende quanto si vuole dedicare all'auto.
E poi non si tiene conto ma l'auto ogni quanto si cambierebbe?
Ed ancora ma quanti km si fanno?
Ci sono troppe troppe cose da tener conto.
Diciamo che in linea di massima se si ha uno stipendio sicuro e non troppo povero, che ti permette un certo margine di manovra, se vuoi un auto del livello della golf te la prendi...
Quindi se hai 1000 euro al mese liberi la golf la prendi tranquillamente... se poi 1000 euro ce li vuoi buttare tutti in auto, allora credo che si arrivi anche a prendere una segmento D (escluderei giusto le premium nuove che forse costano troppo, ma già una Passat o magari un serie 3 di 2 anni te lo prendi e te lo mantieni con 1000 euro al mese).
Ma ci sono casi estremi, un mio amico ha sempre avuto lavori normalissimi (2 nella sua vita), da giovane mi disse che guadagnava 1.4 milioni al mese, lui è piu' grande di me quindi parliamo di metà anni 90 e vivendo con la famiglia si prese con un paio di anni di vita la golf gt... ovvio che la golf gt di allora non è la gt di oggi... era un banale 1.800 la sua poi convertita a gas... ma la prese. Ed in tempi piu' recenti, con un normale lavoro da dipendente si è preso un audi a3, parliamo di un esemplare usato con i suoi annetti... ma se la prese e continua a mantenerla.
Certo parliamo di un caso limite.... intanto per quanto viva solo paga un affitto che per molti qui risulta ridicolo (nell'estremo sud italia si fa fatica a guadagnare, ma tendenzialmente si riesce a vivere con meno), non ha nessun vizio, non frequenta locali costosi, fa una vita tranquillissima, ed inoltre le auto se le tiene come reliquie... intanto riesce a farle durare un eternità...
Ma ci sono anche casi opposti, io ho residenza in una città si piccola ma tra le piu' care per rca a causa delle tante truffe che fanno, per oltre 13 anni ho avuto macchine di cilindrata 1.1 (punto e poi c3) ed ho pagato in media 1000 euro di sola RCA senza mai fare una lettera, con tutto limato al minimo... sono partito da 1400 euro l'anno. C'è gente che stessa situazione pagherebbe 200 euro l'anno. 1000 euro per 13 anni fanno 13.000 euro, uno che ne paga 200 deve sborsare 2600 euro, in pratica ho pagato oltre 10000 euro in piu' solo di rca.... al posto della c3 potevo prendermi un audi a2 o un altra utilitaria premium. E se avessi voluto aggiungere un pò di soldini nel "mantenimento" della macchina con pochi sacrifici mi sarei potuto prendere una segmento c... come la golf, magari con un paio di annetti di vita, o volendo far fuori un pò di risparmi... l'avrei presa nuova, considerate che l'a c3, come la punto prima e la Sandero poi le ho sempre pagate in contanti, mai fatto rate.... ai 6600 che ho pagato la c3 usata ed i 4000 spesi per la Sandero, aggiungi i 10000 risparmiati dalla rca... avrei potuto prendermi una macchina di fascia superiore senza particolari "aggravi" al mio bilancio... e se avessi voluto aggiungere un pò di soldini... anche la famigerata golf... tenendomela 10 anni XD e se una c3 1100 presa usata di 3 anni, mi è durata 8 anni, figuriamoci se una golf nuova non me ne poteva durare 10.