<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote......valore auto, non ci siamo!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote......valore auto, non ci siamo!!

bhe essendo un auto d'interesse storico dovrebbero pagare la fattura del ripristino, una mia cliente ha una 128, ha avuto un sinistro ed essendo iscritta ASI ha ricevuto i soldi che ha speso per il ripristino

Beh anche lì se il ripristino supera il valore della vettura si va in perdita totale e si prende il valore presunto dell'auto.
Per questo è importante farla periziare prima, per certificarne effettive condizioni e valore, che in un'auto storica dipende molto dalle condizioni dell'esemplare.
 
giusto, ma troverai un assicuratore disposto a risarcirla?

Non ho di questi problemi purtroppo, ma se la copertura assicurativa è efficace e ve ne sono le ragioni non vedo perché non dovrebbero indennizzare. Probabilmente ci saranno lunghe trattative e verifiche viste le cifre in gioco, ma il valore di una Miura se supportato da adeguata documentazione, è inconfutabile.
D'altra parte si assicurano molte cose costose, pensa alle navi, che hanno spesso incidenti.

Mitsui-O.-S.-K.-Lines-Will-Pay-More-Than-$9-Million-In-Aid-For-The-Mauritius-Accident.jpg


Disastro del Mol Comfort, costato agli assicuratori tra 300 e 400 milioni di dollari
 
Ultima modifica:
Mi dispiace veramente mettere dei titoloni così, ma ho dovuto.
Perchè questo titolo? Tutto è partito da una mia curiosità, ho voluto confrontare il costo di una polizza RCA online e la mia polizza RCA fatta in agenzia. Vado su internet e scelgo una compagnia online molto rinomata per i suoi ottimi prezzi, per vedere quanto costava assicurare la mia auto con loro.
"Qui casca l'asino "..Ahia.. !!! Mi chiedono targa del mio veicolo e la mia data di nascita, sembra facilissimo... NO !! Esce una scritta dove dice che " sembra che le informazioni inserite non coincidano con la banca dati ANIA....??? Come? Ma cosa mi dici ma...??
Da qui scatta una discussione sul forum di Quattroruote Zona Franca......
Ma proseguo, perchè anche se i dati che non coincidono con quelli dell'ANIA, la compagnia mi dice di procedere comunque.. Continuo e mi appare il mio modello di auto, mancano alcuni dati: il tipo di alimentazione, anno di acquisto, allestimento, come VALORE viene messo 1000 euro.
E qui "Ricasca l'asino", si perchè la mia vecchietta è del 2002, vale poco ...
Prendo la polizza della mia compagnia assicurativa e guardo il valore inserito...
SORPRESA !!!!
Trovo "VALORE QUATTRORUOTE: VEICOLO NON QUOTATO."
Poi sotto, Valore dichiarato: in bianco, Valore accessori: 0,00, Valore Assicurativo: 0,00
Comeeee???!!!! Perchè???
La mia auto in caso d'incidente vale 0,00 ????
QUATTRORUOTE non lo QUOTA??
Allora faccio una domanda.
Ipotizziamo che io faccio un incidente (speriamo di no.. sto facendo gli scongiuri) un veicolo mi viene addosso e mi distrugge l'auto, io ho ragione, l'assicurazione cosa mi risarcisce ???
Valore 0,00? QUATTRORUOTE NON LA QUOTA neppure...? Ma cosa mi dici mai ???
L'auto è vecchia ma signori miei funzionava e faceva il suo dovere tutti i giorni.
Io ora sono senza auto e non mi date niente?!?
Allora andiamo in qualsiasi concessionario e vediamo se mi danno una vecchia auto come la mia per niente? E il costo del passaggio di proprietà? Chi lo paga?!?
Ma poi io non sono uno sentimentale, non voglio neanche i soldi, vorrei che invece dei soldi ci fosse la possibilità di avere la stessa auto, marca e modello che avevo, con un chilometraggio e una manutenzione che aveva la mia vecchia carretta .
Assurdo!!! Perchè ?
Perchè?! Quattroruote non quota le vecchie auto , perchè in caso d'incidente la tua vecchietta vale ZERO. Allora perchè non mi date un'altra vecchietta uguale in cambio? Intanto vale zero..!!
Penso che QUATTRORUOTE debba inserire il valore anche delle vecchie auto, visto che le compagnie assicurative inseriscono nella polizza in maniera esplicita e ufficiale la valutazione di Quattroruote, che vanga calcolato anche il passaggio di proprietà. Dovrebbe essere inserita per legge la possibilità in caso d'incidente di scegliere come risarcimento i soldi o un'auto simile a quella che si possedeva.
Mi sembra che il settore assicurativo RCA in caso di risarcimenti sia troppo sbilanciato verso le assicurazioni e poco verso l'utente .Ricordo che è OBBLIGATORIO assicurarsi, ma anche risarcire i danni!

L'ammortamento di una vettura viene in misura convenzionale stabilito in "minimo 5 anni" (come legge per le aziende), quindi in teoria passati i 10 anni un'auto varrebbe zero. Oggi però le auto durano molto di più di una volta e ci sono vetture ancora perfette anche dopo 20 anni (io ne ho una....).

Ecco perchè in realtà anche auto di 15-20 anni (di ampia produzione) possono avere un valore residuale superiore a 1.000/1.500 euro (o anche di più) e auto di interesse collezionistico (quindi di modesti numeri di produzione) anche valori elevati.

Su Quattroruote "Youngtimer" ci sono quotazioni di vetture anche fino al 2005 in qualche caso, mentre altre si fermano al 1997-98.

Come ha detto Algepa, non so se sia possibile un accordo tra Quattroruote e le compagnie assicurative per accedere ai dati di Youngtimer o Ruoteclassiche (vetture ultraventennali), ma non credo.
Inoltre credo che non tutte le compagnie assicurative abbiano a riferimento Quattroruote. Ce ne sono anche che prendono a parametro Eurotax (un manuale dell'usato spesso utilizzato anche dai concessionari, periti e operatori economici vari).
Comunque mi sembra abbastanza normale che una vettura di quasi 20 anni (a meno che non sia una Porsche, per esempio) venga considerata, a fini assicurativi, di valore zero. Infatti la mia 156 non l'ho assicurata per il furto.
Capisco che tu ti riferisci alla RCA, ma in effetti penso che se io avessi un incidente non irrisorio la mia la rottamerei.

Aggiungo che ho corretto il titolo da maiuscolo a minuscolo perchè non sono ammessi titoli di topic "urlati". Come si può vedere tutti i titoli degli argomenti sono in minuscolo (tranne ovviamente la prima lettera).
 
Ultima modifica:
ma quindi anche una Miura distrutta varrebbe tra i 500 e i 1000 €?
Ah scusami, avevo letto Mahindra ahahah; per le vetture di pregio il discorso è un pò più articolato, sopratutto perchè, trattandosi di casi particolari, andrebbero valutate una per una. Mi auguro però che il possessore di una vettura di questo calibro abbia la perizia di assicurare adeguatamente la vettura con le dovute verifiche preliminari relative al valore.
 
La tua polizza RC copre i danni a terzi causati da incendio? Spesso per questo motivo conviene mantenere la polizza furto/incendio sia pure ad un valore minimo

La grattata di attributi è d’obbligo ovviamente ;)

Mah, onestamente sono anni che non assicuro la macchina per il furto (anche la Brera e la GTV 3.0 V6 non erano assicurate per il furto), sia perchè ho il garage, sia perchè risiedo in un paesetto dove i furti di auto sono rari, sia perchè le auto che ho citato sono esse stessa rare e poco appetibili dai ladri. In ultimo anche perchè, essendo auto datate, non valevano molto, come quella attuale.
 
Mah, onestamente sono anni che non assicuro la macchina per il furto (anche la Brera e la GTV 3.0 V6 non erano assicurate per il furto), sia perchè ho il garage, sia perchè risiedo in un paesetto dove i furti di auto sono rari, sia perchè le auto che ho citato sono esse stessa rare e poco appetibili dai ladri. In ultimo anche perchè, essendo auto datate, non valevano molto, come quella attuale.
Mi spiego meglio: il problema non è il furto, ma i danni a terzi nel malaugurato caso di incendio del proprio mezzo. Probabilmente sono più sensibile al problema perché parcheggio la notte in garage condominiale e di giorno in un garage pubblico
 
Mi spiego meglio: il problema non è il furto, ma i danni a terzi nel malaugurato caso di incendio del proprio mezzo. Probabilmente sono più sensibile al problema perché parcheggio la notte in garage condominiale e di giorno in un garage pubblico

Ah ok, non ero stato attento. Non avevo mai pensato a questo problema. Vedrò di informarmi al prossimo rinnovo, grazie Mauro.
 
La tua polizza RC copre i danni a terzi causati da incendio? Spesso per questo motivo conviene mantenere la polizza furto/incendio sia pure ad un valore minimo

La grattata di attributi è d’obbligo ovviamente ;)
ma i danni causati a terzi in caso di incendio, non rientrano nella normale polizza RCA, che ovviamente non risarcisce il proprietario?
 
Mi spiego meglio: il problema non è il furto, ma i danni a terzi nel malaugurato caso di incendio del proprio mezzo. Probabilmente sono più sensibile al problema perché parcheggio la notte in garage condominiale e di giorno in un garage pubblico

Scusa ma i danni a terzi da incendio sono coperti dalla normale RC auto... la polizza incendio copre i danni propri derivati da incendio.

https://www.laleggepertutti.it/44793_furto-e-incendio-se-lauto-prende-fuoco-chi-paga-i-danni-a-terzi#:~:text=proprietario del mezzo-,In generale,derivanti dalla circolazione del veicolo.

https://www.giambronelaw.it/site/sezione-notizie/Incendio-auto-risarcimento-assicurazione
 
Quello che mi lascia perplesso è il fatto che la stessa identica auto può avere valori completamente diversi a seconda delle situazioni.
Se la dai in permuta vale poco,se cerchi di venderla vale niente,se la devi comprare costa un botto,se te la rubano vale meno di quanto costerebbe comprarne un'altra uguale,se viene danneggiata in un incidente vale meno del costo della riparazione...
Possibile che tra quotazioni di qr e eurotax,prezzo di vendita in autosaloni e da privati e valutazione da parte delle assicurazioni in caso di risarcimento possa esserci un abisso?
 
Back
Alto