<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rav4 2,2 vs Forester 2,0? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Rav4 2,2 vs Forester 2,0?

AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)
 
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Una volta l'anno è ok

Forse i jap fanno scadenze a 15 perché se no grippano...o magari per vedere il cliente per un qualche motivo...
Mai saputo :D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...
Io infatti adesso che sono fuori garanzia ho allungato gli intervalli a 20k km cone facevo con l'alfa
 
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...
Io infatti adesso che sono fuori garanzia ho allungato gli intervalli a 20k km cone facevo con l'alfa

Mmm temo che in caso remoto di inconvenienti non sia una mossa sicura la tua ...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...

Si,concordo...da questo punto di vista non ci siamo con le giapponesi... ;)
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...
Io infatti adesso che sono fuori garanzia ho allungato gli intervalli a 20k km cone facevo con l'alfa

Mmm temo che in caso remoto di inconvenienti non sia una mossa sicura la tua ...
Perchè credi che fuori garanzia vedrei cmq qualcosa riconosciuto?
 
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Aldilá del fatto che mi paiono entrambe più bruttine dei modelli che sostituiscono (almeno la Subaru è migliorata dentro, anche se peggiorare era imposssibile), ma ogni quanto fanno i tagliandi? Non capisco perché buona parte delle auto giapponesi richiedano tagliandi ogni 15k km. La Honda mi sta veramente scassando con sta storia. Fa almeno 2 tagliandi/anno.

Anche io la vedo penalizzante sta cosa...le europee ormai viaggiano a 30000 che trovo esagerati dall 'altra parte,quindi sui ventimila si è' nel giusto... ;)

Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.

Si,se te lo prescrivono sicuramente dura ,però vista l'importanza vitale dell'olio stesso ,cambiarlo un po prima non guasterebbe ..anche secondo la percorrenza annua ovviamente,, ;)

Ad ogni modo ogni 15k non esiste. Se poi, come fa la mia Honda, il cdb si mangia i km e si finisce per fare 9 tagliandi in 110k km (4 anni)...
Io infatti adesso che sono fuori garanzia ho allungato gli intervalli a 20k km cone facevo con l'alfa

Mmm temo che in caso remoto di inconvenienti non sia una mossa sicura la tua ...
Perchè credi che fuori garanzia vedrei cmq qualcosa riconosciuto?

Avresti un punto a tuo pro
Aver scrupolosamente seguito la Mp della casa...
Ma...non ne avrai bisogno...vedrai :p
 
Possibile che Toyota dopo la terza serie di RAV4 non sia riuscita ancora a nascondere quello scarico "penzolante" nel posteriore!!!
Da davvero l'idea di posticcio!!! :rolleyes:
 
reFORESTERation ha scritto:
Noi siamo a 50/50 sempre
attenzione, 50/50 dovrebbe essere la rapportatura "standard" in condizioni di equilibrio ma un diff deve avere una ripartizione variabile in continuazione.

Mi spiego meglio: un fuoristrada con diff centrale bloccabile manualmente (es. Defender) ha una ripartizione "standard" 50/50, ma questa varia continuamente in funzione del carico, l'aderenza, la trazione, ecc.
Potrebbe arrivare all'estremo di 0/100 oppure 100/0 - situazione che necessita appunto, del "bloccaggio" del differenziale per portare il rapporto a 50/50 in maniera forzata e concedere la mobilita' non consentita per la natura stessa del differenziale.

Il TorSen delle "vecchie" Audi quattro ha una ripartizione 50/50 standard, ma variabile 25/75 a 75/25 ...
 
reFORESTERation ha scritto:
be mica tanto, una cisa é avere un swrtaggio unico oer l'haldex, a cui é affidato il compito di gestire la coppia, altro avere il terrain response, studusto e progettato per essere di aiuto con specifici settaggi studiati per le diverse tipologie del fondo
Beh, non ho capito, se LR ha progettato il Free con il 'plus' del TR questo e' il plus che hanno e li mettono sopra la concorrenza.
Faccio un esempio analoho su qualcosa che non capisco niente: se confronti il Milan con altre squadre che fai, dici "ah no ma metti il Milan senza Balotelli (o come si scriva)?" :D
 
leolito ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Noi siamo a 50/50 sempre
attenzione, 50/50 dovrebbe essere la rapportatura "standard" in condizioni di equilibrio ma un diff deve avere una ripartizione variabile in continuazione.

Mi spiego meglio: un fuoristrada con diff centrale bloccabile manualmente (es. Defender) ha una ripartizione "standard" 50/50, ma questa varia continuamente in funzione del carico, l'aderenza, la trazione, ecc.
Potrebbe arrivare all'estremo di 0/100 oppure 100/0 - situazione che necessita appunto, del "bloccaggio" del differenziale per portare il rapporto a 50/50 in maniera forzata e concedere la mobilita' non consentita per la natura stessa del differenziale.

Il TorSen delle "vecchie" Audi quattro ha una ripartizione 50/50 standard, ma variabile 25/75 a 75/25 ...

La ripartizione del viscodifferenziale ideata da Subaru mi pare essere invece un'altra...diversa.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mah alla fine, olio escluso, mi sembrano sostenibili. L'olio invece ha il suo bel sensore. Comunque con gli oli appositi 30k non dovrebbero essere un problema, altrimenti non avrebbero allungato gli intervalli, dandosi la zappa sui piedi.
Non credo l'allungamento degli intervalli sia il risultato dell'uso di un olio apposito, ma di valutazioni economico/commerciali talvolta questionabili ...
 
zero c. ha scritto:
La ripartizione del viscodifferenziale ideata da Subaru mi pare essere invece un'altra...diversa.
Si, lo sappiamo tutti che Subaru ha inventato il viscospaziale che lo desiderava anche il Capitano Kirk per l'Enterprise, ma adesso ragioniamo un attimo in maniera tecnica su quello che ho descritto e poi (forse) potremmo concordare il principio del differenziale non e' una opinione .... ok?
:rolleyes:
 
leolito ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Noi siamo a 50/50 sempre
attenzione, 50/50 dovrebbe essere la rapportatura "standard" in condizioni di equilibrio ma un diff deve avere una ripartizione variabile in continuazione.

Mi spiego meglio: un fuoristrada con diff centrale bloccabile manualmente (es. Defender) ha una ripartizione "standard" 50/50, ma questa varia continuamente in funzione del carico, l'aderenza, la trazione, ecc.
Potrebbe arrivare all'estremo di 0/100 oppure 100/0 - situazione che necessita appunto, del "bloccaggio" del differenziale per portare il rapporto a 50/50 in maniera forzata e concedere la mobilita' non consentita per la natura stessa del differenziale.

Il TorSen delle "vecchie" Audi quattro ha una ripartizione 50/50 standard, ma variabile 25/75 a 75/25 ...

Quoto,spiegazione esauriente ;)
 
Back
Alto