<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
la 500 L la facevano anche in versione XL con 7 posti se non ricordo male.

Comunque senza fare congetture perchè c'è chi di dovere che farà le indagini, anche li si vede che c'è un lungo rettilineo e una curva, e torniamo al solito punto , probabilmente questi incidenti avvengono perchè c'è poca preparazione alla guida, comportamenti non corretti e volocità eccessiva che non vuol dire che si sta andando a 200 ma che è eccessiva per quanto detto nei punti precedenti.
 
la 500 L la facevano anche in versione XL con 7 posti se non ricordo male.

Comunque senza fare congetture perchè c'è chi di dovere che farà le indagini, anche li si vede che c'è un lungo rettilineo e una curva, e torniamo al solito punto , probabilmente questi incidenti avvengono perchè c'è poca preparazione alla guida, comportamenti non corretti e volocità eccessiva che non vuol dire che si sta andando a 200 ma che è eccessiva per quanto detto nei punti precedenti.

non e' preparazione, e' non voler seguire le regole.
per lasciarci le penne in 5, visto che l'auto non mi pare ridotta ad un cubo, direi che nessuno aveva le cinture.
e non e' preparazione alla guida, e' non volerle allacciare.
 
non e' preparazione, e' non voler seguire le regole.
per lasciarci le penne in 5, visto che l'auto non mi pare ridotta ad un cubo, direi che nessuno aveva le cinture.
e non e' preparazione alla guida, e' non volerle allacciare.

su questo continuo a non essere d'accordo, per me non si nasce imparati su nulla e men che non si dica per la guida, poi la preparazione alla guida per me è anche capire il perchè si mettono le cinture o perchè non si deve stare sdraiati alla guida come se si sta sul divano di casa.
Purtroppo ho capito che da noi non si riesce ad entrare in questa ottica, addirittura gli appassionati sono tutti convinti che per guidare non ci vuole chissà cosa e più km si fanno e più si diventa bravi, figuriamoci tra i non appassionati.
 
in centro abitato.
A cinquanta non fai quel macello, penso.
Han piallato un palo della luce ... da quel che vedo.

li però sono centri urbani per modo di dire (lo sono ovviamente per il CDS) , sono quelle zone oltre al raccordo che vedono un urbanizzazione intorno alla via consolare magari per 1 km e poi si torna in mezzo alla campagna, e sono infatti vie di quelle pericolose perchè tanti le percorrono a velocità sostenute , e sono teatro di tanti incidenti mortali , anche perchè molto trafficate per raggiungere Roma.
 
su questo continuo a non essere d'accordo, per me non si nasce imparati su nulla e men che non si dica per la guida, poi la preparazione alla guida per me è anche capire il perchè si mettono le cinture o perchè non si deve stare sdraiati alla guida come se si sta sul divano di casa.
Purtroppo ho capito che da noi non si riesce ad entrare in questa ottica, addirittura gli appassionati sono tutti convinti che per guidare non ci vuole chissà cosa e più km si fanno e più si diventa bravi, figuriamoci tra i non appassionati.

Per quanto riguarda le tematiche più avanzate concordo bisogna investire sulla preparazione.
Per le cose basilari tipo mettere la cintura dovrebbe bastare il buon senso,se c'è è perchè serve e le conseguenze di incidenti anche non a velocità smodate senza usarle credo le abbiano presenti tutti,compresi i ragazzi.

Io quando capitano questi episodi,e purtroppo sono frequenti,mi chiedo sempre le famiglie quanto sapessero.
Sapevano che uscivano ok.
Ma sapevano esattamente in quanti e con quante auto?
Se verrà fuori,altamente probabile,che chi guidava aveva bevuto o altro,sapevano di tali abitudini?
Perchè forse bisognerebbe fare prima un corso ai genitori.
Forse è anche per questo che alcune norme di buon senso che appaiono elementari vengono disattese anche quando detto tra noi non costa proprio nulla rispettarle.
 
Siamo stati giovani anche noi forumisti un po' attempati...
40 anni fa ho fatto in auto cose inenarrabili nonostante ormai cadute in prescrizione.
E come me, anche chi ora non lo ammette più.
Forse abilità, forse fattore Q, ma siamo sopravvissuti in moto senza casco, in auto senza cintura.
Certo, ora si fa presto a fare i moralisti.
 
Siamo stati giovani anche noi forumisti un po' attempati...
40 anni fa ho fatto in auto cose inenarrabili nonostante ormai cadute in prescrizione.
E come me, anche chi ora non lo ammette più.
Forse abilità, forse fattore Q, ma siamo sopravvissuti in moto senza casco, in auto senza cintura.
Certo, ora si fa presto a fare i moralisti.

Prima almeno c'era la scusa che delle conseguenze si parlava poco.
Un po' come il fumo.
40 anni fa si iniziava a fumare a 12 anni e che facesse male forse si sapeva ma non era una verità assoluta.
Oggi si sa benissimo che certi comportamenti possono essere letali e si fa finta di non saperlo.
 
Per quanto riguarda le tematiche più avanzate concordo bisogna investire sulla preparazione.
Per le cose basilari tipo mettere la cintura dovrebbe bastare il buon senso,se c'è è perchè serve e le conseguenze di incidenti anche non a velocità smodate senza usarle credo le abbiano presenti tutti,compresi i ragazzi.

Io quando capitano questi episodi,e purtroppo sono frequenti,mi chiedo sempre le famiglie quanto sapessero.
Sapevano che uscivano ok.
Ma sapevano esattamente in quanti e con quante auto?
Se verrà fuori,altamente probabile,che chi guidava aveva bevuto o altro,sapevano di tali abitudini?
Perchè forse bisognerebbe fare prima un corso ai genitori.
Forse è anche per questo che alcune norme di buon senso che appaiono elementari vengono disattese anche quando detto tra noi non costa proprio nulla rispettarle.

sicuramente i genitori sono anche d'esempio, se il figlio vede che loro non mettono le cinture non credo che si abitui a metterle, quindi la responsabilità è anche loro, certo poi quando escono non è che il genitore è li, e non vale neanche l'idea che uno si deve accertare con chi esce il figlio/a perchè non è che chi crea incidenti necessariamente è un poco di buono nella vita.

Per il resto come ho detto altre volte io penso che in queste questioni le leggi ed il controllo fanno prevenzione ma fino ad un certo punto, sono più dell'idea che soprattutto sulle nuove generazioni si può fare formazioni e cambiare i punti di vista, se cominci a non rendere cool il non mettere le cinture, togliere il mito della velocità, e capire che per guidare ci vuole preparazione e ci si assumono le responsabilità allora è un altro passo verso il limitare i drammi stradali.

Tralascio il discorso del bere perchè entrerei in temi attuali di questi giorni e non credo che sia utile farlo.
 
e non vale neanche l'idea che uno si deve accertare con chi esce il figlio/a perchè non è che chi crea incidenti necessariamente è un poco di buono nella vita.

Da ex figlio onestamente penso che su questo tema si possa disquisire.
Magari non sarà Jack lo squartatore ma uno che carica 5 persone in auto senza cinture e corre,magari dopo aver bevuto,uno stinco di santo non è.
Poi basta molto meno,un genitore credo che potrebbe dire al figlio se vuoi uscire piuttosto prendi la macchina ma con quello li non sali.
Sperando che il figlio sia meglio dell'amico.

Quello che mi lascia perplesso quando capitano queste tragedie è che i genitori cadono sempre un po' dal pero.
Sai che tuo figlio esce.
In teoria se ti prendi la briga di chiederglielo dovresti anche sapere dove va e con chi.
Detto da uno a cui i genitori facevano poche domande,non ho mai fatto grandi caXXate ma comunque se me ne avessero fatta qualcuna in più non avrei sprecato tanto tempo prezioso per quanto riguarda gli studi ad esempio.
E poi se tuo figlio e la sua combriccola sono abituati a consumare alcolici dovresti saperlo.
Sai che esce,sai che beve,il teletrasporto ancora non l'hanno inventato non ci vuole Einstein per rendersi conto che qualcuno guida brillo.
Sono e restano tragedie non si discute ma non proprio inaspettate secondo me.
 
Siamo stati giovani anche noi forumisti un po' attempati...
40 anni fa ho fatto in auto cose inenarrabili nonostante ormai cadute in prescrizione.
E come me, anche chi ora non lo ammette più.
Forse abilità, forse fattore Q, ma siamo sopravvissuti in moto senza casco, in auto senza cintura.
Certo, ora si fa presto a fare i moralisti.
Fattore Q pure io, ma portare in auto più gente di quanto fosse omologata mai.
Ora quei poveri genitori rischiano di dover tirar fuori un sacco di soldi oltre a piangere un figlio
 
Ma questi fanno statistica❓
Occorrerà abbassare la velocità degli autobus ❓
Screenshot_20230127-201011_Chrome.jpg
 
Io penso invece che molte persone abbiano sulla coscienza quei poveri ragazzi.
In primis chi sfanala quando in strada c'è una pattuglia, così facendo non permette che vada a buon fine il progetto educativo e preventivo delle sanzioni.
In secundis, le stesse forze dell'ordine, che nascondendosi dietro la scusa, non del tutto vera, del sotto organico, non svolgono come dovrebbero il loro lavoro.
Lasciano che i guidatori infrangano le regole costantemente, senza sfruttare le possibilità che avrebbero di cogliere in fragrante molti guidatori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto