<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Golf VII 1.4 TSI 140 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Golf VII 1.4 TSI 140

pietrogambadilegno ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
inoltre il volumetrico l'hanno ovviamente tolto per motivi di costi non certo di affidabilità

Sarà ovvio per te, di fatto i volumetrici sono fonte inesauribile di inconvenienti; inoltre la convivenza con il turbo, specialmente nella zona intermedia dove lavorano ambedue, è critica.
La controprova è che il 140hp col solo turbo spinge ai bassi regimi molto più di quando aveva il volumetrico, anche se la presenza di quest'ultimo farebbe pensare al contrario.

indubbiamente un componente in più con tutti i suoi bypass e interazione col turbo può essere un'ulteriore fonte di problemi ma secondo me vw ha semplificato il motore più per risparmiare che per altro anche perchè i problemi del 1.4 TSI 160cv erano legati più al 2 cilindro che si grippava.

Il TSI 160cv sotto i 1300 giri ha un pochetto di lag, poi a 1500 si inserisce il volumetrico e spinge bene e dai 2500 in sù è un gran bel crescendo
 
Maurizio XP ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
il video è di mc0676, lo storico admin di un forum dedicato alla golf!

per il resto, non è credibile un turbo a geometria variabile su una vettura benzina sotto i 100.000?...

inoltre il volumetrico l'hanno ovviamente tolto per motivi di costi non certo di affidabilità ;)

per il resto dice che ai bassi è più reattivo del 160cv ma non ha allungo... che era il pezzo forte del 160cv .. mi sa che la prossima auto dovrà essere una bmw :p

Maurizio,

hai letto qualche prova degli ultimi motori BMW....dico quelli umani ?

il 136 cv ha la coppia Max a 1300 giri......il 170cv la ha a 1500....sto parlando dei benzina, se non si fosse capito...

Il primo ha la potenza massima a 4000giri.....adesso, in BMW saranno particolarmente bravi ma un motore 136cv a 4000 giri e coppia max a 1300 giri.......per quale motivo dovrebbe arrivare a 6000 giri? ma anche se ci arrivasse.......perchè mai portarcelo?

E' la tendenza attuale......i motori "umani" a benzina stanno diventando tutti così......

4r aveva provato (prova sprint) la 116i e andava piuttosto bene.

Su utube ci sono diversi video a riguardo cmq ovviamente niente è come la vecchia prova su strada

Non dico mica che vadano male.......ma le curve caratteristiche dei motori sono simili.....una golf 140 tsi ed una 116i 136cv sono lì .......nel senso che è inutile pensare di passare a Bmw per le caratteristiche di quel motore.....magari per altri motivi.
 
hai a disposizione tutta la curva? cmq ovviamente non sarebbe l'unico fattore... ci metterei anche la TP e lo ZF 8 marce.. ma prima ovviamente vorrei provare di persona ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
hai a disposizione tutta la curva? cmq ovviamente non sarebbe l'unico fattore... ci metterei anche la TP e lo ZF 8 marce.. ma prima ovviamente vorrei provare di persona ;)

Quando scrivevo "magari per altri motivi" intendevo appunto trazione, cambio, ripartizione pesi etc. etc.

No, non ho a disposizione le bancate dei motori.......a spanne, in base ai valori dichiarati.........coppia regime, potenza max regime....

Del resto, la recensione video, conferma cose che potevano essere desunte parzialmente anche sui dati caratteristici..........140cv a 4400 giri, coppia 250 a 1500? 160cv a 5800 coppia 240 a 1500?..........sono numeri da cui non si scappa............
 
eugenio62 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hai a disposizione tutta la curva? cmq ovviamente non sarebbe l'unico fattore... ci metterei anche la TP e lo ZF 8 marce.. ma prima ovviamente vorrei provare di persona ;)

Quando scrivevo "magari per altri motivi" intendevo appunto trazione, cambio, ripartizione pesi etc. etc.

No, non ho a disposizione le bancate dei motori.......a spanne, in base ai valori dichiarati.........coppia regime, potenza max regime....

Del resto, la recensione video, conferma cose che potevano essere desunte parzialmente anche sui dati caratteristici..........140cv a 4400 giri, coppia 250 a 1500? 160cv a 5800 coppia 240 a 1500?..........sono numeri da cui non si scappa............

beh da questi dati non potresti indovinare che il TSI 160cv è meno reattivo del 140cv a bassissimi giri... diciamo che con solo la turbina la coperta è corta: o spingi in basso o in alto e la moda vuole in basso ora. Il TSI con volumetrico + turbo può permettersi di spingere fino a 6800 (zona rossa a 6000 ma il DSG in sport cambia a 6800) ma in compenso a bassissimi giri ha un pò di lag.

per quanto riguarda 116i e 118i dai dati dichiarati emerge sicuramente che sembrano essere tarati per avere una grande reattività ai bassi giri ma il regime di potenza a 4400-4800 giri non penso basti per dedurre che il motore ha poco allungo altrimenti il 1.4 TSI 122cv con potenza a 5000rpm allunga più del 140cv
 
Infatti anche perché un benzina allunga sempre, fino al limitatore, semplicemente essendo la curva della potenza piatta non si avrà incremento dell'accelerazione, che rimarrà costante o tenderà leggermente a diminuire per effetto dei maggiori attriti aerodinamici. Per esempio la curva del mio motore e quella del 2.0, e il mio a limitatore ci arriva senza problemi di verve, semplicemente 160cv sono pochi, 140 sono ancora meno ma i kg contano di più dei cv quindi immagino che il nuovo 1.4 non sia molto svantaggiato.

Attached files /attachments/1544467=22669-skoc908_4a6016733bf56.jpg
 
gnpb ha scritto:
Infatti anche perché un benzina allunga sempre, fino al limitatore, semplicemente essendo la curva della potenza piatta non si avrà incremento dell'accelerazione, che rimarrà costante o tenderà leggermente a diminuire per effetto dei maggiori attriti aerodinamici. Per esempio la curva del mio motore e quella del 2.0, e il mio a limitatore ci arriva senza problemi di verve, semplicemente 160cv sono pochi, 140 sono ancora meno ma i kg contano di più dei cv quindi immagino che il nuovo 1.4 non sia molto svantaggiato.

in una discussione lunghissima di qualche tempo fa avevamo visto che la g7 2.0 TDI testata da 4r pesa solo 11kg meno della g6 2.0 TDI provata ai tempi da 4r.

Entrambe le auto erano molto accessoriate ma la g6 aveva i 18" e golf 6 in generale ha il serbatoio di 55 litri contro 50 della golf 7 (altri 3-5kg in meno di differenza).

alla luce di questo posso immaginare che essendo il 1.4 TSi 140cv in lega e più semplice del 160cv ci siano 30-40 kg in meno effettivi che non comunque sono abbastanza per recupere 20cv in meno. Poi la differenza di carattere tra i due motori è un'altra storia.
 
Quello che dico io sono dei principi di base......poi le applicazioni possono essere leggermente diverse, con risultati finali dissimili.....ma la mela non cade troppo lontano dall'albero...quasi mai...

1500 kg/160CV fanno 9.37 kg/cv - 1400 kg ( ????) / 140 fanno 10kg/cv.......ma sempre se ci sono 100kg di differenza.....se invece la differenza di peso è 40kg fanno 10.42 kg/cv per il 140cv.........20 cv non sono pochi.....sono circa il 15% in più del 140cv......se applichiamo la stessa percentuale al peso.....dovremmo "limare" circa 200kg.......e non 40kg.

IL 160 ha solo in teoria 10NM in meno del 140.....ma il compressore meccanico " ruba " potenza e coppia per essere mosso......ecco che forse è per quello che si notano tanto i soli 10NM in meno........

Poi chiaro, il 140 è un motore del 2012.....il 160, di base, è del 2006......circa. Ovvio che la termodinamica sia stata affinata in 6 anni......se sul 140 attuale si applicasse la tecnologia del 160.....con tutti gli affinamenti di 6 anni di differenza......il 160 volerebbe....

Secondo me è come dice Maurizio....il 160 è morto per una questione di costi......sui "macchinoni" la doppia sovralimentazione è possibile....sulle macchine umane no......ma economicamente...
 
eugenio62 ha scritto:
Quello che dico io sono dei principi di base......poi le applicazioni possono essere leggermente diverse, con risultati finali dissimili.....ma la mela non cade troppo lontano dall'albero...quasi mai...

1500 kg/160CV fanno 9.37 kg/cv - 1400 kg ( ????) / 140 fanno 10kg/cv.......ma sempre se ci sono 100kg di differenza.....se invece la differenza di peso è 40kg fanno 10.42 kg/cv per il 140cv.........20 cv non sono pochi.....sono circa il 15% in più del 140cv......se applichiamo la stessa percentuale al peso.....dovremmo "limare" circa 200kg.......e non 40kg.

IL 160 ha solo in teoria 10NM in meno del 140.....ma il compressore meccanico " ruba " potenza e coppia per essere mosso......ecco che forse è per quello che si notano tanto i soli 10NM in meno........

Poi chiaro, il 140 è un motore del 2012.....il 160, di base, è del 2006......circa. Ovvio che la termodinamica sia stata affinata in 6 anni......se sul 140 attuale si applicasse la tecnologia del 160.....con tutti gli affinamenti di 6 anni di differenza......il 160 volerebbe....

Secondo me è come dice Maurizio....il 160 è morto per una questione di costi......sui "macchinoni" la doppia sovralimentazione è possibile....sulle macchine umane no......ma economicamente...
Un vero peccato che non hanno prodotto il 1.4 TSI 160 cv turbo + volumetrico con le tecnologie degli attuali TSI :?... per chi oggi volesse un 1.4 TSI 160 cv infatti è disponibile ancora su Maggiolino, Scirocco, Tiguan e Polo GTI dove, in quest'ultimo caso ha ancora più cavalleria: 179 cv...
 
eugenio62 ha scritto:
Quello che dico io sono dei principi di base......poi le applicazioni possono essere leggermente diverse, con risultati finali dissimili.....ma la mela non cade troppo lontano dall'albero...quasi mai...

1500 kg/160CV fanno 9.37 kg/cv - 1400 kg ( ????) / 140 fanno 10kg/cv.......ma sempre se ci sono 100kg di differenza.....se invece la differenza di peso è 40kg fanno 10.42 kg/cv per il 140cv.........20 cv non sono pochi.....sono circa il 15% in più del 140cv......se applichiamo la stessa percentuale al peso.....dovremmo "limare" circa 200kg.......e non 40kg.

IL 160 ha solo in teoria 10NM in meno del 140.....ma il compressore meccanico " ruba " potenza e coppia per essere mosso......ecco che forse è per quello che si notano tanto i soli 10NM in meno........

Poi chiaro, il 140 è un motore del 2012.....il 160, di base, è del 2006......circa. Ovvio che la termodinamica sia stata affinata in 6 anni......se sul 140 attuale si applicasse la tecnologia del 160.....con tutti gli affinamenti di 6 anni di differenza......il 160 volerebbe....

Secondo me è come dice Maurizio....il 160 è morto per una questione di costi......sui "macchinoni" la doppia sovralimentazione è possibile....sulle macchine umane no......ma economicamente...

secondo me "il problema" del lieve lag del TSI 160cv è che il volumetrico entra a 1500 e poi attacca anche la turbina... questo spiega anche allungo e godimento nei regimi medi e alti.

Il dsg7 è perfetto col TSI 160 perchè tiene sempre il motore al giusto regime al punto che il lieve lag del 160cv è praticamente inavvertibile.

purtroppo non ne faranno più di motori così ma c'è il 1.8 TSI 180cv su A3 che dichiara consumi inferiori... sarà vero? quale sarà il carattere di questo motore? lo metteranno anche su golf? si vedrà... peccato sia abbinato al vecchio DSG 6 marce.

sul 140cv hanno fatto in modo che fin dai 1000 giri entri la turbina ma chiaramente in alto non tira...la coperta è corta.
 
Scusate se mi intrometto nella discussione.... solo due precisazioni :
1) il 1.4 140cv attualmente a listino, e' la versione ( Cilinder on demand )
quella con esclusione parziale dei cilindri 2-3 , per riduzione consumi etc. ?
Se si nota, la cilindrata e' cambiata, passando a 1.395cc. sia per questo che per il 122cv. , non piu' 1.390 cc. :shock:

2) il famoso 1.4 160cv che tanti problemi ha dato, come mai risulta ancora acquistabile su altri modelli VW ? E' sempre il 1.390 cc. di cilindrata :?

Saluti...
 
Rivaldo 2 ha scritto:
Scusate se mi intrometto nella discussione.... solo due precisazioni :
1) il 1.4 140cv attualmente a listino, e' la versione ( Cilinder on demand )
quella con esclusione parziale dei cilindri 2-3 , per riduzione consumi etc. ?
Se si nota, la cilindrata e' cambiata, passando a 1.395cc. sia per questo che per il 122cv. , non piu' 1.390 cc. :shock:

2) il famoso 1.4 160cv che tanti problemi ha dato, come mai risulta ancora acquistabile su altri modelli VW ? E' sempre il 1.390 cc. di cilindrata :?

Saluti...

sì la cilindrata è cambiata perchè è una nuova famiglia di motori.

il 1.4 TSI 160cv ha dato problemi sulle prime versioni quindi è ancora acquistabile.
 
I grafici di coppia/potenza dei nuovi TSI

Attached files /attachments/1546759=22965-TSI122.jpg /attachments/1546759=22966-TSI140.jpg
 
Maurizio XP ha scritto:
ma sono note quali sono le differenze meccaniche tra i due motori? se ci sono?

http://www.gommeblog.it/tecnica/17538/nuovi-motori-benzina-volkswagen-ea2011/

http://www.automobilismo.it/nuova-audi-a3-sportback-prezzi-e-tutte-le-info-motori-tfsi-auto-17802
 
Back
Alto