<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Quasi 3.000 morti sulle strade in un anno. L’Italia peggio della media europea

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non so se possa centrare ma c'è anche da tener presente che le auto sono sempre di più:
https://www.quattroruote.it/news/cu...alia_circolano_67_auto_ogni_100_abitanti.html

Spesso si piange che di auto se ne vendono sempre meno, ma l'articolo dice che siamo passati da 57auto per 100 abitanti del 2001 alle 67 del 2020.
Mi dà proprio l'idea di congestione sulle strade che secondo me crea sempre più situazioni di pericolo.

In effetti le rate volte che prendo l'auto (solo per andare fuori città - se non piove la Micra l'ho praticamente sostituita con la bici) una delle prime cose che mi viene in mente è: troppe auto in giro. È l'unica cosa che riduce il mio piacere di guidare.
E non vivo neanche in una zona trafficata, anzi...
 
auto sono sempre di più:
E sempre più ingombranti, pesanti e potenti. Non solo aumenta la congestione, naturale conseguenza dello spazio occupato per numero ed impronta a terra, ma cresce anche il consumo del manto stradale, degli pneumatici e del combustibile, per via di masse maggiori, maggiori potenze acceleranti e frenanti, e dell'andatura a stop and go per congestione. Un vero effetto domino, anche perché, ricordo, le polveri sottili sono emesse anche dal consumo di pneumatici, freni e asfalto. Non ho una ricetta, né posso valutare le soluzioni via via adottate in questi anni, però decongestionare il traffico urbano credo sia indispensabile. Come in tanti altri centri urbani.
 
Appena guidato in Germania lo scorso Agosto, fino ad Amburgo e ritorno. Prima volta che lo faccio in modo prolungato all'estero. All'inizio preoccupato per possibili multe e problemi.

Poi ho visto come guidano sulle Autobahn. Ok che non ci sono limiti su gran parte della rete, ma si può correre realmente non ovunque. Il traffico è ovunque rispettoso dei limiti (anche e soprattutto nei cantieri), c'è sempre estremo rispetto della distanza di sicurezza e molta più pazienza. Con una frenesia minore e distanze maggiori fra le auto anche il piccolo errore o disattenzione non crea disastri.

Volevo rimanere a guidare lì e non ritornare in Italia..
upload_2022-10-26_9-53-42.png
 
Però più che il numero delle auto bisognerebbe contare le patenti.
Anche se siamo in calo demografico credo che il problema sia che le patenti aumentano perchè i guidatori più anziani sono restii a rinunciare all'auto (ma li è anche colpa dei rinnovi troppo facili) e i giovani anche se non impazziscono dietro alle auto la patente la prendono.
Temo che non ci siano tante più auto sulle strade ma come è stato detto sono più ingombranti,le strade peggiorano invece di migliorare.
E in più mi sa che per strada ci sono tanti guidatori,molto giovani o molto anziani,che usano l'auto occasionalmente e quindi non sono più abituati a guidare.
Un mix molto pericoloso.
 
C'è anche da dire che le auto si, diventano più grandi e ingombranti, ma anche più sicure. E in base a questo dato di fatto, si continua ad abbassare i limiti di velocità.
Ovviamente per migliorare la sicurezza (dei bilanci comunali)
:(
 
Il traffico è ovunque rispettoso dei limiti (anche e soprattutto nei cantieri), c'è sempre estremo rispetto della distanza di sicurezza e molta più pazienza. Con una frenesia minore e distanze maggiori fra le auto anche il piccolo errore o disattenzione non crea disastri.
Il problema in Italia è proprio quello, lo si vede anche nelle code fatte a piedi per entrare al cinema o altro, tutti si vogliono intrufolare all'ultimo momento, discussioni a non finire e perdite di tempo.
Quando c'è il ristringimento per un cantiere, già al limite di velocità e segnalazione di cantiere invece di rallentare, accelerano per arrivare prima dove la strada si restringe, per passare prima, creando code infinite per tutti con relativo aumento enorme dell'inquinamento . Per pochi "furbi" ci rimette al collettività è questa la "subcultura" italiana.
 
Ultima modifica:
Appena guidato in Germania lo scorso Agosto, fino ad Amburgo e ritorno. Prima volta che lo faccio in modo prolungato all'estero. All'inizio preoccupato per possibili multe e problemi.

Poi ho visto come guidano sulle Autobahn. Ok che non ci sono limiti su gran parte della rete, ma si può correre realmente non ovunque. Il traffico è ovunque rispettoso dei limiti (anche e soprattutto nei cantieri), c'è sempre estremo rispetto della distanza di sicurezza e molta più pazienza. Con una frenesia minore e distanze maggiori fra le auto anche il piccolo errore o disattenzione non crea disastri.

Volevo rimanere a guidare lì e non ritornare in Italia..
Vedi l'allegato 24903
la differenza tra noi e loro (ma anche Spagna, Francia ecc) è che da noi manca il rispetto per gli altri.
Quando uno si infila per superare la fila tipicamente invade la distanza di sicurezza tra due auto mettendo tutti a rischio tamponamento.
Se provi a farlo all'estero si incavolano di brutto
 
E sempre più ingombranti, pesanti e potenti. Non solo aumenta la congestione, naturale conseguenza dello spazio occupato per numero ed impronta a terra, ma cresce anche il consumo del manto stradale, degli pneumatici e del combustibile, per via di masse maggiori, maggiori potenze acceleranti e frenanti, e dell'andatura a stop and go per congestione. Un vero effetto domino, anche perché, ricordo, le polveri sottili sono emesse anche dal consumo di pneumatici, freni e asfalto. Non ho una ricetta, né posso valutare le soluzioni via via adottate in questi anni, però decongestionare il traffico urbano credo sia indispensabile. Come in tanti altri centri urbani.
E' evidenti sui viali delle città, fino a qualche anno due auto una di fianco all'altra potevano viaggiare comodamente e oggi non è più così, e si finisce con lo sconfinare sull'altra carreggiata.

Per non parlare dei parcheggi. Nei supermercati, le linee a terra fisicamente sono spesso troppo piccole per le larghezze attuali (non necessariamente di mega suv, basta anche una berlina media come la Astra o la 308, cito queste perchè a memoria sono molto larghe con l'ultimo modello). Nelle strade piccole dei centri delle città, sporgono sulla strada, nei passi carrabili passano a fatica..
 
son le norme sulla sicurezza
non a caso le auto sono larghissime fuori, e piccole dentro.
le portiere, una volta, erano di 10cm di spessore, oggi saran 30cm.
e dentro potevi farci di tutto, quasi comodamente :cool::p
oggi al massimo, allunghi una mano:D

dentro l'auto, non nella portiera:D
 
Tre esempi,uno per categoria,visti in questi giorni ma ce ne sarebbero molti di più.
Ieri papà con due bambini,uno età asilo l'altro direi seconda elementare per mano,che ha accennato ad attraversare da dietro un furgoncino quando a 20 metri c'erano le strisce con pulsante per far scattare il verde per i pedoni.
Stamattina un furgone ha attraversato un incrocio senza rallentare minimamente nonostante avesse il dare la precedenza.
Ok che dalla sua sinistra le auto avrebbero lo stop e che da destra non arriva mai nessuno,ma di fronte le auto (tra cui la mia) arrivano e avrebbero la precedenza.
Un'ora fa ho visto una ragazza in bici con gli auticolari senza fili,il telefono davanti alla bocca,che per oltrepassare una vettura parcheggiata ha tagliato la strada a un'altra auto che sopraggiungeva senza neanche rendersene conto.
Dal mio punto di vista l'automobilista che sopraggiungeva le ha salvato la vita visto che era attento e non andava veloce (un plauso gli va fatto anche perchè non si è arrabbiato ma l'ha presa con filosofia,non so se il suo atteggiamento sia cambiato nei 200 metri successivi che ha dovuto percorrere in seconda a 15 km orari perchè la ragazza in bici ancora inconsapevole di stare al mondo gli faceva da tappo).
Ma poi auricolari e telefono in mano?
Gli auricolari nuovi tipo questi
upload_2022-10-27_16-44-54.png

a differenza del classico auricolare da telefono,con o senza filo,servono solo per sentire ma non hanno il microfono per parlare?
A parte che dovrebbe essere tassativamente vietato indossarli mentre si guida,pedala o anche solo si attraversa la strada a piedi,ma a cosa servono?
Io poi avrò le orecchie stampate malamente ma di solito gli auricolari mi cadono dopo 1 minuto,usarli in bici sarebbe un ottimo modo per doverne comprare un paio ogni settimana.

Comunque tre comportamenti potenzialmente letali,per se o per gli altri.
E come sempre se la vicenda viene raccontata su un forum e non finisce sui giornali nella sezione cronaca è solo perchè per fortuna qualcun altro ci ha messo una pezza stando attento per se e per i distratti/inconsapevoli che la strada non è il proprio salotto di casa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto