<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto può valere la mia A3 sportback di dicembre 2010 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quanto può valere la mia A3 sportback di dicembre 2010

ilopan ha scritto:
:rolleyes:
Ero confuso...mo invece ora sono disorientato...direi smarrito! ;)

In fondo dò ragione un po' a tutti, e Vi ringrazio...ma se tutti i ragionamenti sono validi e quindi alla fine se uno vuole questo modello/motorizzazione...dico io..almeno alla quotazione di Quattroruote (che non c'è?) la deve pagare...qualcosina in meno...il famoso trattabile!

Io di YE a km 0 per 20.000 euro...Sportback...MY 2011, insomma non ne vedo in giro, e AUDI non è che sia proprio generosa di sconti!

Alla fine la "forchetta" che è emersa dal mio HELP e dalle vostre considerazioni è questa : da -2000 euro dal listino a 18.000 euro! :!:

Sincerità....per 18.000 me la tengo...ci arriverà tra mesi a questo valore e magari più kilometrata sarà anche più desiderata...la gente è così.

Sempre il mio amico concessionario:
aveva una Brava Td (vecchio modello) con soli 9.800 km reali, documentati e certificati!
2 anni di vita...nessuno se la filava sul piazzale..al prezzo di quotazione!
Era sul piazzale ferma da settimane!

Un giorno gli venne il lampo di genio: aumentò i km a 39.800 e dopo pochi giorni la vendette ad un mio collega di lavoro, che era pure contento di aver trovato un usato biennale Turbo diesel e sotto i canonici 50.000 km previsti per la quotazione del diesel......!
E' così...la gente!

:rolleyes:

Unico modo per ritrovare l'orientamento: mettere l'annuncio ed attendere le telefonate. Ti togli subito ogni dubbio. L'annuncio è gratuito, male che vada avrai perso qualche minuto a rispondere al telefono.
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV. Stiamo parlando dell'allestimento base con un motore da utilitaria, non della versione top con un motore "baricentrico"; insomma è una versione un pò da "voglio il modello figo ma cerco di risparmiare su tutto il resto", tipo la Mini One da 75 CV per intenderci (stavo per scrivere "vorrei ma non posso" ma per un'auto da 24000 euro mi pareva azzardato). Oh, per chiarire, non ho nulla contro queste versioni e tantomeno contro chi le compra, ma onestamente non credo proprio che siano le beniamine nel mercato dell'usato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Voi la comprereste un'A3 1.6 TDi 90 CV di 4 mesi a 20.000 euro? Io, onestamente, non la guarderei nemmeno perchè a quel prezzo la troverei a km zero da un Concessionario dal quale posso avere un finanziamento dedicato e magari pure dargli dentro il mio usato (forse).
A 18.000 invece comincerei a pensarci, andrei a vederla, la proverei, conoscerei il venditore e magari scoprirei che merita fiducia, a quel punto molto probabilmente concluderei.

Saluti

Dipende quanto costa l'auto nuova scontata.
Se è costata (faccio un esempio ovviamente) 23.000 ? non vedo perché non potrebbe valere 20 mila ?, se con pochi kilometri e pochi mesi.

A volte qui mi sembra che si fa gara a chi accessoria di più l'auto nuova, viceversa si fa gara a chi la deprezza di più da usata.

Ricordo che con 18-20 mila ? ci si può comprare una Mito con qualche accessorietto..... e poi non so quanto è stata pagata la vettura in questione.
 
fabiologgia ha scritto:
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV.

Le utilitarie hanno motori 1.100 benzina e non motori a gasolio che macinano tanti kilometri.

Non capisco perché bisogna sminuire cosi l'auto in oggetto...

Poi non è vero che chi cerca l'A3 recente la vuole top motorizzata: proprio perché è a fine carriera chi cerca un'A3 nuova o quasi la vuole poco accessoriata e con motori entry level. È più facile invece che i TDI da 140 e 170 cv vengano ricercati da quei giovani che sanno che il modello è vecchio, vogliono l'auto potente, ma non vogliono spendere.
 
Quoto in toto il discorso di Fabiologgia.
Purtroppo l'auto nuova messa in vendita dopo 4 mesi è un bagno di sangue.
-30% dal prezzo di listino ( 23500?) e nemmeno è detto che si venda.

Un consiglio. Dalla in conto vendita in un concessionario, sicuramente riuscirai a venderla.

P.S. Ma non lo sapevi prima che ti sarebbe arrivata l'auto aziendale, oppure è una scusa perché vuoi cambiarla? ;) :D
 
Eldinero ha scritto:
Quoto in toto il discorso di Fabiologgia.
Purtroppo l'auto nuova messa in vendita dopo 4 mesi è un bagno di sangue.
-30% dal prezzo di listino ( 23500?) e nemmeno è detto che si venda.

Un consiglio. Dalla in conto vendita in un concessionario, sicuramente riuscirai a venderla.

P.S. Ma non lo sapevi prima che ti sarebbe arrivata l'auto aziendale, oppure è una scusa perché vuoi cambiarla? ;) :D

Di solito la svalutazione del 50% si raggiunge dopo 3 anni....

30% dopo 4 mesi ? :shock:
 
Fancar_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV.

Le utilitarie hanno motori 1.100 benzina e non motori a gasolio che macinano tanti kilometri.

Non capisco perché bisogna sminuire cosi l'auto in oggetto...

Poi non è vero che chi cerca l'A3 recente la vuole top motorizzata: proprio perché è a fine carriera chi cerca un'A3 nuova o quasi la vuole poco accessoriata e con motori entry level. È più facile invece che i TDI da 140 e 170 cv vengano ricercati da quei giovani che sanno che il modello è vecchio, vogliono l'auto potente, ma non vogliono spendere.

Non intendevo sminuire l'auto, speravo fosse chiaro (l'avevo anche scritto), ma se così non è, lo ripeto.
Non è vero che le utilitarie hanno motori di 1100 a benzina, la Lancia Y e la Fiat GPunto, che certamente sono delle utilitarie, hanno dei TD da 90 CV. La Renault Clio (segmento B = utilitaria) ha un TD (se non erro) da 106 CV, la stessa VW Polo, la Fiesta, e se vai a guardare TUTTE le segmento B e relative piccole monovolume, dalla prima all'ultima, hanno motori TD da 90 CV se non di più pure e non certo come motorizzazione di punta...... ed anche parlando di benzina la Kia Picanto (segmento A) può arrivare ad 82 CV. Le motorizzazioni baricentriche per le segmento C vanno ormai dai 120 ai 150 CV, sia benzina che diesel. e non perchè lo dico io (che non conterebbe nulla) ma perchè lo dice il mercato, e lo dimostra con dati che chiunque può controllare.

Il mio discorso, che non riguarda solo la A3 (auto che mi piace e che ha tutto il mio rispetto in tutte le sue versioni, a scanso di polemiche infantili), è che le quotazioni dell'usato, specie di quello giovanissimo, possono variare tantissimo in funzione della versione, del motore, addirittura del colore. Prova tu a mettere in vendita due auto uguali (poniamo per esempio due Golf), identiche in tutto e per tutto ma una nera o grigia e l'altra rossa o gialla (ma anche verde....), vedrai che tra l'una e l'altra ci saranno un sacco di soldi di differenza, solo per il colore.
Lo stesso succede per la versione ed il motore.
L'Audi A3 (come la Mini che ho citato nell'altro post) sono auto dichiaratamente premium nei loro segmenti. E' ovvio e naturale che chi le sceglie lo faccia perchè vuol essere gratificato da tale caratteristica che mal si concilia, però, con la micragnosità evidente. Le versioni d'attacco delle premium sono messe lì solo per le inserzioni pubblicitarie "a partire da...." ma uno che vuole un'auto premium, di solito, la vuole con motore ed allestimento proporzionati all'immagine del marchio e della vettura. Le versioni base sanno moltissimo di "vorrei ma non posso", chi proprio non vuole spendere non cerca nemmeno una premium, va direttamente a prendersi una generalista.
La Mercedes, per dare un esempio, non farebbe mai una Classe S con motore 2 litri, non so se ho reso l'idea.

Tutto quel che ho scritto non ha alcuno scopo denigratorio contro la tua auto (spero che adesso sia chiaro), è solo pura evidenza di mercato.
Torniamo sempre al discorso di prima: vuoi delle opinioni serie e schiette (anche se ciniche e contrarie a quel che tu vorresti sentirti dire) oppure vuoi solo che qualcuno ti "consoli" e ti convinca che la tua auto vale oro anche se non è vero? E poi, se non ci credi, perchè non provi sul campo? Così vedi chi ha ragione e chi invece è stato troppo ottimista.

saluti
 
Se posso esprimere un parere, credo che la disamina di fabiologgia sia stata chiara ed imparziale.
Del resto, per determinare l'esatto valore di un'auto ( nuova o vecchia che sia ) e' metterla in vendita e vedere quanto e' disposto a pagarla un eventuale acquirente.
Se l'auto "resta li" vuol dire che il prezzo giusto e' un altro.
Ciao a tutti.
 
Fancar_ ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Quoto in toto il discorso di Fabiologgia.
Purtroppo l'auto nuova messa in vendita dopo 4 mesi è un bagno di sangue.
-30% dal prezzo di listino ( 23500?) e nemmeno è detto che si venda.

Un consiglio. Dalla in conto vendita in un concessionario, sicuramente riuscirai a venderla.

P.S. Ma non lo sapevi prima che ti sarebbe arrivata l'auto aziendale, oppure è una scusa perché vuoi cambiarla? ;) :D

Di solito la svalutazione del 50% si raggiunge dopo 3 anni....

30% dopo 4 mesi ? :shock:

Venderla dopo 4 mesi è lo stesso che venderla dopo un anno.
L'Iva la perdi appena esci dal concessionario.
Il 10% ulteriore è la svalutazione dell'usato nel primo anno di vita.
 
ilopan ha scritto:
Signori la mia è follia lo so...ma per motivi di utilizzo dell'auto aziendale (che mi arriva il 20 maggio) devo vendere la mia A3 sportback 90 cv 1600 tdi young edition, modello 2011 NUOVO design (maniglie semicromate,ecc, fendinebbia,ecc) con optional nero perlato...quanto può valere?

Praticamente ha solo 120 giorni di vita....è nuova!

La devo vendere, con soli 4 mesi di vita e 4000 km...mi serve il box...ho già altre 2 auto e una ne arriva, siamo a 3 (per fortuna pago solo 2 assicurazioni!)
Non la vedo quotata sulle riviste...a listino costa attualmente 25500 con gli optional..è un bel motore...sincero e perfetto nei consumi.

Chi mi aiuta a fare una quotazione...o rintracciare qualche pagina web che la indichi?

Grazie

Penso che tu possa proporla ad un costo inferiore del 15-20% rispetto al prezzi che l'hai pagata.
Quindi l'indicazione dei 19 mila euro è plausibile e sensata.
 
rosberg ha scritto:
ilopan ha scritto:
Signori la mia è follia lo so...ma per motivi di utilizzo dell'auto aziendale (che mi arriva il 20 maggio) devo vendere la mia A3 sportback 90 cv 1600 tdi young edition, modello 2011 NUOVO design (maniglie semicromate,ecc, fendinebbia,ecc) con optional nero perlato...quanto può valere?

Praticamente ha solo 120 giorni di vita....è nuova!

La devo vendere, con soli 4 mesi di vita e 4000 km...mi serve il box...ho già altre 2 auto e una ne arriva, siamo a 3 (per fortuna pago solo 2 assicurazioni!)
Non la vedo quotata sulle riviste...a listino costa attualmente 25500 con gli optional..è un bel motore...sincero e perfetto nei consumi.

Chi mi aiuta a fare una quotazione...o rintracciare qualche pagina web che la indichi?

Grazie

Penso che tu possa proporla ad un costo inferiore del 15-20% rispetto al prezzi che l'hai pagata.
Quindi l'indicazione dei 19 mila euro è plausibile e sensata.

Alt. Lui ha detto che il prezzo di listino della sua A3 era di 25.500 euro ma non ha mai detto effettivamente quanto l'ha pagata. So bene che Audi non è Ford e che quella che ha acquistato lui era (ed è ancora) l'ultima versione quindi certamente non era in saldo, ma qualche sconticino si rimedia sempre e con quei prezzi basta il 5% per fare più di 1000 euro...........

Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
Di solito la svalutazione del 50% si raggiunge dopo 3 anni....
30% dopo 4 mesi ? :shock:
Sì ... -30% il primo anno (quasi indipendentemente dai mesi ...), e poi il 10% all'anno.
Il problema è l'Iva
 
capisco che sia dura da accettare, ma la tua auto è a tutti gli effetti un usato di un anno.
conta 'na sega se ha pochi km, pochi mesi, se è my2011.
è un usato del 2010.
perdipiù di un modello a fine carriera che ormai si trova nuovo in saldo.
stop.

e scusa la schiettezza ;)
 
fabiologgia ha scritto:
rosberg ha scritto:
ilopan ha scritto:
Signori la mia è follia lo so...ma per motivi di utilizzo dell'auto aziendale (che mi arriva il 20 maggio) devo vendere la mia A3 sportback 90 cv 1600 tdi young edition, modello 2011 NUOVO design (maniglie semicromate,ecc, fendinebbia,ecc) con optional nero perlato...quanto può valere?

Praticamente ha solo 120 giorni di vita....è nuova!

La devo vendere, con soli 4 mesi di vita e 4000 km...mi serve il box...ho già altre 2 auto e una ne arriva, siamo a 3 (per fortuna pago solo 2 assicurazioni!)
Non la vedo quotata sulle riviste...a listino costa attualmente 25500 con gli optional..è un bel motore...sincero e perfetto nei consumi.

Chi mi aiuta a fare una quotazione...o rintracciare qualche pagina web che la indichi?

Grazie

Penso che tu possa proporla ad un costo inferiore del 15-20% rispetto al prezzi che l'hai pagata.
Quindi l'indicazione dei 19 mila euro è plausibile e sensata.

Alt. Lui ha detto che il prezzo di listino della sua A3 era di 25.500 euro ma non ha mai detto effettivamente quanto l'ha pagata. So bene che Audi non è Ford e che quella che ha acquistato lui era (ed è ancora) l'ultima versione quindi certamente non era in saldo, ma qualche sconticino si rimedia sempre e con quei prezzi basta il 5% per fare più di 1000 euro...........

Saluti
Vero... ;)
 
chepallerossi ha scritto:
capisco che sia dura da accettare, ma la tua auto è a tutti gli effetti un usato di un anno.
conta 'na sega se ha pochi km, pochi mesi, se è my2011.
è un usato del 2010.
perdipiù di un modello a fine carriera che ormai si trova nuovo in saldo.
stop.

e scusa la schiettezza ;)
Non è proprio così....il nuovo modello forse esce nel 2012!
Sono spumoni quelli dei nuovi modelli, mostrano una falsa intelligenza e competenza delle auto (non è il caso tuo, ci mancherebbe)
Oggi si parla di Nuova Panda, Golf 7, nuova A3, Nuova... tizio, caio...sempronio!
E cosa si fa con la produzione attuale?

Se leggi Quattroruote magari trovi i modelli del 2013 e 2014....ma non sono proprio sulla bisarca!
 
ciclasse ha scritto:
Se posso esprimere un parere, credo che la disamina di fabiologgia sia stata chiara ed imparziale.
Del resto, per determinare l'esatto valore di un'auto ( nuova o vecchia che sia ) e' metterla in vendita e vedere quanto e' disposto a pagarla un eventuale acquirente.
Se l'auto "resta li" vuol dire che il prezzo giusto e' un altro.
Ciao a tutti.

Il prezzo giusto è quello che ti offre il mercato!
Avere un auto, oppure una casa da 200.000 euro e non avere l'acquirente...significa non avere nulla...questa è la regola principale del valore di un oggetto!
Ma il mercato è fatto anche di gente intraprendente che ci prova...sai quante offerte ho avuto già con permute e/o contanti da 17.000 euro!
Ci provano...pensano che mi manchi il pane...o che si ail pirla di turno (e magarilo sono veramente)

Ma preferisco tenerla piuttosto che regalarla per tutta una serie di ipotesi e fantasie commerciali...che fa anche il mio "acquirente".... :lol:
 
Back
Alto