<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto stipendio/costo auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto stipendio/costo auto

bravo Fede! e studi e lavori assieme? una stellina in più ;)
unico neo...la Mito ha solo 3 porte :D

i 3 volumi ti serviranno quando avrai moglie, figlio/a e passeggino che occupa il bagagliaio della Punto. futuro lontano (almeno per me, 25 anni) ma non così lontano :!:
 
FedeSiena ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

La domanda non è rispondibile.
O, per lo meno, è mal posta.

E' una questione troppo soggettiva e troppo personale. Bisogna tenere in considerazione preventiva troppi fattori che possono intrecciarsi tra loro per cui non esiste una risposta precisa ma soltanto una opinione personale.

Innanzi tutto, c'è un errore di fondo (che nessuno qui sul forum ha visto) che è la differenza fondamentale che passa tra REDDITO e STIPENDIO. Lo stipendio è quello che uno percepisce periodicamente per il lavoro svolto, il reddito invece è tutto quello che uno riesce a percepire in un dato periodo temporale. Ad esempio, uno potrebbe essere un impiegato da 1000 euro al mese e poi avere altre entrate (es. case o fondi affittati, azioni ecc) che rendono 5 volte tanto. A questo punto potrebbe permettersi ben più dell'utilitaria classica da impiegato!

In secondo luogo, bisogna considerare anche altri fattori come ad esempio se uno ha il mutuo da pagare o meno, se uno vive in famiglia o meno, se uno ha figli, se ha la moglie che lavora, se uno utilizza l'auto per lavoro o no ecc.
Ma la cosa più importante dipende dal fatto se uno è disposto o meno a fare dei sacrifici per comprare e mantenersi una vettura e fino a che punto è disposto a farli.

Per cui, non credo che ci sia una risposta precisa.

Io, al massimo, posso riportare la mia esperienza personale:
Ho 26 anni e mi ritengo molto fortunato perchè vivo in famiglia, non ho un lavoro fisso, ma solo un contratto fino al 18 Settembre (che non verrà rinnovato), non ho moglie nè figli da mantenere. Uso la macchina per circa 25.000 km l'anno poichè vivo in un paese vicino Siena e devo spostarmi giocoforza verso il centro della città (20 km) per motivi di studio, lavoro e svago. Mi serve un diesel, perchè deve cosumare poco o per lo meno il meno possibile. Mi serve una macchina a 5 porte perchè è più comoda (ho anziani in famiglia e ci potrebbe essere necessità di trasportarli abbiamo solo 2 auto in famiglia). Non ho rimborsi spese dal datore di lavoro (ente parastatale) nè devo usare l'auto per lavoro, quindi ho comprato una Punto classic dynamic 1.3 multijet (prima che me la rubassero) perchè costava poco, consumava poco ed era adattissima all'utilizzo che ne dovevo (e ne devo fare) io.
Se avessi un lavoro fisso anche da 1000 euro, prenderei sicuramente la Alfa Mito 1.6 Jtd-m visto anche che ho altre entrate oltre lo stipendio. A dire il vero, ci sto pensando pure adesso, ma mi sembra un pò un salto nel vuoto visto che non so quale sarà la mia situazione lavorativa da qui a breve.

Detto questo, almeno che uno non abbia esigenze particolari (es. lunghi viaggi in Autostrada) oppure uno non sia in situazioni tipo rimborso totale del leasing della vettura da parte della ditta, ritengo del tutto privo di senso l'acquisto di auto-barca a 3 volumi con motori di grossa cilindrata. Tuttavia non si può mai dire. C'è anche chi usa il Cayenne per andare a fare la spesa.... :lol:

Detto questo, la Punto (che mi hanno rubato) l'avevo pagata 11.400 euro in contanti che corrispondono più o meno a 11 mensilità del mio stipendio.
io compro usato da chi mi posso fidare (parenti/amici) e ripsrmio tantissimo
 
Tourillo ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
Beh sul fatto che le auto siano troppo care credo non ci sia il benchè minimo dubbio..facciamo un calcolo approssimativo e medio..1.200? x 13 (conto pure la tredicesima) = 15.600?..cosa ci si può comprare con questa cifra?..Io per la mia Megane 1.5 dCi 86CV Sportway avevo speso 16.600?..

Megane? Ma non hai il Touareg? Da quanto lo odi addirittura ora lo rinneghi? :D
 
Mi e' venuta la mia A6 del 2000 con passaggio compreso con 6 mesi di stipendio.
Quello che magari risparmio con la svalutazione lo spendo per le maggiori spese d'esercizio.
Mio padre e' ancora più furbo di me, lui non spende mai più di 2 mesi di stipendio per un auto!
 
andreabex87 ha scritto:
Mi e' venuta la mia A6 del 2000 con passaggio compreso con 6 mesi di stipendio.
Quello che magari risparmio con la svalutazione lo spendo per le maggiori spese d'esercizio.
Mio padre e' ancora più furbo di me, lui non spende mai più di 2 mesi di stipendio per un auto!

Grazie al catzo.
2 mesi di stipendio di tuo padre sono mezzo anno mio.
:D
 
andreabex87 ha scritto:
Mi e' venuta la mia A6 del 2000 con passaggio compreso con 6 mesi di stipendio.
Quello che magari risparmio con la svalutazione lo spendo per le maggiori spese d'esercizio.
Mio padre e' ancora più furbo di me, lui non spende mai più di 2 mesi di stipendio per un auto!

si ok.. ma di quant e' il tuo stipendio mensile??
 
Forse si potrebbe rispondere cambiando i parametri visto ke lo stipendio (reddito) se vi piace di + n è l'unico parametro.
Si può partire dal reddito netto annuo, togliere la eventuale quota dovuta a mutuo/affitto (x ki nn vive coi genitori) togliere le tasse le bollette, le spese x l'automobile(bollo rca carburante ect) e la spesa x il vitto.
Quello ke rimane (se ne rimane) può essere speso, accumulato secondo gusti personali.
Se rimane x es.un 20/25% dello stipendio si può pensare di utilizzare quella cifra (lasciando un margine di sicurezza) x l'acquisto dell'auto a rate oppure mettendoli da parte x acquisto in contanti.
oppure nn si compra l'auto e si va in ferie. :)
in questo esempio ognuno può mettere la % ke vuole resta inteso ke se uno spende l'equivalente di un anno di reddito dovrà moltiplicare il numero di mesi in cui nn potrà risparmiare quasi nulla x la % scelta.

Caso personale: importo investito pari a circa 1 anno di reddito, percentuale effettivamente utilizzabile 25%, tempo x rientrare dei soldi spesi (reintegro del capitale) circa 4 anni. il tutto ovviamente presuppone certi sacrifici e certe rinunce (x es ferie, acquisti beni voluttuari nn strettamente necessari ect ect ect) durante i prox 4 anni

Saluti
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

Se non te ne frega niente dell'auto, son troppi mille euro...

...se sei appassionato: 1, 2, 3, 4 anni, ipotechi la casa, litighi con la donna, vieni evitato dai parenti, lavori la notte, scrivi sui forum, minacci i clienti, offendi il capo ecc...

Il problema è che con l'auto molti ci devono convivere, balle chi dice che è solo un mezzo per portarli da A a B, anche una "Uno" anonima ma piena di odori, di esperienze, coi peluches, le cicche, le macchie... può essere un pezzo di noi.
Chi si ritiene avulso dall'auto che guida ogni giorno mente o è frustrato.

Alla luce di questo credo che lo spendere, anche tanto, debba essere un qualcosa legato non tanto ad un valore assoluto come il reddito ma bensì ad un'esigenza arcaica di autocompiacimento che non ha nulla di male, come i moralisti vorrebbero che fosse, e se la si reprime può scaturire in atteggiamenti "savonaroleschi" ed inquisitori. ;)
 
Ognuno fa i conti che vuole, e giustamente da all'auto un peso diverso. Però x me, e ripeto, x me, l'auto è un piacere, un vizio, una passione.
C'è chi fuma, chi si alcolizza, e io che non ho questi vizi, credo che spendere uno stipendio netto l'anno sia una cifra equa.
C'è chi si chiede poi come si fa a campare. Io non ho detto che devi girare il tuo stipendio alla finanziaria per comprarti l'auto.
Si da un anticipo a seconda delle proprie disponibilità, e poi il resto in due/tre anni.
Perlomeno io ho fatto così.

Su uno stipendio mio medio mensile di ? 2200, medio ripeto, ho preso una macchina da ? 23.800, sforando un pochettino. Mia moglie prende uno stipendio base di 1000 ?. In famiglia abbiamo da pagare il mutuo ? 562 al mese, la rata della Peugeot 107, ? 180, e la rata della Golf ? 264. E ho anche una figlia piccola.
Io campo benissimo. Certo, non sono andato in vacanza alle Seychelles (ma l'anno scorso ho fatto Dubai + Seychelles in viaggio di nozze).
Se avessi preso anche io 1000 ? al mese, mi sarei comprato un auto da 10/12000 ?.
 
mammo4 ha scritto:
Ognuno fa i conti che vuole, e giustamente da all'auto un peso diverso. Però x me, e ripeto, x me, l'auto è un piacere, un vizio, una passione.
C'è chi fuma, chi si alcolizza, e io che non ho questi vizi, credo che spendere uno stipendio netto l'anno sia una cifra equa.
C'è chi si chiede poi come si fa a campare. Io non ho detto che devi girare il tuo stipendio alla finanziaria per comprarti l'auto.
Si da un anticipo a seconda delle proprie disponibilità, e poi il resto in due/tre anni.
Perlomeno io ho fatto così.

Su uno stipendio mio medio mensile di ? 2200, medio ripeto, ho preso una macchina da ? 23.800, sforando un pochettino. Mia moglie prende uno stipendio base di 1000 ?. In famiglia abbiamo da pagare il mutuo ? 562 al mese, la rata della Peugeot 107, ? 180, e la rata della Golf ? 264. E ho anche una figlia piccola.
Io campo benissimo. Certo, non sono andato in vacanza alle Seychelles (ma l'anno scorso ho fatto Dubai + Seychelles in viaggio di nozze).
Se avessi preso anche io 1000 ? al mese, mi sarei comprato un auto da 10/12000 ?.
io ho fatto parte del popolo delle rate, in tempi meno ben retribuiti, con spese ingenti (famiglia ad AL e lavoro a CA e poi AN), spese per il matrimonio, moto appena comprata ed accesoriata, e poco dopo sostituzione dell'auto logora.

ad ogni fine mese sfioravo il rosso, tra viaggi famiglia-lavoro, rate, due affitti, doppie bollette e spese condominiali.

da un paio d'anni sono tornato a vivere con la mia famiglia (moglie e figlia) e faccio oltre trentamila km /anno solo per lavoro (AL-PV)

io e mia moglie mettiamo mille euro mesili a testa nella cassa comune (regime di separazione dei beni) con cui si pagano le spese di casa (affitto+concominio+bollette) 7/800?/mese+spese supermercato (300 euto al mese)+spese per la bimba e varie ed eventuali, non avanza molto alla fine della fiera, specie nei mesi di vacanza, sotto le feste e se capitano inviti vari a matrimoni/battesimi etcetc.

ogni mese devo accantonare 850? per l'avanzamento lavori di alcuni extra capitolato della casa in costruzione (12500 solo per l'impianto di condizionamento e qualche migliaio per extra elettrici-idraulici-materiali)

devo accantonare per poter fare una polizza vita sul mutuo per la nuova casa (costerà 30/40 mila euro)

devo tenere una scorta per cambiare le gomme quando serve (2 treni auto ed uno moto), bolli ed assicurazioni, i tagliandi, riparazioni non previste.

insomma i circa 2500? mensili, che con incentivi e fondi vari fanno circa 35000 annui o poco più, ho poco da scherzare.

tra nove mesi, quando sarà pronta la nuova casa (spaziosa e rifinita) smetterò di pagare affitto, ma la rata del mutuo sarà tre volte superiore (spero meno di 1500?/mese) senza contare arredamento e altro.

e da notare che non facciamo viaggi, mangiamo fuori solo all'IKEA quando ci andiamo per fare preventivi e piantine, andiamo al mare a casa dei miei o in montagna/collina a casa di mia suocera.

certo alla bambina non manca nulla e cerchiamo la qualità anche e sopratutto per la sua salute, ma anche lì niente superfluo (tanto ci pensano già amici e parenti)

la v40, compirà a fine anno 6anni e supererà i 150milakm, ma se ce la faccio (visto che il trasferimento per avvicinarmi ha preso la via dell'oblio) la farò durare sino al 2015, sperando di poter finire il libretto dei tagliandi (4centomila l'ultimo)

insomma ce la posso fare, me se spendo un anno intero di stipendi ogni pochi anni, non ce la posso proprio fare e farò durare auto e moto (in cui ho speso poco per entrambi, pur essendo molto sicure).

forse spendo troppo nella casa e nella qualità degli alimenti (qualità non pregio beninteso) forse non guadagno abbastanza, ma anche una cena con amici/colleghi o una toccata e fuga da due giorni con amici in camper all'oktober fest è da programmare attentamente, e poi quasi sempre da evitare...
 
pi_greco ha scritto:
io e mia moglie mettiamo mille euro mesili a testa nella cassa comune (regime di separazione dei beni) con cui si pagano le spese di casa (affitto+concominio+bollette) 7/800&#8364;/mese+spese supermercato (300 euto al mese)+spese per la bimba e varie ed eventuali, non avanza molto alla fine della fiera, specie nei mesi di vacanza, sotto le feste e se capitano inviti vari a matrimoni/battesimi etcetc.

Come ti capisco! Per far un esempio io son andato in vacanza quest'anno ed erano 10 anni che non me ne concedevo una. Ora ho 33 anni, io non ho figli, ma le spese non finiscono mai lo stesso... convivo da 4 anni con la mia compagna, ma come dici tu tra mutuo, bollette, spese condominiali, tra un po si ricomincia col riscaldamento... assicurazioni (2 auto più casa sono 2mila euro), etc... bisogna star attenti con le spese e per fortuna lavoriamo in due altrimenti non ce la faremmo.
Quello che non ho mai fatto per ora è comprare a rate se escludo il mutuo per la casa.
 
Noi lavoriamo in due per un totale di poco più di 4000 ? al mese.
Paghiamo 950? al mese di mutuo.
Non abbiamo avuto figli, ma abbiamo iniziato ad ospitare una bambina bielorussa d'estate e a Natale che è una cosa che costicchia.

A dire la verità non dobbiamo fare conti particolari per farci bastare i soldi e in effetti non so neanche di preciso quanto spendiamo, ma quello che vedo è che ne avanzano.

In genere facciamo almeno un paio di vacanze all'anno di cui almeno una all'estero, in classe che definirei "budget".
Andiamo a mangiare fuori mediamente 6-7 volte al mese, certo non in ristoranti di lusso, ma qui, confine Marche-Abruzzo si riesce ancora a mangiare discretamente spendendo poco.
Abbiamo due auto (25.000+15.000 km/anno) e una moto (5000 km/anno).

Bisogna dire che per certe cose, tipo l'abbigliamento, spendiamo poco, ma è perché non ci interessa e non una rinuncia. Mi basta essere decente, non mi interessa essere "firmato".
Alcune cose le autoproduciamo: pane, dolci da colazione, alcune verdure, ma è per soddisfazione e per sapere cossa si mangia e non per una questione economica.

Ripeto di non sapere quanto spendiamo, ma sicuramente decisamente di meno di quello che guadagnamo, dato che vedo i conti in banca con tendenza a crescere.
 
stratoszero ha scritto:
daitegas ha scritto:
Allora lam domanda e interessante, poi mlto facile, nel 1991 ho comperato una tipo 1400agt full optinal , prezzo della vettura 14.000.000 con usato dato alla conce, 2006 ho cambiato la tipo x una gp 1400 dinamic, full optinal, alettoncino post, minigonne, cerchi in lega ecc ecc. pagata su listino 16200? - 3000? per rottamazzione tipo, tot con sconto 12.700, vecchie lire 24.500.000. La prima pagata con sava in 24 rate da 440.000lire, questa 60 rate da 241.50. Da dire che già dal 91 percepivo uno stipendio di tre milioni, oggi lo stipendio e di 1284.00?. Ma che cavolo e cambiato, la macchina stesso segmento si puo' dire che lo pagata il doppio e lo stipendio e calato :evil: ecco perche' non si arriva piu' alla fine del mese. Facendo bene i conti la macchina dovrebbe costare la metà dello stipendio netto annuo. (guarda esempio con Tipo) :D :D

Permettimi un consiglio: per migliorare la leggibilità delle tue risposte, basta cliccare sul comando "riporta" e scrivere la tua risposta sotto il post a cui intendi replicare.
daitegas ha scritto:
vuoi dire cosi', capita che mi dimentichi Krukko mi ha ripreso piu' volte :D
 
Back
Alto