Fancar_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV.
Le utilitarie hanno motori 1.100 benzina e non motori a gasolio che macinano tanti kilometri.
Non capisco perché bisogna sminuire cosi l'auto in oggetto...
Poi non è vero che chi cerca l'A3 recente la vuole top motorizzata: proprio perché è a fine carriera chi cerca un'A3 nuova o quasi la vuole poco accessoriata e con motori entry level. È più facile invece che i TDI da 140 e 170 cv vengano ricercati da quei giovani che sanno che il modello è vecchio, vogliono l'auto potente, ma non vogliono spendere.
Non intendevo sminuire l'auto, speravo fosse chiaro (l'avevo anche scritto), ma se così non è, lo ripeto.
Non è vero che le utilitarie hanno motori di 1100 a benzina, la Lancia Y e la Fiat GPunto, che certamente sono delle utilitarie, hanno dei TD da 90 CV. La Renault Clio (segmento B = utilitaria) ha un TD (se non erro) da 106 CV, la stessa VW Polo, la Fiesta, e se vai a guardare TUTTE le segmento B e relative piccole monovolume, dalla prima all'ultima, hanno motori TD da 90 CV se non di più pure e non certo come motorizzazione di punta...... ed anche parlando di benzina la Kia Picanto (segmento A) può arrivare ad 82 CV. Le motorizzazioni baricentriche per le segmento C vanno ormai dai 120 ai 150 CV, sia benzina che diesel. e non perchè lo dico io (che non conterebbe nulla) ma perchè lo dice il mercato, e lo dimostra con dati che chiunque può controllare.
Il mio discorso, che non riguarda solo la A3 (auto che mi piace e che ha tutto il mio rispetto in tutte le sue versioni, a scanso di polemiche infantili), è che le quotazioni dell'usato, specie di quello giovanissimo, possono variare tantissimo in funzione della versione, del motore, addirittura del colore. Prova tu a mettere in vendita due auto uguali (poniamo per esempio due Golf), identiche in tutto e per tutto ma una nera o grigia e l'altra rossa o gialla (ma anche verde....), vedrai che tra l'una e l'altra ci saranno un sacco di soldi di differenza, solo per il colore.
Lo stesso succede per la versione ed il motore.
L'Audi A3 (come la Mini che ho citato nell'altro post) sono auto dichiaratamente premium nei loro segmenti. E' ovvio e naturale che chi le sceglie lo faccia perchè vuol essere gratificato da tale caratteristica che mal si concilia, però, con la micragnosità evidente. Le versioni d'attacco delle premium sono messe lì solo per le inserzioni pubblicitarie "
a partire da...." ma uno che vuole un'auto premium, di solito, la vuole con motore ed allestimento proporzionati all'immagine del marchio e della vettura. Le versioni base sanno moltissimo di "vorrei ma non posso", chi proprio non vuole spendere non cerca nemmeno una premium, va direttamente a prendersi una generalista.
La Mercedes, per dare un esempio, non farebbe mai una Classe S con motore 2 litri, non so se ho reso l'idea.
Tutto quel che ho scritto non ha alcuno scopo denigratorio contro la tua auto (spero che adesso sia chiaro), è solo pura evidenza di mercato.
Torniamo sempre al discorso di prima: vuoi delle opinioni serie e schiette (anche se ciniche e contrarie a quel che tu vorresti sentirti dire) oppure vuoi solo che qualcuno ti "consoli" e ti convinca che la tua auto vale oro anche se non è vero? E poi, se non ci credi, perchè non provi sul campo? Così vedi chi ha ragione e chi invece è stato troppo ottimista.
saluti