<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto stipendio/costo auto | Il Forum di Quattroruote

Rapporto stipendio/costo auto

Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

+ o - è la stessa proporzione che ho in mente io
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
Beh sul fatto che le auto siano troppo care credo non ci sia il benchè minimo dubbio..facciamo un calcolo approssimativo e medio..1.200? x 13 (conto pure la tredicesima) = 15.600?..cosa ci si può comprare con questa cifra?..Io per la mia Megane 1.5 dCi 86CV Sportway avevo speso 16.600?..
 
bravo touri, il conto grezzo che avevo fatto io..con 12-14mila devo per forza andar sull'usato o una cee'd base, per aver una segmento C con cui far andar avanti una famigliola.

O quando dite anno di stipendio, intendete lordo? allora con 20-22 mila penso che si possa trovare tutto ciò che basta per tutti i gusti normali (dalla familiari a medi monovolume, e anche qualche sportivetta come la octavia RS, usata ovvio o con gran sconto)
 
Mha, se ce la fai a pagartela senza svenarti perche' hai risparmiato, che ti frega? Prenditi anche una Ferrari.
Non e' il costo d'acquisto, quanto poi il costo di mantenimento a cui bisogna badare: bollo, assicurazione, benzina, manutenzione ordinaria e straordinaria.
 
il costo giusto, ovvero sostenibile per un povero mortale a cui si impongono tutte le gabelle ambientali sarebbe il 50% dello stipendio!
così realmente si può cambiare alla frequenza che ci vogliono imporre..
 
intendo il prezzo a cui andrebbero vendute le auto in rapporto agli stipendi.. ovvio che allo stato attuale delle cose, penso anche io che sia responsabile non eccedere troppo lo stipendio annuale..
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

Intanto qualcuno sa perche' in USA le auto devono costare il 20% meno-minimo- che in Europa? Ciao
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

1 auto per 6 stipendi mensili, non sarebbe male....
 
Io non voglio spendere più di 6 mesi di stipendio netti ad auto... e li voglio spendere una volta ogni decina di anni.
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?

A me sembra un limite ragionevole, ma poi ognuno ha le sue esigenze e le sue priorità.
 
mammo4 ha scritto:
Che rapporto dovrebbe esserci per voi, tra il costo dell'auto, e lo stipendio che uno percepisce?

Secondo me, il costo massimo per l'acquisto di un auto, che non si dovrebbe superare, è uno stipendio netto annuo.
Secondo voi?
daitegas ha scritto:
Allora lam domanda e interessante, poi mlto facile, nel 1991 ho comperato una tipo 1400agt full optinal , prezzo della vettura 14.000.000 con usato dato alla conce, 2006 ho cambiato la tipo x una gp 1400 dinamic, full optinal, alettoncino post, minigonne, cerchi in lega ecc ecc. pagata su listino 16200? - 3000? per rottamazzione tipo, tot con sconto 12.700, vecchie lire 24.500.000. La prima pagata con sava in 24 rate da 440.000lire, questa 60 rate da 241.50. Da dire che già dal 91 percepivo uno stipendio di tre milioni, oggi lo stipendio e di 1284.00?. Ma che cavolo e cambiato, la macchina stesso segmento si puo' dire che lo pagata il doppio e lo stipendio e calato :evil: ecco perche' non si arriva piu' alla fine del mese. Facendo bene i conti la macchina dovrebbe costare la metà dello stipendio netto annuo. (guarda esempio con Tipo) :D :D
 
daitegas ha scritto:
Allora lam domanda e interessante, poi mlto facile, nel 1991 ho comperato una tipo 1400agt full optinal , prezzo della vettura 14.000.000 con usato dato alla conce, 2006 ho cambiato la tipo x una gp 1400 dinamic, full optinal, alettoncino post, minigonne, cerchi in lega ecc ecc. pagata su listino 16200? - 3000? per rottamazzione tipo, tot con sconto 12.700, vecchie lire 24.500.000. La prima pagata con sava in 24 rate da 440.000lire, questa 60 rate da 241.50. Da dire che già dal 91 percepivo uno stipendio di tre milioni, oggi lo stipendio e di 1284.00?. Ma che cavolo e cambiato, la macchina stesso segmento si puo' dire che lo pagata il doppio e lo stipendio e calato :evil: ecco perche' non si arriva piu' alla fine del mese. Facendo bene i conti la macchina dovrebbe costare la metà dello stipendio netto annuo. (guarda esempio con Tipo) :D :D

Permettimi un consiglio: per migliorare la leggibilità delle tue risposte, basta cliccare sul comando "riporta" e scrivere la tua risposta sotto il post a cui intendi replicare.
 
Back
Alto