<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

giuseppetomasino ha scritto:
hewie ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.

Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?

Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.

Guarda Multi,
a me viene sempre in mente un dato (anche se di qualche hanno fa) derivante da un agenzia di marketing che lavora per il customer delle case madri (gradimento clienti e cose varie) che fece una classifica delle motivazioni d'acquisto dei privati nella scelta dell'auto intesa come modello.
Beh...il dato mi stupì non poco: al primo posto delle motivazioni (con l'80% delle preferenze tra gli intervistati), c'era l'estetica!
In pratica, ne dedussero che l'utente medio (quindi, per esempio, non i partecipanti del forum) sceglie l'auto per ragioni emozionali dando per scontato che la meccanica va sempre bene...
Da qui, si capiscono molte cose...

La scelta l'utente medio non la fa solo su basi tecniche come, del resto, non la fa solo su basi estetico-emozionali, ma ormai conta molto la nomea di prestigio, qualità, affidabilità che si è fatta nel tempo un modello o un produttore.

Tipico esempio, senza sforare in marchi e modelli più o meno blasonati, sono la Ford Focus e l'Opel Astra; guardando le vendite testa a testa dei due modelli nel tempo non contano molto nè la superiorità tecnica del 1.6 PSA nei confronti del 1.7 Opel-Isuzu nè le differenze estetiche, ma appunto qualità e affidabilità generale dei due modelli, che alla fine possono anche portare alla fidelizzazione del cliente.
Del resto la cosa vale anche e, molto, al contrario: dopo esperienze di inaffidabilità e cattiva qualità con un determinato modello o un determinato marchio l'utente medio in genere si rivolge ad altro.

Io ho avuto esperienza di modelli, sia nazionali che esteri, che quanto a qualità costruttiva facevano semplicemente pena, fragili e inaffidabili all'inverosimile nella meccanica, nell'elettronica e negli assemblaggi, ma questo non significa che questi costruttori facciano solo bidoni: è vero invece che queste esperienze hanno condizionato le mie scelte successive.

Per questo reputo le osservazioni iniziali di pittigasabasca quanto meno troppo semplicistiche per motivare una scelta, se non addirittura provocatorie, ma non solo nei confronti dei motori Fiat, ma di tutte quelle innovazioni motoristiche che tutte le case automobilistiche "pubblicizzano" come in grado di affossare la concorrenza.

P.S.
Ho avuto auto di tantissimi marchi e molte Fiat, e devo dire che nei confronti delle concorrenza, reputo i motori Fiat generalmente più affidabili, e persino nei pochi o unici modelli Fiat che ho avuto con tantissimi problemi di affidabilità e qualità costruttiva, i motori non hanno mai avuto difetti e sono sempre stati esemplari.

Si d'accordo, tutto vero. Però, resta il fatto che l'auto per l' Italiano medio, resta un acquisto emozionale! Di esempi ce ne sono!
Mi viene in mente Nissan: non mi pare che avesse particolari anomee di affidabilità, qualità...anzi! E anche i modelli non hanno mai avuto appeal (vedi Almera e company)! In Italia, a parte una parentesi col primo modello di Micra, non ha mai fatto numeri, aveva quote mercato insignificanti...
POI....tattatatatta...fanno il Quashqhai... :idea:
Beh, ne stanno vendendo un disastro e di certo non per il marchio, ne l'affidabilità, ne la meccanica! Oltretutto, il prodotto, è mediocre e non eccelle in nulla! Però PIACE e VENDE!
Altro esempio è la Smart: il primo modello che montava il 600 di motore, fondeva prima dei 40000km! La cosa si sapeva, ma la macchina era di moda e si comprava lo stesso...
Insomma, non voglio fare di tutta un erba un fascio, ma quel sondaggio che ricordo, non è poi così lontano dalla realtà...
 
la nissan non è mai stata tanto diffusa, tranne dopo l'uscita di micra e quasqai, però quei 4 che hanno comprato le patrol, le terrano e le primera ne decantano ancora le doti di affidabilità e di qualità.

ricordo un mio amico che ha sostituito una vecchia primera che si avvicinava ai ventanni e aveva superato i 500.000 km, ma credo che ne vendevano una l'anno......

invece il quasqai per nissan è stato l'uovo di colombo, hanno capito per primi che serviva un simil SUV per cavalcare la moda, anche se poi per linea, qualità costruttiva e versione più diffusa (1.5 dci 2wd) non è niente di più di un prodotto mediocre;

in Fiat il Suv ancora devono farlo, avranno la sedici che sarà superiore in tutto rispetto al quasqai, ma è un mezzo di sostanza come del resto tutte le fiat, non concepito per cavalcare la moda SUV: auto più spaziosa diversa dalla solita wagon, e poi se anche non ha la 4x4 non importa a nessuno

hai sicuramente ragione quando dici che l'auto ormai si compra per motivi diversi da quello tecnico, utilitaristico ed economico, con un occhio alle mode e anche alle linee, ma non dimentichiamo che esistono marchi che vivono solo ed esclusivamente per la nomea di qualità e affidabilità che si sono create, e anche quando hanno a listino 20 scatolette tutte uguali, vendono comunque, e sono questi marchi a dominare il mercato
 
giuseppetomasino ha scritto:
la nissan non è mai stata tanto diffusa, tranne dopo l'uscita di micra e quasqai, però quei 4 che hanno comprato le patrol, le terrano e le primera ne decantano ancora le doti di affidabilità e di qualità.

ricordo un mio amico che ha sostituito una vecchia primera che si avvicinava ai ventanni e aveva superato i 500.000 km, ma credo che ne vendevano una l'anno......

invece il quasqai per nissan è stato l'uovo di colombo, hanno capito per primi che serviva un simil SUV per cavalcare la moda, anche se poi per linea, qualità costruttiva e versione più diffusa (1.5 dci 2wd) non è niente di più di un prodotto mediocre;

in Fiat il Suv ancora devono farlo, avranno la sedici che sarà superiore in tutto rispetto al quasqai, ma è un mezzo di sostanza come del resto tutte le fiat, non concepito per cavalcare la moda SUV: auto più spaziosa diversa dalla solita wagon, e poi se anche non ha la 4x4 non importa a nessuno

hai sicuramente ragione quando dici che l'auto ormai si compra per motivi diversi da quello tecnico, utilitaristico ed economico, con un occhio alle mode e anche alle linee, ma non dimentichiamo che esistono marchi che vivono solo ed esclusivamente per la nomea di qualità e affidabilità che si sono create, e anche quando hanno a listino 20 scatolette tutte uguali, vendono comunque, e sono questi marchi a dominare il mercato
oddio. la primera prima serie ha venduto abbastanza bene per il segmento al quale apparteneva.....sono le serie successive (una troppo anonima l'altra troppo originale) che non hanno fatto numeri.

qashqai come linea e qualità non si dicosta mica dal sedici...anzi. oltretutto ha una cosa che la sedici non ha: il baule. uno dei motivi che spingono le masse verso l'acquisto dei suv. ma quello della sedici è inferiore a quello di una clio. e lo spazio a bordo non è sicuramente più abbondante di una punto evo.
il prezzo si, però.

sull'ultima parte del discorso la penso come te.
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Non è una questione complessa.
E' che la definizione è proprio cannata.
Il multipoint non c'entra un tubo con la distribuzione bialbero.
Esatto...
Non mi pare azzeccato infamare un forumista dandogli dell'ignorante in fatto di tecnica automobilistica e poi scrivere mezza riga mostrandosi quantomeno ad un livello similare... ;)

Punto83 ha scritto:
risposta alla tua domanda:una macchina non e' solo motore,ma conto anche il resto e su questo Fiat e' stata carente,spesso pero' meno di quello che si vuol far apparire...
Sì, è stata carente; ora però io, onestamente, fatico a trovare carenze significative dal punto di vista oggettivo.. Nel senso che la sostanza c'è, potremo anche dire che una francese sia un pelo più curata come interni ma sono inezie che emergono ad occhi con una certa competenza. Quindi le cose stanno diversamente: o si tratta di design non azzeccato (e per me è il caso della Evo), o di età dei progetti (la Panda comincia ad essere stanchina..), di gamma carente in versioni richieste (sw, monovolume), o di una generica inadeguatezza agli attuali gusti del pubblico, o qualcosa che non so indivuare o ancora un mix fra le cose citate sinora...

Io penso che siano 3 i fattori che non hanno permesso di raggiungere i risultati sperati con questi validi motori :

- come gia' e' stato detto il gruppo Fiat non ha sviluppato la gamma in modo completo sui segmenti piu' importanti ( in particolare manca Bravo sw e la Lybra sw non e' stata rimpiazzata)
- spesso i prezzi di listino sono alti in rapporto alla categoria, in particolare la Punto Evo. Ora stanno ponendo rimedio con versioni speciali o con forti sconti in concessionaria, ma nell'epoca di internet la gente vede i prezzi di listino e non quelli scontati e solo dopo poi decide di recarsi in concessionaria a fare un preventivo
- in ultimo per l'italiano medio l'erba del vicino e' sempre piu' verde e spesso vengono preferite le straniere, che in alcuni casi estremi hanno costi molto maggiori.

In sostanza secondo me Fiat non ha capito che gli Italiani non comprano piu' sempre e comunque macchine del gruppo come accadeva fino a 20 anni e hanno commesso l'errore di proporre listini piuttosto alti (che guarda caso all'estero sono molto piu' contenuti).
Ovviamente l'argomento meriterebbe maggiori approfondimenti non compatibili con la spazio del forum.
 
NEWsuper5 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
la nissan non è mai stata tanto diffusa, tranne dopo l'uscita di micra e quasqai, però quei 4 che hanno comprato le patrol, le terrano e le primera ne decantano ancora le doti di affidabilità e di qualità.

ricordo un mio amico che ha sostituito una vecchia primera che si avvicinava ai ventanni e aveva superato i 500.000 km, ma credo che ne vendevano una l'anno......

invece il quasqai per nissan è stato l'uovo di colombo, hanno capito per primi che serviva un simil SUV per cavalcare la moda, anche se poi per linea, qualità costruttiva e versione più diffusa (1.5 dci 2wd) non è niente di più di un prodotto mediocre;

in Fiat il Suv ancora devono farlo, avranno la sedici che sarà superiore in tutto rispetto al quasqai, ma è un mezzo di sostanza come del resto tutte le fiat, non concepito per cavalcare la moda SUV: auto più spaziosa diversa dalla solita wagon, e poi se anche non ha la 4x4 non importa a nessuno

hai sicuramente ragione quando dici che l'auto ormai si compra per motivi diversi da quello tecnico, utilitaristico ed economico, con un occhio alle mode e anche alle linee, ma non dimentichiamo che esistono marchi che vivono solo ed esclusivamente per la nomea di qualità e affidabilità che si sono create, e anche quando hanno a listino 20 scatolette tutte uguali, vendono comunque, e sono questi marchi a dominare il mercato
oddio. la primera prima serie ha venduto abbastanza bene per il segmento al quale apparteneva.....sono le serie successive (una troppo anonima l'altra troppo originale) che non hanno fatto numeri.

qashqai come linea e qualità non si dicosta mica dal sedici...anzi. oltretutto ha una cosa che la sedici non ha: il baule. uno dei motivi che spingono le masse verso l'acquisto dei suv. ma quello della sedici è inferiore a quello di una clio. e lo spazio a bordo non è sicuramente più abbondante di una punto evo.
il prezzo si, però.

sull'ultima parte del discorso la penso come te.

Beh, QQ è minimo minimo 20cm più lunga di 16.
dati 4R:
Nissan QQ: Lunghezza 432-453cm; Bagagliaio min 130/382, max 1512/1520dm3;
Fiat 16: Lunghezza 412cm; Bagagliaio min 270, max 1100dm3 ;

Nonstante il netto segmento che le separa, le differenze non sono cosi marcate in termini di capienza. Cmq il confronto non è poi molto corretto, la 16 è molto più specialistica del QQ; la prima in città è invisibile mentre è molto diffusa quando l'altitudine comincia ad aumentare, per il QQ invece è l'opposto, diffusa in città assente in montagna.
 
Luigi-82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
la nissan non è mai stata tanto diffusa, tranne dopo l'uscita di micra e quasqai, però quei 4 che hanno comprato le patrol, le terrano e le primera ne decantano ancora le doti di affidabilità e di qualità.

ricordo un mio amico che ha sostituito una vecchia primera che si avvicinava ai ventanni e aveva superato i 500.000 km, ma credo che ne vendevano una l'anno......

invece il quasqai per nissan è stato l'uovo di colombo, hanno capito per primi che serviva un simil SUV per cavalcare la moda, anche se poi per linea, qualità costruttiva e versione più diffusa (1.5 dci 2wd) non è niente di più di un prodotto mediocre;

in Fiat il Suv ancora devono farlo, avranno la sedici che sarà superiore in tutto rispetto al quasqai, ma è un mezzo di sostanza come del resto tutte le fiat, non concepito per cavalcare la moda SUV: auto più spaziosa diversa dalla solita wagon, e poi se anche non ha la 4x4 non importa a nessuno

hai sicuramente ragione quando dici che l'auto ormai si compra per motivi diversi da quello tecnico, utilitaristico ed economico, con un occhio alle mode e anche alle linee, ma non dimentichiamo che esistono marchi che vivono solo ed esclusivamente per la nomea di qualità e affidabilità che si sono create, e anche quando hanno a listino 20 scatolette tutte uguali, vendono comunque, e sono questi marchi a dominare il mercato
oddio. la primera prima serie ha venduto abbastanza bene per il segmento al quale apparteneva.....sono le serie successive (una troppo anonima l'altra troppo originale) che non hanno fatto numeri.

qashqai come linea e qualità non si dicosta mica dal sedici...anzi. oltretutto ha una cosa che la sedici non ha: il baule. uno dei motivi che spingono le masse verso l'acquisto dei suv. ma quello della sedici è inferiore a quello di una clio. e lo spazio a bordo non è sicuramente più abbondante di una punto evo.
il prezzo si, però.

sull'ultima parte del discorso la penso come te.

Beh, QQ è minimo minimo 20cm più lunga di 16.
dati 4R:
Nissan QQ: Lunghezza 432-453cm; Bagagliaio min 130/382, max 1512/1520dm3;
Fiat 16: Lunghezza 412cm; Bagagliaio min 270, max 1100dm3 ;

Nonstante il netto segmento che le separa, le differenze non sono cosi marcate in termini di capienza. Cmq il confronto non è poi molto corretto, la 16 è molto più specialistica del QQ; la prima in città è invisibile mentre è molto diffusa quando l'altitudine comincia ad aumentare, per il QQ invece è l'opposto, diffusa in città assente in montagna.

appunto

SUV di sostanz ala 16

auto specchietto per le allodole l'altra, per quelli che inseguono la moda del SUV ma di un'auto a trazione integrale non sanno cosa farsene

Però credo che in Italia in generale chi vuole un'auto di sostanza prende in considerazione anche i modelli Fiat, mentre non credo che faccia lo stesso chi vuole un'auto alla moda. Per quasta fetta di clienti, che sono tanti, secondo me ha ragione Marchionne quando dice di volere sfruttare l'immagine della 500, sta a vedere se e come riusciranno a metterlo in pratica
 
modus72 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
qashqai come linea e qualità non si dicosta mica dal sedici...
Mi sa che non ci sei salito se affermi questo...
il sedici l'ho visto dentro 2 settimane fa in concess. fiat.

per la qashqai sono fermo alla pre-restyling.

quindi, a meno che non abbiano peggiorato col restyling, il livello è quello.
 
NEWsuper5 ha scritto:
quindi, a meno che non abbiano peggiorato col restyling, il livello è quello.
Non posso fare a meno di sorridere al fatto che consideri la possibilità che il restyling potrebbe aver peggiorato la qualità, ma non che potrebbe averla migliorata :D

Ho visto alquanto di sfuggita sia 16 che QQ; la Nissan mi restituisce un primo impatto più positivo come qualità degli interni, ma chiaramente è un'impressione di sfuggita; bisogna vivere un pochino con il mezzo per capire se si tratta di fumo od arroso
 
alkiap ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
quindi, a meno che non abbiano peggiorato col restyling, il livello è quello.
Non posso fare a meno di sorridere al fatto che consideri la possibilità che il restyling potrebbe aver peggiorato la qualità, ma non che potrebbe averla migliorata :D

Ho visto alquanto di sfuggita sia 16 che QQ; la Nissan mi restituisce un primo impatto più positivo come qualità degli interni, ma chiaramente è un'impressione di sfuggita; bisogna vivere un pochino con il mezzo per capire se si tratta di fumo od arroso
diciamo che mi sono tenuto largo, trattandosi di un confronto con una fiat, e non essendo io un fiattaro conosciuto, non voglio che mi puntino il dito contro. ;)

le plastiche sono rigide su entrambe, niente di speciale.

chiaramente le lamentele vengono principalmente fuori per il nissan, visto che di sedici, in confronto, ne hanno vendute poche....quindi in percentuale sul totale è difficile trovare tante persone (come numero) che lamentino difetti del 16.

.....tra l'altro i difetti li spartirebbe con il gemello suzuki.....che non essendo fiat, è difficile che qua se ne sappia qualcosa.
 
opinione personale, poco tempo fa mi sono trovato nell'occasione di scegliere un'auto a guida alta per mio padre, per facilitargli la salita/discesa.
il 16 non lo voleva, e alla fine a forza di scremare la scelta si è ristretta tra QQ e Skoda Yeti.
devo dire che la Skoda (a parte la linea che può piacere o meno, a me mi attizza parecchio :D ) è superiore in tutto alla QQ: spazio a bordo, versatilità, qualità degli interni.
alla fine abbiamo preso il 4x4 140 diesel e va come un treno :D

Attached files /attachments/954317=1467-yeti.jpg
 
alkiap ha scritto:
Lo Yeti però costa più del QQ, penso
O no?

Direi decisamente di più...
Infatti, il QQ, è vincente proprio perchè ha l'estetica del SUV molto accattivante, ma un prezzo popolare...
Poi, se andiamo a valutare tecnicamente il prodotto, beh, il confronto con lo Yeti, è lo stesso che passa tra il bianchino e lo champagne!
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Lo Yeti però costa più del QQ, penso
O no?
Direi decisamente di più...
Infatti, il QQ, è vincente proprio perchè ha l'estetica del SUV molto accattivante, ma un prezzo popolare...
Poi, se andiamo a valutare tecnicamente il prodotto, beh, il confronto con lo Yeti, è lo stesso che passa tra il bianchino e lo champagne!
dipende dalla parte tecnica.
i motori hanno tecnologie analoghe.
il sistema di trazione nissan non è sicuramente inferiore...

la qualità degli interni? ah bè... :rolleyes:
 
Back
Alto