<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

156jtd105 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
belpietro ha scritto:
...molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
...

Mi pare ovvio che per progettare modelli, da qualsiasi marchio del gruppo si voglia partire, si devono utilizzare R&D, Know-how ed asset del gruppo.

Fatta la doverosa premessa, un conto è concepire uno standard pensato per un marchio premium e spalmarlo su tutto il gruppo (quello che il maglionato ci sta prospettando con Alfa), un conto è pensare e progettare amerikane o fiat, e poi rivestirle alla milanese.

Insomma, tutto come prima, quindi?
Fiat od amerikane ricarrozzate alla bisogna?

Tutte balle, allora... :?: 8)

Intanto pare che sia il primo caso ossia si parte da Alfa e inevitabilmente si spalma sul resto dei marchi del gruppo.
Ricordo comunque che già dal C-Evo della Giulietta sono nate SUCCESSIVAMENTE le varie
Dodge Dart
Fiat Viaggio
Jeep Cherokee
Fiat Ottimo
Chrysler 200

Credo che sia questa la strada giusta :thumbup:

Ma cosa stai dicendo?
Il pianale C-Evo è 100% Fiat, è un'evoluzione ( come già dice l'abbreviazione ) di quello della Stilo.
O pensi veramente che è Alfa in quanto utilizzato per prima volta su una vettura MARCHIATA AlfaRomeo? :lol:
(non ti devo spiegare che AlfaRomeo non esiste più, ne come costruttore, ne come progettazione, ne come centro stile. Non ci sono più le persone che giravano con la tuta Alfa, e quelli che progettano e fabbricano (a Torino, a Detroit o dove vuoi) si chiamano dipendenti Fiat (FCA).
Cmq sia, la G10 & co. si vende talmente bene che nelle fabbriche italiane si sta lavorando si e no 5giorni/mese.....
Apri gli occhi
;-):[
 
loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
belpietro ha scritto:
...molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
...

Mi pare ovvio che per progettare modelli, da qualsiasi marchio del gruppo si voglia partire, si devono utilizzare R&D, Know-how ed asset del gruppo.

Fatta la doverosa premessa, un conto è concepire uno standard pensato per un marchio premium e spalmarlo su tutto il gruppo (quello che il maglionato ci sta prospettando con Alfa), un conto è pensare e progettare amerikane o fiat, e poi rivestirle alla milanese.

Insomma, tutto come prima, quindi?
Fiat od amerikane ricarrozzate alla bisogna?

Tutte balle, allora... :?: 8)

Intanto pare che sia il primo caso ossia si parte da Alfa e inevitabilmente si spalma sul resto dei marchi del gruppo.
Ricordo comunque che già dal C-Evo della Giulietta sono nate SUCCESSIVAMENTE le varie
Dodge Dart
Fiat Viaggio
Jeep Cherokee
Fiat Ottimo
Chrysler 200

Credo che sia questa la strada giusta :thumbup:

Ma cosa stai dicendo?
Il pianale C-Evo è 100% Fiat, è un'evoluzione ( come già dice l'abbreviazione ) di quello della Stilo.
O pensi veramente che è Alfa in quanto utilizzato per prima volta su una vettura MARCHIATA AlfaRomeo? :lol:
(non ti devo spiegare che AlfaRomeo non esiste più, ne come costruttore, ne come progettazione, ne come centro stile. Non ci sono più le persone che giravano con la tuta Alfa, e quelli che progettano e fabbricano (a Torino, a Detroit o dove vuoi) si chiamano dipendenti Fiat (FCA).
Cmq sia, la G10 & co. si vende talmente bene che nelle fabbriche italiane si sta lavorando si e no 5giorni/mese.....
Apri gli occhi
;-):[

Ciao Loopo
ciascuno di noi può restare con le proprie idee ovviamente ed infatti per questo tema (anche OT) qui mi fermo.
Ma i fatti sono questi , salvo dimostrare l'opposto

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4644

ps
l'architettura si chiama Compact e non C-Evo che è un nome dato dalla stampa quando si pensava che la Giulietta sarebbe derivata dalla Bravo!
Ciao
 
Ussignur ecco le veline che ripartono, oramai senza il minimo pudore :?

Che poi fa tenerezza vedere sostenere le presunte differenze tra i pianali quando Bravo Delta Giulietta nascono su una sola linea di produzione ed è piuttosto noto che su una stessa linea si possono assemblare vetture diverse a patto che abbiano la stessa piattaforma, per una questione di misure di base (le quote caratteristiche di un pianale). Altrimenti sarebbe da chiedersi come mai SM non abbia venduto questo mirabolante prodigio della tecnica (la linea multipianali) ad esempio ai bavaresi che, poveretti, su una stessa linea possono fare 1er e 3er ma non certo le 5er/6er/7er e che pagherebbero pacchi di soldi senza fiatare per riuscirci :XD:
 
U2511 ha scritto:
Ussignur ecco le veline che ripartono, oramai senza il minimo pudore :?

Che poi fa tenerezza vedere sostenere le presunte differenze tra i pianali quando Bravo Delta Giulietta nascono su una sola linea di produzione ed è piuttosto noto che su una stessa linea si possono assemblare vetture diverse a patto che abbiano la stessa piattaforma, per una questione di misure di base (le quote caratteristiche di un pianale). Altrimenti sarebbe da chiedersi come mai SM non abbia venduto questo mirabolante prodigio della tecnica (la linea multipianali) ad esempio ai bavaresi che, poveretti, su una stessa linea possono fare 1er e 3er ma non certo le 5er/6er/7er e che pagherebbero pacchi di soldi senza fiatare per riuscirci :XD:

Probabilmente essendo tu abbastanza nuovo del forum, non sai che il pianale compact è nuovo al 95% rispetto al pianale bravo/delta, avendo mantenuto inalterato solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.

Penso che dovremo aspettare almeno sino a maggio (salvo che qualche iscritto possa esibirsi in un assolo da "gola profonda")
Ma perché la notizia sia credibile, e nn solo una congettura, la fonte dovrebbe essere molto molto in alto nella scala gerarchica di FCA
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.

Penso che dovremo aspettare almeno sino a maggio (salvo che qualche iscritto possa esibirsi in un assolo da "gola profonda")
Ma perché la notizia sia credibile, e nn solo una congettura, la fonte dovrebbe essere molto molto in alto nella scala gerarchica di FCA
tolo
Poi dal piano industriale (di carta) si dovrebbe passare alle auto (vere) esposte negli autosaloni.
Fabbrica Italia non ha insegnato nulla?
 
U2511 ha scritto:
Ussignur ecco le veline che ripartono, oramai senza il minimo pudore :?

Che poi fa tenerezza vedere sostenere le presunte differenze tra i pianali quando Bravo Delta Giulietta nascono su una sola linea di produzione ed è piuttosto noto che su una stessa linea si possono assemblare vetture diverse a patto che abbiano la stessa piattaforma, per una questione di misure di base (le quote caratteristiche di un pianale). Altrimenti sarebbe da chiedersi come mai SM non abbia venduto questo mirabolante prodigio della tecnica (la linea multipianali) ad esempio ai bavaresi che, poveretti, su una stessa linea possono fare 1er e 3er ma non certo le 5er/6er/7er e che pagherebbero pacchi di soldi senza fiatare per riuscirci :XD:
Che tra il pianale di Bravo e Delta (con 10 cm di passo in più) e quello di Giulietta c'è una certa differenza è cosa nota.
 
156jtd105 ha scritto:
loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
belpietro ha scritto:
...molto più semplicemente, significa che se ci saranno dei modelli specifici Alfa saranno "invece" di corrispondenti modelli FIAT o Chrysler, fruiranno della R&D di quelle, e arriveranno quando i mercati internazionali saranno pronti.
...

Mi pare ovvio che per progettare modelli, da qualsiasi marchio del gruppo si voglia partire, si devono utilizzare R&D, Know-how ed asset del gruppo.

Fatta la doverosa premessa, un conto è concepire uno standard pensato per un marchio premium e spalmarlo su tutto il gruppo (quello che il maglionato ci sta prospettando con Alfa), un conto è pensare e progettare amerikane o fiat, e poi rivestirle alla milanese.

Insomma, tutto come prima, quindi?
Fiat od amerikane ricarrozzate alla bisogna?

Tutte balle, allora... :?: 8)

Intanto pare che sia il primo caso ossia si parte da Alfa e inevitabilmente si spalma sul resto dei marchi del gruppo.
Ricordo comunque che già dal C-Evo della Giulietta sono nate SUCCESSIVAMENTE le varie
Dodge Dart
Fiat Viaggio
Jeep Cherokee
Fiat Ottimo
Chrysler 200

Credo che sia questa la strada giusta :thumbup:

Ma cosa stai dicendo?
Il pianale C-Evo è 100% Fiat, è un'evoluzione ( come già dice l'abbreviazione ) di quello della Stilo.
O pensi veramente che è Alfa in quanto utilizzato per prima volta su una vettura MARCHIATA AlfaRomeo? :lol:
(non ti devo spiegare che AlfaRomeo non esiste più, ne come costruttore, ne come progettazione, ne come centro stile. Non ci sono più le persone che giravano con la tuta Alfa, e quelli che progettano e fabbricano (a Torino, a Detroit o dove vuoi) si chiamano dipendenti Fiat (FCA).
Cmq sia, la G10 & co. si vende talmente bene che nelle fabbriche italiane si sta lavorando si e no 5giorni/mese.....
Apri gli occhi
;-):[

Ciao Loopo
ciascuno di noi può restare con le proprie idee ovviamente ed infatti per questo tema (anche OT) qui mi fermo.
Ma i fatti sono questi , salvo dimostrare l'opposto

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4644

ps
l'architettura si chiama Compact e non C-Evo che è un nome dato dalla stampa quando si pensava che la Giulietta sarebbe derivata dalla Bravo!
Ciao

Ehh :lol:
Non girare la frittata 156jtd.. E non siamo mica tanto OT, sai? Perché proprio di questo si tratta. Di soldi non ce ne sono, ne ci saranno, quindi viene riciclato quello che c'è in casa, facendolo passare per nuovo ed innovativo.
Ma la gente non è stupida, si informa, legge, ed oggi grazie al web...
Saluti
 
fpaol68 ha scritto:
[
non sai che il pianale compact è nuovo al 95% rispetto al piana bravo/delta, avendo mantenuto inalterato solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

.

.

:D :D
 
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).
 
Maxetto883 ha scritto:
Che tra il pianale di Bravo e Delta (con 10 cm di passo in più) e quello di Giulietta c'è una certa differenza è cosa nota.
Ma pensi che i lettori di questa stanza abbiano le fette di prosciutto sugli occhi? Non sono 10 cm di differenza di passo a fare due pianali diversi e lo sai pure meglio di me ;-)
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Che tra il pianale di Bravo e Delta (con 10 cm di passo in più) e quello di Giulietta c'è una certa differenza è cosa nota.
Ma pensi che i lettori di questa stanza abbiano le fette di prosciutto sugli occhi? Non sono 10 cm di differenza di passo a fare due pianali diversi e lo sai pure meglio di me ;-)
10cm tra Delta e Bravo che SONO lo stesso pianale, non è lo stesso quello della Giulietta. E' QR che lo scrisse a suo tempo.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).

Ossignur qui si scambiano lucciole per lanterne!! La pedaliera e' rimasta invariata e tu ribalti la realtà dicendo che hanno fatto una ghibli solo modificandola!!!
 
transaxle73 ha scritto:
Poi dal piano industriale (di carta) si dovrebbe passare alle auto (vere) esposte negli autosaloni.
Fabbrica Italia non ha insegnato nulla?
I famosi 20 miliardi di euro svaniti nel nulla 8)
Posto che gli investimenti li fai se hai flusso di cassa, con Fiat EU nello stato in cui è (quanti giorni la settimana lavora Cassino? E tutte le settimane? Parliamo di Mirafiori?) la cassa sta in Chrysler, cassa che appare alimentata in larga parte da RAM e Grand Cherokee. La Dart/Viaggio è "leggermente" sotto aspettative, sul Cherokee con il pianale del Doblò pare che non ci sia grande entusiasmo, il resto della gamma è in rifacimento. Però i numeri li fa Chrysler e quindi per rimettere mano alla gamma Chrysler (che ne ha bisogno) penso che avranno bisogno di attingere a piene mani a quel che resta dopo l'affare Veba.
Se salta fuori una berlina Alfa su pianale 300 ricarrozzato con il Pentastar sarebbe già grasso che cola.
 
Back
Alto