<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto Fiat/Alfa | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto Fiat/Alfa

modus72 ha scritto:
le 75 "alberi di natale"
Cosa c'entra con uno schema meccanico?
L'ARC si illuminava non senza motivo ma visto che controllava anche le luci,l'acqua di raffreddamento e quella per lavare i vetri,Freni olio.....quasi tutto, anzi tutto.sopratutto per chi aveva i lavafari come me lo aveva perennemente acceso in inverno perche' consumava tanta acqua,se poi qualcuno ci saliva come passeggero lo vedeva acceso e basta,te lo dice uno che l'Ha avuta per 18 anni.
 
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
le 75 "alberi di natale"
Cosa c'entra con uno schema meccanico?
L'ARC si illuminava non senza motivo ma visto che controllava anche le luci,l'acqua di raffreddamento e quella per lavare i vetri,Freni olio.....quasi tutto, anzi tutto.sopratutto per chi aveva i lavafari come me lo aveva perennemente acceso in inverno perche' consumava tanta acqua,se poi qualcuno ci saliva come passeggero lo vedeva acceso e basta,te lo dice uno che l'Ha avuta per 18 anni.
Non c'entra con lo schema meccanico ma c'entra benissimo perchè si trattava praticamente di una "caratteristica" di quei modelli (persino in questo video si vede.. http://www.youtube.com/watch?v=ybjaG_hmkhw), un pò come per la ruggine delle Alfasud e il conseguente nomignolo Alfa Rosteo. Il punto è quello, evitiamo di identificare un modello o una serie di modelli per una loro caratteristica poco edificante; parlar della ruggine delle Alfasud è lecitissimo, dileggiarla come Alfa Rosteo no.
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
le 75 "alberi di natale"
Cosa c'entra con uno schema meccanico?
L'ARC si illuminava non senza motivo ma visto che controllava anche le luci,l'acqua di raffreddamento e quella per lavare i vetri,Freni olio.....quasi tutto, anzi tutto.sopratutto per chi aveva i lavafari come me lo aveva perennemente acceso in inverno perche' consumava tanta acqua,se poi qualcuno ci saliva come passeggero lo vedeva acceso e basta,te lo dice uno che l'Ha avuta per 18 anni.
Non c'entra con lo schema meccanico ma c'entra benissimo perchè si trattava praticamente di una "caratteristica" di quei modelli, un pò come per la ruggine delle Alfasud e il conseguente nomignolo Alfa Rosteo. Il punto è quello, evitiamo di identificare un modello o una serie di modelli per una loro caratteristica poco edificante; parlar della ruggine delle Alfasud è lecitissimo, dileggiarla come Alfa Rosteo no.
Modus tu hai parlato di ruggine anche sulla 75,La ruggine sull'Alfasud e lecito parlarne non e' lecito dire che tutte le Alfasud arruginivano perche' non e' vero dalla seconda serie furono risolti i problemi come lo furono sulla seconda serie delle Giulietta.
Per te e' una caratteristica che pero' io non ho mai avuto,ti ho spiegato il motivo di quelle accensioni e c'era pure un tastino per spegnere la luce enorme e lasciare acceso solo il piccolo led ma nessuno lo faceva.
Oltre a quelle che ho visto, in questo Fourm c'e chi ancora ne ha una,Valvo,Fpaol,Vecchio Alfista,V6....e altri che non ricordo e ti hanno sempre smentito su quello che dicevi della 75.
Non ricomnciamo con discorsi ce non portano a nulla. ;)
 
Adesso pero' non andiamo a riesumare video di auto che hanno piu di venti anni,le ultime,con ricambi difficili da reperire sulla mia ho avuto l'ARC acceso per mesi perche' non trovavo il galleggiante elettrico del liquido di raffreddamento,la parte immersa nel liquido non rimaneva a galla dopo che il carrozziere mi aveva sotituito il liquido con uno blu che macchiava anche le mani.Ho dovuto lavare e sostituire tutto.
Ma l'ARC faceva il suo dovere il guasto e' quando non si accende e non il contrario come vorresti tu.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Modus tu hai parlato di ruggine anche sulla 75,La ruggine sull'Alfasud e lecito parlarne non e' lecito dire che tutte le Alfasud arruginivano perche' non e' vero dalla seconda serie furono risolti i problemi come lo furono sulla seconda serie delle Giulietta.
Per te e' una caratteristica che pero' io non ho mai avuto,ti ho spiegato il motivo di quelle accensioni e c'era pure un tastino per spegnere la luce enorme e lasciare acceso solo il piccolo led ma nessuno faceva.
Oltre a quelle che ho visto in questo Furm c'e chi ancora ne ha una,Valvo,Fpaol,Vecchio Alfista,V6....e altir che non ricordo e ti hanno sempre smentito su quello che dicevi della 75.
Non ricomnciamo con discorsi ce non portano a nulla. ;)
Ho parlato di ruggine sulla 75 perchè avevo visto una portiera di una 75 arrugginita, poi te mi hai spiegato e documentato della zincatura e ti ho tranquillamente dato ragione, quindi non vedo il motivo di tirar fuori per l'ennesima volta questa storia.
Riguardo ai falsi allarmi del check control e delle grattate dei cambi il discorso è un pò diverso, e nel primo caso possiamo tranquillamente incolpare la scarsa affidabilità della componentistica di quell'epoca; che si tratti di una 75 o di una 33 o di una Prisma o di una R19, i fornitori quello passavano e stava alle case costruttrici implementare o meno quei dispositivi; Mercedes, VW per dire evitavano appositamente per non giocarsi la loro reputazione, Fiat se ne sbatteva e infarciva la strumentazione con luci e lucine che in certi casi limite illuminavano l'ambiente...
Riguardo al cambio della 75, direi ci sia poco da dire... Tu, Valvo, Vecchio Alfista continuate a dire che quel cambio è ottimo e che gli va fatta l'abitudine..
Amici e pseudo amici che conosco di persona, non appassionati alfisti, lo giudicano invece un cambio pessimo... Io, che qualche volta quelle auto le ho pure guidate, ho grattato abbondantemente sia con le 75 che con la 90. Dovrei quindi credere a te e a Vecchio Alfista?
 
75TURBO/TP ha scritto:
Nel Video che hai aggiunto si vede una Alfa 90 che non appena toglie il Freno a mano si spegne la luce,come accadeva sulla 75. :D

Naa.... :D
Minuto 2.54, il tipo frena, arriva all'incrocio, quasi si ferma e si accende la spia Check...
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Modus tu hai parlato di ruggine anche sulla 75,La ruggine sull'Alfasud e lecito parlarne non e' lecito dire che tutte le Alfasud arruginivano perche' non e' vero dalla seconda serie furono risolti i problemi come lo furono sulla seconda serie delle Giulietta.
Per te e' una caratteristica che pero' io non ho mai avuto,ti ho spiegato il motivo di quelle accensioni e c'era pure un tastino per spegnere la luce enorme e lasciare acceso solo il piccolo led ma nessuno faceva.
Oltre a quelle che ho visto in questo Furm c'e chi ancora ne ha una,Valvo,Fpaol,Vecchio Alfista,V6....e altir che non ricordo e ti hanno sempre smentito su quello che dicevi della 75.
Non ricomnciamo con discorsi ce non portano a nulla. ;)
Ho parlato di ruggine sulla 75 perchè avevo visto una portiera di una 75 arrugginita, poi te mi hai spiegato e documentato della zincatura e ti ho tranquillamente dato ragione, quindi non vedo il motivo di tirar fuori per l'ennesima volta questa storia.
Riguardo ai falsi allarmi del check control e delle grattate dei cambi il discorso è un pò diverso, e nel primo caso possiamo tranquillamente incolpare la scarsa affidabilità della componentistica di quell'epoca; che si tratti di una 75 o di una 33 o di una Prisma o di una R19, i fornitori quello passavano e stava alle case costruttrici implementare o meno quei dispositivi; Mercedes, VW per dire evitavano appositamente per non giocarsi la loro reputazione, Fiat se ne sbatteva e infarciva la strumentazione con luci e lucine che in certi casi limite illuminavano l'ambiente...
Riguardo al cambio della 75, direi ci sia poco da dire... Tu, Valvo, Vecchio Alfista continuate a dire che quel cambio è ottimo e che gli va fatta l'abitudine..
Amici e pseudo amici che conosco di persona, non appassionati alfisti, lo giudicano invece un cambio pessimo... Io, che qualche volta quelle auto le ho pure guidate, ho grattato abbondantemente sia con le 75 che con la 90. Dovrei quindi credere a te e a Vecchio Alfista?
No puoi credere a Chirico.....l'unica cosa della 75 che non siamo riusciti a mettere a punto al 100% era la manovrabilita' del cambio ma c'e' da dire che era quello della Giulia ad essere perfetto....Pur non avendo mai lavorato alla realizzazione della 75 e quindi non di parte.
Surace....con l'abbandono dei sincronizzatori Porsche e con una ulteriore messa a punto gli impuntamenti scesero sulla 90 a meno di 3-4 su 100.
Ti ho postato la Prova della Porsche con schema meccanico Transaxle dove pur avendo una meccanica molto meno sofisticata e complessa di quella dell'Alfetta il cambio prende meno voti ed e' la parte piu' criticata.

Ti ho postato la prova di QR dove il cambio viene definoto ottimo con qualche perplessita' sulla lunghezza dei leveraggi e sull'innesto della senconda e terza ma che si dice che dopo un po' di guida le cose vanno molto meglio.
Ma la Giulia era nettamente migliore avendo il comando sopra la scatola del cambio ed e' una cosa logica se ci pensi.

Ebbasta dai.Non mi interessa nulla se ci credi o no la 75 non l'ho piu da anni. ;)
 
modus72 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Nel Video che hai aggiunto si vede una Alfa 90 che non appena toglie il Freno a mano si spegne la luce,come accadeva sulla 75. :D

Naa.... :D
Minuto 2.54, il tipo frena, arriva all'incrocio, quasi si ferma e si accende la spia Check...
Liquido dei freni basso, o sensori delle pasticche che segnalano l'usura delle stesse.L'ARC funziona a meraviglia,non avevo dubbi.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, absit ininuria verbis: se il termine "schema 128", che vuol essere solo un'abbreviazione, pare irritante di per sè, magari per l'umiltà del modello citato, per me va benissimo sostituirlo con la dizione "schema 164", oppure con la dizione estesa : "schema a motore trasversale e trazione anteriore". Il concetto non cambia, e non vuole essere provocatorio.

Ciao ;)
Quoto anche se storicamente errato.
Sarebbe Schema con motore Trasversale Trazione Anteriore e McP....un po' lungo anche perche' poi c'e' quello con QA. molto piu semplice schema 128 e schema 128 con QA. :D
Però diamo alla 128 quello che è della 128: oggi è lo schema più diffuso. :lol:
Si perche' il piu economico. :lol:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Detto questo, absit ininuria verbis: se il termine "schema 128", che vuol essere solo un'abbreviazione, pare irritante di per sè, magari per l'umiltà del modello citato, per me va benissimo sostituirlo con la dizione "schema 164", oppure con la dizione estesa : "schema a motore trasversale e trazione anteriore". Il concetto non cambia, e non vuole essere provocatorio.

Ciao ;)
Quoto anche se storicamente errato.
Sarebbe Schema con motore Trasversale Trazione Anteriore e McP....un po' lungo anche perche' poi c'e' quello con QA. molto piu semplice schema 128 e schema 128 con QA. :D
Però diamo alla 128 quello che è della 128: oggi è lo schema più diffuso. :lol:
Si perche' il piu economico. :lol:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Su questo siamo d'accordo. Ma se parliamo di Alfa Romeo dovremo avere altri punti di riferimento. Le Alfa non necessariamente devono essere per tutti.
Anzi, stiamo parlando di auto a vocazione sportiva che adesso dovrebbe essere posizionata sulla fascia c.d. premium.
E' fiat che l'ha riposizionata più in basso, impoverendo schemi meccanici, materiali e motori.
 
Maxetto ha scritto:
Beh, i poveri mortali che non hanno grandi risorse non devono poter avere un'auto?
Gli schemi meccanici più costosi sono belli e divertenti, ma non possono essere utili per la mobilità di massa. ;)
Quando mai Anche l'Alfasud era per la mobilita' di massa,ne furono prodotte piu' di un Milione,e come dice Enrico Sala fu un risultato che poteva essere superiore visto che nei primi due anni non si riusci' a far fronte alle richieste.....per le altre c'era Fiat,oppure la 128 e la Panda per cosa servivano?
 
Back
Alto