<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me è capitato di avere in classe due ripetenti veramente problematici che in pratica ci hanno fatto quasi perdere un anno perchè metà della giornata invece che a svolgere il programma era dedicata e redarguire loro o inseguirli per la scuola.
[OT in OT]: ecco, io al riguardo sono fortemente convinto che i somari sono fatti per tirare il carretto e non per salirci sopra. La scuola pubblica è una risorsa preziosa, costosa, limitata e insostrituibile, e ogni minuto perso a lavare la testa agli asini è umiliante per il docente, che si ritrova deprofessionalizzato a fare il cane da pastore, e dannoso per lo studente che si impegna e quindi ha il sacrosanto diritto di imparare.
Purtroppo, nella scuola come nella vita, uno vale uno non è un concetto efficiente: mettere tutti nelle stesse condizioni ai blocchi di partenza è sacrosanto, insistere a gettare perle ai porci è semplicemente ingiusto e iniquo.
IMHO.
 
Le scuole non sono tutte uguali e non è detto che sia la scelta migliore iscrivere i figli in quella più vicina.
Soprattutto dopo una certa età quando gli studi diventano più specializzati.
Anche alle elementari comunque ci sono istituti e istituti,insegnanti e insegnanti.
A me è capitato di avere in classe due ripetenti veramente problematici che in pratica ci hanno fatto quasi perdere un anno perchè metà della giornata invece che a svolgere il programma era dedicata e redarguire loro o inseguirli per la scuola.

Però qui parlaimo di asilo, elementari ed eventulamente medie. Il problema è che una volta se non ci arrivavi ti bocciavano anche alle elementari e ricordo di aver perso per strada alcuni compagni alle elementari. Oggi purtroppo mi pare che viga il 10 politico ( o comunque per portarti a casa un voto dell'ordine del 6 ti ci devi proprio impegnare ).
Capisco quanto sia irritante per un docente trascinare la zavorra di chi non sta ( per incapacità o per poco impegno ) al passo degli altri.

Quando si passa a scuole più specializzate penso che uno studente sia abbastanza indipendente da non necessitare più la manina della mamma che ti accompagna fino all'ingresso.
 
[OT in OT]: ecco, io al riguardo sono fortemente convinto che i somari sono fatti per tirare il carretto e non per salirci sopra. La scuola pubblica è una risorsa preziosa, costosa, limitata e insostrituibile, e ogni minuto perso a lavare la testa agli asini è umiliante per il docente, che si ritrova deprofessionalizzato a fare il cane da pastore, e dannoso per lo studente che si impegna e quindi ha il sacrosanto diritto di imparare.
Purtroppo, nella scuola come nella vita, uno vale uno non è un concetto efficiente: mettere tutti nelle stesse condizioni ai blocchi di partenza è sacrosanto, insistere a gettare perle ai porci è semplicemente ingiusto e iniquo.
IMHO.
basterebbe che le scuole, avessero il potere di rifiutare uno studente.
fai casino?
bene, sei indesiderato.
vai altrove.
e' per quello che molte scuole private son migliori.
non perche' i professori siano geni, ma chi fa casino, semplicemente non lo prendono, e selezionano quelli "migliori".
le scuole si passano le indicazioni.
sei un casinista alle elementari?
le medie, vengono informate.
ufficialmente e' per fare classi bilanciate, nella pratica...
e cosi' via alle superiori
 
Questo topic ha un potere tutto suo di deviare su altri argomenti che sembra quasi magico, vive di vita propria
 
basterebbe che le scuole, avessero il potere di rifiutare uno studente.
fai casino?
bene, sei indesiderato.
vai altrove.
e' per quello che molte scuole private son migliori.
non perche' i professori siano geni, ma chi fa casino, semplicemente non lo prendono, e selezionano quelli "migliori".
le scuole si passano le indicazioni.
sei un casinista alle elementari?
le medie, vengono informate.
ufficialmente e' per fare classi bilanciate, nella pratica...
e cosi' via alle superiori

Qui le scuole superiori private sono di fatto delle rivendite di diplomi.
Penso che invece le scuole primarie e secondarie private offrano oggettivamente qualcosa in più in termini di formazione e preparazione.
 
in Ticino non esistono pedofili o personaggi poco raccomandabili ?
Esistono, esistono, infatti dubito un ticinese mandi in giro un bimbo di 5 anni da solo, se non su in qualche valle.

Però li responsabilizzano già da piccoli, per esempio (sotto vigilanza di adulti) li mettono a gestire con paletta e pettorina i passaggi pedonali davanti la scuola.
E poi hanno il pedibus:
Il pedibus è un sistema di percorrere il tragitto casa-scuola. I genitori si attivano per accompagnare a turno i gruppi di ragazzi sui percorsi demarcati con dei cartelli e dei simpatici piedini colorati. Chi partecipa, colleziona timbri sul proprio tesserino. Al termine dell’anno scolastico tutti i partecipanti ricevono un omaggio. Inoltre, alcuni allievi estratti a sorte hanno la fortuna di portare a casa un secondo premio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto