<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 150 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I ragazzi che hanno preso la Urus a noleggio lo hanno fatto per esibirsi su you-tube , sperando di ottenere like e click , da spendere ,

Ho letto che hanno una società e che nell'ultimo anno sono riusciti a fatturare una roba come quasi 200 mila euro. Direi che potevano noleggiare la Lamborghini di tasca loro.

Detto questo hanno fatto notizia, ma ogni giorno sono 8 i morti sulle strade. Ogni giorno.
 
Ultima modifica:
corretto, ma per tutto il resto del paese serve a lavarsi la coscienza che non è mica poco

Secondo me non è questo il caso,almeno non qui sul forum.
Poi certo ci saranno tante persone che quando sentono che a causare l'incidente è stato un ragazzo troppo giovane,che potrebbe aver assunto sostanze,che per campare fa video scemi etc etc tenderanno automaticamente ad assolvere se stesse (anche quando magari non si comportano tanto diversamente alla guida) e a condannare i soliti giovani debosciati o la movida.
Ma c'è anche chi si incavola in maniera più che giustificata imho.
Personalmente io non faccio tante distinzioni tra il ragazzo di 20 anni che si sfonda di super alcolici o altro e il padre di famiglia che porta la moglie e i figli fuori a cena,beve vino rosso e si mette alla guida.
Non sono di quelli che dicono che un dito di vino non fa male mentre a fare male è altro.
Per me per guidare bisogna essere sobri,concentrati e responsabili.
E vale per chi ha 20 anni come per chi ne ha 60.
 
Esattamente allo stesso modo, per quanto mi riguarda. Secondo la municipale, il ***** ha preso la Smart a 110 all'ora. Come vuoi giudicarlo?

evitiamo gli **** , come detto altre volte non è che se si epiteta un individuo cambia la sostanza.

Se andava a 110 all'ora deve essere perseguito per questo ma non perchè è uno youtuber, un avvocato o un disoccupato, io voglio che da fatti del genere esca una verità che educativa, non m'interessa la presa emotiva della faccenda che non ha nessun risvolto per evitare che le cose avvengano di nuovo.
 
Stanno sicuramente peggio i genitori dell'incolpevole bambino.
Ma non abbiamo alcuna certezza che gli stessi, o meglio la madre nel caso in oggetto, sia incolpevole.
Zinza, assisto quotidianamente, non fosse altro che per ovvii motivi di probabilità, a comportamenti scellerati di guidatrici (e naturalmente anche di guidatori) con a bordo bimbi, magari liberi di muoversi in abitacolo, alla guida di utilitarie o berline, che mi suonano e sfanalano solo perchè viaggio nei limiti, e che poi mi sorpassano mettendo a rischio anche me e colui che viaggia sulla carreggiata opposta.
O che ancora inchiodano e svoltano d'improvviso, solo perchè distratte dal telefono.
Poi magari sono tutte youtubers con auto a noleggio...

Anche io ne vedo tanti.
Ma sono convinto che come me anche tu speri che non sia questo il caso.
Non per voler dare addosso per forza a quei ragazzi ma perchè visto che ci ha rimesso un figlio la guidatrice della smart mi auguro almeno che non abbia alcun motivo per riproverarsi.
Quindi seggiolino,cinture e rispetto del cds.
Poi si sa che anche se venisse fuori ad esempio che il bambino invece di stare sul seggiolino era libero per l'abitacolo ci sarebbe chi sostiene che sarebbe morto in ogni caso.
Però almeno uno sa di aver fatto tutto quello che poteva per non mettere in pericolo se stesso e i figli e può considerare quello che è accaduto come una fatalità.
 
Secondo me non è questo il caso,almeno non qui sul forum.
Poi certo ci saranno tante persone che quando sentono che a causare l'incidente è stato un ragazzo troppo giovane,che potrebbe aver assunto sostanze,che per campare fa video scemi etc etc tenderanno automaticamente ad assolvere se stesse (anche quando magari non si comportano tanto diversamente alla guida) e a condannare i soliti giovani debosciati o la movida.
Ma c'è anche chi si incavola in maniera più che giustificata imho.
Personalmente io non faccio tante distinzioni tra il ragazzo di 20 anni che si sfonda di super alcolici o altro e il padre di famiglia che porta la moglie e i figli fuori a cena,beve vino rosso e si mette alla guida.
Non sono di quelli che dicono che un dito di vino non fa male mentre a fare male è altro.
Per me per guidare bisogna essere sobri,concentrati e responsabili.
E vale per chi ha 20 anni come per chi ne ha 60.


io non mi permetto di giudicare nessuno ne del forum e ne di altrove, non piace proprio mettermi sul piedistallo e giudicare gli altri , non è mio compito, e poi sono dell'idea che ognuno ha i propri altarini .
se il fatto di essere giovane, youtuber, pensionato, pappone e via dicendo non ha influito sull'incidente, e questo verrà dimostrato , non è materia di discussione , serve solo a spostare l'attenzione su altri aspetti che poco c'entrano con la questione.
 
io voglio che da fatti del genere esca una verità che educativa

Forse specificare che "mestiere" fa il ragazzo potrebbe essere educativo.
In fondo è sotto gli occhi di tutti che i modelli che seguono i ragazzi giovani non sono sempre i migliori possibili.
Se venisse fuori che la responsabilità è tutta del ragazzo e che un bambino è morto per una sfida o per fare un video per il canale forse potrebbe essere educativo metterlo in evidenza e magari da domani qualche genitore potrebbe andare a vedere quali youtuber e influencer seguono i figli e sfoltirli un po',eliminando quelli più diseducativi.
 
Forse specificare che "mestiere" fa il ragazzo potrebbe essere educativo.
In fondo è sotto gli occhi di tutti che i modelli che seguono i ragazzi giovani non sono sempre i migliori possibili.
Se venisse fuori che la responsabilità è tutta del ragazzo e che un bambino è morto per una sfida o per fare un video per il canale forse potrebbe essere educativo metterlo in evidenza e magari da domani qualche genitore potrebbe andare a vedere quali youtuber e influencer seguono i figli e sfoltirli un po',eliminando quelli più diseducativi.

Viene fuori che questo guidava e intanto riprendeva , ok, ma se questo non viene fuori o che comunque questa 'sfida' non c'entra nulla a che serve? Ma quanti sono i youtuber che ora fanno le prove delle auto in sui canali? ma che li fanno su strada chiuse al traffico? non mi sembra, e se puta caso uno di questi fa un incidente come lo giudichiamo? Siccome è uno che prova auto allora è innocente di base, mentre uno che fa una cosa che a noi non piace di per se giù è un poco di buono?
 
se il fatto di essere giovane, youtuber, pensionato, pappone e via dicendo non ha influito sull'incidente, e questo verrà dimostrato , non è materia di discussione , serve solo a spostare l'attenzione su altri aspetti che poco c'entrano con la questione.

A questo punto allora non dovrebbero mai specificare la nazionalità dei protagonisti di vicende di cronaca.
Perchè se ad esempio una persona ne ammazza un'altra fa poca differenza se la vittima era italiana o finlandese,o se l'assassino era italiano oppure sudamericano.
Eppure è una delle primissime cose che viene specificata,a volte con molta enfasi.
Sicuramente non è corretto ma è quello che avviene con tutte le notizie,se la vittima è debole conta di più.
Se il carnefice è forte e straniero è più grave.
Se,come in questo caso,all'origine dell'incidente che ha portato la morte di un bambino di 5 anni ci fosse una "bravata" di un gruppo di 20 enni potrebbe essere più grave rispetto ad esempio a un investimento causato dalla Panda di un pensionato che andava a fare la spesa.
 
Eppure è una delle primissime cose che viene specificata,a volte con molta enfasi.
In quel caso ci sono delle statistiche, che sono inesatte finché vuoi (la statistica non è una scienza esatta) ma scritte nero su bianco e dichiarate dagli stessi organi di P.S. che studiano e orientano le indagini a seconda del gruppo etnico criminale. Non c'è alcuna statistica che associa gli youtuber agli incidenti gravi.
 
A questo punto allora non dovrebbero mai specificare la nazionalità dei protagonisti di vicende di cronaca.
Perchè se ad esempio una persona ne ammazza un'altra fa poca differenza se la vittima era italiana o finlandese,o se l'assassino era italiano oppure sudamericano.
Eppure è una delle primissime cose che viene specificata,a volte con molta enfasi.
Sicuramente non è corretto ma è quello che avviene con tutte le notizie,se la vittima è debole conta di più.
Se il carnefice è forte e straniero è più grave.
Se,come in questo caso,all'origine dell'incidente che ha portato la morte di un bambino di 5 anni ci fosse una "bravata" di un gruppo di 20 enni potrebbe essere più grave rispetto ad esempio a un investimento causato dalla Panda di un pensionato che andava a fare la spesa.


se avessi un pubblico libero da qualsiasi condizionamento non dovrebbero esserci problemi, visto che tanti sono abbastanza rincoglioniti da come vengono diffuse le notizie ( e anche una ormai incapacità critica) purtroppo certe informazioni non dovrebbero essere neanche dette . Ma questa è la stessa storia della legittima difesa, siamo andati avanti per anni a descrivere una realtà che non esisteva perchè le notizie erano diffuse in modo che si doveva pensare sempre e solo una cosa.
 
Viene fuori che questo guidava e intanto riprendeva , ok, ma se questo non viene fuori o che comunque questa 'sfida' non c'entra nulla a che serve?

E allora che facciamo finchè non si sa con certezza che il telefonino non centra non diciamo nulla?
Diciamo un veicolo X ha urtato il veicolo Y e ci ha lasciato la pelle la persona Z?
Come sui moduli della constatazione amichevole.
E' impensabile che il fatto che la vittima avesse solo 5 anni non faccia differenza.
Che il fatto che il guidatore della Urus avesse solo 20 anni non faccia differenza.
E così via.

Non si può fare finta che questo sia un incidente come tanti che potrebbe capitare a chiunque.
Poi magari verrà fuori che la potenza della Urus non ha fatto alcuna differenza.
Che la "professione" del guidatore non ha fatto alcuna differenza.
Ma il sospetto che invece qualche differenza l'abbiano fatta imho è legittimo.
 
E allora che facciamo finchè non si sa con certezza che il telefonino non centra non diciamo nulla?
Diciamo un veicolo X ha urtato il veicolo Y e ci ha lasciato la pelle la persona Z?
Come sui moduli della constatazione amichevole.
E' impensabile che il fatto che la vittima avesse solo 5 anni non faccia differenza.
Che il fatto che il guidatore della Urus avesse solo 20 anni non faccia differenza.
E così via.

Non si può fare finta che questo sia un incidente come tanti che potrebbe capitare a chiunque.
Poi magari verrà fuori che la potenza della Urus non ha fatto alcuna differenza.
Che la "professione" del guidatore non ha fatto alcuna differenza.
Ma il sospetto che invece qualche differenza l'abbiano fatta imho è legittimo.


per me non è legittimo, per come la vedo io è un modo di lavarsi la coscienza, magari quello ha fatto la stessa cosa che tanti qui sul forum dicono di fare ed è successa la tragedia, allora anche incosciamente ,serve trovare un motivo per dire che a me quello non sarebbe mai successo.
 
Non c'è alcuna statistica che associa gli youtuber agli incidenti gravi.

Ci sono le statistiche sui giovani.
Le statistiche sull'uso di telefonini alla guida.
Quelle sul consumo di alcol e altre sostanze da parte dei giovani.

Poi è vero che viene specificato che questo era uno youtuber non perchè faccia qualche differenza ma perchè si sa che gli youtuber stanno un po' sulle palle alla gente che fa un lavoro normale.

Però come per le tracce di cannabis imho i trascorsi professionali del soggetto in questione gli si stanno ritorcendo contro.
Se per scelta pubblichi video per professione e non dai le ricette come fa Benedetta Rossi ma ti esibisci con le auto da 600 cv e poi hai un incidente in cui ci scappa il morto non ti puoi aspettare che i tuoi video non vengano usati contro di te.
 
,all'origine dell'incidente che ha portato la morte di un bambino di 5 anni ci fosse una "bravata" di un gruppo di 20 enni
Dalle foto si percepisce abbastanza chiaramente che la Smart è stata urtata in pieno nella fiancata DESTRA. Quindi all'origine dell'incidente non può esserci la Lamborghini, se viaggiava nella corsia opposta in senso contrario. La Lamborghini ha urtato probabilmente l'altra auto che in fase di svolta a sinistra, ma la causa primaria è molto verosimilmente una manovra errata della Smart. La velocità della Urus è sicuramente un fattore aggravante, ma non la causa scatenante, così di primo acchito. Quindi, ripeto, se partiamo da questi presupposti e non dall'analisi tecnica, vuol dire che i "giornalai" e il leoni da social hanno già vinto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto