<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma i controlli si limitano quasi sempre ad autovelox e divieti di sosta.
Eh anche sulla sosta ci sarebbero da aprire libri.

Quante soste in mezzo agli incroci, che tolgono la visuale sono ammesse, tollerate. Quante volete la locale chiude gli occhi su sosta selvaggia?
Nella mia via c'è divieto di sosta.
Ci sono sempre almeno 10 auto parcheggiate che limitano l'entrata uscita dai carrai, col risultato che anch'io a volte mi stufo di fare venti manovre per fermarmi un'ora.

Eppure ho speso un patrimonio perché, per rispettare tutte le distanze previste dal codice (12 metri dall'incrocio), ho dovuto ribaltare giardino ed ingresso all'abitazione. Col risultato che devo entrare storto e siccome il vicino è più comodo a piantartela a filo e a mezzo metro dal marciapiede, coi ciufoli che entri.
12 metri dall'incrocio, 5 cm da qualsiasi mezzo che ti parcheggia.
 
ma ho riportato l'esempio spagnolo di centro chiuso alle auto, che non è un generico divieto alle auto. La cittadina spagnola è 20 anni che ha bandito le auto dal centro e ha fatto scuola. Con piacere vedo che col passare del tempo bene o male anche le nostre città stanno strappando spazi alle auto per restituirli alle persone. Piazze che un tempo erano usate come parcheggi tornano ad essere luoghi d'incontro. Vie che tornano ai pedoni senza auto parcheggiate dove bar e ristoranti ora mettono tavoli e così via. Servono poi negozi di prossimità.
Ma le ZTL nei centri storici esistono da decenni anche da noi.
Dipende quanto le fai grandi.
Se le fai grande come la città non è che devi avere parcheggi di prossimità, perché quelli servono a chi viene da fuori.

Il problema è per chi ci vive dentro.
Un amico ha la madre che vive in centro a Vigevano. Mi diceva che lì è quasi impossibile vendere gli appartamenti perché chi può vivere solo chi non ha l'auto. Altrimenti non saprebbe dove metterla. Lui ha problemi anche solo a portarla a a fare una visita perché tutte le volte blocca la circolazione.
 
La situazione potrebbe solo migliorare SE si cominciasse a ragionare che lo spazio pubblico NON è gratuito.
Quindi si parcheggia solo dove permesso e pagando per l'uso.

Quindi se compri l'auto sai che devi pensare a dove lasciarla sia quando sei a casa che quando vai al lavoro.

Per esempio conosco personalmente qualcuno che lavora a Sirmione in centro storico entro le mura del castello e pur abitando a due km ci va in auto lamentandosi sempre del traffico in penisola

Vedi che se per lasciare l'auto dovesse pagare 2 € per mezz'ora o 50€ di multa per averla lasciata fuori dalle righe 10 minuti, magicamente farà molto meno caldo.

Il primo step per qualsiasi miglioramento della qualità della vita "in strada" è il rispetto da parte di TUTTI gli utenti delle regole che ci sono già.

A volte sembra [come paradosso] che si voglia mettere la pena di morte per qualsiasi reato sperando che con questo sparisca la criminalità e risparmiando costi di polizia, giustizia e carceri.
Purtroppo non funziona così, si crea solo arbitrio.
 
Quel documentario che ho visto spingeva proprio verso centri urbani quasi solo pedonali.

Hanno citato anche una cittadina spagnola senza auto come esempio virtuoso: PONTEVEDRA
o non ho capito bene io, o ci sono due pontevedra, o non era spiegato bene il documentario, oppure era volutamente spiegato male per far credere che, una citta' di 80mila abitanti, possa essere solo pedonale.
questo e' uno scatto da streetview del luglio 2022
upload_2023-1-9_11-57-1.png

oppure abbiamo definizioni diverse di citta' senza auto
immagine a pochi metri da quella che e' indicata come "centro" da google
 
o non ho capito bene io, o ci sono due pontevedra, o non era spiegato bene il documentario, oppure era volutamente spiegato male per far credere che, una citta' di 80mila abitanti, possa essere solo pedonale.
questo e' uno scatto da streetview del luglio 2022
Vedi l'allegato 25878
oppure abbiamo definizioni diverse di citta' senza auto
immagine a pochi metri da quella che e' indicata come "centro" da google
o_O
 
questo è buono, però va detto che i centri outlet sono un investimento importante, che quindi riesce a smuovere anche il costo di navette da per ferrovia.
Ma i grandi iper che sono alla periferia delle città?
A Lodi ce ne sono 3 grandi esterni, uno solo collegato alla città da bus urbano, uno ogni mezz'ora. Gli altri nisba.
Ma chi non vive in città?


Una volta, coi bus, ci vendevano i mobili
( " Provare per credere "....Diceva lo slogan )
e qua pure le case....
Ai Lidi e' pieno di Milanesi e Torinesi che solerti agenzie andavano a prendere per vendere loro villette & C

FINE OT
 
Non trovo il documentario che ho visto che era su mobilità, sicurezza ed ecologia.

Però ho trovato questo su Pontevedra fatto da francesi per capire cosa abbiano fatto:

https://www.francetvinfo.fr/meteo/p...ontevedra-une-ville-sans-voiture_4664591.html

Inerente alla discussione mi aveva incuriosito il fatto che avessero azzerato i morti da incidenti.

In pratica, favoriti dall'avere una buona rete di TPL. hanno fatto una mega ZTL dove sono ammesse solo le auto dei residenti e quelle a uso professionale (consegne, emergenze ecc.). In altre parole, hanno spostato il traffico dal centro alla periferia.
 
forse il concetto è che le periferie di solito sorgono in zone in cui l'urbanizzazione si può pensare da zero e quindi si può gestire meglio anche il rapporto uomo auto, i centri sono zone in cui difficilmente si può intervenire urbanisticamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto