Intanto tagliare gli alberi non ha senso, molte auto si schiantano contro case, piloni e ostacoli fissi di vario genere. Che facciamo, spianiamo tutto quanto e dotiamo tutte le strade di ampie vie di fuga, stile i circuiti di F1? Così la gente si sente autorizzata a correre di più, tanto anche se sbanda non succede nulla? Lasciamo stare gli alberi, non sono quelli il problema.
Farei invece un esperimento, magari limitato ad una sola regione o provincia e ben pubblicizzato, giusto per vedere l'effetto che fa. Per un anno si dimezza o addirittura si riduce a un terzo l'importo delle sanzioni economiche MA allo stesso tempo si mette in strada un adeguato numero pattuglie e agenti per effettuare controlli frequenti e capillari sui comportamenti pericolosi, a cominciare da alcool/droghe, cellulare in mano, sorpassi, distanza di sicurezza, uso cinture anche ai posti posteriori e così via. In altre parole: sanzioni ridotte ma alta probabilità di essere beccati. (e con le multe si ripaga il costo dei controlli)
Scommetto che entro qualche mese il numero di incidenti avrebbe un crollo verticale e ancora più si ridurrebbe il numero di morti e feriti.
Aggiunta: si intende che i controlli sarebbero anche per pedoni, ciclisti e compagnia bella. Attraversare regolarmente sulle strisce e non dove capita, luci e rifrangenti andando in bici col buio, ecc ecc. Ognuno deve fare la sua parte altrimenti non si risolve nulla.