<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Reddito per potersi permettere un'automobile | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Reddito per potersi permettere un'automobile

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è che mi sorprendo dei desideri altrui (anzi, ai desideri non c'è limite, il problema è soddisfarli). Quello che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, da appassionato, sono le auto magari ben costruite ma che non danno emozioni, non emanano fascino: se mi serve e ne ho bisogno, posso desiderare una Punto o una Golf o una Hyundai ma certo non me ne innamoro. Ho tutto il rispetto per chi le realizza e per chi le compera, ma non le vedo come oggetti da sognare. Quando vado a lasciare in permuta la mia vecchia auto ormai carica di anni e di km, e mi porto a casa quella nuova, Fiat o Renault o VW che sia, auto normalissima e di larga diffusione, non sono emozionato, ho fatto solo una cosa che avevo necessità di fare, e non penso che un'auto sia il meglio del meglio solo perchè l'ho comprata io... nemmeno se è tedesca.
 
fmdl ha scritto:
Non è che mi sorprendo dei desideri altrui (anzi, ai desideri non c'è limite, il problema è soddisfarli). Quello che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, da appassionato, sono le auto magari ben costruite ma che non danno emozioni, non emanano fascino: se mi serve e ne ho bisogno, posso desiderare una Punto o una Golf o una Hyundai ma certo non me ne innamoro. Ho tutto il rispetto per chi le realizza e per chi le compera, ma non le vedo come oggetti da sognare. Quando vado a lasciare in permuta la mia vecchia auto ormai carica di anni e di km, e mi porto a casa quella nuova, Fiat o Renault o VW che sia, auto normalissima e di larga diffusione, non sono emozionato, ho fatto solo una cosa che avevo necessità di fare, e non penso che un'auto sia il meglio del meglio solo perchè l'ho comprata io... nemmeno se è tedesca.

Io mi emoziono per ogni cosa che compro e che costa oltre i 10? :D

Scherzi a parte, quando si spendono tanti soldi guadagnati con fatica mi sembra pure giusto emozionarsi e fare scelte un pò irrazionali... Anche perchè altrimenti avremmo tutti una dacia...
 
Tonino91Roma ha scritto:
fmdl ha scritto:
Non è che mi sorprendo dei desideri altrui (anzi, ai desideri non c'è limite, il problema è soddisfarli). Quello che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, da appassionato, sono le auto magari ben costruite ma che non danno emozioni, non emanano fascino: se mi serve e ne ho bisogno, posso desiderare una Punto o una Golf o una Hyundai ma certo non me ne innamoro. Ho tutto il rispetto per chi le realizza e per chi le compera, ma non le vedo come oggetti da sognare. Quando vado a lasciare in permuta la mia vecchia auto ormai carica di anni e di km, e mi porto a casa quella nuova, Fiat o Renault o VW che sia, auto normalissima e di larga diffusione, non sono emozionato, ho fatto solo una cosa che avevo necessità di fare, e non penso che un'auto sia il meglio del meglio solo perchè l'ho comprata io... nemmeno se è tedesca.

Io mi emoziono per ogni cosa che compro e che costa oltre i 10? :D

Scherzi a parte, quando si spendono tanti soldi guadagnati con fatica mi sembra pure giusto emozionarsi e fare scelte un pò irrazionali... Anche perchè altrimenti avremmo tutti una dacia...

O una Matiz del '98... :D
 
givemefive ha scritto:
fmdl ha scritto:
Mi sorprende di trovare ancora in giro persone (rispettabilissime) che hanno come oggetto di desiderio una Golf. Rammento che anni fa era vista come auto "chic" oltre alla Golf anche la Micra, poi questa moda non durò. Il fatto è che certe auto ritenute sciccose in Italia, all'estero sono auto qualsiasi. Comunque basta avere un po' di soldi per comprarsi una bella macchina; neanche tantissimi perchè il mercato dell'usato aiuta molto, se cerchi una Panda fai fatica, ma un 6 cilindri te lo tirano dietro. Personalmente credo che una bella auto d'epoca ben tenuta sia una cosa molto più raffinata che una costosa auto nuova,magari tedesca pagata cara solo perchè tedesca. Io la penso così.

A me sorprende che ci siano persone (rispettabilissime) che si sorprendono dei desideri altrui.
Anche auto che in Italia sono di moda come 500, Ypsilon, Smart all' estero non si vendono proprio, a parte 500 con comunque numeri modesti a livello globale, ma questo non mi sorprende di certo anzi bene così, ognuno compra ciò che desidera.
Certo che ho una golf, anzi la mia quarta golf, ma se come prima auto debbo avere un 6 cilindri e magari d'epoca, anche se non è raffinata me ne farò una ragione.
Io la penso, invece, così. ;)
Quattroruote di questo mese ha pubblicato un articolo sulle prime 100 auto vendute nel mondo, nel 2015.

La prima è la COROLLA (quindi Toyota) e la seconda è la GOLF (che ha passato il milione di pezzi venduti nel 2015 ed è risalità del più 5%).
Se consideriamo FCA ci sono tre Jeep tra le prime 100 e all'81esimo posto c'è l'unica italiana (seppur fatta in Polonia) che è la 500.
Ma ormai non conta dove sono prodotte, visto che Toyota e altri producono dappertutto tranne che in Giappone.

Per la gioia di Oh la la (e non solo) c'è un chiaro recupero delle francesi.
 
fmdl ha scritto:
Non è che mi sorprendo dei desideri altrui (anzi, ai desideri non c'è limite, il problema è soddisfarli). Quello che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, da appassionato, sono le auto magari ben costruite ma che non danno emozioni, non emanano fascino: se mi serve e ne ho bisogno, posso desiderare una Punto o una Golf o una Hyundai ma certo non me ne innamoro. Ho tutto il rispetto per chi le realizza e per chi le compera, ma non le vedo come oggetti da sognare. Quando vado a lasciare in permuta la mia vecchia auto ormai carica di anni e di km, e mi porto a casa quella nuova, Fiat o Renault o VW che sia, auto normalissima e di larga diffusione, non sono emozionato, ho fatto solo una cosa che avevo necessità di fare, e non penso che un'auto sia il meglio del meglio solo perchè l'ho comprata io... nemmeno se è tedesca.
Bravo è così; acquisti razionali ed emozionali.
In uno o nell'altro caso è il conto corrente a fare la differenza.

Io ho avuto auto premium e auto normali.
Alla fine "mi sento meglio" e più adeguato "con ed in" auto normali.

Ed ho un cud adeguato (credo dal redittometro) magari per auto premium.

Non sono io un uomo premium...evidentemente.
 
fmdl ha scritto:
Non è che mi sorprendo dei desideri altrui (anzi, ai desideri non c'è limite, il problema è soddisfarli). Quello che personalmente mi lascia abbastanza indifferente, da appassionato, sono le auto magari ben costruite ma che non danno emozioni, non emanano fascino: se mi serve e ne ho bisogno, posso desiderare una Punto o una Golf o una Hyundai ma certo non me ne innamoro. Ho tutto il rispetto per chi le realizza e per chi le compera, ma non le vedo come oggetti da sognare. Quando vado a lasciare in permuta la mia vecchia auto ormai carica di anni e di km, e mi porto a casa quella nuova, Fiat o Renault o VW che sia, auto normalissima e di larga diffusione, non sono emozionato, ho fatto solo una cosa che avevo necessità di fare, e non penso che un'auto sia il meglio del meglio solo perchè l'ho comprata io... nemmeno se è tedesca.

Se devo essere sincero non è tanto il modello di auto che mi fa emozionare al momento del ritiro quanto la mia carica di entusiasmo in essere al momento.
Ero molto ma molto piú " carico " tanti anni fa per ritirare una Fiat Panda 30 che per qualsiasi altra auto possa permettermi adesso.
E ti assicuro che non ho mai pensato di comprare il meglio del meglio perché l' ho comprato io.
Di sicuro però è il meglio per me in quel momento specifico.
Un sogno automobilistico, come già confessato tempo fa l' avrei, ma è irrealizzabile. Vorrei una Citroen DS ( dea o squalo per capirci) nuova, e per nuova intendo proprio nuova con tutti i componenti realizzati adesso così da essere affidabile e poterla utilizzare sempre come prima auto.
Si credo che per una DS mi emozionerei, anche per altro magari (supercar) ma quelli si, sono solo sogni.
 
Ho fatto varie simulazioni economiche e il risultato è stato:

1) il prezzo di un auto da acquistare non deve mai superare il reddito annuo netto
2) possibilmente pagare in contanti
3) per un privato tenere l'auto fino alla sua fine
4) Comprare l'auto in base al proprio utilizzo
 
ilopan ha scritto:
Io ho avuto auto premium e auto normali.
Alla fine "mi sento meglio" e più adeguato "con ed in" auto normali.

Ed ho un cud adeguato (credo dal redittometro) magari per auto premium.

Non sono io un uomo premium...evidentemente.
Spero solo, caro Napoli, che sia una libera scelta e non dipenda, per esempio, da una moglie ossessiva (figura molto frequente, ne avevo una anch'io - ma, sia ben chiaro, non era certo così quando ci sposammo - ma sono separato da tanto ed ormai anche divorziato) come succede ad esempio ad un mio amico, che è in pensione ed ha la possibilità di prendersi, usata, un'auto niente male... ma la moglie è sempre lì a questionare : e non per seri motivi, dato che non è che dovrebbe tagliare sulle spese necessarie, affatto.
Adesso sta puntando (a lui piacciono le Audi con carrozzeria S.W.) una RS4 di qualche anno fa : voglio proprio vedere se riuscirà a portarsela a casa... cioè, in pratica, se la moglie non lo ossessionerà con le sue cazzate ("Hai 60 anni, quando metterai la testa a posto ?" e stronzate a ripetizione sullo stesso genere).

Se è libera scelta va benissimo, come tutte le libere scelte.
Ma libera, appunto : non condizionata dal prossimo, sia una moglie spaccapalle o un'intera schiera di parenti, vicini ecc. che ti criticano perché tu vuoi dedicare un tot di possibilità economiche disponibili - che ci dev'essere, certo, se no è inutile parlarne - ad un'auto di tuo gusto piuttosto che, ad esempio, ad una seconda casa "per i week end".
Questo della seconda casa è un esempio non casuale : è la classica cosa che ti vengono a portare come "buon investimento, altro che la macchina" rompendoti a morte gli zebedei anche se tu non hai la minima voglia di prenderti una seconda casa, che assorbirà le risorse finanziarie (sempre se esistono) "in più" e causerà una nuova schiavitù ("Che l'abbiamo comprata a fare se poi non ci andiamo ?") dando nel frattempo il colpo finale ad ogni eventuale, residua velleità di prendersi un'auto di proprio gusto ed un po' oltre le righe.

Personalmente, invece, non ho bisogno di un'auto "premium" : ma mi piace, molto, guidare un'auto con dinamica e prestazioni fuori dalla norma ; e dirò di più, mi piace che le prestazioni fuori dalla norma siano ottenibili senza sforzo, senza tirare, e quindi che l'auto abbia un potenziale ancora superiore. E naturalmente apprezzo comunque un buon livello costruttivo.

Tutto questo sinora l'hanno fatto e lo fanno soprattutto i tedeschi, quelli dei marchi "premium".... le alternative, lasciando stare i vari "cavallini" e tori dai listini proibitivi, non sono molte : qualche Nissan poco diffusa come la 350/370z, la Mustang o la Camaro ancor oggi rare e prima quasi assenti da noi.

Poi, certo, il costo d'acquisto, nuovo o usato, è l'ostacolo più grave ; però c'è da dire che in questi ultimi anni non è impossibile trovare, a prezzi estremamente bassi se si pensa a cosa costa il nuovo, vetture "oltre le righe" (a benzina !) messe in vendita a cifre spesso di realizzo... anche la mia M6 apparteneva un po' a questa categoria.
 
f.pier ha scritto:
Alla fine ho rimandato il tutto. Anche i 14,5k della 2 mi spaventano...
Nessuno ti obbliga a spendere molto per le auto, proprio nessuno.

Puoi prenderti una piccola auto usata, ad es. da un anziano che l'abbia usata molto poco ; far fare la manutenzione necessaria, ma senza andare in officine della Casa ed usando ricambi compatibili, non originali ; guidare sempre piano e dolcemente, ciò che allunga la vita di tutto e abbassa il consumo ; tenerla fino a quando va, il che, se la si sa tenere, può significare farci 300.000 o anche più km, a seconda del tipo d'uso.

Le spese, così, restano basse.

O infine, se puoi farlo, puoi anche rinunciare del tutto all'auto ; prendendo ogni tanto magari un taxi, o altre soluzioni simili (auto a nolo magari solo per una vacanza, iscrizione al programma d'uso delle auto condivise - "Enjoy" a Milano e simili - se si abita in una grande città dove il servizio esista...).

Non c'è mai stata tanta scelta come oggi.
 
f.pier ha scritto:
Sia ben chiaro che a me la Golf piace indipendentemente dalla moda. Anzi, questo è l'unico aspetto di cui non mi importa nulla. Tanto è vero che l'alternativa più economica al momento per me è la Mazda 2 che mi piace ed è tutt'altro che di moda.
Tecnologicamente apprezzerei un'ibrida, ma la linea e gli interni delle Toyota attuali non mi piacciono affatto.
Alla fine ho rimandato il tutto. Anche i 14,5k della 2 mi spaventano...

Dalle mie parti si dice: "o' taut (bara) nun ten e sacc (tasche)"...ti piacciono la golf e la Mazda ma ti spaventano i prezzi del nuovo? Prendile seminuove, soprattutto la 2 la troverai a prezzo di saldo ;)
 
Mastertanto ha scritto:
: voglio proprio vedere se riuscirà a portarsela a casa... cioè, in pratica, se la moglie non lo ossessionerà con le sue cazzate

Lo farà, puoi starne certo. Ne so qualcosa anch'io, solo che me ne sono fregato.
 
Mastertanto ha scritto:
ilopan ha scritto:
Io ho avuto auto premium e auto normali.
Alla fine "mi sento meglio" e più adeguato "con ed in" auto normali.

Ed ho un cud adeguato (credo dal redittometro) magari per auto premium.

Non sono io un uomo premium...evidentemente.
Spero solo, caro Napoli, che sia una libera scelta e non dipenda, per esempio, da una moglie ossessiva (figura molto frequente, ne avevo una anch'io - ma, sia ben chiaro, non era certo così quando ci sposammo - ma sono separato da tanto ed ormai anche divorziato) come succede ad esempio ad un mio amico, che è in pensione ed ha la possibilità di prendersi, usata, un'auto niente male... ma la moglie è sempre lì a questionare : e non per seri motivi, dato che non è che dovrebbe tagliare sulle spese necessarie, affatto.
Adesso sta puntando (a lui piacciono le Audi con carrozzeria S.W.) una RS4 di qualche anno fa : voglio proprio vedere se riuscirà a portarsela a casa... cioè, in pratica, se la moglie non lo ossessionerà con le sue cazzate ("Hai 60 anni, quando metterai la testa a posto ?" e stronzate a ripetizione sullo stesso genere).

Se è libera scelta va benissimo, come tutte le libere scelte.
Ma libera, appunto : non condizionata dal prossimo, sia una moglie spaccapalle o un'intera schiera di parenti, vicini ecc. che ti criticano perché tu vuoi dedicare un tot di possibilità economiche disponibili - che ci dev'essere, certo, se no è inutile parlarne - ad un'auto di tuo gusto piuttosto che, ad esempio, ad una seconda casa "per i week end".
Questo della seconda casa è un esempio non casuale : è la classica cosa che ti vengono a portare come "buon investimento, altro che la macchina" rompendoti a morte gli zebedei anche se tu non hai la minima voglia di prenderti una seconda casa, che assorbirà le risorse finanziarie (sempre se esistono) "in più" e causerà una nuova schiavitù ("Che l'abbiamo comprata a fare se poi non ci andiamo ?") dando nel frattempo il colpo finale ad ogni eventuale, residua velleità di prendersi un'auto di proprio gusto ed un po' oltre le righe.

Personalmente, invece, non ho bisogno di un'auto "premium" : ma mi piace, molto, guidare un'auto con dinamica e prestazioni fuori dalla norma ; e dirò di più, mi piace che le prestazioni fuori dalla norma siano ottenibili senza sforzo, senza tirare, e quindi che l'auto abbia un potenziale ancora superiore. E naturalmente apprezzo comunque un buon livello costruttivo.

Tutto questo sinora l'hanno fatto e lo fanno soprattutto i tedeschi, quelli dei marchi "premium".... le alternative, lasciando stare i vari "cavallini" e tori dai listini proibitivi, non sono molte : qualche Nissan poco diffusa come la 350/370z, la Mustang o la Camaro ancor oggi rare e prima quasi assenti da noi.

Poi, certo, il costo d'acquisto, nuovo o usato, è l'ostacolo più grave ; però c'è da dire che in questi ultimi anni non è impossibile trovare, a prezzi estremamente bassi se si pensa a cosa costa il nuovo, vetture "oltre le righe" (a benzina !) messe in vendita a cifre spesso di realizzo... anche la mia M6 apparteneva un po' a questa categoria.
Mia moglie manco fiata...e parenti manco sanno.
Io parlo di me, anzi mia moglie è felice quando mi vede trafficare roba di macchine.
Lo sa che mi alimento di questa linfa e lo sa pure che è meglio comprare auto che medicine.

No, è proprio un fatto che io vorrei una premium da conservare e da passeggio e una macchina normale per tutti i giorni.
Ovviamente non sono Paperon de Paperoni e vince la razionalità con auto da tutti i gorni (come un paio di jeans) visto che sono -ahimè- un pendolare
Insomma quando avevo la Classe C, vederla dietro a camions e trattori e auto di tutti i tipi per fare solo e spesso il percorso di lavoro, mi faceva riflettere che era un capitale esposto ad intemperie, botte di ogni genere, pietre e fossi... e rischi della strada.
Tutto qui.
 
a_gricolo ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
: voglio proprio vedere se riuscirà a portarsela a casa... cioè, in pratica, se la moglie non lo ossessionerà con le sue cazzate

Lo farà, puoi starne certo. Ne so qualcosa anch'io, solo che me ne sono fregato.
Mia moglie, invece, è tutto l'opposto. Fosse per lei potrei prendermi pure un Ferrari- Ti dirò, se non ci fosse il superbollo, prenderei la stessa macchina di Mastertanto. Ma mi viene un'ernia solo all'idea di darla vinta a chi sappiamo.
 
ematt76 ha scritto:
Ho fatto varie simulazioni economiche e il risultato è stato:

1) il prezzo di un auto da acquistare non deve mai superare il reddito annuo netto
2) possibilmente pagare in contanti
3) per un privato tenere l'auto fino alla sua fine
4) Comprare l'auto in base al proprio utilizzo

questa è già più verosimile rispetto a quello che leggevo qualche pagina fa...50% del reddito netto annuo...che significherebbe (considerato che il reddito netto medio italiano è di 20000 euro scarsi) potersi permettere, in media, solo una segmento A e nemmeno troppo dotata...poi magari mi sbaglio e viviamo davvero tutti troppo al di sopra delle nostre possibilità (anche nel campo automobilistico, oltre che certamente in tanti altri)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto