<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto stipendio/costo auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto stipendio/costo auto

andreabex87 ha scritto:
Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento

Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?: :)

visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.

A parte la tata nano solo gli usati nn troppo recenti rientrano in questa fascia di prezzo.

Attualmente solo le citycar e le auto piccole segmento B x intenderci stanno come prezzi attorno all'anno di stipendio (13 e 14° incluse :cry: )
 
lellix68 ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento

Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?: :)

visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.

A parte la tata nano solo gli usati nn troppo recenti rientrano in questa fascia di prezzo.

Attualmente solo le citycar e le auto piccole segmento B x intenderci stanno come prezzi attorno all'anno di stipendio (13 e 14° incluse :cry: )

Se con quei 1000 euro al mese ci devi fare campare la famiglia, non credo che puoi permetterti la macchina nuova.
 
lellix68 ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento

Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?: :)

visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.

Ci son tante auto usate in giro snobbate per non si sa quale motivo con quei costi.

Un mio amico ha appena comprato a 7mila euro una 147 1.6 120CV usata con interni in pelle 5 porte ben tenuta e gli hanno dato pure garanzia due anni.
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

Ritengo sia un limite massimo accettabile per un single, per chi "tiene famiglia" mi sembra un po' eccessivo.

Io, personalmete, pur non dovendo campare nessuno (moglie che lavora e no figli)), guadagnando 30-35K all'anno, non ritengo opportuno spendere più di 20K per un'auto.
 
stratoszero ha scritto:
lellix68 ha scritto:
andreabex87 ha scritto:
Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento

Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?: :)

visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.

A parte la tata nano solo gli usati nn troppo recenti rientrano in questa fascia di prezzo.

Attualmente solo le citycar e le auto piccole segmento B x intenderci stanno come prezzi attorno all'anno di stipendio (13 e 14° incluse :cry: )

Se con quei 1000 euro al mese ci devi fare campare la famiglia, non credo che puoi permetterti la macchina nuova.

Infatti x questo c'è crisi nel mercato dell'auto e non solo quello. :shock:

Personalmente sono single e l'ultima auto presa l'ho pagata poco meno di un'anno di stipendio, xò spero di farla durare almeno 10 anni. sgratt sgratt

P.s. l'auto + cara mai avuta ma è stato x festeggiare i 40 anni. una pazzia una volta nella vità si può fare. :lol:
 
migliazziblu ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

Intanto qualcuno sa perche' in USA le auto devono costare il 20% meno-minimo- che in Europa? Ciao

Questioni più che altro burocratiche. Un mercato di 250 milioni di potenziali clienti che parlano la stessa lingua permette un notevole risparmio di costi rispetto un mercato di 60 milioni di persone (Italia) o di altri 250 milioni ma con almeno venti lingue diverse (Unione Europea).

Inoltre è totalmente diverso il concetto di automobile. Gli americani vedono un'auto come un elettrodomestico, in Europa invece quasi gli attribuiamo un'anima e siamo disposti a spenderci di più.
 
Per me la fate un po' semplice. Così pare che se il mio stipendio netto annuo è (esempio) 18.000 allora nulla mi cambia tra prendere una Bravo Tjet più accessoriata o una Mjet meno accessoriata.

Nella realtà cambia eccome.

Per me forse si può fare così:

Costo auto + spesa carburante ipot in 5 anni + tagliandi fino ai 120.000 &lt= cifra stabilita (es stip annuo + X che può essere 10000? ad esempio)

QUINDI

STIPENDIO = 18000
Bravo Tjet : costo carb. (12km/litro x 1.35?) x 75mila km = 8500

Bravo Tjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1200?

Bravo Mjet : costo carb (15km/litro x 1.15?) x 75mila km = 5750

Bravo Mjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1500?

PERCIO'

Gestione Tjet = 8500+1200 = 9700
Gestione Mjet = 5750+1500 = 7250

STIP 18000 + X (diciamo 10000)= 28000

La Tjet può costare 28000-9700 = 18300 costo max auto
La Mjet può costare 28000-7250 = 20750 costo max auto

In realtà andrebbero considerati anche i costi assicurativi e di bollo.
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

uno stipendio annuale netto?!?!?!?!?!?!?!? e poi con cosa campi?!?!?!?!?!?!

o la fai durare vent'anni?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

senza contare che poi devi mantenerla e farla girare, non so come farei.

io comprai la mia V40 usata (28mesi e trentottomila km) a 12500, con spese annesse per passsaggio e cinque cerchi in ferro (uno per ruota di scorta ed evitare il ruotino e quattro per gli invernali+quattro copricerrchi originali) siamo a 13500 circa

tenendola per circa dieci anni (se regge sino ad oltre trecentomila km percorsi, visto che sono già quasi a centoquarantanila) e contando gli interessi passivi (o attivi se avessi finanziato la cifra) bollo, RC, gasolio, autostrada mi costa circa novemila ?/anno, (tre stipendi e mezzo) di cui almeno un paio solo di spese vive dovute ai trentamila km/anno e relative spese dovuti al lavoro.

mi sembrano già fin troppi se spendessi un anno di stipendio per un' auto (circa 35mila netti) non sparei come pagare ora affitto, domani mutuo, bollette e varie ed accantonoare qualcosa per il futuro di mia figlia...

... o non sono capace io a far quadrare i conti della serva o forse siete tutti più benestanti di me.
 
iCastm ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

Intanto qualcuno sa perche' in USA le auto devono costare il 20% meno-minimo- che in Europa? Ciao

Questioni più che altro burocratiche. Un mercato di 250 milioni di potenziali clienti che parlano la stessa lingua permette un notevole risparmio di costi rispetto un mercato di 60 milioni di persone (Italia) o di altri 250 milioni ma con almeno venti lingue diverse (Unione Europea).

Inoltre è totalmente diverso il concetto di automobile. Gli americani vedono un'auto come un elettrodomestico, in Europa invece quasi gli attribuiamo un'anima e siamo disposti a spenderci di più.
esatto!
 
ftalien77 ha scritto:
Per me la fate un po' semplice. Così pare che se il mio stipendio netto annuo è (esempio) 18.000 allora nulla mi cambia tra prendere una Bravo Tjet più accessoriata o una Mjet meno accessoriata.

Nella realtà cambia eccome.

Per me forse si può fare così:

Costo auto + spesa carburante ipot in 5 anni + tagliandi fino ai 120.000 &lt= cifra stabilita (es stip annuo + X che può essere 10000? ad esempio)

QUINDI

STIPENDIO = 18000
Bravo Tjet : costo carb. (12km/litro x 1.35?) x 75mila km = 8500

Bravo Tjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1200?

Bravo Mjet : costo carb (15km/litro x 1.15?) x 75mila km = 5750

Bravo Mjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1500?

PERCIO'

Gestione Tjet = 8500+1200 = 9700
Gestione Mjet = 5750+1500 = 7250

STIP 18000 + X (diciamo 10000)= 28000

La Tjet può costare 28000-9700 = 18300 costo max auto
La Mjet può costare 28000-7250 = 20750 costo max auto

In realtà andrebbero considerati anche i costi assicurativi e di bollo.

Verissimo, xò questa è una valutazione ke si fa già prima quando si sceglie la tipologia di auto (benzina diesel gpl km/anno svalutazione ect).
Poi i costi di gestione risultano spalmati su un periodo temporale abbastanza lungo e sono generalmente di gran lunga inferiori al costo di acquisto.
Penso ke chiunque prima di fare un acquisto importante prenda in considerazione (almeno a grandi linee) i costi di gestione.
Resta il fatto che l'importo + grosso da sborsare sia proprio il prezzo di acquisto.
 
lellix68 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
Per me la fate un po' semplice. Così pare che se il mio stipendio netto annuo è (esempio) 18.000 allora nulla mi cambia tra prendere una Bravo Tjet più accessoriata o una Mjet meno accessoriata.

Nella realtà cambia eccome.

Per me forse si può fare così:

Costo auto + spesa carburante ipot in 5 anni + tagliandi fino ai 120.000 &lt= cifra stabilita (es stip annuo + X che può essere 10000? ad esempio)

QUINDI

STIPENDIO = 18000
Bravo Tjet : costo carb. (12km/litro x 1.35?) x 75mila km = 8500

Bravo Tjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1200?

Bravo Mjet : costo carb (15km/litro x 1.15?) x 75mila km = 5750

Bravo Mjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1500?

PERCIO'

Gestione Tjet = 8500+1200 = 9700
Gestione Mjet = 5750+1500 = 7250

STIP 18000 + X (diciamo 10000)= 28000

La Tjet può costare 28000-9700 = 18300 costo max auto
La Mjet può costare 28000-7250 = 20750 costo max auto

In realtà andrebbero considerati anche i costi assicurativi e di bollo.

Verissimo, xò questa è una valutazione ke si fa già prima quando si sceglie la tipologia di auto (benzina diesel gpl km/anno svalutazione ect).
Poi i costi di gestione risultano spalmati su un periodo temporale abbastanza lungo e sono generalmente di gran lunga inferiori al costo di acquisto.
Penso ke chiunque prima di fare un acquisto importante prenda in considerazione (almeno a grandi linee) i costi di gestione.
Resta il fatto che l'importo + grosso da sborsare sia proprio il prezzo di acquisto.
vero specie se conti di cambiarla spesso (50% di svalutazione in tre anni o meno) e la vuoi sempre nuova, e se conti degli interessi che non siano quelli degli ultimi 18/24mesi, ma quelli dei fondi bilanciati di quando l'economia andava normalmente.
 
pi_greco ha scritto:
uno stipendio annuale netto?!?!?!?!?!?!?!? e poi con cosa campi?!?!?!?!?!?!

o la fai durare vent'anni?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

senza contare che poi devi mantenerla e farla girare, non so come farei.

mi sembrano già fin troppi se spendessi un anno di stipendio per un' auto (circa 35mila netti) non sparei come pagare ora affitto, domani mutuo, bollette e varie ed accantonoare qualcosa per il futuro di mia figlia...

... o non sono capace io a far quadrare i conti della serva o forse siete tutti più benestanti di me.

Ognuno ha le sue esigenze e le sue priorità: per esempio, i costi che deve sostenere una famiglia sono molto diversi da quelli di un single, soprattutto se quest'ultimo vive con i genitori.
 
stratoszero ha scritto:
pi_greco ha scritto:
uno stipendio annuale netto?!?!?!?!?!?!?!? e poi con cosa campi?!?!?!?!?!?!

o la fai durare vent'anni?!?!?!?!?!?!?!?!?!?

senza contare che poi devi mantenerla e farla girare, non so come farei.

mi sembrano già fin troppi se spendessi un anno di stipendio per un' auto (circa 35mila netti) non sparei come pagare ora affitto, domani mutuo, bollette e varie ed accantonoare qualcosa per il futuro di mia figlia...

... o non sono capace io a far quadrare i conti della serva o forse siete tutti più benestanti di me.

Ognuno ha le sue esigenze e le sue priorità: per esempio, i costi che deve sostenere una famiglia sono molto diversi da quelli di un single, soprattutto se quest'ultimo vive con i genitori.
poi se deve metter su famiglia a chi chiede i soldi?

aveva (in parte) ragione padoa schioppa
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

La domanda non è rispondibile.
O, per lo meno, è mal posta.

E' una questione troppo soggettiva e troppo personale. Bisogna tenere in considerazione preventiva troppi fattori che possono intrecciarsi tra loro per cui non esiste una risposta precisa ma soltanto una opinione personale.

Innanzi tutto, c'è un errore di fondo (che nessuno qui sul forum ha visto) che è la differenza fondamentale che passa tra REDDITO e STIPENDIO. Lo stipendio è quello che uno percepisce periodicamente per il lavoro svolto, il reddito invece è tutto quello che uno riesce a percepire in un dato periodo temporale. Ad esempio, uno potrebbe essere un impiegato da 1000 euro al mese e poi avere altre entrate (es. case o fondi affittati, azioni ecc) che rendono 5 volte tanto. A questo punto potrebbe permettersi ben più dell'utilitaria classica da impiegato!

In secondo luogo, bisogna considerare anche altri fattori come ad esempio se uno ha il mutuo da pagare o meno, se uno vive in famiglia o meno, se uno ha figli, se ha la moglie che lavora, se uno utilizza l'auto per lavoro o no ecc.
Ma la cosa più importante dipende dal fatto se uno è disposto o meno a fare dei sacrifici per comprare e mantenersi una vettura e fino a che punto è disposto a farli.

Per cui, non credo che ci sia una risposta precisa.

Io, al massimo, posso riportare la mia esperienza personale:
Ho 26 anni e mi ritengo molto fortunato perchè vivo in famiglia, non ho un lavoro fisso, ma solo un contratto fino al 18 Settembre (che non verrà rinnovato), non ho moglie nè figli da mantenere. Uso la macchina per circa 25.000 km l'anno poichè vivo in un paese vicino Siena e devo spostarmi giocoforza verso il centro della città (20 km) per motivi di studio, lavoro e svago. Mi serve un diesel, perchè deve cosumare poco o per lo meno il meno possibile. Mi serve una macchina a 5 porte perchè è più comoda (ho anziani in famiglia e ci potrebbe essere necessità di trasportarli abbiamo solo 2 auto in famiglia). Non ho rimborsi spese dal datore di lavoro (ente parastatale) nè devo usare l'auto per lavoro, quindi ho comprato una Punto classic dynamic 1.3 multijet (prima che me la rubassero) perchè costava poco, consumava poco ed era adattissima all'utilizzo che ne dovevo (e ne devo fare) io.
Se avessi un lavoro fisso anche da 1000 euro, prenderei sicuramente la Alfa Mito 1.6 Jtd-m visto anche che ho altre entrate oltre lo stipendio. A dire il vero, ci sto pensando pure adesso, ma mi sembra un pò un salto nel vuoto visto che non so quale sarà la mia situazione lavorativa da qui a breve.

Detto questo, almeno che uno non abbia esigenze particolari (es. lunghi viaggi in Autostrada) oppure uno non sia in situazioni tipo rimborso totale del leasing della vettura da parte della ditta, ritengo del tutto privo di senso l'acquisto di auto-barca a 3 volumi con motori di grossa cilindrata. Tuttavia non si può mai dire. C'è anche chi usa il Cayenne per andare a fare la spesa.... :lol:

Detto questo, la Punto (che mi hanno rubato) l'avevo pagata 11.400 euro in contanti che corrispondono più o meno a 11 mensilità del mio stipendio.
 
Back
Alto