mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
La domanda non è rispondibile.
O, per lo meno, è mal posta.
E' una questione troppo soggettiva e troppo personale. Bisogna tenere in considerazione preventiva troppi fattori che possono intrecciarsi tra loro per cui non esiste una risposta precisa ma soltanto una opinione personale.
Innanzi tutto, c'è un errore di fondo (che nessuno qui sul forum ha visto) che è la differenza fondamentale che passa tra
REDDITO e
STIPENDIO. Lo
stipendio è quello che uno percepisce periodicamente per il lavoro svolto, il
reddito invece è tutto quello che uno riesce a percepire in un dato periodo temporale. Ad esempio, uno potrebbe essere un impiegato da 1000 euro al mese e poi avere altre entrate (es. case o fondi affittati, azioni ecc) che rendono 5 volte tanto. A questo punto potrebbe permettersi ben più dell'utilitaria classica da impiegato!
In secondo luogo, bisogna considerare anche altri fattori come ad esempio se uno ha il mutuo da pagare o meno, se uno vive in famiglia o meno, se uno ha figli, se ha la moglie che lavora, se uno utilizza l'auto per lavoro o no ecc.
Ma la cosa più importante dipende dal fatto se uno è disposto o meno a fare dei sacrifici per comprare e mantenersi una vettura e fino a che punto è disposto a farli.
Per cui, non credo che ci sia una risposta precisa.
Io, al massimo, posso riportare la mia esperienza personale:
Ho 26 anni e mi ritengo molto fortunato perchè vivo in famiglia, non ho un lavoro fisso, ma solo un contratto fino al 18 Settembre (che non verrà rinnovato), non ho moglie nè figli da mantenere. Uso la macchina per circa 25.000 km l'anno poichè vivo in un paese vicino Siena e devo spostarmi giocoforza verso il centro della città (20 km) per motivi di studio, lavoro e svago. Mi serve un diesel, perchè deve cosumare poco o per lo meno il meno possibile. Mi serve una macchina a 5 porte perchè è più comoda (ho anziani in famiglia e ci potrebbe essere necessità di trasportarli abbiamo solo 2 auto in famiglia). Non ho rimborsi spese dal datore di lavoro (ente parastatale) nè devo usare l'auto per lavoro, quindi ho comprato una Punto classic dynamic 1.3 multijet (prima che me la rubassero) perchè costava poco, consumava poco ed era adattissima all'utilizzo che ne dovevo (e ne devo fare) io.
Se avessi un lavoro fisso anche da 1000 euro, prenderei sicuramente la Alfa Mito 1.6 Jtd-m visto anche che ho altre entrate oltre lo stipendio. A dire il vero, ci sto pensando pure adesso, ma mi sembra un pò un salto nel vuoto visto che non so quale sarà la mia situazione lavorativa da qui a breve.
Detto questo, almeno che uno non abbia esigenze particolari (es. lunghi viaggi in Autostrada) oppure uno non sia in situazioni tipo rimborso totale del leasing della vettura da parte della ditta, ritengo del tutto privo di senso l'acquisto di auto-barca a 3 volumi con motori di grossa cilindrata. Tuttavia non si può mai dire. C'è anche chi usa il Cayenne per andare a fare la spesa.... :lol:
Detto questo, la Punto (che mi hanno rubato) l'avevo pagata 11.400 euro in contanti che corrispondono più o meno a 11 mensilità del mio stipendio.