<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe una bella idea tratteggiare nelle strade extraurbane lo spazio per le biciclette. Chi va in bici ha un segno da non oltrepassare, le auto hanno visivamente lo spazio da lasciare al ciclista.

Non è una mia foto, ma è un'ottima idea vista in tante strade attorno a Losanna.

Vedi l'allegato 25713
ti assicuro, anche in Germania è pieno e vengono rispettate, a Milano le hanno fatte tempo fa, ma non le rispetta nessuno, vista l'assonanza col sindaco di allora han fatto nascere il detto "di certo schiatti, sulle ciclabili della Moratti" XD
 
ti assicuro, anche in Germania è pieno e vengono rispettate, a Milano le hanno fatte tempo fa, ma non le rispetta nessuno,

Ieri io e mia moglie ci siamo ritrovati a dover andare per un pezzo contromano su una provinciale con i 90 di limite perchè c'erano diverse auto parcheggiate nella ciclabile... ho dovuto insistere di proseguire che mia moglie voleva sollevare tutti i tergicristalli per protesta... lascia stare tanto non capirebbero le ho detto...

Non è il max passare tra auto ferme e altre che ti arrivano a velocità.

Ecco lì c'era la striscia che delinea una vera pista ciclabile... peccato ci avessero parcheggiato. Purtroppo hai ragione per l'automobilista italiano medio una riga disegnata vale zero.
 
Andare a 30 km in bici anziché in auto probabilmente vuol dire metterci almeno un'ora e mezza in più
o in meno, per tanti che come me la mattina fanno un percorso congestionato ci sono 3 opzioni:
bici (circa 25 minuti)
auto-treno-piedi (sempre 25 minuti)
tutto auto (variabile tra 30 minuti se va bene e punte di 75)
senza contare il costo ENORME dell'auto, parcheggi se va bene a 18€ per l'orario lavorativo, benzina, costi gestione auto ecc.....più 40 annuali di autostrada (nonostante a vedere la differenza di tempo con l'extraurbana non convenga)
eppure in treno non siamo tanti, complici anche i pochi parcheggi in stazione e la mancanza di un servizio navetta....
 
Come avevo scritto in un altro thread, posso farti l'esempio delle scuole che ho frequentato alle elementari e alle medie. Negli anni 90 il numero di auto che venivano a prendere i figli fuori da scuola si contavano sulle dita di una mano, oggi sono decuplicate, eppure l'orario di lavoro è sempre il medesimo, il quartiere è sempre il medesimo ecc ecc..
Non vi è stato un calo dell'utilizzo dell'auto quando ad inizio guerra la benzina aveva toccato i 2,30 € al litro, e non succederà lo stesso oggi.
Fa niente che spesso e volentieri il mezzo pubblico , almeno nelle grandi città, è altrettanto rapido e molto meno costoso dell'utilizzare l'auto, il sedile sotto il sedere di certe persone non lo togli nemmeno se ci fosse hypeloop sotto casa.
anche vero che quando ero piccolo io a iniziare dalla fine delle elementari prendevo i mezzi da solo per tornare a casa, oggi le scuole non fanno uscire i bambini se non c'è un adulto autorizzato a prenderli, se non erro anche oltre l'inizio del liceo...
 
responsabili in che senso? civilmente sì, come in Italia.
appunto, se ha un incidente, a parte il rimorsco che avranno per il resto dei loro giorni, legalmente dovre
anche vero che quando ero piccolo io a iniziare dalla fine delle elementari prendevo i mezzi da solo per tornare a casa, oggi le scuole non fanno uscire i bambini se non c'è un adulto autorizzato a prenderli, se non erro anche oltre l'inizio del liceo...
la scuola e' responsabile dei ragazzi, e non li fanno uscire da soli perche', se li investono, poi e' colpa loro.
una volta presi in carico dai genitori, se li investono, e' colpa dei genitori.
non sono le scuole a doverlo fare, ma la legge che regolamenta la scuola.
se vuoi che tuo figlio esca e torni a casa da solo, firmi il pezzo di carta, dove dichiari che, se succede qualcosa, e' colpa del genitore e non della scuola.
per me, dovrebbe essere scontato che, una volta usciti, la responsabilita' torni ai genitori in automatico, ma evidentemente chi ha fatto la legge, non la pensava cosi'.
 
appunto, se ha un incidente, a parte il rimorsco che avranno per il resto dei loro giorni, legalmente dovre
penso te ne sia saltato un pezzo, intendo se il bambino causa danni sono i genitori a dover pagare. Si ferma lì la responsabilità. Se dovessero morire in un incidente, sottolineo incidente, no, diverso se dall'altra parte della strada vedono arrivare il tram e gli urlano "corri da mamma!"
 
Cioè come genitore te ne lavi beatamente le mani se il tuo bambino di 5 anni esce da scuola correndo, magari inseguendo una palla, e finisce sotto un'auto perchè non ci pensa e non c'è un adulto che controlla ?
Poi chiaro che le responsabilità dell'incidente possono essere anche dell'automobilista ( perchè magari non rallenta in prossimità di un passaggio pedonale, buca un semaforo o esce lanciato da una curva cieca ) ma parliamo di un'altra situazione. In quelle situazioni potrebbero anche esserci incidenti in cui un adulto che tiene per mano un bambino venga stirato sulle zebre nonostante l'attenzione alle regole della strada e la responsabilità che un adulto dovrebbe avere ( soprattuto se tiene per mano un bambino ).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto