<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 42 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
e due cartolerie.
Una proprio davanti alla scuola.

Anche ai miei tempi c'era.
Era gestita da marito e moglie,che litigavano sempre.
Era cara però salvava la vita quando mancava qualcosa.
Adesso ha chiuso e di negozi di prossimità ce ne sono davvero pochi.
Quelli che ci sono magari sono vicini ma vicino è un concetto che in auto o a piedi cambia radicalmente.
Vicino a casa mia c'è un elettrauto.
Se la batteria della macchina mi molla posso andare a piedi a prenderne una ma io che ho 35 anni.
Una persona che ne ha 70 non è detto che riesca a portare per 800 metri un cubo di piombo che pesa 12 kg.
Di ipermercati che abbiano oltre agli alimentari anche tutto il resto vicini non ce ne sono quindi a piedi sopravvivi ma non hai tutto a portata di mano.
E io vivo comunque in città,in un quartiere periferico ma a ridosso del centro.
Proprio ieri leggevo un articolo sul quartiere san rocco
https://www.lastampa.it/novara/2023...ra__a_san_rocco_sta_chiudendo_tutto-12452585/
Non hanno praticamente più nulla.
 
Prendere l'auto in giorni di scioperi dei mezzi? che ho fatto di male per meritarmi di stare ore bloccato nel traffico. Grazie ma no.
Dato che gli scioperi non sono sulle 24 ore ma hanno fasce di garanzia, mi muovo in quelle.
Sostituisci "sciopero dei mezzi", che ovviamente era solo un esempio, con "imprevisto/orario/tratta non servita dai mezzi"....
 
senza polemica, ci ricordi quali sono gli orari garantiti sicuri?
Banalmente farebbe comodo a tutti sapere che si possono evitare le insidie degli scioperi.
Anche a me non piace restare bloccato nel traffico. ;)

Dipende da città a città. A Milano generalmente gli scioperi sono dalle 9 alle 15 e dalle 18 a fine servizio.
Poi la certezza che alle 18 il servizio (almeno come servizio della metropolitana) chiuda per effetto dello sciopero o meno non c'è, ma ultimamente gli scioperi non hanno influito sul servizio della metropolitana.
 
Io sono incappato in uno sciopero dell'atm ai tempi dell'università,quindi una decina d'anni fa,non proprio ieri ma nemmeno un secolo di distanza.
Lo sciopero era fino alle 18 ma prima che il servizio,parlo della linea gialla,riprendesse hanno dovuto controllare i binari.
Alle 18.30 i passeggeri,progressivamente sempre più inferociti,erano ancora fermi ai tornelli.
Uno addirittura sentendo passare un treno decise di scavalcare,l'addetto lo prese letteralmente al volo e gli disse che il treno che sentiva era appunto quello che stava effettuando il controllo dei binari e che non poteva salirci.
Furono scene da panico con la gente,comprensibilmente,molto dopo la fine teorica dello sciopero si aspettava che il servizio riprendesse.
E il personale atm che,comprensibilmente,cercava di contenerla a volte rispondendo a tono alle accuse di chi si lamentava.
Io ero tra i fortunati che avevano davanti "solo" un'ora di viaggio per arrivare a casa,a patto però di non perdere il treno.
Altri avevano viaggi più lunghi da percorrere e magari saranno rientrati a casa alle 21 dopo essere stati in pista dalle 7 del mattino o prima.
Da quel giorno ogni volta che c'era sciopero essendo uno studente stavo a casa e mi affidavo alla bontà di una compagna di corso,santa Mary che era di Milano e quindi in caso di scioperi andava in università in bicicletta,che mi passava gli appunti.
Per chi andava a Milano per lavoro invece penso che sia innegabile il fatto che lo sciopero dei mezzi comportava disagi immensi.
 
Scusate, vero la mobilità si lega alla sicurezza, però dobbiamo restare un poco in tema, altrimenti possiamo fondere questa discussione con le altre che trattano più genericamente proprio il muoversi.
 
Capisco però che il 99% delle persone mi ritengono pazzo preferire sempre e comunque le gambe e la bicicletta entro i 30 km di distanza per i miei impegni
posso dire che ti ritengo fortunato?

Vorrei avere anch'io il tempo per poterlo fare.
Vorrei poter avere sempre un'ora o due al giorno per poter fare una passeggiata, la ginnastica che mi serve.
Invece anche le ultime tre settimane di cui due di "non lavoro" (un freelance non ha per definizione ferie) le ho passate di corvè a star dietro ad ammalati e non.

Andare a 30 km in bici anziché in auto probabilmente vuol dire metterci almeno un'ora e mezza in più (se allenati e dove vai poi non ti fregano la bici).
Idem andare a 4 km a piedi.
 
posso dire che ti ritengo fortunato?

Vorrei avere anch'io il tempo per poterlo fare.
Vorrei poter avere sempre un'ora o due al giorno per poter fare una passeggiata, la ginnastica che mi serve.
Invece anche le ultime tre settimane di cui due di "non lavoro" (un freelance non ha per definizione ferie) le ho passate di corvè a star dietro ad ammalati e non.

Andare a 30 km in bici anziché in auto probabilmente vuol dire metterci almeno un'ora e mezza in più (se allenati e dove vai poi non ti fregano la bici).
Idem andare a 4 km a piedi.

il discorso però potrebbe essere messo sul fatto che chi può potrebbe utilizzare la bicicletta, o altri mezzi, mentre chi per diversi motivi è costretto a prendere la propria vettura la potrebbe prendere in un contesto anche più fruibile, questo per me è il comportamento che manca da noi e che congestiona le strade aumentando anche il tasso di incidenti.
Ma per questo io sono abbastanza 'duro', occorrerà aspettare altre generazioni perchè nelle nostre in tanti sono abituati a prendere l'automobile anche quando forse sarebbe preferibile non prenderla.
 
il discorso però potrebbe essere messo sul fatto che chi può potrebbe utilizzare la bicicletta, o altri mezzi, mentre chi per diversi motivi è costretto a prendere la propria vettura la potrebbe prendere in un contesto anche più fruibile, questo per me è il comportamento che manca da noi e che congestiona le strade aumentando anche il tasso di incidenti.
Ma per questo io sono abbastanza 'duro', occorrerà aspettare altre generazioni perchè nelle nostre in tanti sono abituati a prendere l'automobile anche quando forse sarebbe preferibile non prenderla.
Come avevo scritto in un altro thread, posso farti l'esempio delle scuole che ho frequentato alle elementari e alle medie. Negli anni 90 il numero di auto che venivano a prendere i figli fuori da scuola si contavano sulle dita di una mano, oggi sono decuplicate, eppure l'orario di lavoro è sempre il medesimo, il quartiere è sempre il medesimo ecc ecc..
Non vi è stato un calo dell'utilizzo dell'auto quando ad inizio guerra la benzina aveva toccato i 2,30 € al litro, e non succederà lo stesso oggi.
Fa niente che spesso e volentieri il mezzo pubblico , almeno nelle grandi città, è altrettanto rapido e molto meno costoso dell'utilizzare l'auto, il sedile sotto il sedere di certe persone non lo togli nemmeno se ci fosse hypeloop sotto casa.
 
il discorso però potrebbe essere messo sul fatto che chi può potrebbe utilizzare la bicicletta, o altri mezzi, mentre chi per diversi motivi è costretto a prendere la propria vettura la potrebbe prendere in un contesto anche più fruibile, questo per me è il comportamento che manca da noi e che congestiona le strade aumentando anche il tasso di incidenti.
Ma per questo io sono abbastanza 'duro', occorrerà aspettare altre generazioni perchè nelle nostre in tanti sono abituati a prendere l'automobile anche quando forse sarebbe preferibile non prenderla.

Ma le nuove generazioni sono più sensibili su questo tema?
Io di ragazzi giovani che camminano o vanno in bici onestamente non ne vedo molti.
Sui monopattini elettrici si ma non gente che ha la patente e la macchina a occhio,persone che per età o per motivi economici non possono guidare.
Sicuramente è vero che le generazioni attuali sono abituate alla comodità dell'auto e poco avvezzi alle rinunce in favore del bene comune.
Tutti ci lamentiamo del traffico e della mancanza di parcheggio come se la nostra auto non facesse parte di esso e non contribuisse a incrementare il problema.
Ma onestamente io non penso che le generazioni future saranno tanto migliori.
Oppure se lo saranno non sarà per scelta ma perchè le condizioni economico sociali saranno diverse e non potranno avere 3 o 4 auto per nucleo famigliare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto