<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Recensione Civic 1.6 idtec. Venduta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Recensione Civic 1.6 idtec. Venduta

albelilly ha scritto:
Barack ha scritto:
...Segnalo una capacità scarsa del serbatoio lavavetri, visto che copre appena 4000 km....
cioè ? Mai sentito che il lavavetro vada a Km :lol: :lol: :lol: a me d'inverno non dura nemmeno una settimana massimo 200-300 km !!! E' ovvio che dipende da quanto lo si usi e non dai km percorsi. Almeno credo ! ;)
Si ho fatto per fornire un ordine di grandezza. A parità d'uso, mentre con la precedente auto capitava che rabboccassi una volta ogni 8.000, qui siamo alla metà. Probabilmente è dovuto alla presenza dei pavafari.
 
Babilrob ha scritto:
buran ha scritto:
passato da accord i-ctdi 2.2. alla nuova civic tourer 1.6 posso dire che la mia honda ideale sarebbe la attuale con il vecchio motore 2.2
Come tenuta di strada e piacevolezza di guida tanto di cappello alla civic ma il motore un po mi ha deluso, ruvido e rumoroso rispetto al 2.2, non paragonabile come prestazioni e come consumi siamo li.....prima i 20 ora i 22 guidando in economia. :D

Io non ho mai guidato una Accord 2.2, partiamo da questo... ma definire il nuovo i-dtec ruvido mi pare azzardato... Io non ho mai guidato un motore così fluido in scalata (vi ricordo che gli attriti sono stati diminuiti del 40% rispetto al passato).
Riguardo alla rumorosità salendo di giri potrebbe darsi in effetti, ma a quel punto la rumorosità mi dà piacere più che procurarmi fastidio
:D :D

Forse sono io molto pignolo,
ma il comportamento rotondo che trovo nel 1.6 i-dtec solo tra i 2.000 ed i 3.000 giri sul 2.2 lo trovavo dai 1.500 ai 5.000......e si sentiva solo il leggero sibilo della turbina in lontananza...la rombosita del 1.6 in accelerazione piena la trovo fastidiosa, ma mi abituerò....
 
buran ha scritto:
... sul 2.2 ... si sentiva solo il leggero sibilo della turbina ...

esatto, proprio così... il "sound" del 2.2 ictdi è impagabile, d'altra parte stiamo parlando di un motore sofisticatissimo ed evoluto, enormemente più di quanto i meri dati di targa lasciassero presagire. All'epoca era una roba di un altro pianeta... e ancora oggi, dopo circa quindici anni dall'introduzione sul mercato, a quanto pare si difende benone :D
 
Barack ha scritto:
albelilly ha scritto:
Barack ha scritto:
...Segnalo una capacità scarsa del serbatoio lavavetri, visto che copre appena 4000 km....
cioè ? Mai sentito che il lavavetro vada a Km :lol: :lol: :lol: a me d'inverno non dura nemmeno una settimana massimo 200-300 km !!! E' ovvio che dipende da quanto lo si usi e non dai km percorsi. Almeno credo ! ;)
Si ho fatto per fornire un ordine di grandezza. A parità d'uso, mentre con la precedente auto capitava che rabboccassi una volta ogni 8.000, qui siamo alla metà. Probabilmente è dovuto alla presenza dei pavafari.
devi pensare che il mio Cr-v (fari xeno) ogni 3-4 volte che si aziona il lavavetro lava anche i fari perciò si ha un consumo di liquido molto elevato; penso che anche la tua Civic utilizzi una logica simile.
 
Ciao a tutti!
Riprendo il post a 10 mesi dall'acquisto, dopo aver raggiunto i 19.000km e il primo tagliando.
Intanto il motore si slega sempre più e accanto a consumi eccellenti offre finalmente anche ottime riprese da bassi regimi. Non uso più la modalità Eco perché lo mortifica troppo, a mio avviso.
Il tagliando è stata una piacevole sorpresa innanzitutto per il costo: 210€ quandro per analoghi sul 1.6 tdi in Skoda non spendevo meno di 260€. Poi per l'efficienza dell'officina: avevo segnalato uno scricchiolio dalla plancia e una cattiva registrazione della seduta del sedile guida, che ballava un po', ed entrambi sono stati risolti con successo.
L'unico vero difetto della macchina è l'honda Connect, che spesso si è bloccato facendo scattare in automatico la procedura di arresto forzato e in due occasioni, invece, ho dovuto farla io causa non impiegabilita del sistema. È capitato anche che non prendesse la posizione gps.
Tuttavia, anche in questo caso l'assistenza ha installato la nuova versione sw e al momento sembra andare tutto bene, speriamo duri!
Altro difetto sono le plastiche un po' troppo fragili: quella del montante centrale lato guida è già abbondantemente segnata dalla fibbia della cintura, mentre nella roomster, che ha adesso 120.000km, sembra nuova come il primo giorno.
Voto attuale alla macchina: 8,5, pregi il comportamento stradale, il confort e la versatilità.
 
Eccola in una foto al traverso dritto
 

Allegati

  • 20161004_085845.jpg
    20161004_085845.jpg
    2,1 MB · Visite: 284
esatto, proprio così... il "sound" del 2.2 ictdi è impagabile, d'altra parte stiamo parlando di un motore sofisticatissimo ed evoluto, enormemente più di quanto i meri dati di targa lasciassero presagire. All'epoca era una roba di un altro pianeta... e ancora oggi, dopo circa quindici anni dall'introduzione sul mercato, a quanto pare si difende benone :D
Fu introdotto mi pare nel 2003.
In effetti era diverso da tutti... ora non lo rimpiango, ma aveva un'erogazione dolce pastosa ma al cntempo spingeva modi fionda in un certo range... allungando pur non salendo molto di giri rispetto ad altri (pochi e successivi) diesel.
Praticamente sembrava un benzina in certe situazioni ed il punto di forza era la continuità di erogazione.
 
Ciao a tutti!
Riprendo il post a 10 mesi dall'acquisto, dopo aver raggiunto i 19.000km e il primo tagliando.
Intanto il motore si slega sempre più e accanto a consumi eccellenti offre finalmente anche ottime riprese da bassi regimi. Non uso più la modalità Eco perché lo mortifica troppo, a mio avviso.
Il tagliando è stata una piacevole sorpresa innanzitutto per il costo: 210€ quandro per analoghi sul 1.6 tdi in Skoda non spendevo meno di 260€. Poi per l'efficienza dell'officina: avevo segnalato uno scricchiolio dalla plancia e una cattiva registrazione della seduta del sedile guida, che ballava un po', ed entrambi sono stati risolti con successo.
L'unico vero difetto della macchina è l'honda Connect, che spesso si è bloccato facendo scattare in automatico la procedura di arresto forzato e in due occasioni, invece, ho dovuto farla io causa non impiegabilita del sistema. È capitato anche che non prendesse la posizione gps.
Tuttavia, anche in questo caso l'assistenza ha installato la nuova versione sw e al momento sembra andare tutto bene, speriamo duri!
Altro difetto sono le plastiche un po' troppo fragili: quella del montante centrale lato guida è già abbondantemente segnata dalla fibbia della cintura, mentre nella roomster, che ha adesso 120.000km, sembra nuova come il primo giorno.
Voto attuale alla macchina: 8,5, pregi il comportamento stradale, il confort e la versatilità.
:);)
 
passato da accord i-ctdi 2.2. alla nuova civic tourer 1.6 posso dire che la mia honda ideale sarebbe la attuale con il vecchio motore 2.2
Come tenuta di strada e piacevolezza di guida tanto di cappello alla civic ma il motore un po mi ha deluso, ruvido e rumoroso rispetto al 2.2, non paragonabile come prestazioni e come consumi siamo li.....prima i 20 ora i 22 guidando in economia. :D
Dovresti sapere che la 2200 era euro 4 e il 1600 è un euro 6, già questo fa molta differenza in negativo.
 
Back
Alto