<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto stipendio/costo auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto stipendio/costo auto

pi_greco ha scritto:
poi se deve metter su famiglia a chi chiede i soldi?

Ognuno si fa i propri conti (se è in grado di farlo): per esempio, io ho comprato la macchina nuova prima di sposarmi (e mi è costata molto più di 6 mesi di stipendio), e ne hanno beneficiato sia il sottoscritto sia la famiglia.
 
Io per il momento guadagno 1180 euro al mese.

Però lavoro 6 ore al giorno 5 giorni a settimana. Contratto trimestrale scade 18 Settembre e non verrà rinnovato. Nel tempo che mi resta cerco di studiare per poter finire gli ultimi 3 esami all'Università e nel contempo porto avanti la tesi.

Tuttavia, mi ritengo MOLTO fortunato perchè abito in famiglia (non sono sposato e non ho figli) poichè percepisco una rendita di 800-1100 euro al mese che si aggiunge allo stipendio, grazie all'affitto di 2 abitazioni (una ereditata, l'altra comprata dai miei e intestata a me). Quindi pur guadagnando relativamente poco riesco a racimolare intorno ai 2.000 euro al mese.
Poi, c'è da dire che io non ho spese, vivo in famiglia, contribuisco alle spese di casa (bollette di luce, acqua, metano, telefono) nonchè mi mantengo la mia vettura (avevo una Punto classic 1.3 multijet) e mi pago anche il bollo e l'assicurazione, i tagliandi e le spese extra.
Cerco di non gravare sui miei genitori almeno per le spese vive. Certo, mangio ed alloggio a scrocco (il che non è poco).
L'auto incide abbastanza sulle mie spese (20.000 km l'anno circa) e mi chiedo come faccia gente che guadagna 1.000 euro al mese senza avere altre entrate a potersi permettere Golf o Alfa 147...

Oltre alla macchina ho 3 motocicli (un vecchio Gilera Typhoon x 125, un Aprilia Sportcity Cube 300 e una Yamaha XT 600 del 1993) che mantengo (bollo, assicurazione, benzina ecc) da solo.

Tuttavia, mi rendo perfettamente conto che se non avessi altre entrate oltre lo stipendio e se vivessi da solo, arriverei al 15 del mese si e no.

Questo mi fa molta paura.
 
Resuscito questa antica am sempre attuale discussione trovata per caso ma molto interessante. Secondo me il parametro di partenza non è il reddito annuo ma la capacità di risparmio annuo. Uno può anche guadagnare molto ma se per diversi motivi (famiglia, hobby costosi) gli avanza poco allora poco conta per la spesa extra dell auto nuova. Ecco partendo dal dato del risparmio, quanto investireste sull auto? Se uno risparmia 5000 all' anno quanto spendererebbe per un auto? E 10'000? E 20'000? E 30'000?
 
Mha, se ce la fai a pagartela senza svenarti perche' hai risparmiato, che ti frega? Prenditi anche una Ferrari.
Non e' il costo d'acquisto, quanto poi il costo di mantenimento a cui bisogna badare: bollo, assicurazione, benzina, manutenzione ordinaria e straordinaria.

Mi permetto di citare anche un'altra variabile: capita anche di distruggerla (causa incidente o magari furto ) dopo pochi mesi dall' acquisto . Dopo? Ho speso tutto per una fuoriserie e resto a piedi perchè il mio cc è prosciugato? O peggio ripiego su una citycar? Con un senso di frustrazione abnorme? Il mio modo di ragionare mi dice di no.
 
Avete riaperto un topic del 2009, ovvero di 8 anni fa, con ultimo messaggio ancora di (quasi) 8 anni fa. Nuovo record!

Comunque per me non c'è un rapporto-standard. Dipende dalla passione che hai per l'automobile e quindi da quello che sei disposto a sacrificare, in funzione di tale passione, in termini di tenore di vita e di scelte di vita, ma anche nel quotidiano.
 
Resuscito questa antica am sempre attuale discussione trovata per caso ma molto interessante. Secondo me il parametro di partenza non è il reddito annuo ma la capacità di risparmio annuo. Uno può anche guadagnare molto ma se per diversi motivi (famiglia, hobby costosi) gli avanza poco allora poco conta per la spesa extra dell auto nuova. Ecco partendo dal dato del risparmio, quanto investireste sull auto? Se uno risparmia 5000 all' anno quanto spendererebbe per un auto? E 10'000? E 20'000? E 30'000?


Non e' tanto la quantita'
( oggi come oggi ), ma la sua certezza nel tempo.
 
Dipende dalla passione e non fa quanto si guadagna,anche perché ognuno ha una situazione differente alle spalle,magari ha ereditato qualcosa o ha chi lo aiuta ecc
 
Cacchio ne è passata di acqua sotto i ponti... nel frattempo la macchina che quando è stato aperto il Topic era nuova adesso ha 8 anni, sono arrivati due figli, la seconda macchina cambiata perché stava perdendo i pezzi ha già fatto 3 anni, è arrivata la moto (usata) e io continuo a non mettere via niente se non nei fondi pensione. Ma questo mese finisce la rata dell'ibiza e si comincia a mettere via (tanto poi ci sarà da cambiare la.mia :) )
 
Cacchio ne è passata di acqua sotto i ponti... nel frattempo la macchina che quando è stato aperto il Topic era nuova adesso ha 8 anni, sono arrivati due figli,............

E io ho comprato la Brera (nel 2013), mio figlio si è sposato (nel 2011) e ora sono anche nonno, con 2 nipotine, una di 2 anni e una di 1 mese...............
Quante cose succedono in 8 anni................
 
Discussione molto utile! Per chi vuole capire meglio il proprio stipendio netto, ho trovato uno strumento interessante chiamato Calcolatore stipendio netto che permette di avere una visione chiara di quanto si riceve effettivamente.
Edit mod
 
Ultima modifica di un moderatore:
Back
Alto