<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 81 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Magari ne bastassero 4.
Ne servono già 100 in auto.
Io mi rendo conto che il mio ragionamento può sembrare un po' rassegnato,moogpsycho l'ha interpretato così ed è più che comprensibile.
Che le cose dovrebbero essere diverse e ci dovrebbe essere più attenzione e rispetto delle regole del cds da parte di tutti gli utenti della strada è assodato.
Purtroppo è anche assodata la situazione attuale e salvo rivoluzioni del modo di viaggiare e di comportarsi (che al momento non credo siano all'orizzonte) purtroppo bisogna fare i conti con essa.
Anni fa ho visto una puntata di forum in cui un marito si rivolgeva al giudice perchè obbligasse la moglie a smettere di guidare il suo scooter dopo 2 incidenti a causa dei quali era stata anche in coma.
Il marito "rimproverava" alla moglie il fatto di non essere abbastanza prudente,il fatto di voler passare col verde senza preoccuparsi che gli altri si fermassero davvero al rosso come avrebbero dovuto.
Insomma la signora era nel giusto eppure aveva rischiato la vita due volte e il marito avrebbe voluto che lei adottasse una dose extra di prudenza senza fidarsi delle regole teoriche che purtroppo spesso non vengono messe in pratica dai più.
 
.
Molti non si rendono conto che un mezzo da trasporto ha dei punti ciechi molto ampi.
L'incidente tipico fra camion e ciclista (ma anche pedone) è proprio quello in cui il mezzo pesante gira a destra mentre il ciclista gli si affianca o cerca di superarlo a destra...
Il mezzo può anche avere una freccia fulminata, è il caso di andare a rischiare? In quel punto sei invisibile, possibile che non te ne rendi conto?
O se vedi che ti stringe, devi saltare via... non pensare che quando ti tocca se ne accorga e smetta di avanzare: non se ne accorgerà se non lo fermano.
A me è capitato di salvare una vecchia (fra l'altro molto bassa) che aveva deciso di attraversare davanti un camion fermo ad uno stop, passandogli a fianco e poi rasente al muso, completamente invisibile... l'autista è ripartito e l'ha travolta ovviamente e se non fossi saltato in strada a fermarlo immediatamente non ne sarebbe uscita più o meno intera.
Ma per me, io non ho salvato la vecchia: ho salvato l'autista.
 
Il mezzo può anche avere una freccia fulminata, è il caso di andare a rischiare? In quel punto sei invisibile, possibile che non te ne rendi conto?

il tuo ragionamento non fa una piega, ma comunque il mezzo la freccia la deve avere funzionante, non ci si può solo appellare sulle capacità degli altri utenti di interpretare situazioni complesse, o meglio queste capacità sono auspicabili, ma sempre in ottica di una maggior sicurezza possibile i mezzi che girano lo devono fare in perfetta efficienza e rispettando loro stessi le regole perchè queste situazione più l'attenzione dell'altro utente quasi sicuramente evitano un incidente.
 
Il mezzo può anche avere una freccia fulminata, è il caso di andare a rischiare?

Giusta osservazione.
La freccia fulminata può capitare a tutti,anche a chi è scrupoloso.
Qualche giorno fa avevo davanti una 600,il guidatore ha rallentato senza apparente motivo.
Io tenevo la distanza quindi non c'è stato pericolo,solo non capivo cosa volesse fare.
A un certo punto ha svoltato a sinistra in un portone.
Stavo per cristonare tra me e me dicendo "Ma mettere la freccia no eh?".
Quando mi sono accorto che la freccia l'aveva messa,quella sul parafango anteriore lampeggiava.
Quella dietro doveva essere fulminata,e allora avrei potuto cristonare dicendo "Ma controllare che le frecce funzionino no eh?".
Magari si era fulminata il giorno prima,o magari andava in giro così da mesi chi può dirlo.
 
E comunque anche avesse avuto la freccia a destra lampeggiante mi domando quanto il segnale potesse essere visibile in pieno giorno ad una bicicletta che si trova al suo fianco ( considerando che un mezzo di cantiere solitamente non è proprio lindo e incerato ).
 
E' questo ostinarsi contro la realtà delle cose che crea le situazioni suddette. Avvicinarsi a un mezzo pesante che ha oggettivamente dei problemi di visibilità per sua natura, non è farlo in sicurezza. Infatti gli operai ci stanno a debita distanza. E' la stessa cosa di voler a tutti i costi farsi un selfie sul bordo dell'Etna, pur con tremila imbragature, moschettoni eccetera... Eh ma era "in sicurezza"... peccato che il vulcano è esploso...
Avete mai provato a guidare una betoniera in mezzo al traffico di una città? Secondo i ragionamenti della "mobilità mielosa", per non nuocere dovrebbe stare praticamente ferma. Ma pure col motore spento....
scusa, ma conosci la dinamica dell'incidente in questione od è un ragionamento di principio?
E poi scusa come fai a paragonare un giro in bici in città ad un attività estrema sul bordo di un vulcano.
Già da questo ci comprende come è sbagliato il punto di partenza.
Una città deve consentire a chiunque di muoversi come meglio preferisce in sicurezza. Quindi di mieloso c'è solo chi si ostina a criticare le infrastrutture che servono per farlo.
Infine consentimi, siamo nel 2023, se un mezzo è inadeguato a muoversi in un contesto rimane fuori o si muove con le precazioni necessarie. Colpevolizzare la vittima mi pare assurdo
 
sacrosanto, però è anche da sottolineare che gli stessi ciclisti devono rispettare il CDS , e soprattutto in città non sempre viene fatto e ci si arroga il diritto di non farlo perchè probabilmente si sottovaluta la propria presenza in strada. Oltretutto il non rispettare il CDS da parte dei ciclisti, come da parte di tutti gli latri utenti, innesca proprio l'effetto di creare le categorie di contrapposizione, ciclista contro automobilista, pedone contro ciclista, e via dicendo.
Io nel passato ho avuto a che fare con i ciclisti in città, gente che andava contro mano in zone pericolose, non c'era verso di farle ragionare e la loro posizione era la stessa degli automobilisti ..<< ma con tanti delinquenti in giro proprio a me rompete le scatole>>
assolutamente corretto, ma credo che il mancato rispetto del CDS è trasversale alle categorie perchè quasi tutti usano una molteplicità di mezzi di trasporto.
 
assolutamente corretto, ma credo che il mancato rispetto del CDS è trasversale alle categorie perchè quasi tutti usano una molteplicità di mezzi di trasporto.

assolutamente d'accordo, anche perchè come dici tu è difficile che una persona sia solo pedone, ciclista o automobilista, e probabilmente se non è rispettosa del codice non lo è con nessun mezzo, oltretutto le categorizzazione per le colpe non servono a nulla
 
Il mezzo può anche avere una freccia fulminata, è il caso di andare a rischiare? In quel punto sei invisibile, possibile che non te ne rendi conto?

facile da dire ma in un contesto cittadino è un attimo trovarsi in una situazione pericolosa se si procede su un percorso promiscuo.
Non penso nemmeno che questa donna si sia presa un rischio a sfregio della propria vita.
 
Poi volendo poteva anche capitare l'imponderabile.
Metti che l'autista del mezzo pesante non avesse la freccia perchè voleva andare dritto.
Se davanti gli si fosse parato un ostacolo,tipo un'auto che passava col rosso,magari avrebbe sterzato per evitarla.
Viaggiare affiancati imho è sempre pericoloso e andrebbe evitato.

Purtroppo molte persone,in auto o in bici o a piedi,mi sembra che vadano in giro un po' coi paraocchi.
Se vedono un varco vanno,senza considerare che forse imboccarlo non è l'idea migliore del mondo.
Il fatto che ci sia uno spazio sufficiente per passare non significa che sia consigliabile farlo.
Banalmente anche solo per non respirare proprio a pieni polmoni i gas di scarico di un mezzo pesante diesel secondo me è meglio tenere una certa distanza.
 
Una città deve consentire a chiunque di muoversi come meglio preferisce in sicurezza.

Il problema imho è che quel in sicurezza non dipende solo dagli altri.
Io devo poter attraversare sulle strisce senza che un automobilista mi prenda sotto.
Non ci piove.
Ma non significa che io posso attraversare senza guardare fidandomi ciecamente degli automobilisti.
Allo stesso modo un ciclista se non vede la freccia accesa dovrebbe poter desumere che il mezzo andrà dritto e che quindi non lo prenderà sotto svoltanto.
Ma visto che sappiamo tutti che le frecce le usano solo gli indiani la deduzione niente freccia = va dritto purtroppo è un azzardo come lo è affiancare un mezzo pesante che viste le sue dimensioni e l'oggettiva difficoltà di percepire cosa succede intorno per l'autista rappresenta un potenziale pericolo.

Di solito quando si verificano questi tragici incidenti la persona più sconvolta è proprio l'autista del mezzo pesante,senza volergli togliere le sue responsabilità.
Per dire che al volante di quei mezzi non penso ci siano dei pazzi che se ne fregano di cosa travolgono.
 
Poi volendo poteva anche capitare l'imponderabile.
Metti che l'autista del mezzo pesante non avesse la freccia perchè voleva andare dritto.
Se davanti gli si fosse parato un ostacolo,tipo un'auto che passava col rosso,magari avrebbe sterzato per evitarla.
Viaggiare affiancati imho è sempre pericoloso e andrebbe evitato.

Purtroppo molte persone,in auto o in bici o a piedi,mi sembra che vadano in giro un po' coi paraocchi.
Se vedono un varco vanno,senza considerare che forse imboccarlo non è l'idea migliore del mondo.
Il fatto che ci sia uno spazio sufficiente per passare non significa che sia consigliabile farlo.
Banalmente anche solo per non respirare proprio a pieni polmoni i gas di scarico di un mezzo pesante diesel secondo me è meglio tenere una certa distanza.
su questo concordo e credo realmente che nessuno dei due si stesse accorgendo dei rischi della situazione.
Purtroppo le tragedie sono sempre in agguato ma per questo è importante una viabilità urbana il più possibile ordinata.
Basti pensare alle auto parcheggiate in divieto davanti alle strisce o sugli incroci che impediscono una corretta visuale per tutti gli utenti, che siano altri automobilisti o ciclisti.

Poi sulla distrazione è anche qua un tema trasversale come il rispetto del CDS
 
Il problema imho è che quel in sicurezza non dipende solo dagli altri.
Io devo poter attraversare sulle strisce senza che un automobilista mi prenda sotto.
Non ci piove.
Ma non significa che io posso attraversare senza guardare fidandomi ciecamente degli automobilisti.
non è così Zinza perchè per strada ci può anche essere un bambino che va in bici al seguito dei genitori o che con loro attraversa sulle strisce e non si può demandare sempre tutto al senso di autoconservazione del soggetto debole perchè semplicemente potrebbe non averlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto