<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanti soldi da fca per alfa? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

quanti soldi da fca per alfa?

fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).

Ossignur qui si scambiano lucciole per lanterne!! La pedaliera e' rimasta invariata e tu ribalti la realtà dicendo che hanno fatto una ghibli solo modificandola!!!
Pardon, avevo capito male. Ma sai per alcuni la Ghibli e la 300 sono quasi uguali.
 
Ciao Loopo
ciascuno di noi può restare con le proprie idee ovviamente ed infatti per questo tema (anche OT) qui mi fermo.
Ma i fatti sono questi , salvo dimostrare l'opposto

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4644

ps
l'architettura si chiama Compact e non C-Evo che è un nome dato dalla stampa quando si pensava che la Giulietta sarebbe derivata dalla Bravo!
Ciao [/quote]

Che poi se stai a leggere la tua velina che dice:

"Innanzitutto il pianale rappresenta un salto generazionale in termini di materiali impiegati. Infatti, l?intera struttura è ora sensibilmente più resistente e prestazionale, senza però avere subito un incremento di peso rispetto alla generazione precedente."

Dove i concorrenti con i VERI pianali nuovi non solo hanno aumentato resistenza e prestazioni ma addirittura abbassato il peso..
Il Compact è una evoluzione del pianale Stilo che lo era di quello della Tipo ma non è un pianale nuovo come vogliono farlo passare..

Punto,Corsa,Mito hanno esattamente lo stesso pianale,hanno in comune lo sbalzo anteriore enorme,le linee generali della plancia ma hanno carrozzerie completamente diverse una dall'altra..

Qua,il giro porta,i montati,la linea di profilo,le linee della plancia sono uguali,talmente uguali che basta guardare davanti alla porta anteriore per vedere quanto è stretta la scocca della G10 rispetto alla carrozzeria esterna,infatti usano dei profili a L lunghi quasi 20cm per collegare i passaruota alla scocca..oppure vedere lo spazio enorme che c'è aprendo il cofano tra longherone e carrozzeria....
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).

Ossignur qui si scambiano lucciole per lanterne!! La pedaliera e' rimasta invariata e tu ribalti la realtà dicendo che hanno fatto una ghibli solo modificandola!!!
Pardon, avevo capito male. Ma sai per alcuni la Ghibli e la 300 sono quasi uguali.

Ma non scherziamo: lo sanno anche i sassi che in fiat non modificano mai un pianale, lo rifanno sempre ex novo ma al 95%. La pedaliera no, quella rimane sempre è una invariante assoluta.

Addirittura per le nuove alfa faranno eccezione alla loro regola aurea: tutto nuovo al 100% grazie ai capannoni fantasma.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).

Ossignur qui si scambiano lucciole per lanterne!! La pedaliera e' rimasta invariata e tu ribalti la realtà dicendo che hanno fatto una ghibli solo modificandola!!!
Pardon, avevo capito male. Ma sai per alcuni la Ghibli e la 300 sono quasi uguali.

Io tra l'altro non capisco come si possa dire l'opposto quando non si hanno prove (mai portate da nessuno) anzi documentazione e dati ufficiali dicono l'esatto opposto. Cioè nuovo pianale Compact.
Ma tant'è.
ps
Tornando ai soldi per Alfa li stanno già usando perché ci stanno già lavorando da tempo quindi... ;)
 
156jtd105 ha scritto:
Tornando ai soldi per Alfa li stanno già usando perché ci stanno già lavorando da tempo quindi... ;)

Si ma quanti sono. Per fare qualcosa all'altezza dei competitor ci vogliono almeno 100 MLD in 5/6 anni solo per Alfa. Li hanno tutti questi soldi?
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Tornando ai soldi per Alfa li stanno già usando perché ci stanno già lavorando da tempo quindi... ;)

Si ma quanti sono. Per fare qualcosa all'altezza dei competitor ci vogliono almeno 100 MLD in 5/6 anni solo per Alfa. Li hanno tutti questi soldi?
Tutti quei soldi non ci sono, tant'e' vero che Fiat e' stata declassata da Moody's proprio per mancanza di liquidita' sufficiente allo sviluppo dei futuri modelli. A cio' vanno aggiunti anche i risultati inferiori alle attese nel 2013.
 
alfalele ha scritto:
Ciao Loopo
ciascuno di noi può restare con le proprie idee ovviamente ed infatti per questo tema (anche OT) qui mi fermo.
Ma i fatti sono questi , salvo dimostrare l'opposto

http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4644

ps
l'architettura si chiama Compact e non C-Evo che è un nome dato dalla stampa quando si pensava che la Giulietta sarebbe derivata dalla Bravo!
Ciao

Che poi se stai a leggere la tua velina che dice:

"Innanzitutto il pianale rappresenta un salto generazionale in termini di materiali impiegati. Infatti, l?intera struttura è ora sensibilmente più resistente e prestazionale, senza però avere subito un incremento di peso rispetto alla generazione precedente."

Dove i concorrenti con i VERI pianali nuovi non solo hanno aumentato resistenza e prestazioni ma addirittura abbassato il peso..
Il Compact è una evoluzione del pianale Stilo che lo era di quello della Tipo ma non è un pianale nuovo come vogliono farlo passare..

Punto,Corsa,Mito hanno esattamente lo stesso pianale,hanno in comune lo sbalzo anteriore enorme,le linee generali della plancia ma hanno carrozzerie completamente diverse una dall'altra..

Qua,il giro porta,i montati,la linea di profilo,le linee della plancia sono uguali,talmente uguali che basta guardare davanti alla porta anteriore per vedere quanto è stretta la scocca della G10 rispetto alla carrozzeria esterna,infatti usano dei profili a L lunghi quasi 20cm per collegare i passaruota alla scocca..oppure vedere lo spazio enorme che c'è aprendo il cofano tra longherone e carrozzeria....
[/quote]

Non esageriamo: il pianale Stilo è completamente nuovo rispetto a Tipo.
Che poi Bravo sia una Stilo con vestito nuovo è noto.
Ora non ho elementi per dire se effettivamente G10 abbia pianale completamente nuovo rispetto a Bravo. In ogni caso è un'ottima base "telaistica": l'unico rammarico è che non sia stata arricchita con elementi tecnici più pregiati, come la progenitrice 147: dai quadrilateri ad un vero Q2 meccanico....
 
U2511 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Poi dal piano industriale (di carta) si dovrebbe passare alle auto (vere) esposte negli autosaloni.
Fabbrica Italia non ha insegnato nulla?
I famosi 20 miliardi di euro svaniti nel nulla 8)
Posto che gli investimenti li fai se hai flusso di cassa, con Fiat EU nello stato in cui è (quanti giorni la settimana lavora Cassino? E tutte le settimane? Parliamo di Mirafiori?) la cassa sta in Chrysler, cassa che appare alimentata in larga parte da RAM e Grand Cherokee. La Dart/Viaggio è "leggermente" sotto aspettative, sul Cherokee con il pianale del Doblò pare che non ci sia grande entusiasmo, il resto della gamma è in rifacimento. Però i numeri li fa Chrysler e quindi per rimettere mano alla gamma Chrysler (che ne ha bisogno) penso che avranno bisogno di attingere a piene mani a quel che resta dopo l'affare Veba.
Se salta fuori una berlina Alfa su pianale 300 ricarrozzato con il Pentastar sarebbe già grasso che cola.

Chissà perchè poi gli americani lo stanno schifando :lol: :lol:
Comunque, non per dare una brutta notizia a molti fiattari, anche visto i pessimi risultati che stanno ottenendo in america, soldi non ce ne saranno, al più pescheranno dal cassonetto dell'indifferenziata e ricarrozzeranno qualche bidone.
 
FatBastard78 ha scritto:
U2511 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Poi dal piano industriale (di carta) si dovrebbe passare alle auto (vere) esposte negli autosaloni.
Fabbrica Italia non ha insegnato nulla?
I famosi 20 miliardi di euro svaniti nel nulla 8)
Posto che gli investimenti li fai se hai flusso di cassa, con Fiat EU nello stato in cui è (quanti giorni la settimana lavora Cassino? E tutte le settimane? Parliamo di Mirafiori?) la cassa sta in Chrysler, cassa che appare alimentata in larga parte da RAM e Grand Cherokee. La Dart/Viaggio è "leggermente" sotto aspettative, sul Cherokee con il pianale del Doblò pare che non ci sia grande entusiasmo, il resto della gamma è in rifacimento. Però i numeri li fa Chrysler e quindi per rimettere mano alla gamma Chrysler (che ne ha bisogno) penso che avranno bisogno di attingere a piene mani a quel che resta dopo l'affare Veba.
Se salta fuori una berlina Alfa su pianale 300 ricarrozzato con il Pentastar sarebbe già grasso che cola.

Chissà perchè poi gli americani lo stanno schifando :lol: :lol:
Comunque, non per dare una brutta notizia a molti fiattari, anche visto i pessimi risultati che stanno ottenendo in america, soldi non ce ne saranno, al più pescheranno dal cassonetto dell'indifferenziata e ricarrozzeranno qualche bidone.

Vedo che è da poco che sei iscritto, ti chiedo la cortesia di evitare di usare termini come fiattaro, così come sono sgraditi termini quale cruccofilo ecc...
 
fpaol68 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
U2511 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Poi dal piano industriale (di carta) si dovrebbe passare alle auto (vere) esposte negli autosaloni.
Fabbrica Italia non ha insegnato nulla?
I famosi 20 miliardi di euro svaniti nel nulla 8)
Posto che gli investimenti li fai se hai flusso di cassa, con Fiat EU nello stato in cui è (quanti giorni la settimana lavora Cassino? E tutte le settimane? Parliamo di Mirafiori?) la cassa sta in Chrysler, cassa che appare alimentata in larga parte da RAM e Grand Cherokee. La Dart/Viaggio è "leggermente" sotto aspettative, sul Cherokee con il pianale del Doblò pare che non ci sia grande entusiasmo, il resto della gamma è in rifacimento. Però i numeri li fa Chrysler e quindi per rimettere mano alla gamma Chrysler (che ne ha bisogno) penso che avranno bisogno di attingere a piene mani a quel che resta dopo l'affare Veba.
Se salta fuori una berlina Alfa su pianale 300 ricarrozzato con il Pentastar sarebbe già grasso che cola.

Chissà perchè poi gli americani lo stanno schifando :lol: :lol:
Comunque, non per dare una brutta notizia a molti fiattari, anche visto i pessimi risultati che stanno ottenendo in america, soldi non ce ne saranno, al più pescheranno dal cassonetto dell'indifferenziata e ricarrozzeranno qualche bidone.

Vedo che è da poco che sei iscritto, ti chiedo la cortesia di evitare di usare termini come fiattaro, così come sono sgraditi termini quale cruccofilo ecc...

Ok, chiedo scusa, non volevo urtare nessuno :thumbup:
 
FatBastard78 ha scritto:
Ok, chiedo scusa, non volevo urtare nessuno :thumbup:
io spero di non offendere nessuno se dico che il cacciare BC per riammettere il velinaro di regime è una roba equivalente al varo della duna e della prinz messe assieme :D
 
GenLee ha scritto:
Non esageriamo: il pianale Stilo è completamente nuovo rispetto a Tipo.
Che poi Bravo sia una Stilo con vestito nuovo è noto.
Ora non ho elementi per dire se effettivamente G10 abbia pianale completamente nuovo rispetto a Bravo. In ogni caso è un'ottima base "telaistica": l'unico rammarico è che non sia stata arricchita con elementi tecnici più pregiati, come la progenitrice 147: dai quadrilateri ad un vero Q2 meccanico....
Apprezzo la tua analisi e la condivido.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Tornando ai soldi per Alfa li stanno già usando perché ci stanno già lavorando da tempo quindi... ;)

Si ma quanti sono. Per fare qualcosa all'altezza dei competitor ci vogliono almeno 100 MLD in 5/6 anni solo per Alfa. Li hanno tutti questi soldi?
Non capisco come hai fatto i calcoli, ma di sicuro non ci sono 100 MLD da investire. Del resto non è che si può far concorrenza subito su tutti i fronti.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
........ solo la zona pedaliera. Che deve essere una invariante per il gruppo dato che anche nel caso Ghibli l'unica cosa rimasta uguale al pianale 300c è la pedaliera.

Ma siamo OT.

Tornando all'oggetto del topic ancora c'è da capire quanti soldi saranno messi a disposizione per la progettazione ex novo di una piattaforma e relativi motori specifici per Alfa.
OT: se i tecnici italiani cambiando solo una pedaliera ottengono da una 300 una Ghibli, beh tanto di cappello........

Se ci sono i soldi per l'investimento su Alfa?
ai posteri l'ardua sentenza (A. Manzoni).

Ossignur qui si scambiano lucciole per lanterne!! La pedaliera e' rimasta invariata e tu ribalti la realtà dicendo che hanno fatto una ghibli solo modificandola!!!
Pardon, avevo capito male. Ma sai per alcuni la Ghibli e la 300 sono quasi uguali.

Ma non scherziamo: lo sanno anche i sassi che in fiat non modificano mai un pianale, lo rifanno sempre ex novo ma al 95%. La pedaliera no, quella rimane sempre è una invariante assoluta.

Addirittura per le nuove alfa faranno eccezione alla loro regola aurea: tutto nuovo al 100% grazie ai capannoni fantasma.
Eh ma la pedaliera è una delle migliori sul mercato. Mica si può cambiare tutto!
Ho letto poco sopra che per capire da dove prenderanno i soldini e quanti ne spenderanno bisognerà aspettare il mese di maggio.
Nel mio dialetto maggio si dice mai: come gli investimenti su Alfa....
 
Back
Alto