agricolo
0
il CdS non prevede certo quello
Il CdS prevede questo:
Circolazione dei pedoni: marciapiedi e banchine
Nell’articolo 190 del CdS leggiamo che i pedoni “devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti”. Nel caso in cui non vi siano oppure non siano sufficienti, siano interrotti o siano ingombri, allora i pedoni sono tenuti a “circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione”.
Che cosa dice il Codice della Strada per quanto riguarda la circolazione dei pedoni fuori dai centri abitati? Gli stessi hanno l’obbligo di “circolare nel senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione”. C’è però un’altra regola importante da sapere, che riguarda i pedoni che circolano sulla carreggiata di una strada fuori dal centro abitato, non dotata di alcuna illuminazione pubblica, da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere: essi hanno l’obbligo assoluto di marciare su una fila unica.
i pendoni possono tranquillamente camminare per la strada o usarla per correre.. e ci mancherebbe altro.
Ci manca eccome, perchè la strada possono usarla per camminare, non per correre. O il CdS vale solo per chi ha le ruote, preferibilmente in numero pari >2?
...che poi, è perfettamente logico. Un pedone che corre sviluppa una quantità di moto sufficiente ad abbattere e potenzialmente fare molto male a un altro pedone (oltre che a sè stesso, ma sono affari suoi), quindi trovo perfettamente corretto che sul marciapiedi si comporti in modo da garantire la sicurezza sua e altrui ( peraltro, vorrei vedere i difensori dei podisti veloci quanto ci metterebbero a cambiare idea se gli abbattessero un bambino o un anziano della famiglia......). E in assenza di marciapiedi, non cambia il senso: in quel caso è il pedone l'elemento debole, ed è suo preciso dovere usare tutta la prudenza necessaria per proteggere la sua stessa pelle. IMHO.