<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto può valere la mia A3 sportback di dicembre 2010 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quanto può valere la mia A3 sportback di dicembre 2010

Eldinero ha scritto:
Quoto in toto il discorso di Fabiologgia.
Purtroppo l'auto nuova messa in vendita dopo 4 mesi è un bagno di sangue.
-30% dal prezzo di listino ( 23500?) e nemmeno è detto che si venda.

Un consiglio. Dalla in conto vendita in un concessionario, sicuramente riuscirai a venderla.

P.S. Ma non lo sapevi prima che ti sarebbe arrivata l'auto aziendale, oppure è una scusa perché vuoi cambiarla? ;) :D

Non sapevo della promozione... :)
 
fabiologgia ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV.

Le utilitarie hanno motori 1.100 benzina e non motori a gasolio che macinano tanti kilometri.

Non capisco perché bisogna sminuire cosi l'auto in oggetto...

Poi non è vero che chi cerca l'A3 recente la vuole top motorizzata: proprio perché è a fine carriera chi cerca un'A3 nuova o quasi la vuole poco accessoriata e con motori entry level. È più facile invece che i TDI da 140 e 170 cv vengano ricercati da quei giovani che sanno che il modello è vecchio, vogliono l'auto potente, ma non vogliono spendere.

Non intendevo sminuire l'auto, speravo fosse chiaro (l'avevo anche scritto), ma se così non è, lo ripeto.
Non è vero che le utilitarie hanno motori di 1100 a benzina, la Lancia Y e la Fiat GPunto, che certamente sono delle utilitarie, hanno dei TD da 90 CV. La Renault Clio (segmento B = utilitaria) ha un TD (se non erro) da 106 CV, la stessa VW Polo, la Fiesta, e se vai a guardare TUTTE le segmento B e relative piccole monovolume, dalla prima all'ultima, hanno motori TD da 90 CV se non di più pure e non certo come motorizzazione di punta...... ed anche parlando di benzina la Kia Picanto (segmento A) può arrivare ad 82 CV. Le motorizzazioni baricentriche per le segmento C vanno ormai dai 120 ai 150 CV, sia benzina che diesel. e non perchè lo dico io (che non conterebbe nulla) ma perchè lo dice il mercato, e lo dimostra con dati che chiunque può controllare.

Il mio discorso, che non riguarda solo la A3 (auto che mi piace e che ha tutto il mio rispetto in tutte le sue versioni, a scanso di polemiche infantili), è che le quotazioni dell'usato, specie di quello giovanissimo, possono variare tantissimo in funzione della versione, del motore, addirittura del colore. Prova tu a mettere in vendita due auto uguali (poniamo per esempio due Golf), identiche in tutto e per tutto ma una nera o grigia e l'altra rossa o gialla (ma anche verde....), vedrai che tra l'una e l'altra ci saranno un sacco di soldi di differenza, solo per il colore.
Lo stesso succede per la versione ed il motore.
L'Audi A3 (come la Mini che ho citato nell'altro post) sono auto dichiaratamente premium nei loro segmenti. E' ovvio e naturale che chi le sceglie lo faccia perchè vuol essere gratificato da tale caratteristica che mal si concilia, però, con la micragnosità evidente. Le versioni d'attacco delle premium sono messe lì solo per le inserzioni pubblicitarie "a partire da...." ma uno che vuole un'auto premium, di solito, la vuole con motore ed allestimento proporzionati all'immagine del marchio e della vettura. Le versioni base sanno moltissimo di "vorrei ma non posso", chi proprio non vuole spendere non cerca nemmeno una premium, va direttamente a prendersi una generalista.
La Mercedes, per dare un esempio, non farebbe mai una Classe S con motore 2 litri, non so se ho reso l'idea.

Tutto quel che ho scritto non ha alcuno scopo denigratorio contro la tua auto (spero che adesso sia chiaro), è solo pura evidenza di mercato.
Torniamo sempre al discorso di prima: vuoi delle opinioni serie e schiette (anche se ciniche e contrarie a quel che tu vorresti sentirti dire) oppure vuoi solo che qualcuno ti "consoli" e ti convinca che la tua auto vale oro anche se non è vero? E poi, se non ci credi, perchè non provi sul campo? Così vedi chi ha ragione e chi invece è stato troppo ottimista.

saluti
Amico mio (scusami la confidenza)...io non ho disapprovato nulla delle tue parole e quindi del tuo pensiero.

La differenza potra farla la razionalità del prezzo che emerge anche dalle tue parole, ma soprattutto di più lo farà l'optional sensitivo (cuore ed occhio) che nel vedere la mia macchina (nuovissima)...farà lievitare quell prezzo medio-basso...in un qualcosa di più attinente ad una quotazione razionale....e perchè no....emozionale! :oops:
 
ilopan ha scritto:
Il prezzo giusto è quello che ti offre il mercato!
Quello a cui la vendi ;)

Ma il mercato è fatto anche di gente intraprendente che ci prova...sai quante offerte ho avuto già con permute e/o contanti da 17.000 euro!
Ci provano...pensano che mi manchi il pane...o che sia il pirla di turno (e magarilo sono veramente)
In tutta onestà, se io fossi interessato al modello ci proverei anch'io a tentare "l'affarone", d'altra parte rispetto al nuovo scontato "chiavi in mano" devi togliere come minimo l'Iva ed il passaggio di proprietà perchè sia appetibile, trovando ovviamente uno interessato a quel specifico modello

Ma preferisco tenerla piuttosto che regalarla per tutta una serie di ipotesi e fantasie commerciali...che fa anche il mio "acquirente".... :lol:
Questo è un discorso ragionevole, anch'io ho fatto lo stesso quando mi risolsi a vendere la Smart nel 2006 ed il 3 Touring lo scorso autunno (ma non erano così "fresche") ... mi fissai un prezzo minimo "prendere o lasciare", al di sotto del quale le avrei tenute (vendute entrambe e velocemente ... forse la decisione che traspariva nella trattativa - determinazione assolutamente sincera - aveva giocato il suo ruolo impressionando l'acquirente
Ora però potrei forse trovarmi a breve in una situazione abbastanza simile alla tua, ovvero quello di vendere una Smart presa nuova a fine giugno scorso, e ben infarcita di optional :rolleyes: ... vedremo ....
 
Fancar_ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Piuttosto, senza alcuna offesa, trovo lievemente improbabile che uno che cerca un'Audi A3 usata recentissima desideri proprio la versione YE col motore da 90 CV.

Le utilitarie hanno motori 1.100 benzina e non motori a gasolio che macinano tanti kilometri.

Non capisco perché bisogna sminuire cosi l'auto in oggetto...

Poi non è vero che chi cerca l'A3 recente la vuole top motorizzata: proprio perché è a fine carriera chi cerca un'A3 nuova o quasi la vuole poco accessoriata e con motori entry level. È più facile invece che i TDI da 140 e 170 cv vengano ricercati da quei giovani che sanno che il modello è vecchio, vogliono l'auto potente, ma non vogliono spendere.
;)
Ma poi tutta sta cavalleria e ste fobìe degli optional :?: 90 cv fanno il loro dovere ed anche molto ma molto bene...!

Una AUDI A3 con cavalli ed optionals...costa 30.000 euro!

Questa A3 è una gran bella macchina...elegante, perfetta, sincera, consuma poco,ed è una euro 5 common rail,....!
Ma ci rendiamo conto di cosa parliamo...ma... ci sono opel corsa con qualche optionals ma sempre opel corsa sono....a 18.000 euro!
Signori...se non è niente il prodotto AUDI, allora io non ho capito mai una cippa di motori e di auto!
Che poi qualcuno voglia fare l'affarone (come cita il bravo Mauro65)...insomma ci sta...ma è la vita e sono le regole del mercato...domanda, offerta, proposta ed accettazione o meno...tutto normale!
 
Comunque sono tempi strani per il mercato, il "mio" ocnce Mb mi offre delle B180 (benzina) kmzero a 21 - 22 mila euro a seconda del mese di immatricolazione e del colore
Un po' "basic" se vogliamo, proprio il minimo indispensabile, però sono sempre delle monovolume di segmento C piuttosto ben fatte
Può diventare complesso vendere un'auto di fatto nuovissima anche se "usata" in queste condizioni.
 
ciclasse ha scritto:
Se posso esprimere un parere, credo che la disamina di fabiologgia sia stata chiara ed imparziale.
Del resto, per determinare l'esatto valore di un'auto ( nuova o vecchia che sia ) e' metterla in vendita e vedere quanto e' disposto a pagarla un eventuale acquirente.
Se l'auto "resta li" vuol dire che il prezzo giusto e' un altro.
Ciao a tutti.

Gli acquirenti non sono la verità..a volte sono solo l'occasione...l'offerta del momento...ma non è detto che siano la verità assoluta!

Va detto che il momento economico fa la differenza, questo si....!
Ma come vendi in effetti in momenti di crisi, è anche un po' come compri!
Compri caro e vendi caro....la forchetta di perdita è ragionevole...di mercato!
Compri bene e vendi caro...hai avuto "Qulo"!
Compri caro o giusto (diciamo a listino pieno) e vendi basso...ci hai rimesso molto ed ha fatto l'affare l'acquirente!
Logica del nulla...il mio dire....ma ogni auto ha il suo acquirente sulla terra è solo questione di tempo...e trattativa....! ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Comunque sono tempi strani per il mercato, il "mio" ocnce Mb mi offre delle B180 (benzina) kmzero a 21 - 22 mila euro a seconda del mese di immatricolazione e del colore
Un po' "basic" se vogliamo, proprio il minimo indispensabile, però sono sempre delle monovolume di segmento C piuttosto ben fatte
Può diventare complesso vendere un'auto di fatto nuovissima anche se "usata" in queste condizioni.
Piccolo OT, mi sa che io e te ci siamo già incontrati magari nel MBCI... :? o no?
MB classe C nera col contakm carico.... in mezzo alla neve?
Scusate l'ot!
 
ilopan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque sono tempi strani per il mercato, il "mio" ocnce Mb mi offre delle B180 (benzina) kmzero a 21 - 22 mila euro a seconda del mese di immatricolazione e del colore
Un po' "basic" se vogliamo, proprio il minimo indispensabile, però sono sempre delle monovolume di segmento C piuttosto ben fatte
Può diventare complesso vendere un'auto di fatto nuovissima anche se "usata" in queste condizioni.
Piccolo OT, mi sa che io e te ci siamo già incontrati magari nel MBCI... :? o no?
MB classe C nera col contakm carico.... in mezzo alla neve?
Scusate l'ot!
Che è "MBCI"? Fino a settembre scorso io avevo una 318i Touring (oltre alla Smart presa a fine giugno 2010)

Piuttosto guarda qua, per farti un'idea (non so di dove tu sei, le zone gieografiche non sono commercialmente omogenee)
E' un venditore molto serio (in pratica la proprietà è della famiglia Porsche, come facilmente rintracciabile sul web), questo prezzo è "a Iva esposta", quindi
1) il valore di carico per il conce è ben più basso (meno di 18.000 euro);
2) il passaggio di propietà costa poco, scontando l'Ipt fissa di 181 euro
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192602393
 
|Mauro65| ha scritto:
ilopan ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque sono tempi strani per il mercato, il "mio" ocnce Mb mi offre delle B180 (benzina) kmzero a 21 - 22 mila euro a seconda del mese di immatricolazione e del colore
Un po' "basic" se vogliamo, proprio il minimo indispensabile, però sono sempre delle monovolume di segmento C piuttosto ben fatte
Può diventare complesso vendere un'auto di fatto nuovissima anche se "usata" in queste condizioni.
Piccolo OT, mi sa che io e te ci siamo già incontrati magari nel MBCI... :? o no?
MB classe C nera col contakm carico.... in mezzo alla neve?
Scusate l'ot!
Che è "MBCI"? Fino a settembre scorso io avevo una 318i Touring (oltre alla Smart presa a fine giugno 2010)

Piuttosto guarda qua, per farti un'idea (non so di dove tu sei, le zone gieografiche non sono commercialmente omogenee)
E' un venditore molto serio (in pratica la proprietà è della famiglia Porsche, come facilmente rintracciabile sul web), questo prezzo è "a Iva esposta", quindi
1) il valore di carico per il conce è ben più basso (meno di 18.000 euro);
2) il passaggio di propietà costa poco, scontando l'Ipt fissa di 181 euro
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=192602393

Un venditore professionista può ritirare l'usato, fare finanziamenti e cose simili. E' normale che riesca a vendere meglio di un privato. Nonostante ciò anche lui deve chiedere 100 per ottenere 80.

Fatte le dovute proprzioni...........

Saluti
 
ilopan ha scritto:
Non è proprio così....il nuovo modello forse esce nel 2012!
appunto: è un modello nato nel 2003, esce di scena nel 2012, siamo nel 2011... è decisamente a fine carriera.

Sono spumoni quelli dei nuovi modelli, mostrano una falsa intelligenza e competenza delle auto (non è il caso tuo, ci mancherebbe)
Oggi si parla di Nuova Panda, Golf 7, nuova A3, Nuova... tizio, caio...sempronio!
E cosa si fa con la produzione attuale?
non entro nel merito della validità o meno dell'auto: dico solo che di fatto un'auto a fine cariera è meno appetibile ed è venduta con forti sconti e promozioni. inevitabilmente questo incide negativamente anche sull'usato.
 
Eldinero ha scritto:
Venderla dopo 4 mesi è lo stesso che venderla dopo un anno.
L'Iva la perdi appena esci dal concessionario.
Il 10% ulteriore è la svalutazione dell'usato nel primo anno di vita.

Questo vale nel caso della rivendita al concessionario...
Ma stai fresco che poi il concessionario la rimette in vendita togliendogli l'IVA.
Allora se il giochetto lo può fare il concessionario, perché un privato non può metterla a 2-3 mila ? in meno di quello che l'ha pagata ?
Non c'è più nessuno che ha i soldi in contanti ? :rolleyes:

2-3 mila ? sono comunque un bel risparmio in percentuale sull'importo dell'auto.

Non son abituato a regalare le cose.... :)
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Di solito la svalutazione del 50% si raggiunge dopo 3 anni....
30% dopo 4 mesi ? :shock:
Sì ... -30% il primo anno (quasi indipendentemente dai mesi ...), e poi il 10% all'anno.
Il problema è l'Iva

Ciao Mauro!
Però i Q5 di 4 mesi....o qualsiasi auto di 4 mesi... in mano alla concessionaria vale quasi come una km0.... :?
 
ilopan ha scritto:
Ma il mercato è fatto anche di gente intraprendente che ci prova...sai quante offerte ho avuto già con permute e/o contanti da 17.000 euro!

Dipende dalla piazza.
Anch'io ci sono riuscito...a vendere a più di 17 mila ? sia l'A4 che l'X3...
 
|Mauro65| ha scritto:
mi fissai un prezzo minimo "prendere o lasciare", al di sotto del quale le avrei tenute (vendute entrambe e velocemente ... forse la decisione che traspariva nella trattativa - determinazione assolutamente sincera - aveva giocato il suo ruolo impressionando l'acquirente
....

Pure io ho fatto cosi con l'ultima macchina. Già per telefono avevo avvisato l'acquirente che non ero intenzionato a togliere e che non mi facesse perdere tempo....anche se avevo capito da come scriveva che era una persona seria.

Alla fine sai quanto è riuscito a strapparmi? 300 ? :p

Dopo averla venduta cosi bene ecco perché mi sono precipitato a prendere quello che offriva il mercato senza aspettare il modello nuovo ecc ecc...

Anch'io ero determinato: o cosi o niente... chi me lo fa fare di svendere un'auto che funziona perfettamente ed è tutta in ordine ? Non mi ha ancora chiamato significa che l'auto funziona bene! :p

Comunque la determinazione è importante. Se vogliamo sbarazzarci del mezzo perché non ci piace o ha qualche problema...in un modo o nell'altro lo facciamo trasparire, tranne pochi casi di bravura sopra la media...
 
ilopan ha scritto:
[Logica del nulla...il mio dire....ma ogni auto ha il suo acquirente sulla terra è solo questione di tempo...e trattativa....! ;)

Per esperienza...per fare una vendita con un certo livello di soddisfazione possono volerci anche 3-4-5 mesi di inserzione. L'importante è curare l'annuncio tendendolo d'occhio e cercando di affinare con il tempo la descrizione del veicolo.

Consiglio come siti autoscout o subito.
 
Back
Alto