<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si può tirare la macchina? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quando si può tirare la macchina?

Di solito accendo, metto la cintura e parto. I primi 2-3 km non supero i 2000 giri, dopo, se serve, comincio a superarli. Per tirare l'auto aspetto almeno un 5 km, se proprio devo farlo, non solo per il motore ma anche per differenziale e cambio
 
Mi fanno un po` sorridere quelli che citano esperienze proprie ed altrui, magari solo per sentito dire, che si possa matrattare un motore e non avere grane o trattrlo bene ed essere bersagliati dai guasti resta cosa risaputa.Altro discorso sarebbe un approccio statistico, ma temo non interessi a nessuno. Comunque gli ingegneri sia della redazione che di produzione mi hano confermato che la strategia resta di scaldare in movimento da subito, moderando carico sul gas e regime (specie se sono motori turbocompressi) cercando di mandare in temperatura non solo il gruppo termico, ma tutti i fluidi, la trasmissione e le gomme... facendo in questo modo tutto dura un maggior numero di anni e km, statisticamente parlando...
 
Non sapevo che una panda facesse in 2°/3° i 135 km/h!!!! o quella non é strada?!?! Abbiamo capito che volete fare i paladini della giustizia, ma un minimo di obiettività!
No, quella è autostrada, il posto meno indicato a "tirare" la macchina, a meno che non vuoi viaggiare in 3/4 a 6000rpm
 
Neanche io poi mi sono ritrovato con il pandino a gasolio da 95cv e in 3a mi sono ritrovato a 145...non ci volevo credere neanche io. Penso di averlo pure scritto tipo ormai un anno fa...in seconda no però, quella arrivò fino ai 90 e poco più.
Se può servire come conferma, posso testimoniare che la Fiat 127 prima serie, motore 900 cc benzina, di tachimetro - quello del cruscotto, quindi relativamente preciso quanto poteva esserlo un tachimetro FIAT su un'utilitaria - raggiungeva i 90 km/h e li superava pure, in seconda marcia.
 
Se può servire come conferma, posso testimoniare che la Fiat 127 prima serie, motore 900 cc benzina, di tachimetro - quello del cruscotto, quindi relativamente preciso quanto poteva esserlo un tachimetro FIAT su un'utilitaria - raggiungeva i 90 km/h e li superava pure, in seconda marcia.
facendo un calcolo a spanna...
assumendo che la 127 facesse i 150 a 6000 giri in quarta...
(non lo so---ipotizzo...)
e considerando un verosimile rapporto della seconda di 2:1 ...

ai 90 in seconda dovrebbe girare a 7200 giri !
 
ricordo benissimo la 127 2° serie, il 900 aveva una targhetta sul vetro con indicate le velocità nelle prime 3 marce, 38-68-103...
un pò di fuorigiri e un po di scarto al contachilometri, le diamo gli 80km/ora?
 
Back
Alto