<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si può tirare la macchina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando si può tirare la macchina?

Quando si può tirare la macchina?

"Tirare" cioé impugnare e lanciarla il più lontano possibile ?
"Tirare" cioé sfruttare a fondo le capacità di accelerazione e ripresa ?
"Tirare" cioé agganciare con una fune per farla muovere ?
 
Se si fa autostrada o statale allora ok, l'olio può raggiungere quelle temperature lì.
Se ti metti in città a far semafori, c'è caso che dopo un'ora che stai più al minimo che in marcia l'olio sia ancora sotto i 60°-70°.
Non a caso motori moderni con S&S o ibride puntino ad usare lubrificanti assai fluidi, le Toy HSD e la mia Jazz (1.3 da 102cv) funzionano con dello 0W20, olio ben fluido anche a freddo.

Si ma quello è anche perchè ormai le parti in movimento hanno trattamenti superficiali tali per cui "si accontentano" di un olio meno viscoso, oltretutto tra lo 0W20 e i classici 5W30-10W40 c'è una certa differenza a livello di attriti interni e maggior efficienza del motore. Quindi adesso il trend è cercare di progettare motori che reggano oli poco viscosi in modo da aver vantaggi in termini di consumi, efficienza e, non secondario ovviamente, miglior capacità di lavorare "a freddo" che con start&stop,sistemi ibridi ecc sarà sempre più un'esigenza.

L'unico problema è che quando poi il motore comincia a usurarsi un olio fluido tendi a consumarlo di più, che poi è stato l'unico vero difetto della vecchia Prius di mio papà...a 180k km mangiava olio, e non poco (credo 0W30, ma sinceramente non ricordo bene). Probabilmente è stato un motore un pò sfigato (relativamente, perchè fino a 180k mai un problema..), chiaro se questi problemi li inizi ad avere intorno ai 300k km tutto sommato è anche accettabile.
 
L'unico problema è che quando poi il motore comincia a usurarsi un olio fluido tendi a consumarlo di più, che poi è stato l'unico vero difetto della vecchia Prius di mio papà...a 180k km mangiava olio, e non poco (credo 0W30, ma sinceramente non ricordo bene). Probabilmente è stato un motore un pò sfigato (relativamente, perchè fino a 180k mai un problema..), chiaro se questi problemi li inizi ad avere intorno ai 300k km tutto sommato è anche accettabile.
Che io sappia le Prius che mangiano olio son quelle in cui veniva messo olio con gradazione non corretta, in primis dalla rete ufficiale che non ne era fornita.
 
Che io sappia le Prius che mangiano olio son quelle in cui veniva messo olio con gradazione non corretta, in primis dalla rete ufficiale che non ne era fornita.

No no, l'olio è sempre stato quello giusto...succede, poi visto che è capitato quando si stava comunque valutando la sostituzione dell'auto è stato abbastanza indolore, e in ogni caso, anche una considerevole spesa per rifare le fasce (o comunque per revisionare il motore termico), onestamente sarebbero stati soldi ben spesi perchè l'auto era assolutamente valida. Solo che con una percorrenza tra i 30 e i 35k km annui, quando arrivi nei pressi dei 200k inizi a pensare di sostituirla.
E la prima opzione sarebbe stata la Prius successiva (ma costava troppo) o la Auris HSD (che però era troppo piccola, non era ancora uscito il modello attuale), alla fine valutando anche un cambio nel percorso-tipo (molta più autostrada) la scelta è ricaduta su un diesel, ma l'ibrido ha lasciato ricordi eccellenti...se avessimo necessità di sostituire un'auto nel breve periodo le ibride Toyota (o anche Honda e Hyundai, perchè no) sarebbero sicuramente prese in seria considerazione.
 
Intanto benvenuto al nuovo utente.

Io di solito tengo il motore (benzina, mai avuti diesel) al minimo per un paio di minuti, poi faccio eventualmente, se non ho fretta, qualche accelerata a 3.000/4.000 e poi parto, comunque sempre senza superare i 3.000 giri circa fino a quando l'acqua supera i 60 gradi. A quel punto anche l'olio dovrebbe essere a posto e quindi, ove occorra, (es. sorpasso) si possono richiedere le massime prestazioni. Per i diesel ritengo che occorra allungare leggermente i tempi.

Per quanto riguarda l'affidabilità, il mio meccanico storico (che mi preparava anche la vettura da corsa) ormai scomparso, mi diceva sempre che il motore ogni tanto "va tirato al massimo" se no tende, come dire, ad "atrofizzarsi", ad abituarsi a regimi minimi e quando di colpo chiedi la prestazione potrebbe avere uno "shock", insomma un po' come la "macchina umana".
Quindi io ogni tanto "tiro" e talvolta vado anche in pista, dove ovviamente prendo il massimo dei giri (non fuori, ma c'è il limitatore) in ogni marcia.
 
Mia mamma non ha mai fatto scaldare un motore in vita sua... Caldo, freddo, neve, alle 6.30 accendeva e prima e seconda tirate tutte. Prima una ford escort sw e poi un'astra sw, spaccato il motore su tutte e due (acqua e olio rabboccati ogni giorno). Poi capitò una c3 1.1 nuova , trattata anch'essa senza riguardo eppure mai un problema in 11 anni...
I misteri...
 
ci sono delle regole, che poi ci siano tanti alternativi che non le applicano e non le conoscono è umano.......ma prima o poi il malodestino si ritorcerà contro e solo contro gli alternativi....è fisica!
 
C'é molta gente che ignora o vuole ignorare il fatto che le auto ( tutte non solo le td) abbiano bisogno di un adeguato riscaldamento. Di solito sono quelli che alle 6 di mattina in inverno escono di casa e sono già a 70 all' ora. Capita peró spesso le auto di queste persone comincino stranamente a fare strani rumori, poi ad accendersi con qualche secondo di ritardo e infine a non accendersi proprio. Spesso questa gente tenta di nascondere il fattaccio ( un vicino voleva farmi credere che fosse venuto il carro attrezzi per un tagliando quando era ovvio il contrario ) e non sempre viene a dire che ha spaccato qualcosa per un proprio errore ( anche perché spesso era stato avvisata ).
 
leggendovi mi vengono dei dubbi sull'indicatore della temperatura dell'acqua/olio motore della mia auto. A me indica la temperatura ottimale (quando raggiunge il centro della scala, dove ci resta) dopo appena 1 max 2 km dalla partenza. Leon Cupra 300.
 
leggendovi mi vengono dei dubbi sull'indicatore della temperatura dell'acqua/olio motore della mia auto. A me indica la temperatura ottimale (quando raggiunge il centro della scala, dove ci resta) dopo appena 1 max 2 km dalla partenza. Leon Cupra 300.


Se il termostato funziona bene...succede !

I motori ci mettono del tempo a scaldarsi quando la valvola termostatica non chiude bene del tutto.
 
A me non risulta che il motore vada scaldato al minimo o con colpi di acceleratore, talvolta è proprio il manuale d'uso a suggerire la partenza immediata ma sempre a basso regime. Il motore non è concepito per funzionare a freddo, è una circostanza sfavorevole che va abbreviata quanto più possibile e questo si ottiene proprio in marcia: che si abbia la lancetta o la spia, con lo stesso clima si può vedere che il tempo impiegato a raggiungere la temperatura di funzionamento ottimale è più breve se si parte subito ma, come è stato ribadito in più occasioni, con massima cura nel non richiedere particolari prestazioni al motore. E' altresì rilevante il fatto che il regime minimo, pur necessario al motore per la regolarità di funzionamento, non è una condizione ottimale (lo è, invece, il regime di coppia massima ma, personalmente, a freddo mi tengo ben al di sotto) poiché proprio al minimo si forma molta condensa (che è corrosiva per lo scappamento) e il motore "respira male" (non viene favorita l'espulsione dei gas di scarico).
 
Ultima modifica:
Boh...io personalmente uno o due minuti al minimo li faccio sempre...giusto il tempo che l' olio arrivi a tutte le parti del motore ( assi a camme e valvole soprattutto ) che dopo un pó di tempo ferme si " sciugano " . Dopo questo periodo parto piano e con calma aspetto che il motore finisca di scaldarsi in marcia...quando l' acqua é a circa 80 gradi ( e se in inverno il riscaldamento scalda bene ) allora aumento l' andatura. In tutto ci vorranno circa 3-4 km in piano ( io la mattina faccio tutta discesa e quindi per 10 km sono quasi sempre in cut-off e di conseguenza ci vuole di piú a scaldare il tutto )
 
Di solito, la "tiri" quando non va in moto........ scherzo, ovviamente. Si può tirare appena vedi un cartello simile a questo:

1414751168_9.jpg


....se no, lo fai a tuo rischio.... ;)


meglio questo.
 

Allegati

  • Zeichen_282_-_Ende_sämtlicher_Streckenverbote,_StVO_1970.svg.png
    Zeichen_282_-_Ende_sämtlicher_Streckenverbote,_StVO_1970.svg.png
    12,2 KB · Visite: 192
Back
Alto