ilopan ha scritto:
Io ho avuto auto premium e auto normali.
Alla fine "mi sento meglio" e più adeguato "con ed in" auto normali.
Ed ho un cud adeguato (credo dal redittometro) magari per auto premium.
Non sono io un uomo premium...evidentemente.
Spero solo, caro Napoli, che sia una libera scelta e non dipenda, per esempio, da una moglie ossessiva (figura molto frequente, ne avevo una anch'io - ma, sia ben chiaro, non era certo così quando ci sposammo - ma sono separato da tanto ed ormai anche divorziato) come succede ad esempio ad un mio amico, che è in pensione ed ha la possibilità di prendersi, usata, un'auto niente male... ma la moglie è sempre lì a questionare : e non per seri motivi, dato che non è che dovrebbe tagliare sulle spese necessarie, affatto.
Adesso sta puntando (a lui piacciono le Audi con carrozzeria S.W.) una RS4 di qualche anno fa : voglio proprio vedere se riuscirà a portarsela a casa... cioè, in pratica, se la moglie non lo ossessionerà con le sue cazzate ("Hai 60 anni, quando metterai la testa a posto ?" e stronzate a ripetizione sullo stesso genere).
Se è libera scelta va benissimo, come tutte le libere scelte.
Ma libera, appunto : non condizionata dal prossimo, sia una moglie spaccapalle o un'intera schiera di parenti, vicini ecc. che ti criticano perché tu vuoi dedicare un tot di possibilità economiche disponibili - che ci dev'essere, certo, se no è inutile parlarne - ad un'auto di tuo gusto piuttosto che, ad esempio, ad una seconda casa "per i week end".
Questo della seconda casa è un esempio non casuale : è la classica cosa che ti vengono a portare come "buon investimento, altro che la macchina" rompendoti a morte gli zebedei anche se tu non hai la minima voglia di prenderti una seconda casa, che assorbirà le risorse finanziarie (sempre se esistono) "in più" e causerà una nuova schiavitù ("Che l'abbiamo comprata a fare se poi non ci andiamo ?") dando nel frattempo il colpo finale ad ogni eventuale, residua velleità di prendersi un'auto di proprio gusto ed un po' oltre le righe.
Personalmente, invece, non ho bisogno di un'auto "premium" : ma mi piace, molto, guidare un'auto con dinamica e prestazioni fuori dalla norma ; e dirò di più, mi piace che le prestazioni fuori dalla norma siano ottenibili senza sforzo, senza tirare, e quindi che l'auto abbia un potenziale ancora superiore. E naturalmente apprezzo comunque un buon livello costruttivo.
Tutto questo sinora l'hanno fatto e lo fanno soprattutto i tedeschi, quelli dei marchi "premium".... le alternative, lasciando stare i vari "cavallini" e tori dai listini proibitivi, non sono molte : qualche Nissan poco diffusa come la 350/370z, la Mustang o la Camaro ancor oggi rare e prima quasi assenti da noi.
Poi, certo, il costo d'acquisto, nuovo o usato, è l'ostacolo più grave ; però c'è da dire che in questi ultimi anni non è impossibile trovare, a prezzi estremamente bassi se si pensa a cosa costa il nuovo, vetture "oltre le righe" (a benzina !) messe in vendita a cifre spesso di realizzo... anche la mia M6 apparteneva un po' a questa categoria.