Sarò meno tecnico e più pratico:
il 160 cv su un propulsore da 1,4 litri lo stanno piano piano parcheggiando per problemi di rottura precoce, mai definitivamente risolto.
Il 140 cv è un giusto compromesso per una cubatura così piccola rispetto ai cavalli vapore.
Io ho provato entrambi i motori, il primo perchè ho avuto una Scirocco per quasi 4 anni, il secondo perchè avrei dovuto cambiare auto e mi orientavo su una Golf 7 da 140 cv.
Posso dire che il primo è formidabile, sempre pronto a tutti i regimi, ma percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo.
Il secondo ho notato essere un motore più rotondo, meno nervoso ma pur sempre vispo; insomma lo sentivo più suo (su un 1.4).
Con questo cosa voglio dire? Che su potenze dai 140-150 cv in su sento più sue cubature maggiori. Un esempio pratico è il 180 cv di Audi abbinato a un 1.8
il 160 cv su un propulsore da 1,4 litri lo stanno piano piano parcheggiando per problemi di rottura precoce, mai definitivamente risolto.
Il 140 cv è un giusto compromesso per una cubatura così piccola rispetto ai cavalli vapore.
Io ho provato entrambi i motori, il primo perchè ho avuto una Scirocco per quasi 4 anni, il secondo perchè avrei dovuto cambiare auto e mi orientavo su una Golf 7 da 140 cv.
Posso dire che il primo è formidabile, sempre pronto a tutti i regimi, ma percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo.
Il secondo ho notato essere un motore più rotondo, meno nervoso ma pur sempre vispo; insomma lo sentivo più suo (su un 1.4).
Con questo cosa voglio dire? Che su potenze dai 140-150 cv in su sento più sue cubature maggiori. Un esempio pratico è il 180 cv di Audi abbinato a un 1.8