<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote solo per ricchi, passo a xxxxxxxxx

Non solo per il prezzo (5? contro 1,5) ma anche per le prove su strada e altro la nostra rivista è sempre più orientata verso imprenditori, manager e rappresentanti premium dedicando loro gran parte degli articoli con auto che come minimo costano 50 mila euro e oltre, ecco infatti cosa provano questo mese:

Bmw Serie 3 58.520?
Porsche 911 CS 138.760?
Mercedes Ml 79.072?

e, per i poveracci (ma con in famiglia almeno 2 lauti stipendi) una economica

Volkswagen Maggiolino 30.680?

Va un po' meglio con le brevi prove cosiddette xxxxxxx in cui si testano anche le utilitarie Renault twingo e Seat Mii oltre alla Mercedes SLK, Toyota Avensis e Subaru XV, giusto per accontentare i piccoli borghesi da almeno 100 mila euro l'anno che cambiano l'auto ogni paio d'anni.
Ma dove sono le auto del popolo? Le auto fra le prime 10 o 20 più vendute in Italia? Non interessano a nessuno?
 
Tra le più recenti provate troviamo ad es.
Volkswagen up!
Fiat Panda
Hyundai Veloster
Kia Rio
Hyundai i40

:shock: :?

Se ti sembrano auto per ricchi quelle ....
 
Mbhe caro voglio spendere molto di più :D :D
Se risparmi sull'auto figuriamoci sulle riveste..e loro si adeguano al loro target.. 8)
 
forse per ricchi vs poveri intendi il prezzo di copertina, o l'estensione degli articoli, o l'abbondanza di immagini.

Nessun problema, io rinuncio a tutto ma li acquisto entrambi, e anche altri ed altri ancora
 
parzialmente ti do ragione...
ma a me spiace che provino sempre il top di gamma di ogni modello che esce.
ho sentito che tale aspetto è dovuto al fatto che sono le case a dare le auto che la rivista prova e duenque forniscono il top di gamma, però perchè di una panda mi devi provare solo la 95 cv diesel emotion... prova anche il 1.2 active...
è solo un esempio...
 
Io compro entrambe le testate, una perchè è il punto di riferimento, senza dubbio la migliore sul mercato italiano, l'altra perchè, per dimensioni, meglio si adatta al quotidiano appuntamento con la seduta di porcellana. In qusto mese, è vero, Quattroruote ha provato delle auto costose, ma lo stesso Cavicchi è intervenuto nel forum per spiegare il motivo: non sono state terminate le prove in programma e si è dovuto tirar fuori qualcosa dal cassetto. Il mese scorso, tuttavia, hanno provato la nuova Panda, la Zafira, tra le "prove Sprint" c'era la Mazda3, vettura compatta. Per il prossimo umero il diretore ha detto che ci sarà un confronto di qualità tra "due piccole italiane". Insomma, mi sembra ingeneroso accusare Quattroruote di provare solo auto da ricchi. Infine, è vero che gli allestimenti provati sono quasi sempre al top, però sono quelle le auto che gli vengono fornite.
 
Sto' seriamente pensando di non acquistare più niente e scriverne una di mio se trovo l'editore! :)
 
.....e in ogni caso la rivista si è sempre lamentata del fatto che specialmente i listini delle auto tedesche abbiano molto poco di "reale", proprio perchè ormai non è difficile, parlando di certe marche, ritrovarsi con utilitarie (quindi auto che almeno di facciata dovrebbero essere per gente con possibilità economiche "normali", ammesso che questo voglia dire qualcosa) che, causa optional, superino di slancio i 50000 euro, pur avendo prezzi di listino più bassi anche della metà.
Se le case dicidono ciò, quattroruote cosa ci può fare? E normale che intesa così anche un'auto che in apparenza non lo è diventi "da ricchi", e sono sempre più le case che seguono questa strategia (in pratica i veri prezzi chiavi in mano sono rimasti a farli solo giapponesi e coreani, e non per tutti i marchi).
A mio avviso è anche per questo che negli ultimi anni i prezzi del comparto automobilistico si siano calmierati (quando non proprio scesi), si risparmia su quello che non si vede o si offre un'auto nuova allo stesso prezzo della vecchia, magari impoverendo gli allestimenti nelle cose meno evidenti (tipo una lampadina qua, una plastica morbida la......) e dando la possibilità di avere certe cose solo come optional. Chiaramente con questo criterio, come dicevo, ogni auto può divenire da ricco, l'iportante è a mio avviso che la rivista lo segnali, e quattroruote l'ha sempre fatto.
 
Basterebbe non provarle o richiedere cortesemente l'invio di versioni base assieme alle premium .... sarebbero valutate per quello che sono, mica per altro .. e magari la gente sognerebbe anche la A1 base invece che quella fricchettona.
 
il fatto di provare solo allestimenti premium e motori top non è solo un difetto di 4r infatti....
dovrebbero fare la voce un po più grossa le riviste....
 
G5 ha scritto:
Basterebbe non provarle o richiedere cortesemente l'invio di versioni base assieme alle premium .... sarebbero valutate per quello che sono, mica per altro .. e magari la gente sognerebbe anche la A1 base invece che quella fricchettona.

Tu l'hai mai vista una A1 o una qualsiasi altra audi base? Sfiderei chiunque a comprarla, visto che comunque sono bei soldi. E normale che chiunque debba necessariamente montare anche degli optional, è una strategia di mercato, era questo che volevo intendere prima. Il fatto che le mandino superaccessoriate alle riviste e solo perchè probabilmente senza determinati allestimenti perderebbero d'appeal.......ti fanno fesso sul listino, poi in concessionaria senza accorgertene spendi diecimila euro in più (almeno).....non credo abbiano nessuna intenzione di cambiare registro.
Tra l'altro la rivista se ne lamenta, dovrebbe bastare questo ad indurre le Case a porre rimedio, evidentemente preferiscono le lamentele a cali d'immagine dovuti a vetture dismesse. A mio avviso chiedere apertamente auto allestite in certo modo non è compito delle riviste, ammesso e non concesso che abbiano il potere per farlo.
 
generalmente mi pare che 4R provi un po' di tutto, tra cui parecchio di fascia economica (relativamente, visto che ormai anche un macinino costa una tombola...)

l'ultimo numero è stato un po' particolare, ma non mi pare da fasciarsi la testa.

comunque, ognuno è libero nel proprio giudizio. l'edicola è lì apposta.
 
Matteo__ ha scritto:
.....e in ogni caso la rivista si è sempre lamentata del fatto che specialmente i listini delle auto tedesche abbiano molto poco di "reale", proprio perchè ormai non è difficile, parlando di certe marche, ritrovarsi con utilitarie (quindi auto che almeno di facciata dovrebbero essere per gente con possibilità economiche "normali", ammesso che questo voglia dire qualcosa) che, causa optional, superino di slancio i 50000 euro, pur avendo prezzi di listino più bassi anche della metà.
Se le case dicidono ciò, quattroruote cosa ci può fare? E normale che intesa così anche un'auto che in apparenza non lo è diventi "da ricchi", e sono sempre più le case che seguono questa strategia (in pratica i veri prezzi chiavi in mano sono rimasti a farli solo giapponesi e coreani, e non per tutti i marchi).
A mio avviso è anche per questo che negli ultimi anni i prezzi del comparto automobilistico si siano calmierati (quando non proprio scesi), si risparmia su quello che non si vede o si offre un'auto nuova allo stesso prezzo della vecchia, magari impoverendo gli allestimenti nelle cose meno evidenti (tipo una lampadina qua, una plastica morbida la......) e dando la possibilità di avere certe cose solo come optional. Chiaramente con questo criterio, come dicevo, ogni auto può divenire da ricco, l'iportante è a mio avviso che la rivista lo segnali, e quattroruote l'ha sempre fatto.

Basterebbe dare una stella alla voce "prezzo"
 
@desmo - a me pare che altre riviste si comportino anche così ma non puoi penalizzare il giudizio solo perché del pedicure automatico non te ne servi.
Secondo talune filosofie dovrebbe essere premiata una macchina che dispone di siffatti accessori.
 
Back
Alto