<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto dura uno Pneumatico ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanto dura uno Pneumatico ?

Non sapevo... non si finisce mai di imparare.

Qualche valore di riferimento tanto per avere un'idea?

Sei un caso raro, spesso non si ha l'umiltà di ammettere una pur piccola lacuna.

La gran parte dei valori per il treadwear si aggira sui 400, cioè un'usura 4 volta inferiore allo standard assunto, ma molto dipende dal tipo di pneumatico, se è estivo, invernale, sportivo, per city car... Raramente si scende sotto i 200 o si rasentano gli 800.
 
Ultima modifica:
Evidentemente...
questo "standard" sarà "vecchiotto"
(quando le gomme duravano meno...
Ricordo che normalmente negli anni '70 -'80
con un treno di gomme facevamo 50000 km,
adesso passiamo tranquillamente i 120000...

pur ammettendo di non aver mai fatto caso al TW
(che più precisamente...vocaboario alla mano...
credo dovrebbe significare "usura" (wear) del battistrada).
 
(che più precisamente...vocaboario alla mano...
credo dovrebbe significare "usura" (wear) del battistrada).

Tocca a me stavolta ammettere la lacuna (linguistica), mi sono fidato:

traduzione.jpg
 
La mia auto ha le stesse gomme da ormai 76mila km, lessi che le gomme hanno una vita utile di circa 50mila...le mie hanno ancora 4-5mm di battistrada, quindi credo che almeno altri 10mila li faranno...voi con le vostre a quanto siete arrivati?

Le gomme hanno una durata media di 40 mila km, per viaggiare in sicurezza. Ovviamente è un valore indicativo perchè ad esempio se uno abita in montagna e si percorre 50 km al giorno di strade con tornanti esse durano meno.
Detto ciò, la gomma, intesa proprio come mescola, ha un periodo garantito di 6 anni, dopo cui perde prestazionalità e caratteristiche.

Le mescole di oggi hanno fatto passi avanti e le percorrenze si sono allungate rispetto a quelle di qualche tempo fa.

Sinceramente, non andrei comunque mai oltre i 50-55 mila km in casi eccezionali.
 
A 45.000 ho invertito gli pneumatici (da davanti a dietro). Secondo il meccanico della concessionaria può farne tranquillamente altri 45.000.
 
La gran parte dei valori per il treadwear si aggira sui 400, cioè un'usura 4 volta inferiore allo standard assunto, ma molto dipende dal tipo di pneumatico, se è estivo, invernale, sportivo, per city car... Raramente si scende sotto i 200 o si rasentano gli 800.

400 mi pare un po' alto come media, è un valore tipico di gomme piuttosto turistiche e non improntate alle prestazioni.
Direi che i valori medi oggi sono più intorno ai 320-360, ma ci sono anche gomme non particolarmente sportive con treadwear 240. (Come del resto, dal lato opposto, si può arrivare a 440 e più per gomme non improntate alle prestazioni).
Anche perché ormai gomme UHP e sport touring sono diffuse praticamente su tutte le tipologie di auto, utilitarie comprese, e le mescole utilizzate sono abbastanza specialistiche.
Gomme ancora più sportive, come quelle di categoria extreme performance, partono da circa 220 per arrivare anche a 160, mentre le semislick (omologate) possono avere treadwear di 60 e meno.
UQTG vicini a 800 sinceramente non ne ho mai visti.

E' una misura convenzionale, comunque, e dichiarata dal costruttore (come quelle dell'etichetta informativa) quindi ha un valore abbastanza relativo, anche se sicuramente dà un idea di massima sulla durezza o morbidezza della mescola usata. Non è detto che sia proporzionale alla durata effettiva. E' un parametro più popolare in America, dove le gomme a volte vengono vendute con una specie di "garanzia di chilometraggio"
 
Ultima modifica:
Vedi l'allegato 3623

Posso chiederti se conosci un repertorio di pneumatici con relativa indicazione dell'UTQG? Non essendo in etichetta mi tocca cercare le specifiche sul fianco degli stessi pneumatici, visionandoli uno per uno...

Non credo che ce ne siano... forse potrebbe esserci qualche pubblicazione dell'ETRTO ma non credo perché si tratterebbe più che altro di un repertorio commerciale...e fra l'alro i modelli cambiano in continuazione...
Alcuni produttori pubblicano online le specifiche tecniche delle loro gamme di prodotti talvolta in modo dettagliato, ma devo dire sempre meno, e il valore di UQTG non è così comune da vedere.
Un po' più in USA, ma le gamme di pneumatici per gli USA sono spesso specifiche (a volte non hanno l'omologazione europea) e può capitare, fra l'altro, che anche pneumatici apparentemente della stessa marca e modello abbiano specifiche (tra cui il treadwear) diverse per USA ed Europa. Tra l'altro il valore cambia anche da misura a misura, per gomme di diametro maggiore e sezione più larga e bassa (quindi destinate ad auto più performanti) la mescola può essere più morbida.
Per curiosità che marca/modello era quella con treadwear 800? Magari Michelin turistiche di qualche anno fa? Dovevano essere dure come il marmo anche da nuove :)
 
Il mio record negativo risale agli anni 90, con le Bridgestone B530 sulla Golf 3 1.8..15.000 km! Andatura brillante nelle curve, aggiunta a un assetto ultramorbido e a fianchi troppo cedevoli.. risultato spalle consumate e zona centrale quasi nuova . Ricordo anche la scarsa progressivita' che davano allo sterzo, con "due tempi" macroscopico.
Feci piu' chilometri con le Yokohama A520 (30.000 poi vendetti l'auto) nonostante la mescola morbidissima, perché avevano una carcassa fantastica, sempre controllabili su asciutto e bagnato, pero' in quest'ultima situazione si avvertiva bene un decadimento del drenaggio con l'aumentare dell'usura.
Con la Golf attuale e la misura originaria ho spaziato tra i 50.000 e i 65.000 km (faccio comunque notare che sostituisco le gomme prima del limite d'usura di legge, solitamente sui 3 mm) con pneumatici Continental EP codice T di primo quipaggiamento e poi con Michelin Primacy (codice V); lo stile di guida é un po' differente da quello tenuto con la vettura precedente perché mi sono adattato alle prestazioni motoristiche inferiori dell'ultima.
 
....Feci piu' chilometri con le Yokohama A520 (30.000 poi vendetti l'auto) nonostante la mescola morbidissima, perché avevano una carcassa fantastica, sempre controllabili su asciutto e bagnato, pero' in quest'ultima situazione si avvertiva bene un decadimento del drenaggio con l'aumentare dell'usura...
Che gomme ragazzi!! Le ho avute su Punto 1.2 16V in misura 185/60 R14 hanno stravolto (in positivo) il comportamento dell'auto, mazza se mi sono divertito, con quel motore che quando andava in coppia tirava di brutto, il più però era arrivarci alla coppia...:emoji_disappointed_relieved: (durarono poco, circa 30.000 km)
Tornando al treadwear questo indice viene messo "random" in base ai produttori o in base al luogo di produzione? Controllando sugli pneumatici estivi che ho sulle auto di casa sulle Bridgestone c'è (320) sulle Yoko no!
 
Ultima modifica:
Io con i primi 2 treni (1 estivo e 1 invernale) ho fatto 85mila km. La macchina l'ho presa a marzo 2010, le invernali a novembre 2010 e poi a dicembre 2015 le 4 stagioni.
Le invernali non tenevano più, una delle estive aveva un bozzo quindi per evitare i cambi ecc ho preso appunto le 4seasons nokian.
Adesso dopo 20mila km le ho invertite ma sul bagnato non mi ispirano più di tanto, ma da ieri ho gli ammortizzatori nuovi.
Però ho una riflessione da fare. Alcuni amici si vantano di tenere gomme 10 anni e di non aver mai messo quattrostagioni o invernali considerandomi uno spendaccione o un "nemico" dell'ambiente.
Pur non essendo ricco, nè uno spendaccione,nei primi due anni di invernali sentivo la differenza. Inoltre dopo 105mila km i miei ammo non facevano stare sereno (oltre che scomodo).
Il problema della sicurezza in auto è che finchè ti fai male tu è un conto molto spesso ci rimettono gli altri
 
Back
Alto