<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
certo che hanno il microfono.
ma se mandi un vocale, e devi tenere premuto il tasto, in automatico te lo porti davanti alla bocca, anche se non serve
 
certo che hanno il microfono.
ma se mandi un vocale, e devi tenere premuto il tasto, in automatico te lo porti davanti alla bocca, anche se non serve

Quindi o la ragazza aveva gli auricolari ma non li stava usando oppure avrebbe potuto usare quelli e evitare di tenere il telefono davanti al viso.
A meno che non stesse facendo una videochiamata o stesse registrando un video messaggio.
In quel caso sarebbe giustificata perchè ci vuole anche la fotocamera.
C'è di buono che se capita il patatrac almeno è tutto registrato e non ci vuole nulla per ricostruire la dinamica dell'incidente.
 
Aldilà della cultura stradale scarna e della mancanza di osservanza delle norme del CdS, non pensate che alcuni incidenti siano anche direttamente collegati ad un parco auto circolante vecchio? l'assenza di ADAS oramai fondamentali è lampante sulla maggior parte dei veicoli che si incrociano in strada (in primis frenata automatica frontale, in retromarcia e monitoraggio angolo cieco per guida in autostrada)
 
Aldilà della cultura stradale scarna e della mancanza di osservanza delle norme del CdS, non pensate che alcuni incidenti siano anche direttamente collegati ad un parco auto circolante vecchio? l'assenza di ADAS oramai fondamentali è lampante sulla maggior parte dei veicoli che si incrociano in strada (in primis frenata automatica frontale, in retromarcia e monitoraggio angolo cieco per guida in autostrada)

Ni.
Nel senso che secondo me l'assenza di un adas che serve a mettere una pezza a un comportamento scorretto,sconsiderato e reiterato non può essere considerato la causa di un incidente.
Certo se ci sono meglio ma quando non ci sono non è la loro mancanza a causare 9 incidenti su 10 secondo me.
 
Ni.
Nel senso che secondo me l'assenza di un adas che serve a mettere una pezza a un comportamento scorretto,sconsiderato e reiterato non può essere considerato la causa di un incidente.
Certo se ci sono meglio ma quando non ci sono non è la loro mancanza a causare 9 incidenti su 10 secondo me.
concordo a metà, nel senso che in più di un'occasione, nonostante l'estrema attenzione, gli ADAS mi hanno salvato da situazioni molto pericolose e non per causa mia (una volta in retromarcia uno con il monopattino elettrico che mi è sfrecciato dietro in fase di manovra, un'altra con frenata automatica con nebbia fittissima a Ferrara ed un signore che ha avuto la brillante idea di fermarsi in mezzo ad una strada secondaria senza quattro frecce).

Per me soprattutto nel traffico cittadino salverebbero tanti incidenti a tutti i distratti (ovviamente non sto giustificando i comportamenti assunti)
 
concordo a metà, nel senso che in più di un'occasione, nonostante l'estrema attenzione, gli ADAS mi hanno salvato da situazioni molto pericolose e non per causa mia (una volta in retromarcia uno con il monopattino elettrico che mi è sfrecciato dietro in fase di manovra, un'altra con frenata automatica con nebbia fittissima a Ferrara ed un signore che ha avuto la brillante idea di fermarsi in mezzo ad una strada secondaria senza quattro frecce).

Per me soprattutto nel traffico cittadino salverebbero tanti incidenti a tutti i distratti (ovviamente non sto giustificando i comportamenti assunti)

Assolutamente.
Il mio ragionamento parte dal presupposto che purtroppo nella maggior parte degli incidenti c'è un comportamento imprudente o addirittura sconsiderato da parte di uno o più guidatori.
Senza quelli gli adas avrebbero molto meno lavoro da fare.
Poi certo ci sono anche i casi in cui nonostante la prudenza e l'attenzione la presenza degli adas può essere determinante per evitare un incidente.
Però devo dire che almeno nella mia zona mi capita molto più spesso di vedere vetture recenti (magari non così recenti da avere tutti gli adas più moderni ma comunque vetture degli ultimi 10 anni) coinvolte in incidenti che vetture datate.
Forse perchè chi ha un'auto vecchia segue il detto chi va piano va sano e va lontano.
 
Oggi solo mezza giornata sul lavoro.
Tornando a casa,con la pioggia,avevo davanti una signora con la giacca a vento col cappuccio tirato su.
E non mi sembrava nemmeno tanto capace di andare in bici.
A un incrocio era sulla destra e proprio quando stavo per sfilare si è buttata tutta a sinistra per svoltare,ovviamente senza segnalare ne guardare dietro.
Un comportamento veramente stupido e pericoloso.
A parte segnalare,ma se devi andare a sinistra mettiti a sinistra,tanto la strada era a senso unico.
Inoltre se non senti la Zx come minimo devi avere diritto all'invalidità civile.
Imho con la pioggia bisognerebbe proibire la circolazione delle bici,magari dando la possibilità ai ciclisti di usare i mezzi senza pagare il biglietto.
O almeno selezionare chi è in grado di andare in bici nel traffico e chi invece se arriva vivo a casa deve accendere un cero alla madonna perchè ha trovato sulla sua strada solo automobilisti attenti e pazienti.
 
Invece sabato ho trovato un gruppo di ciclisti ( degli amatori membri di qualche club, visto che avevano tutti lo stesso abbigliamento ) che avevano ben chiaro il concetto che la strada non è solo loro e che è tutto loro interesse farsi vedere bene dagli automobilisti.

Oggi invece ho trovato un genio in tangenziale che, probabilmente ha visto lo svincolo troppo tardi, ed ha ben pensato di fare retro in prima corsia. Fortunatamente è riuscito a completare la retro ed imboccare lo svincolo senza causare incidenti, ma è una manovra da criminali.
 
Sabato scorso ho accompagnato mia figlia in centro. L'ho fatta scendere davanti alla Prefettura, quindi un posto sorvegliato dalla PdS, appena prima delle strisce, così da farla attraversare... è arrivato un trizio da dietro che non sono non ha frenato ma ha accelerato, passando almeno a 50 sulle strisce dove stava attraversando mia figlia, senza controllare e poi ha svoltato subito a dx senza neanche la freccia.
Caso vuole che poche centinaia di metri dopo si è fermato per semaforo rosso, sono sceso e gli ho chiesto se era consapevole di aver rischiato un investimento per non aver irspettato l'attraversamento pedonale. La sua risposta è stata che la colpa era mia che non avevo segnalato il pedone in attraversamento mettendo le doppie frecce per segnalare il pericolo... roba da matti.
 
comunque, sarebbe stato meglio fermarsi un metro dopo le strisce, e lasciare la visuale libera per chi arriva da dietro.
che magari non vede il pedone.
se ti fermi "tutto a destra", chi arriva dietro, puo' pensare che ti sei fermato non per un pedone che attraversa, ma per far salire/scendere qualcuno.
non per giustificarlo, ovviamente.
che poi, da quando in qua, si mettono le doppie frecce, quando ci si ferma alle strisce?!
 
mi capita molto più spesso di vedere vetture recenti (magari non così recenti da avere tutti gli adas più moderni ma comunque vetture degli ultimi 10 anni) coinvolte in incidenti che vetture datate.
Forse perchè chi ha un'auto vecchia segue il detto chi va piano va sano e va lontano.
O forse perché le auto "vecchie" sono più larghe che alte, a differenza dei furgoni da gelataio di oggi che si cappottano ad ogni rotonda. Non è uno scherzo... una volta che l'ESP non riesce più a trattenere l'auto in traiettoria, il baricentro chiede vendetta :emoji_imp:
 
Nel weekend "lungo" pare sia morta una ragazza in Veneto, dopo che aveva avuto un diverbio col fidanzato, ad opera del solito "ubriaco & drogato" che l'avrebbe investita (secondo gli organi di stampa) "mentre camminava sul ciglio della strada".

Ora, non sto da nessuna parte ma mi attengo ai fatti: stamattina al telegiornale nazionale (RAI1) hanno fatto un servizio con diverse riprese sul luogo dell'incidente... il punto d'impatto era perfettamente al centro della corsia di destra e le frenate erano a cavallo della riga di mezzeria, come se stesse cercando di evitarla, deviando a sinistra (la foto è presa dal sito del Corriere, quindi il volto della povera ragazza non l'ho postato intenzionalmente...)

miri4%20(1).jpg


A me non sembra che il centro della corsia di marcia sia "il ciglio della strada" che tra l'altro era una provinciale completamente senza illuminazione. Che il guidatore sia stato sotto l'effetto di sostanze non è in discussione... ma la narrazione dell'accaduto è un po' approssimativa. Non è escluso che la ragazza avesse intenti suicidi, ma la vicenda ha assunto tutto un altro contorno... Ah...narrata come "travolta e uccisa da un SUV" (Rai News) mentre era una normale Audi A3.
 
Ultima modifica:
Oggi avevo davanti un rider con una bici decisamente troppo alta per la sua statura che deve aver visto da poco questo film
QSFRTs_lt2uwdBOlM8Kys3gBWwkD6xp9lvr4a00PKyHo_0Od4p6NYbG787kDSlTlKoU

Perchè prima ha più volte invaso il centro della carreggiata e poi a un incrocio invece di frenare e mettere il piede a terra si è esibito nel bloccaggio della ruota posteriore ed è rimasto in piedi per miracolo cercando a tutti i costi di non fermarsi allo stop.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto