<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 2,2 vs Forester 2,0? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 2,2 vs Forester 2,0?

gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma no. Il 50-50 lo da il diff centrale come lo puô dare un normale differenziale anteriore, quindi se arrivi in curva la fai tranquillamente perchè lo stesso differenziake gestirà la differenza di velocità dei due assi, cosa centra il giunto? Quello ha un liquido che si solidifica quando hai grosse differenze di velocità tra i due assi, rendendo solidale il tutto. Le curve mica le fai x il giunto
EDIT ok più che ripartire il giunto io direi che finchè non si blocca lascia lavorare il differenziale in modo normale

No ,aspetta qui non ci capiamo...la tua frase ultima e' quella che meglio riassume il concetto : il differenziale lavora normalmente e quind difficilmente ci sarà un 50:50 costante , ma il giunto ( come hai descritto tu ) tramite il liquido all'interno " ripartisce" la coppia in modo continuo....questo sistema ,eccellente su strada ,e' soggetto a limiti in fuoristrada ,come abbiam visto... ;)

Eh ...è una storia lunga.
intanto ti puoi confrontare...una prova carina che testimonia che con st'acqua qua non scherzano.

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-subaru-xv/
 
zero c. ha scritto:
Eh ...è una storia lunga.
intanto ti puoi confrontare...una prova carina che testimonia che con st'acqua qua non scherzano.

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-subaru-xv/

No,non è una storia ne lunga ne corta....se ci riusciamo,manteniamo una certa serietà in questa discussione...lo so benissimo che va bene sotto l'acqua.,e ci mancherebbe del contrario,qui si tratta di capire il funzionamento di un differenziale centrale ,subaru,rover,audi,toyota ,di qualsivoglia auto ..e cercare di capire ,quindi non mi metto di certo nei panni del maestro... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eh ...è una storia lunga.
intanto ti puoi confrontare...una prova carina che testimonia che con st'acqua qua non scherzano.

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-subaru-xv/

No,non è una storia ne lunga ne corta....se ci riusciamo,manteniamo una certa serietà in questa discussione...lo so benissimo che va bene sotto l'acqua.,e ci mancherebbe del contrario,qui si tratta di capire il funzionamento di un differenziale centrale ,subaru,rover,audi,toyota ,di qualsivoglia auto ..e cercare di capire ,quindi non mi metto di certo nei panni del maestro... ;)

Eh ma la prova è fatta bene...ho capito anch'io... ;)
 
Suby01 ha scritto:
di una ripartizione "attiva" della coppia per dare maggior trazione.
Invece con il differenziale non autobloccante la coppia se una ruota slitta va tutta lì a scapito della trazione...

Il second punto e' chiaro...il primo,spiega perché il range rover ,prendiamo un'esemplare" forte", utilizzi un torsen centrale autobloccante ( credo anche bloccabile a mano su richiesta) più un pacco frizioni per cooperare col TR e per ripartire coppia in modo ottimale.. ;)
 
zero c. ha scritto:
Eh ...è una storia lunga.
intanto ti puoi confrontare...una prova carina che testimonia che con st'acqua qua non scherzano.

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-subaru-xv/

Sai che ci vorebbe in più ? Il dual range ,che mettono solo sul 1.6 benzina... :?
 
reFORESTERation ha scritto:
Se vuoi consumare poco e dire che hai la TI c'è l'haldex, leggere seatscotatdi per meglio approfondire. Per tutto il resto c'è subaru :D

Secondo me per quello che è consuma poco anche la subaru diesel... ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ma no. Il 50-50 lo da il diff centrale come lo puô dare un normale differenziale anteriore, quindi se arrivi in curva la fai tranquillamente perchè lo stesso differenziake gestirà la differenza di velocità dei due assi, cosa centra il giunto? Quello ha un liquido che si solidifica quando hai grosse differenze di velocità tra i due assi, rendendo solidale il tutto. Le curve mica le fai x il giunto
EDIT ok più che ripartire il giunto io direi che finchè non si blocca lascia lavorare il differenziale in modo normale

No ,aspetta qui non ci capiamo...la tua frase ultima e' quella che meglio riassume il concetto : il differenziale lavora normalmente e quind difficilmente ci sarà un 50:50 costante , ma il giunto ( come hai descritto tu ) tramite il liquido all'interno " ripartisce" la coppia in modo continuo....questo sistema ,eccellente su strada ,e' soggetto a limiti in fuoristrada ,come abbiam visto... ;)
No non ci capiamo :) il viscoso secondo me serve a poco su strada visto il ritarfo con cui entra in funzione e la differenza di velocità fra gli assi che serve. Infine quando parlo di 50-50 è chiaro che non parli di una ripartizione costsnte in ogji secondo, ma della ripartizione standard impostata su un differenziale in uscita
 
Suby01 ha scritto:
No non ci capiamo :) il viscoso secondo me serve a poco su strada visto il ritarfo con cui entra in funzione e la differenza di velocità fra gli assi che serve.

Si è no,nel senso che su strada andando veloce in na strada tutta curve ,l'avere una buona motricità dosata in modo continuo aiuta a mio avviso...nei terreni accidentati serve altre si,ma arriva ad un certo punto in cui fisicamente non lavora e ci rimani ,li ci vorrebbe qualcosa in più..fermo restando che una subar non è per l'off road,questo sia chiaro.. ;)

Infine quando parlo di 50-50 è chiaro che non parli di una ripartizione costsnte in ogji secondo, ma della ripartizione standard impostata su un differenziale in uscita

Ovviamente si...di base la subaru e' appunto simmetrica ,molte altre sono impostate addirittura più al posteriore per la guida ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
No non ci capiamo :) il viscoso secondo me serve a poco su strada visto il ritarfo con cui entra in funzione e la differenza di velocità fra gli assi che serve.

Si è no,nel senso che su strada andando veloce in na strada tutta curve ,l'avere una buona motricità dosata in modo continuo aiuta a mio avviso...nei terreni accidentati serve altre si,ma arriva ad un certo punto in cui fisicamente non lavora e ci rimani ,li ci vorrebbe qualcosa in più..fermo restando che una subar non è per l'off road,questo sia chiaro.. ;)

Infine quando parlo di 50-50 è chiaro che non parli di una ripartizione costsnte in ogji secondo, ma della ripartizione standard impostata su un differenziale in uscita

Ovviamente si...di base la subaru e' appunto simmetrica ,molte altre sono impostate addirittura più al posteriore per la guida ;)
Con il telefono mi è venuto fuori un "è chiaro che non parli" invece di "è chiaro che non parlo" :)
 
Suby01 ha scritto:
Con il telefono mi è venuto fuori un "è chiaro che non parli" invece di "è chiaro che non parlo" :)

Si,anche a me con l'ipad esce qualche strafalcione... ;)

P.s. Visto la meccanica rasoterra?
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Con il telefono mi è venuto fuori un "è chiaro che non parli" invece di "è chiaro che non parlo" :)

Si,anche a me con l'ipad esce qualche strafalcione... ;)

P.s. Visto la meccanica rasoterra?

L'immagine? Direi che il sistema di trazione della WRC o cmq della Sti e il suo diff centrale poco hannno a che vedere con la Legacy sotto.
Cmq dicevo che il giunto accoppiato al differenziale non serve a ripartire niente su strada, finchè non si blocca non fa assolutamente niente.
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Eh ...è una storia lunga.
intanto ti puoi confrontare...una prova carina che testimonia che con st'acqua qua non scherzano.

http://tv.quattroruote.it/la-prova/video/prova-subaru-xv/

Sai che ci vorebbe in più ? Il dual range ,che mettono solo sul 1.6 benzina... :?

certo.
con le 1/2 marce

capisco che i tuoi standard di prova siano infinitamente superiori a quelli di bellati ma fossi in te farei una approfondita visione della prova tv
come ripasso... :D
 
Back
Alto