Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento
andreabex87 ha scritto:Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento
lellix68 ha scritto:andreabex87 ha scritto:Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento
Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?:
visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.
A parte la tata nano solo gli usati nn troppo recenti rientrano in questa fascia di prezzo.
Attualmente solo le citycar e le auto piccole segmento B x intenderci stanno come prezzi attorno all'anno di stipendio (13 e 14° incluse :cry: )
lellix68 ha scritto:andreabex87 ha scritto:Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento
Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?:
visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.
mammo4 ha scritto:Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
stratoszero ha scritto:lellix68 ha scritto:andreabex87 ha scritto:Per me il massimo e' 6 mesi. Poi sono un po' più elastico nei costi di mantenimento
Complimenti, hai uno stipendio da favola oppure la compri dallo sfasciacarrozze? :?:
visto ke lo stipendio medio sta tra i 1000 e i 1300 euro l'auto ke compri dovrebbe costare tra i 6000 e 7800 euro.
A parte la tata nano solo gli usati nn troppo recenti rientrano in questa fascia di prezzo.
Attualmente solo le citycar e le auto piccole segmento B x intenderci stanno come prezzi attorno all'anno di stipendio (13 e 14° incluse :cry: )
Se con quei 1000 euro al mese ci devi fare campare la famiglia, non credo che puoi permetterti la macchina nuova.
migliazziblu ha scritto:mammo4 ha scritto:Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
Intanto qualcuno sa perche' in USA le auto devono costare il 20% meno-minimo- che in Europa? Ciao
mammo4 ha scritto:Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
esatto!iCastm ha scritto:migliazziblu ha scritto:mammo4 ha scritto:Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
Intanto qualcuno sa perche' in USA le auto devono costare il 20% meno-minimo- che in Europa? Ciao
Questioni più che altro burocratiche. Un mercato di 250 milioni di potenziali clienti che parlano la stessa lingua permette un notevole risparmio di costi rispetto un mercato di 60 milioni di persone (Italia) o di altri 250 milioni ma con almeno venti lingue diverse (Unione Europea).
Inoltre è totalmente diverso il concetto di automobile. Gli americani vedono un'auto come un elettrodomestico, in Europa invece quasi gli attribuiamo un'anima e siamo disposti a spenderci di più.
ftalien77 ha scritto:Per me la fate un po' semplice. Così pare che se il mio stipendio netto annuo è (esempio) 18.000 allora nulla mi cambia tra prendere una Bravo Tjet più accessoriata o una Mjet meno accessoriata.
Nella realtà cambia eccome.
Per me forse si può fare così:
Costo auto + spesa carburante ipot in 5 anni + tagliandi fino ai 120.000 <= cifra stabilita (es stip annuo + X che può essere 10000? ad esempio)
QUINDI
STIPENDIO = 18000
Bravo Tjet : costo carb. (12km/litro x 1.35?) x 75mila km = 8500
Bravo Tjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1200?
Bravo Mjet : costo carb (15km/litro x 1.15?) x 75mila km = 5750
Bravo Mjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1500?
PERCIO'
Gestione Tjet = 8500+1200 = 9700
Gestione Mjet = 5750+1500 = 7250
STIP 18000 + X (diciamo 10000)= 28000
La Tjet può costare 28000-9700 = 18300 costo max auto
La Mjet può costare 28000-7250 = 20750 costo max auto
In realtà andrebbero considerati anche i costi assicurativi e di bollo.
vero specie se conti di cambiarla spesso (50% di svalutazione in tre anni o meno) e la vuoi sempre nuova, e se conti degli interessi che non siano quelli degli ultimi 18/24mesi, ma quelli dei fondi bilanciati di quando l'economia andava normalmente.lellix68 ha scritto:ftalien77 ha scritto:Per me la fate un po' semplice. Così pare che se il mio stipendio netto annuo è (esempio) 18.000 allora nulla mi cambia tra prendere una Bravo Tjet più accessoriata o una Mjet meno accessoriata.
Nella realtà cambia eccome.
Per me forse si può fare così:
Costo auto + spesa carburante ipot in 5 anni + tagliandi fino ai 120.000 <= cifra stabilita (es stip annuo + X che può essere 10000? ad esempio)
QUINDI
STIPENDIO = 18000
Bravo Tjet : costo carb. (12km/litro x 1.35?) x 75mila km = 8500
Bravo Tjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1200?
Bravo Mjet : costo carb (15km/litro x 1.15?) x 75mila km = 5750
Bravo Mjet : costo tagliandi fino a 120k km = 1500?
PERCIO'
Gestione Tjet = 8500+1200 = 9700
Gestione Mjet = 5750+1500 = 7250
STIP 18000 + X (diciamo 10000)= 28000
La Tjet può costare 28000-9700 = 18300 costo max auto
La Mjet può costare 28000-7250 = 20750 costo max auto
In realtà andrebbero considerati anche i costi assicurativi e di bollo.
Verissimo, xò questa è una valutazione ke si fa già prima quando si sceglie la tipologia di auto (benzina diesel gpl km/anno svalutazione ect).
Poi i costi di gestione risultano spalmati su un periodo temporale abbastanza lungo e sono generalmente di gran lunga inferiori al costo di acquisto.
Penso ke chiunque prima di fare un acquisto importante prenda in considerazione (almeno a grandi linee) i costi di gestione.
Resta il fatto che l'importo + grosso da sborsare sia proprio il prezzo di acquisto.
pi_greco ha scritto:uno stipendio annuale netto?!?!?!?!?!?!?!? e poi con cosa campi?!?!?!?!?!?!
o la fai durare vent'anni?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
senza contare che poi devi mantenerla e farla girare, non so come farei.
mi sembrano già fin troppi se spendessi un anno di stipendio per un' auto (circa 35mila netti) non sparei come pagare ora affitto, domani mutuo, bollette e varie ed accantonoare qualcosa per il futuro di mia figlia...
... o non sono capace io a far quadrare i conti della serva o forse siete tutti più benestanti di me.
poi se deve metter su famiglia a chi chiede i soldi?stratoszero ha scritto:pi_greco ha scritto:uno stipendio annuale netto?!?!?!?!?!?!?!? e poi con cosa campi?!?!?!?!?!?!
o la fai durare vent'anni?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
senza contare che poi devi mantenerla e farla girare, non so come farei.
mi sembrano già fin troppi se spendessi un anno di stipendio per un' auto (circa 35mila netti) non sparei come pagare ora affitto, domani mutuo, bollette e varie ed accantonoare qualcosa per il futuro di mia figlia...
... o non sono capace io a far quadrare i conti della serva o forse siete tutti più benestanti di me.
Ognuno ha le sue esigenze e le sue priorità: per esempio, i costi che deve sostenere una famiglia sono molto diversi da quelli di un single, soprattutto se quest'ultimo vive con i genitori.
mammo4 ha scritto:Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?
Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
Kentauros - 29 giorni fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa