Io direi pure quello di CavicchiArrivato oggi. Condivisibile l'editoriale del direttore.
Io direi pure quello di CavicchiArrivato oggi. Condivisibile l'editoriale del direttore.
Trovato ,prova A1 citycarver...” rapido nel salire di giri ma non tempestivo a scalare “ ..che è esattamente quella criticità che avevamo notato all’epoca chi in un modello chi un altro.
Problabile che sia per il diverso tipo di DSG usato: nella prova della Citycarver era quello "a secco" dato che nei modelli non superiori a 250 nm di coppia mettono (purtroppo) ancora quello, nella prova della A3 invece ha il 7 marce ma "a bagno d'olio".... strano pero' perche anche RSQ3 monta sicuramente un DSG a bagno d'olio quindi non capisco come mai si comporti male, forse non e' cosi tanto "sportivo".
Eh... Io me n ero accorto su un 7 in olio e alcuni mi han confermato sul 7 a secco... Ora con sta RSq3 mi viene qualche dubbio.. Anche la trazione, una volta on demand su auto sportiva significava partire in 50 50 e poi ottimizzare ma con tiro continuo. Questo ha sentito entrare dietro come mi succedeva sul RAV4... Boh... Deludentissimo...
Fino a 250 nm di coppia non si scappa: usano ancora quello "a secco".
probabilmente il Dsg , alias S-Tronic, ha trovato "la morte sua" sulla nuova Audi A3 , visto le lodi di Quattroruote. Con i 400 hp della RSQ3 Sportback non è pronto e s'affatica facilmente , con i 95 Hp della A1 Citycarver tarda a scalare , invece con i 150 hp della A3 sportback Tdi si sposa alla perfezione ! Qualcosa comunque non torna , anche perchè non credo che le 3 vetture di cui sopra abbiano lo stesso cambio , semmai una trasmissione con la medesima concezione di funzionamento e diversi dimensionamenti dei componenti , oltre che ovviamente software differenti...Trovato ,prova A1 citycarver...” rapido nel salire di giri ma non tempestivo a scalare “ ..che è esattamente quella criticità che avevamo notato all’epoca chi in un modello chi un altro.
probabilmente il Dsg , alias S-Tronic, ha trovato "la morte sua" sulla nuova Audi A3 , visto le lodi di Quattroruote. Con i 400 hp della RSQ3 Sportback non è pronto e s'affatica facilmente , con i 95 Hp della A1 Citycarver tarda a scalare , invece con i 150 hp della A3 sportback Tdi si sposa alla perfezione ! Qualcosa comunque non torna , anche perchè non credo che le 3 vetture di cui sopra abbiano lo stesso cambio , semmai una trasmissione con la medesima concezione di funzionamento e diversi dimensionamenti dei componenti , oltre che ovviamente software differenti...
In pista però il vitaminizzato SUV Audi fa un tempone! Quindi il cambio non è poi così male. Comunque è una macchina da ragazza viziata che difficilmente qualcuno porterà al limite. Io capisco sempre meno le auto e la loro "evoluzione", la BMW oltre ad essere sgraziata, ha anche un comportamento stradale non all'altezza, probabilmente, per un appassionato è consigliabile acquistare una serie 3 base rispetto a quello sgorbio di serie 2 .
Prezzi, 10 anni fa potevo permettermi di comprare una Octavia o una Leon, adesso almeno per me sono inavvicinabili, le sottomarche VW hanno perso la loro attrattiva economicità.
Altro aspetto, Octavia e Leon con lo stesso motore a benzina, stesso pianale e stessa massa hanno consumi completamente diversi, mah...
Il 330 è tuttavia una macchina dall'ottima meccanica una distribuzione dei pesi bilanciata mentre il suvvino sportivo audi seppur superpotente è sempre un accrocchio a baricentro alto e a dispetto della conformazione non se la cava poi male. È evidente comunque la tipologia del SUV sarà sempre perdente dinamicamente rispetto a macchine a baricentro basso.Concordo molto sul discorso dei listino. Meno sul tempone. Ha girato come la sq2, 100cv in meno, e come la 330i, 150cv meno
Il 330 è tuttavia una macchina dall'ottima meccanica una distribuzione dei pesi bilanciata mentre il suvvino sportivo audi seppur superpotente è sempre un accrocchio a baricentro alto e a dispetto della conformazione non se la cava poi male. È evidente comunque la tipologia del SUV sarà sempre perdente dinamicamente rispetto a macchine a baricentro basso.
Già. L'unico dubbio mi viene quando sento parlare di Urus e macan, nonché Stelvio. In quei casi pare che i limiti siano li li per essere stravolti
Ma anche in quel caso l'equivalente berlina dello Stelvio che e' la Giulia, dovrebbe fare meglio del Suv o no? chiedo perché non ricordo ne i tempi ne le differerenze rilevati di accellerazione laterale etc.
Il tempo della Stelvio e' notevole se confrontato con la Giulia, ma anche in assoluto.Bella domanda, non ne ho idea. Cerchiamo
Edit Giulia 1.15
Stelvio 1.17
Quadrifoglio ovviamente
Il tempo della Stelvio e' notevole se confrontato con la Giulia, ma anche in assoluto.
E' vero che e' TI, mentre Giulia e' solo TP, pero' fra le due ballano oltre 200kg.
Per contro Stelvio ha anche rapporti al cambio piu' corti, pero' rimane impressionante il livello di tenuta per un'auto cosi' alta (1,04g la Stelvio e 1,07g la Giulia) !!!
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa