<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote di giugno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote di giugno

Per le vetture del gruppo VAG possiamo supporre che abbiano applicato qualche economia nella progettazione di questa specifica trasmissione, insieme alle altre varie economie di progetto riscontrate nei prodotti più recenti, per tamponare l'emorragia di denaro dovuta alle sanzioni sul Diesel-gate, e per dare liquidità alla gamma elettrica.
Come si possa risparmiare sulla progettazione/esecuzione di un cambio non ne ho però idea: forse hanno fissato un monte ore di sviluppo sw e quello che ne veniva fuori doveva andare bene per forza
Per BMW non saprei ipotizzare nulla di giustificabile, se non che abbiamo volutamente risparmiato anche loro sulla progettazione del telaio. Sembra un po' la vecchia filosofia dei costruttori USA: basta che vadano forte sul dritto, in curva è meno importante. Così, intanto
possiamo farle costare molto meno e venderne di più.
Peccato.


Siamo almeno sicuri che costino davvero meno
??
 
l giudizio negativo sulla, meglio la stroncatura senz'appello della trasmissione automatica dell'Audi RSQ3 Sportback ( in questo caso il titolo dell'altra discussione in zona franca "Cambio automatico , no grazie" viene a fagiolo ) pag.99 Pagella . Cambio : Quando si spinge, fa fatica a tenere il passo con il resto della meccanica.In scalata è lento e poco preciso . La RS meriterebbe di meglio. Voto : 2 stelle e mezzo ! E ancora , se non bastasse : In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica ( pure! ndr ) con facilità...


Seconda sorpresa , il comportamento dinamico della Bmw 220D Gran Coupè M sport .Pag 85 Pagella : "Sottotono rispetto agli standard del costruttore bavarese . Le qualità (scarsucce ndr) del telaio spesso costringono l'elettronica a fare gli straordinari. Escludendola (in pista) , gestire questa Gran Coupè diventa affare alla portata di pochi . Voto : 3 stelle ! E ancora , a rincarar la dose : Tocca al controllo di stabilità fare in modo che avantreno e retrotreno riescano a dialogare
cioe' stai dicendo che per la prima volta in 20 anni 4R parla male di qualche tedesca!
Addirittura di un Audi!
Io compro 4R da 20 anni e la mezza stella a favore in piu' nelle prove di Audi e VW e' un classico.
 
Cassata di brutto la RSQ3! Dico così perché ho appena visto videoprova e insomma non posso sentire che per 71000 euro fuori optionals ho un auto che in pista sta in strada come sta ( mi fido di lui per me andrebbe benissimo che i limiti sarebbero ben ben lontani ) ,che ha la trazione praticamente anteriore poi QUANDO- parole sue - attacca dietro diventa integrale ( si su Golf 4M si è sempre sentito ma pensavo che una RS avesse una gestione diversa come dicono della rs3 per esempio ) ma soprattutto un cambio che fa quello che vuole ! Boh....a me ha scioccato anche ciò di cui mi accorgerei anche io senza problemi cioè la prontezza motore....devi aspettare parecchio che aumenti di 10 orari la velocità partendo dai 30! Boh .....turbolag spaventoso . Vengono lodati i sedili e le finiture ...ok ma allora comprerei più un Audi normale e per lo sport mi rivolgerei altrove ,sempre che esista un auto speculare e qui mi sa che Audi ha l’uovo di Colombo .....
 
penso che il problema del DSG sia più un problema di software che di hardware, cioè la gestione software della cambiata. La BMW Serie2 GC (scusate sono profano) su che piattaforma è? Serie1 quindi trazione anteriore o Serie3 quindi trazione posteriore?
 
Almeno per me . Il giudizio negativo sulla, meglio la stroncatura senz'appello della trasmissione automatica dell'Audi RSQ3 Sportback ( in questo caso il titolo dell'altra discussione in zona franca "Cambio automatico , no grazie" viene a fagiolo ) pag.99 Pagella . Cambio : Quando si spinge, fa fatica a tenere il passo con il resto della meccanica.In scalata è lento e poco preciso . La RS meriterebbe di meglio. Voto : 2 stelle e mezzo ! E ancora , se non bastasse : In scalata è lento a recepire i comandi. In pista si affatica ( pure! ndr ) con facilità...

Seconda sorpresa , il comportamento dinamico della Bmw 220D Gran Coupè M sport .Pag 85 Pagella : "Sottotono rispetto agli standard del costruttore bavarese . Le qualità (scarsucce ndr) del telaio spesso costringono l'elettronica a fare gli straordinari. Escludendola (in pista) , gestire questa Gran Coupè diventa affare alla portata di pochi . Voto : 3 stelle ! E ancora , a rincarar la dose : Tocca al controllo di stabilità fare in modo che avantreno e retrotreno riescano a dialogare

Due creature tedesche non perfette , nonostante appartengano con quattro quarti di nobiltà al gotha del premium e abbiano nomi così lunghi da competere con quelli di qualche nobiluomo della Baviera :)
Sono esterrefatto anch'io di giudizi negativi sulle tedesche. :emoji_anguished:

Non mi ricordo di giudizi negativi su tedesche, ricordo piuttosto "allenare il sinistro" per l'ImprezaD; "Honda anomala" che "non frena bene sul ghiaccio ed è cara" per Civic 8 full optional con i-pilot, pelle ecc...; ricordo "reginetta sportiva" per Golf GTD 170cv ma "vettura da famiglia" per Civic 2.2 i-DTEC 150cv con stesse prestazioni della Golf GTD... però ammetto che è da un pò che non compro la rivista. :emoji_thinking:
 
No no. Prova A3, ne parla del peggioramento del Dsg. Cosa già letta su Qr e pure qui tra qualche forumista. Non intenderla che vada male. Ma per esempio ti riporto la mia esperienza, a parità assoluta di percorso laddove il dsg si comportava in un modo, il DCT mercedes gli era superiore. Tutto qui
Ma , Ax , nella prova della Audi A3 in Quattroruote di maggio non vedo giudizi negativi sul cambio automatico , anzi questo merita 4 stelle e mezzo in pagella. "Cambio - si legge sempre in pagella pag.63- Le solite conosciute doti di questa tipologia di trasmissione. Fluida e precisa quando si va a passeggio , ma all'occorrenza rapida e incisiva. Basta selezionare la manualità sportiva o quella manuale." E ancora a pag 60 : "Inutile dire , infine, che il 2.0 TDI trova nel cambio S-Tronic il perfetto completamento, grazie alla duplice personalità che da sempre contraddistingue questa trasmissione, inavvertibile nel suo operato, ma in grado di sfoderare personalità quando serve , specie in modalità manuale."
 
Ma , Ax , nella prova della Audi A3 in Quattroruote di maggio non vedo giudizi negativi sul cambio automatico , anzi questo merita 4 stelle e mezzo in pagella. "Cambio - si legge sempre in pagella pag.63- Le solite conosciute doti di questa tipologia di trasmissione. Fluida e precisa quando si va a passeggio , ma all'occorrenza rapida e incisiva. Basta selezionare la manualità sportiva o quella manuale." E ancora a pag 60 : "Inutile dire , infine, che il 2.0 TDI trova nel cambio S-Tronic il perfetto completamento, grazie alla duplice personalità che da sempre contraddistingue questa trasmissione, inavvertibile nel suo operato, ma in grado di sfoderare personalità quando serve , specie in modalità manuale."



Allora è un altra auto simile ,ricordo bene di averlo letto perché in quel momento con altri utilizzatori si era parlato di sta cosa . Anche chi lo aveva provato ne era concorde ,probabilmente ho sbagliato modello. Un peggioramento generale rispetto a prima ,adesso trovare l articolo sarà dura
 
Ma , Ax , nella prova della Audi A3 in Quattroruote di maggio non vedo giudizi negativi sul cambio automatico , anzi questo merita 4 stelle e mezzo in pagella. "Cambio - si legge sempre in pagella pag.63- Le solite conosciute doti di questa tipologia di trasmissione. Fluida e precisa quando si va a passeggio , ma all'occorrenza rapida e incisiva. Basta selezionare la manualità sportiva o quella manuale." E ancora a pag 60 : "Inutile dire , infine, che il 2.0 TDI trova nel cambio S-Tronic il perfetto completamento, grazie alla duplice personalità che da sempre contraddistingue questa trasmissione, inavvertibile nel suo operato, ma in grado di sfoderare personalità quando serve , specie in modalità manuale."


Trovato ,prova A1 citycarver...” rapido nel salire di giri ma non tempestivo a scalare “ ..che è esattamente quella criticità che avevamo notato all’epoca chi in un modello chi un altro.
 
Back
Alto