<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Golf VII 1.4 TSI 140 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Golf VII 1.4 TSI 140

Sarò meno tecnico e più pratico:
il 160 cv su un propulsore da 1,4 litri lo stanno piano piano parcheggiando per problemi di rottura precoce, mai definitivamente risolto.
Il 140 cv è un giusto compromesso per una cubatura così piccola rispetto ai cavalli vapore.
Io ho provato entrambi i motori, il primo perchè ho avuto una Scirocco per quasi 4 anni, il secondo perchè avrei dovuto cambiare auto e mi orientavo su una Golf 7 da 140 cv.
Posso dire che il primo è formidabile, sempre pronto a tutti i regimi, ma percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo.
Il secondo ho notato essere un motore più rotondo, meno nervoso ma pur sempre vispo; insomma lo sentivo più suo (su un 1.4).
Con questo cosa voglio dire? Che su potenze dai 140-150 cv in su sento più sue cubature maggiori. Un esempio pratico è il 180 cv di Audi abbinato a un 1.8
 
emanuelesello ha scritto:
Sarò meno tecnico e più pratico:
il 160 cv su un propulsore da 1,4 litri lo stanno piano piano parcheggiando per problemi di rottura precoce, mai definitivamente risolto.
Il 140 cv è un giusto compromesso per una cubatura così piccola rispetto ai cavalli vapore.
Io ho provato entrambi i motori, il primo perchè ho avuto una Scirocco per quasi 4 anni, il secondo perchè avrei dovuto cambiare auto e mi orientavo su una Golf 7 da 140 cv.
Posso dire che il primo è formidabile, sempre pronto a tutti i regimi, ma percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo.
Il secondo ho notato essere un motore più rotondo, meno nervoso ma pur sempre vispo; insomma lo sentivo più suo (su un 1.4).
Con questo cosa voglio dire? Che su potenze dai 140-150 cv in su sento più sue cubature maggiori. Un esempio pratico è il 180 cv di Audi abbinato a un 1.8

secondo me questo discorso non sta in piedi... il 1.4 TSI doppia sovralimentazione lo vendono su tanti altri modelli dalla Polo GTI alla passat CC. Se lo tolgono è solo per un motivo di costo del motore e volendo anche di ingombro... i nuovi 1.4 sono stati riprogettati per essere montati sul MQB.

Ti faccio notare che 160 cv su 1,4 litri sono 114cv/l ... un rapporto potenza/cilindrata tutt'altro che stellare alla portata di molti motori.. ne nomino uno: su Alfa il 1.4 mair 170cv va benissimo per non parlare di tutti i vari 2 litri turbo benzina da ben oltre 120cv/litro in sù.
 
aryan ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma sono note quali sono le differenze meccaniche tra i due motori? se ci sono?

http://www.gommeblog.it/tecnica/17538/nuovi-motori-benzina-volkswagen-ea2011/

http://www.automobilismo.it/nuova-audi-a3-sportback-prezzi-e-tutte-le-info-motori-tfsi-auto-17802

Grazie, dai link da te inviati sembra che, a parte l'ACT, l'unica differenza sia questa:

Per il motore 140 CV di potenza è inoltre utilizzato un regolatore dell?albero a camme di scarico, che genera la cadenza desiderata dei tempi di comando, garantendo così una risposta ancora più spontanea in presenza di bassi regimi; parallelamente migliora anche l?efficienza in presenza di regimi elevati.

Questo spiegherebbe i soli 1000? di differenza di listino... un pò troppi forse
 
Maurizio XP ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
Sarò meno tecnico e più pratico:
il 160 cv su un propulsore da 1,4 litri lo stanno piano piano parcheggiando per problemi di rottura precoce, mai definitivamente risolto.
Il 140 cv è un giusto compromesso per una cubatura così piccola rispetto ai cavalli vapore.
Io ho provato entrambi i motori, il primo perchè ho avuto una Scirocco per quasi 4 anni, il secondo perchè avrei dovuto cambiare auto e mi orientavo su una Golf 7 da 140 cv.
Posso dire che il primo è formidabile, sempre pronto a tutti i regimi, ma percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo.
Il secondo ho notato essere un motore più rotondo, meno nervoso ma pur sempre vispo; insomma lo sentivo più suo (su un 1.4).
Con questo cosa voglio dire? Che su potenze dai 140-150 cv in su sento più sue cubature maggiori. Un esempio pratico è il 180 cv di Audi abbinato a un 1.8

secondo me questo discorso non sta in piedi... il 1.4 TSI doppia sovralimentazione lo vendono su tanti altri modelli dalla Polo GTI alla passat CC. Se lo tolgono è solo per un motivo di costo del motore e volendo anche di ingombro... i nuovi 1.4 sono stati riprogettati per essere montati sul MQB.

Ti faccio notare che 160 cv su 1,4 litri sono 114cv/l ... un rapporto potenza/cilindrata tutt'altro che stellare alla portata di molti motori.. ne nomino uno: su Alfa il 1.4 mair 170cv va benissimo per non parlare di tutti i vari 2 litri turbo benzina da ben oltre 120cv/litro in sù.

Maurizio, questi sono punti di vista personali dettati dal fatto che ho guidato il 160 cv per anni.
 
E' evidente che sono punti di vista personali... "percepivo che tutta quella potenza c'entrava poco su un motore così piccolo" è un concetto molto difficile da ricondurre ad un qualche aspetto tecnico... inoltre che dire dei motori con cv/l superiori?

Prendo ad esempio il 2 litri BMW da 245... i cv/l sono 122,5 contro i 114 del 1.4 TSI 160cv... è possibile che anche in questo caso avresti percezioni simili o piuttosto il fatto che sia un due litri può spaventare meno?
 
aryan ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
No, vista l'esperienza non andrei più sui sovralimentati.

Andrai in bici allora perché gli aspirati stanno tutti sparendo! bai bai

Chiedo venia, ho usato un'espressione non corretta: intendevo i motori con piccole cubature e parecchi cavalli.
Comunque certe battute risparmiatele. ;)
 
Perché me la devo risparmiare? E' forse offensiva? :rolleyes:

E poi se scrivi due cose COMPLETAMENTE diverse non è certo colpa mia!
 
emanuelesello ha scritto:
aryan ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
No, vista l'esperienza non andrei più sui sovralimentati.

Andrai in bici allora perché gli aspirati stanno tutti sparendo! bai bai

Chiedo venia, ho usato un'espressione non corretta: intendevo i motori con piccole cubature e parecchi cavalli.
Comunque certe battute risparmiatele. ;)

Ricordati però che è il rapporto cavallilitro che dovrebbe al massimo spaventare, non la semplice cilindrata ;)
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
aryan ha scritto:
emanuelesello ha scritto:
No, vista l'esperienza non andrei più sui sovralimentati.

Andrai in bici allora perché gli aspirati stanno tutti sparendo! bai bai

Chiedo venia, ho usato un'espressione non corretta: intendevo i motori con piccole cubature e parecchi cavalli.
Comunque certe battute risparmiatele. ;)

Ricordati però che è il rapporto cavallilitro che dovrebbe al massimo spaventare, non la semplice cilindrata ;)

Ma come si fa a dire che 160 cv sono troppi per un 1400???
E come fate a sapere che relazione esiste fra potenza e affidabilità?
Come se non fossero garantiti come gli altri motori....soliti discorsi poco lungimiranti.
A titolo di esempio il 1.6 della mini arrivi quasi a 220cv e il 2.0 turbo benzina della mercedes arriva a 360cv!! Quindi secondo te Emanuele questo motore della mercedes non dovrebbe nemmeno riuscire a finire il rodaggio...
 
Ripeto per l'ultima volta, spero: arrivo da un'esperienza diretta con Volkswagen (diretta vuol dire che mi sono interfacciato con la casa madre e con le offricine autorizzate), nella quale dopo 45.000 km il motore della mia 1.4 160 cv si ruppe.
Non ero il il solo ad aver avuto questo problema, anzi, e mi dissero che la causa era il non corretto dimensionamento dei componenti del motore. Lì mi installarono uno nuovo, però depotenziato, in quanto probabilmente più si sfruttavano i cavalli e meno il motore durava.
Mi dissero con tutta onestà che il problema poteva non essere definitivamente risolto. La volkswagen cina, per gli stessi problemi, ha voluto tutelare i propri clienti prolungando a 10 anni la garanzia sul motore e sul cambio dsg, soggetti a numerosissime rotture e soprattutto dichiarando apertamente di non aver trovato alcuna azione risolutiva.
Detto questo, se è vero che un forum è democratico e stiamo scrivendo in una Repubblica democratica, ognuno è libero di pensarla come vuole. Il pensiero può essere non condiviso ma va rispettato.
Mi sembra poi di non aver imposto il pensiero che ogni motore con troppi cavalli non riesce a durare, o mi sbaglio???? :evil:
Dire che preferisco non avere più un motore pompato è un sacrilegio qui dentro??
E per quanto riguarda la garanzia ti dico che nonostante fossi rientrato prefettamnete nel periodo di greanzia, la casa madre voleva farmi pagare parte della manodopera.

Grazie
 
pensala come vuoi, ti stiamo solo dicendo che altri motori non hanno avuto problemi con cv/litro superiori ai 114 cv/litro del 1.4 TSI e che quindi tale livello di potenza per noi non rappresenta un livello di allerta tale da sconsigliare l'acquisto del motore stesso.

Non solo, vw non sta affatto ritirando tale motore, anzi lo propone su una amplia gamma di modelli addirittura in una versione potenziata a 180cv... fosse un motore così difettoso e inaffidabile perchè tirarlo ulteriormente?

Io sono anche convinto che i problemi del 1.4 TSI 160cvr riguardassero i primi e che i nuovi motori della famiglia EA288, specifica per il pianale MQB, abbiamo abbandonato tale complessità per motivi di costi e ingombro; infatti i 1.4 TSI della nuova famiglia sono stati riprogettati per essere più compatti dei predecessori.

Infine una precisazione: in Cina vw ha dovuto fornire 10 anni di garanzia sul DSG 7 marce (a secco) non sul 1.4 TSI 160cv.
 
Back
Alto