su questo io non sono d'accordo, da una parte giustamente critichiamo i comportamenti dei giovani alla guida però poi gli diciamo che i controlli della velocità sono fatti per fare cassa , normale che poi quelli si fanno un idea
io la penso cosi'.
si sanzionano i limiti, perche' la velocita', e' la parte "evidente" in caso di incidente, ed e' l'unica facilmente sanzionabile in automatico (ci sarebbe anche la distanza di sicurezza, mi pare che in tedeschia ci siano "autodistanzialox"

).
ma la maggior parte delle volte, la velocita' e' solo un'aggravante, ma non e' quella che scatena il botto.
il piu' delle volte sono la distrazione o le condizioni psicofisiche.
quando mi tamponarono 20 anni fa, la ragazza disse al carabiniere, nella sua dichiarazione, che "non mi aveva visto".
ero fermo ad un semaforo rosso.
ovviamente non poteva dire che non guardava davanti, perche' smanettava col cellulare o si stava truccando o cambiava stazione radio.
l'autovelox ha quindi due funzioni, mette l'animo in pace a chi comanda, e intanto fa cassa.
fermare chi esce da un locale, richiede una pattuglia, tipicamente in orario notturno o festivo. tutte cose costose e poco praticabili.
non ci resta che l'istruzione, e convincere i giovani (e non solo) che non si guida alterati, perche' si muore, o peggio, si uccidono gli amici.
io ai miei figli l'ho detto piu' volte e, che io sappia non bevono se guidano, ma posso solo fidarmi, non ci sono molti altri mezzi.