<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mettiamo dei controlli davanti ad una villa in cui è in corso un matrimonio di modo che si controllano tutti quelli che escono alla guida
Sarà che, le rare volte che succede, io frequento matrimoni da poveracci (o da tirchioni), io bevo tanta acqua..
Ma capisco chi organizza pullman per andarci.
 
Ultima modifica:
Un sacco di anni fa la Zx venne rubata.
Oddio proprio rubata no,diciamo che qualcuno approfittò dell'occasione perchè mio padre la lasciò in moto davanti al negozio (che non è esattamente in via montenapoleone) di sera.
Comunque potete immaginare come è andata.
Telefonata di mio padre che dice che gli hanno rubato la macchina,mia madre che entra subito in paranoia,lui che a piedi gira per il circondario sperando di ritrovare l'auto,mia madre che gli dice di chiudersi in negozio ancora oltre all'auto rapinano pure lui.
Lo vado a recuperare con la fidanzata dell'epoca e la sua auto.
Già che ci siamo visto che in macchina c'erano le chiavi del negozio e di casa cambiamo la serratura.
Andiamo a fare la denuncia.
Tornando a casa ci fermano i carabinieri,fatto più unico che raro,ne approfittiamo per dare loro la targa della Zx anche se l'agente non sembrava troppo interessato.
Una volta a casa mio padre era inviperito perchè avevano fermato noi invece di fermare i ladri che si erano presi la sua auto.
Però non è che le fdo abbiano scelto di fermare noi,potevamo essere dei ladri pure noi col bagagliaio della Punto pieno di refurtiva.
Alla fine l'auto venne ritrovata incidentata nel milanese,non so se sia stato un bene o un male.
Ha comunque viaggiato indisturbata almeno per un giorno o due ed è stata pizzicata solo perchè un'auto di pattuglia molto recente aveva quel sistema che legge le targhe in automatico.

Ti capita una cosa del genere e subito pensi che ci vorrebbero più controlli.
Poi ti fermano per controllarti nella giornata sbagliata,in cui sei di fretta oppure hai tanti impegni e pensi che andassero a controllare qualcun altro.

Secondo me noi italiani abbiamo questo rapporto di amore e odio nei confronti delle fdo e del loro lavoro.
Li invochiamo alacremente ma non devono interferire con la nostra vita quotidiana perchè noi siamo persone perbene,paghiamo le tasse,rispettiamo le regole...
Vabbè mica tutte,quelle importanti.
La cosa fondamentale è che c'è di peggio e da li bisognerebbe partire coi controlli e le stangate.

A me farebbe piacere,ma proprio tanto piacere,vedere ogni tanto anche qualche infrazione "veniale" tipo buttare una sigaretta per terra o non mettere la freccia sanzionata dalle fdo.
C'è di peggio è vero però da qualche parte si deve pur partire se l'auspicio è in futuro avere una società un pochino più rispettosa delle regole.
 
mettiamo dei controlli davanti ad una villa in cui è in corso un matrimonio di modo che si controllano tutti quelli che escono alla guida, da li si capisce poi in realtà com'è il sentore generale sull'alcol alla guida.

Io ogni tanto guardo,contro la mia volontà,quel programma sui matrimoni sfarzosi made in italy.
Io già di mio non sono tanto propenso a sposarmi,quando vedo l'orda barbarica di invitati ciucchi che ballano (comprese le signore sulla sessantina in abiti di lustrini con le calze a rete) mi passa del tutto la fantasia.
Comunque in un contesto simile imho ci vorrebbe come minimo l'esercito per fare in modo che gli invitati,disturbati inopportunamente in un giorno di festa,non finiscano per menare gli agenti.

E immagino che la situazione non sarebbe tanto diversa se i controlli venissero fatti fuori dai locali o dalle discoteche (quando la clientela non ha ancora raggiunto le proprie auto e si trova in enorme maggioranza numerica,magari bevuti e stanchi,desiderosi di tornare a casa) invece che su strada a una certa distanza fermando una vettura per volta.

Purtroppo i controlli secondo me sono fatti come una rete con le maglie larghe di proposito.
Maglie più strette comporterebbero molta fatica e risorse in più da una parte e molto malcontento dall'altra.
 
I genitori gli risposero che voleva "tarpare la libertà dei giovani"

Io ammetto di non far parte di quelli che si sono divertiti molto in vita loro.
Un po' per mancanza di mezzi un po' perchè non sono mai stato capace di lasciarmi andare.
Però non penso che il mancato divertimento abbia a che fare col fatto che sono astemio.
O meglio non penso che bevendo o facendo altro mi sarei divertito di più.
E se anche fosse non me lo sarei ricordato il giorno dopo quindi tanto vale.

Sull'alcol mi viene in mente un bagnino romagnolo che intervistato sul tema della movida disse che ai suoi tempi lui beveva la coca cola perchè a fine serata doveva andare in buca e se esageri con le bevande in buca non ci vai...
 
Si capisce lontano un chilometro, che chi non beve incolpa l'alcool e scagiona la velocità
Premettendo che mettersi alla guida ubriachi non è certo consigliabile, appare evidente che un ubriaco che colpisce un muro a 30 orari non finisce sui quotidiani.
Viceversa, un sobrio che si schianta a 150 orari, finisce all'obitorio.
Ma i velox debbono essere VISIBILMENTE segnalati, così fanno davvero prevenzione. Ne fanno talmente tanta, che le stragi continuano e in questo 2023 sono in deciso aumento.
Invece i velox vanno nascosti, ed i verbali inviati nel più breve tempo possibile.
Inoltre debbono omologare le auto civetta, perchè in questo caso davvero si farebbe prevenzione.
Ma la massa che guida abitualmente non beve, corre, sorpassa dove non dovrebbe, telefona, non rispetta alcuna regola, ma lo fa da sobrio.
E questa massa di "astemi", NON vuole certo pagare i verbali, semmai li impugna.
 
I dati parlano chiaro , negli ultimi due anni del dopo-covid , i sinistri gravi , mortali o con invalidità rilevanti sono purtroppo in aumento e quindi , non si tratta di strumentalizzazioni mediatiche , i gravi incidenti vengono stigmatizzati al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica.
Soluzioni miracolose non ci sono , in ogni caso controlli anti alcol e anti droga e presenza pattuglie per evitare gareggiamenti demenziali potrebbero essere utili

https://www.sicurauto.it/news/attua...2-nei-primi-6-mesi-aumento-di-morti-e-feriti/

https://www.studioblu.eu/2022/03/10/polizia-stradale-in-aumento-i-sinistri-nel-2021/
 
Direi che sono quasi tutte congetture, il dato di fatto è che, gli automobilisti italiani (non tutti ma in gran parte) ed anche gli stranieri, non rispettano i limiti di velocità.

Basta attraversare la frontiera a Mentone, o Chiasso, ed i limiti vengono miracolosamente rispettati da tutti.
 
Ultima modifica:
Direi che sono quasi tutte congetture, il dato di fatto è che, gli automobilisti italiani (non tutti ma in gran parte) ed anche gli stranieri, non rispettano i limiti di velocità.

Però scritto così sembra che non ci siano delle buone ragioni dietro.

C'è quello che non rispetta i limiti ma perchè i limiti sono sbagliati.
Quello che non li rispetta perchè ha delle abilità alla guida superiori alla media o un'auto superiore alla media.
Quello che non li rispetta ma sta attentissimo e quindi è meno pericoloso lui a 100 che un distratto a 50.
E così via.

Quindi riassumendo è vero che quasi nessuno li rispetta ma in qualche modo sono tutti scusati.
 
Però scritto così sembra che non ci siano delle buone ragioni dietro.

C'è quello che non rispetta i limiti ma perchè i limiti sono sbagliati.
Quello che non li rispetta perchè ha delle abilità alla guida superiori alla media o un'auto superiore alla media.
Quello che non li rispetta ma sta attentissimo e quindi è meno pericoloso lui a 100 che un distratto a 50.
E così via.

Quindi riassumendo è vero che quasi nessuno li rispetta ma in qualche modo sono tutti scusati.

Quello che non li rispetta perché ha fretta
Quello che è in ritardo e deve timbrare il cartellino.
Quello che non ha visto il cartello.
Quelli che non li rispettano perché così fan tutti.
La nonna all'ospedale
Chiude la farmacia.
Perché il semaforo poi diventa rosso.
Perché quelli che mettono i limiti sono tutti incompetenti.

Tutte validissime ragioni.
 
Quello che non li rispetta perché ha fretta
Quello che è in ritardo e deve timbrare il cartellino.
Quello che non ha visto il cartello.
Quelli che non li rispettano perché così fan tutti.
La nonna all'ospedale
Chiude la farmacia.
Perché il semaforo poi diventa rosso.
Perché quelli che mettono i limiti sono tutti incompetenti.

Tutte validissime ragioni.

Perche'....
Sono Italiano
( Sbagliare e trovarmi una motivazione, e' una libidine )
 
Ultima modifica:
A me pare già un miracolo che due siano usciti col cuore in attività [vivi potrebbe essere parola grossa].
E se chi era alla guida è sopravvissuto penso che la ragazza dietro non avesse le cinture allacciate.

Questo per dire che con una vettura degli anni ottanta - ma anche '90 - non si salvava nessuno.
Ovvero quello che si diceva coi post precedenti: i morti son bassi perché le auto si mettono una pezza SE sbattono frontalmente.
Vedi il frontale di domenica notte sull'A1
https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/incidente-a1-casalpusterlengo-698aefc1

Se invece c'è un violento tamponamento, come per le due infermiere in A4, allora son dolori: il tamponatore solo contuso, le due signore ci guardano dai cieli.
 
Intanto tagliare gli alberi non ha senso, molte auto si schiantano contro case, piloni e ostacoli fissi di vario genere. Che facciamo, spianiamo tutto quanto e dotiamo tutte le strade di ampie vie di fuga, stile i circuiti di F1? Così la gente si sente autorizzata a correre di più, tanto anche se sbanda non succede nulla? Lasciamo stare gli alberi, non sono quelli il problema.
Farei invece un esperimento, magari limitato ad una sola regione o provincia e ben pubblicizzato, giusto per vedere l'effetto che fa. Per un anno si dimezza o addirittura si riduce a un terzo l'importo delle sanzioni economiche MA allo stesso tempo si mette in strada un adeguato numero pattuglie e agenti per effettuare controlli frequenti e capillari sui comportamenti pericolosi, a cominciare da alcool/droghe, cellulare in mano, sorpassi, distanza di sicurezza, uso cinture anche ai posti posteriori e così via. In altre parole: sanzioni ridotte ma alta probabilità di essere beccati. (e con le multe si ripaga il costo dei controlli)
Scommetto che entro qualche mese il numero di incidenti avrebbe un crollo verticale e ancora più si ridurrebbe il numero di morti e feriti.
Aggiunta: si intende che i controlli sarebbero anche per pedoni, ciclisti e compagnia bella. Attraversare regolarmente sulle strisce e non dove capita, luci e rifrangenti andando in bici col buio, ecc ecc. Ognuno deve fare la sua parte altrimenti non si risolve nulla.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto