<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rapporto Fiat/Alfa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Rapporto Fiat/Alfa

75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credo, che ai tempi della nascita dei Marchi Lexus,Infiniti,Acura, i jap avrebbero fatto follie pur di avere l'Alfa:ma erano altri tempi e come al solito la "dittatura" Fiat, non l'avrebbe mai permesso....
Dopo la collaborazione con Nissan la stessa Nissan ci provo' in collaborazione con Ford,e ci provo' anche Ford da sola..figuriamoci se gli Agnelli con la possibilita' di togliersi di mezzo la Fastidiosa Alfa Romeo,sopratutto dopo l'Alfasud,si metteva in casa Nissan e Ford,finalmente poteva fare quello che voleva senza concorrenti interni.....distruggere tutto,a momenti riusciva a distruggersi pure da sola.

E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
 
GenLee ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credo, che ai tempi della nascita dei Marchi Lexus,Infiniti,Acura, i jap avrebbero fatto follie pur di avere l'Alfa:ma erano altri tempi e come al solito la "dittatura" Fiat, non l'avrebbe mai permesso....
Dopo la collaborazione con Nissan la stessa Nissan ci provo' in collaborazione con Ford,e ci provo' anche Ford da sola..figuriamoci se gli Agnelli con la possibilita' di togliersi di mezzo la Fastidiosa Alfa Romeo,sopratutto dopo l'Alfasud,si metteva in casa Nissan e Ford,finalmente poteva fare quello che voleva senza concorrenti interni.....distruggere tutto,a momenti riusciva a distruggersi pure da sola.

E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credo, che ai tempi della nascita dei Marchi Lexus,Infiniti,Acura, i jap avrebbero fatto follie pur di avere l'Alfa:ma erano altri tempi e come al solito la "dittatura" Fiat, non l'avrebbe mai permesso....
Dopo la collaborazione con Nissan la stessa Nissan ci provo' in collaborazione con Ford,e ci provo' anche Ford da sola..figuriamoci se gli Agnelli con la possibilita' di togliersi di mezzo la Fastidiosa Alfa Romeo,sopratutto dopo l'Alfasud,si metteva in casa Nissan e Ford,finalmente poteva fare quello che voleva senza concorrenti interni.....distruggere tutto,a momenti riusciva a distruggersi pure da sola.

E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.
Secondo me non hai capito,Gen lee dice una cosa e tu parli di un'altra,la competizione interna quella che costringeva Fiat a rincorrere l'Alfa e fare buone auto,Quella che ha consentito alla Germania di crescere e di essere quello che e' oggi....nel 1982 Alfa Romeo produceva piu' auto di BMW!
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.

Il monopolio che caratterizza Fiat non è produttivo: non credo interessi nessuno dove produce Fiat le sue auto, casomai dove e PER CHI le progetta.

Quello che conta è che se uno desiderasse comprare italiano, trova un solo tipo di prodotto, fatto da una e la stessa casa, sempre nello stesso modo, secondo lo stesso concetto base: 128 copia ed incolla. Gli unici prodotti a far caso a sè sono quelli di origine americana, ma solo perchè i progetti sono preesistenti l'entrata di Fiat, e Ferrari / Maserati.

Una volta però c'era una pletora di prodotti di scuola italiana, fatti secondo concetti e variazioni diverse. Quella scuola italiana Fiat se l'è mangiata tutta a prezzi di saldo, spalleggiata dalla politica nazionale. Ma non per farne tesoro: per fare piazza pulita sul mercato e poter trionfare - senza concorrenza - con le sue 128.

Politica miope però, perchè le frontiere poi alla fine si sono aperte.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.

Il monopolio che caratterizza Fiat non è produttivo: non credo interessi nessuno dove produce Fiat le sue auto, casomai dove e PER CHI le progetta.

Quello che conta è che se uno desiderasse comprare italiano, trova un solo tipo di prodotto, fatto da una e la stessa casa, sempre nello stesso modo, secondo lo stesso concetto base: 128 copia ed incolla. Gli unici prodotti a far caso a sè sono quelli di origine americana, ma solo perchè i progetti sono preesistenti l'entrata di Fiat, e Ferrari / Maserati.

Una volta però c'era una pletora di prodotti di scuola italiana, fatti secondo concetti e variazioni diverse. Quella scuola italiana Fiat se l'è mangiata tutta a prezzi di saldo, spalleggiata dalla politica nazionale. Ma non per farne tesoro: per fare piazza pulita sul mercato e poter trionfare - senza concorrenza - con le sue 128.

Politica miope però, perchè le frontiere poi alla fine si sono aperte.
Pero' siamo noi Italiani a non accontentarci mai,Fiat ci ha dato la 128 e noi invece volevamo l'Alfa.....nei paesi dell'est durante l'impero Sovietico una per tutti o quella oppure a piedi :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
Pero' siamo noi Italiani a non accontentarci mai,Fiat ci ha dato la 128 e noi invece volevamo l'Alfa.....nei paesi dell'est durante l'impero sovietico una per tutti o quella oppure a piedi :lol:

Però; un monopolismo fiat stile socialismo reale :lol:

Ci manca solo la nuova yugo :D

...a pensar bene, la ellezero la faranno... :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.

Il monopolio che caratterizza Fiat non è produttivo: non credo interessi nessuno dove produce Fiat le sue auto, casomai dove e PER CHI le progetta.

Quello che conta è che se uno desiderasse comprare italiano, trova un solo tipo di prodotto, fatto da una e la stessa casa, sempre nello stesso modo, secondo lo stesso concetto base: 128 copia ed incolla. Gli unici prodotti a far caso a sè sono quelli di origine americana, ma solo perchè i progetti sono preesistenti l'entrata di Fiat, e Ferrari / Maserati.

Una volta però c'era una pletora di prodotti di scuola italiana, fatti secondo concetti e variazioni diverse. Quella scuola italiana Fiat se l'è mangiata tutta a prezzi di saldo, spalleggiata dalla politica nazionale. Ma non per farne tesoro: per fare piazza pulita sul mercato e poter trionfare - senza concorrenza - con le sue 128.

Politica miope però, perchè le frontiere poi alla fine si sono aperte.
Appunto, se le frontiere sono aperte la concorrenza non la farà più Alfa, ma le altre case straniere. Quindi Fiat dovrebbe avere il pungolo di migliorare anche avendo inglobati tutti i marchi italiani.
Ormai il discorso di comprare auto italiana è meno sentito.
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Valuti la moderazione
Secondo me non sarebbe nemmeno dovuta iniziare.
Fa ampio uso di faccine ma quello che scrive e' un insulto a tutti gli Alfisti.

L'avevo detto che questo topic si sarebbe ripiegato sul suo autore...

8)

Non vedo dove sia l'insulto agli "Alfisti" o a chiunque altro, e non penso che la moderazione debba intervenire se dico che l'Alfaromeo è stata una grande casa automobilistica, e "oggi" è solo un marchio di proprietà Fiat.
Poi, ovviamente voi siete liberi di non crederci, ma questo non "dovrebbe" ripiegarsi su di me
Cordialemnte tolo ( che non mette faccine)
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Valuti la moderazione
Secondo me non sarebbe nemmeno dovuta iniziare.
Fa ampio uso di faccine ma quello che scrive e' un insulto a tutti gli Alfisti.

L'avevo detto che questo topic si sarebbe ripiegato sul suo autore...

8)

Non vedo dove sia l'insulto agli "Alfisti" o a chiunque altro, e non penso che la moderazione debba intervenire se dico che l'Alfaromeo è stata una grande casa automobilistica, e "oggi" è solo un marchio di proprietà Fiat.
Poi, ovviamente voi siete liberi di non crederci, ma questo non "dovrebbe" ripiegarsi su di me
Cordialemnte tolo ( che non mette faccine)

tirare indietro la mano dopo aver lanciato il sasso non cambia gran chè.
Come insistere sull'unico concetto che nessuno, oltretutto,ha contestato
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Valuti la moderazione
Secondo me non sarebbe nemmeno dovuta iniziare.
Fa ampio uso di faccine ma quello che scrive e' un insulto a tutti gli Alfisti.

L'avevo detto che questo topic si sarebbe ripiegato sul suo autore...

8)

Non vedo dove sia l'insulto agli "Alfisti" o a chiunque altro, e non penso che la moderazione debba intervenire se dico che l'Alfaromeo è stata una grande casa automobilistica, e "oggi" è solo un marchio di proprietà Fiat.
Poi, ovviamente voi siete liberi di non crederci, ma questo non "dovrebbe" ripiegarsi su di me
Cordialemnte tolo ( che non mette faccine)

tirare indietro la mano dopo aver lanciato il sasso non cambia gran chè.
Come insistere sull'unico concetto che nessuno, oltretutto,ha contestato

Se non contesti questo, che era l'unico concetto che volevo esprimere con questo post, temo di non capire quale sia il problema.
Però trovo questo ping pong tra noi due non particolarmente utile o gradevole per il forum, per cui se ritieni ti abbia in qualche modo offeso ti prego di continuare in pm per non infastidire tutti gli altri
cordialemnte tolo
 
75TURBO/TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credo, che ai tempi della nascita dei Marchi Lexus,Infiniti,Acura, i jap avrebbero fatto follie pur di avere l'Alfa:ma erano altri tempi e come al solito la "dittatura" Fiat, non l'avrebbe mai permesso....
Dopo la collaborazione con Nissan la stessa Nissan ci provo' in collaborazione con Ford,e ci provo' anche Ford da sola..figuriamoci se gli Agnelli con la possibilita' di togliersi di mezzo la Fastidiosa Alfa Romeo,sopratutto dopo l'Alfasud,si metteva in casa Nissan e Ford,finalmente poteva fare quello che voleva senza concorrenti interni.....distruggere tutto,a momenti riusciva a distruggersi pure da sola.

E' questo il grande, unico problema dell'industria automobilistica italiana: monopolio.
Non sono d'accordo!
I tempi non sono più quelli della Ford che voleva produrre in Italia prendendo Alfa. Oggi si vendono molte più auto estere senza farsi il problema di dove sono prodotte, la stessa Fiat produce diverse auto fuori dall'Italia.
Quindi il monopolio della costruzione in Italia non mi pare così importante, meglio sarebbe rendere più competitiva la produzione industriale in genere in Italia.
Secondo me non hai capito,Gen lee dice una cosa e tu parli di un'altra,la competizione interna quella che costringeva Fiat a rincorrere l'Alfa e fare buone auto,Quella che ha consentito alla Germania di crescere e di essere quello che e' oggi....nel 1982 Alfa Romeo produceva piu' auto di BMW!
Esatto! Per monopolio non si intende il discorso costruzione ma mercato. Oggi con la progressiva globalizzazione dei mercati fiat grazie ai suopi stessi errori dati da manie di monopolismo si ritrova non copmpetitiva anche in italia e aziende come opel, renault peugeot/citroen, vw/audi jappo e koreane varie ecc. a mangiare fette di mercato con prodotti piu soddisfacenti.
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Valuti la moderazione
Secondo me non sarebbe nemmeno dovuta iniziare.
Fa ampio uso di faccine ma quello che scrive e' un insulto a tutti gli Alfisti.

L'avevo detto che questo topic si sarebbe ripiegato sul suo autore...

8)

Non vedo dove sia l'insulto agli "Alfisti" o a chiunque altro, e non penso che la moderazione debba intervenire se dico che l'Alfaromeo è stata una grande casa automobilistica, e "oggi" è solo un marchio di proprietà Fiat.
Poi, ovviamente voi siete liberi di non crederci, ma questo non "dovrebbe" ripiegarsi su di me
Cordialemnte tolo ( che non mette faccine)
In cosa consiste?
Visto che sei medico, come hai scritto, non hai bisogno che te lo indichi. Nel messaggio in cui appalesi la tua professione c'è anche l'insulto, ancorché addolcito dalle faccine, poi perseverato nei messaggi successivi.
Il fatto che Alfa sia un marchio fiat nessuno lo può contestare. Forse è dal passo successivo a quell'affermazione che cominciano le divergenze.
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Valuti la moderazione
Secondo me non sarebbe nemmeno dovuta iniziare.
Fa ampio uso di faccine ma quello che scrive e' un insulto a tutti gli Alfisti.

L'avevo detto che questo topic si sarebbe ripiegato sul suo autore...

8)

Non vedo dove sia l'insulto agli "Alfisti" o a chiunque altro, e non penso che la moderazione debba intervenire se dico che l'Alfaromeo è stata una grande casa automobilistica, e "oggi" è solo un marchio di proprietà Fiat.
Poi, ovviamente voi siete liberi di non crederci, ma questo non "dovrebbe" ripiegarsi su di me
Cordialemnte tolo ( che non mette faccine)
La moderazione interviene quando dai di testoni di fuori dalla realtà ed altre amenità varie a chi non la pensa come te. E visto che giustamente in diversi si sono sentiti offesi sarebbero opportune delle scuse.
 
Back
Alto