<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

Gunsite ha scritto:
si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L

Tornando al confronto nuovo 1,6Hdi PSA VS 1,6mjt 1 vorrei sfruttare questo confronto numerico:
Focus 2011 1.6 TDCi 115 CV
Velocità massima: 189 km/h
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.450 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 23,4 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 33,1 %
Gommata: 215/50 R 17

Consumo Città: 16,7 km/l
Consumo Statale: 17,6 km/l
Consumo Autostrada: 13,8 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,8 km/l;
- 130 km/h: 14,9 km/l;
- 150 km/h: 12,3 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,5 s
Accelerazione 0-100 km/h: 10,7 s
1 km da fermo: 32,6 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 17,1 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,9 s

Peso: 1.483 kg - Distribuzione 60-40

Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion (Prova 03/2008 )
Velocità massima: 180 km/h @ 3.300 rpm
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.400 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 25,9 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 36,7 %
Gommata: 225/45 R 17

Consumo Città: 14,1 km/l
Consumo Statale: 16,7 km/l
Consumo Autostrada: 13,5 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,1 km/l;
- 130 km/h: 14,7 km/l;
- 150 km/h: 11,9 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,8 s
Accelerazione 0-100 km/h: 11,9 s
1 km da fermo: 33,8 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 18,4 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,5 s

Peso: 1525 kg - Distribuzione 63-37

Bravo ovviamente risulta svantaggiata come prestazioni velocistiche principalmente a causa dei 10 CV in meno. La differenza di peso è contenuta in soli 42 kg a favore di Focus e la resistenza all'avanzamento è anche in questo caso migliore sulla tedesca: in merito, pur non sapendo di preciso quanto possano pesare, sono comunque da notare sulla Ford le gomme più strette e la presenza della serranda richiudibile davanti al radiatore. Questo va a vantaggio dei consumi a velocità costante, che infatti sono migliori su quest'ultima.

Il consumo in città è sempre a vantaggio per la Focus, che a differenza di Bravo ha lo start&stop. Ma anche negli altri percorsi la tedesca fa meglio nonostante la potenza superiore, evidentemente il pacchetto trasmissione/aerodinamica più moderno la avvantaggia. Notare che se fosse solo per il propulsore, le percorrenze a velocità costante sarebbero con ogni probabilità a favore dell'italiana: l'efficienza calcolata vede il 1.6 M-Jet totalizzare uno stupefacente 36,7 % contro un rendimento del 33,1 % del 1.6 TDCi.

Viste le potenze differenti non ha senso confrontare velocità di punta ed accelerazione, ma meritano un'osservazione i dati che riguardano la ripresa: con un picco di coppia di 290 Nm, Bravo per un soffio resta avanti alla Focus (285 Nm con overboost). La 6a ha una rapportatura pressoché equivalente, giusto un filo più lunga per l'italiana (pareggia la coppia alla ruota), quindi è ipotizzabile che il sottoturbo di Bravo sia un po' più pronunciato (a 70 km/h sono meno di 1.300 giri...) e che poi la coppia salga a gradino recuperando il tempo perduto nella prima fase. Quando provai la Focus effettivamente ho notato un ingresso del turbo più "smussato" rispetto a quello che solitamente fa il M-Jet... Questo potrebbe significare che nonostante il picco di accelerazione sia inferiore, esso venga raggiunto leggermente prima rispetto a Bravo e si mantenga più costante nell'arco dei regimi coinvolti nel 70-120.

In 3a invece l'italiana fa meglio: qui la rapportatura più corta è a suo vantaggio di un'inezia (1250 rpm @ 30 km/h e 2.500 rpm @ 60 km/h di Bravo contro i 1.180 rpm @ 30 km/h e 2.350 rpm @ 60 km/h di Focus), si parte sempre sottoturbo ma con meno forza aerodinamica resistente (che era sfortuna di Bravo ad alta velocità) e con più coppia alla ruota, quindi nell'elastico la Fiat impiega qualche decimo in meno.


Queste considerazioni non sono mie ovviamente, io la Focus non l'ho mai provata. Ma è evidente che con questo nuovo motore il gruppo PSA si sia portato sotto con lo sviluppo del suo 1,6 pareggiando il gap che aveva creato il 1,6mjt. Peccato, per loro, che nel frattempo Fiat abbia realizzato l'mjt2. Occorrerebbe una prova di Giulietta 1,6 e 4R non ce l'ha.

Ps. Le prove sono state eseguite da 4R...
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L

Tornando al confronto nuovo 1,6Hdi PSA VS 1,6mjt 1 vorrei sfruttare questo confronto numerico:
Focus 2011 1.6 TDCi 115 CV
Velocità massima: 189 km/h
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.450 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 23,4 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 33,1 %
Gommata: 215/50 R 17

Consumo Città: 16,7 km/l
Consumo Statale: 17,6 km/l
Consumo Autostrada: 13,8 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,8 km/l;
- 130 km/h: 14,9 km/l;
- 150 km/h: 12,3 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,5 s
Accelerazione 0-100 km/h: 10,7 s
1 km da fermo: 32,6 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 17,1 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,9 s

Peso: 1.483 kg - Distribuzione 60-40
Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion (Prova 03/2008)
Velocità massima: 180 km/h @ 3.300 rpm
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.400 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 25,9 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 36,7 %
Gommata: 225/45 R 17

Consumo Città: 14,1 km/l
Consumo Statale: 16,7 km/l
Consumo Autostrada: 13,5 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,1 km/l;
- 130 km/h: 14,7 km/l;
- 150 km/h: 11,9 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,8 s
Accelerazione 0-100 km/h: 11,9 s
1 km da fermo: 33,8 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 18,4 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,5 s

Peso: 1525 kg - Distribuzione 63-37

Bravo ovviamente risulta svantaggiata come prestazioni velocistiche principalmente a causa dei 10 CV in meno. La differenza di peso è contenuta in soli 42 kg a favore di Focus e la resistenza all'avanzamento è anche in questo caso migliore sulla tedesca: in merito, pur non sapendo di preciso quanto possano pesare, sono comunque da notare sulla Ford le gomme più strette e la presenza della serranda richiudibile davanti al radiatore. Questo va a vantaggio dei consumi a velocità costante, che infatti sono migliori su quest'ultima.

Il consumo in città è sempre a vantaggio per la Focus, che a differenza di Bravo ha lo start&stop. Ma anche negli altri percorsi la tedesca fa meglio nonostante la potenza superiore, evidentemente il pacchetto trasmissione/aerodinamica più moderno la avvantaggia. Notare che se fosse solo per il propulsore, le percorrenze a velocità costante sarebbero con ogni probabilità a favore dell'italiana: l'efficienza calcolata vede il 1.6 M-Jet totalizzare uno stupefacente 36,7 % contro un rendimento del 33,1 % del 1.6 TDCi.

Viste le potenze differenti non ha senso confrontare velocità di punta ed accelerazione, ma meritano un'osservazione i dati che riguardano la ripresa: con un picco di coppia di 290 Nm, Bravo per un soffio resta avanti alla Focus (285 Nm con overboost). La 6a ha una rapportatura pressoché equivalente, giusto un filo più lunga per l'italiana (pareggia la coppia alla ruota), quindi è ipotizzabile che il sottoturbo di Bravo sia un po' più pronunciato (a 70 km/h sono meno di 1.300 giri...) e che poi la coppia salga a gradino recuperando il tempo perduto nella prima fase. Quando provai la Focus effettivamente ho notato un ingresso del turbo più "smussato" rispetto a quello che solitamente fa il M-Jet... Questo potrebbe significare che nonostante il picco di accelerazione sia inferiore, esso venga raggiunto leggermente prima rispetto a Bravo e si mantenga più costante nell'arco dei regimi coinvolti nel 70-120.

In 3a invece l'italiana fa meglio: qui la rapportatura più corta è a suo vantaggio di un'inezia (1250 rpm @ 30 km/h e 2.500 rpm @ 60 km/h di Bravo contro i 1.180 rpm @ 30 km/h e 2.350 rpm @ 60 km/h di Focus), si parte sempre sottoturbo ma con meno forza aerodinamica resistente (che era sfortuna di Bravo ad alta velocità) e con più coppia alla ruota, quindi nell'elastico la Fiat impiega qualche decimo in meno.


Queste considerazioni non sono mie ovviamente, io la Focus non l'ho mai provata. Ma è evidente che con questo nuovo motore il gruppo PSA si sia portato sotto con lo sviluppo del suo 1,6 pareggiando il gap che aveva creato il 1,6mjt. Peccato, per loro, che nel frattempo Fiat abbia realizzato l'mjt2. Occorrerebbe una prova di Giulietta 1,6 e 4R non ce l'ha.

Se poi lo paragonavano al 120, non c'era storia proprio in niente...
 
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L

Tornando al confronto nuovo 1,6Hdi PSA VS 1,6mjt 1 vorrei sfruttare questo confronto numerico:
Focus 2011 1.6 TDCi 115 CV
Velocità massima: 189 km/h
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.450 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 23,4 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 33,1 %
Gommata: 215/50 R 17

Consumo Città: 16,7 km/l
Consumo Statale: 17,6 km/l
Consumo Autostrada: 13,8 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,8 km/l;
- 130 km/h: 14,9 km/l;
- 150 km/h: 12,3 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,5 s
Accelerazione 0-100 km/h: 10,7 s
1 km da fermo: 32,6 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 17,1 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,9 s

Peso: 1.483 kg - Distribuzione 60-40
Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion (Prova 03/2008)
Velocità massima: 180 km/h @ 3.300 rpm
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.400 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 25,9 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 36,7 %
Gommata: 225/45 R 17

Consumo Città: 14,1 km/l
Consumo Statale: 16,7 km/l
Consumo Autostrada: 13,5 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,1 km/l;
- 130 km/h: 14,7 km/l;
- 150 km/h: 11,9 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,8 s
Accelerazione 0-100 km/h: 11,9 s
1 km da fermo: 33,8 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 18,4 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,5 s

Peso: 1525 kg - Distribuzione 63-37

Bravo ovviamente risulta svantaggiata come prestazioni velocistiche principalmente a causa dei 10 CV in meno. La differenza di peso è contenuta in soli 42 kg a favore di Focus e la resistenza all'avanzamento è anche in questo caso migliore sulla tedesca: in merito, pur non sapendo di preciso quanto possano pesare, sono comunque da notare sulla Ford le gomme più strette e la presenza della serranda richiudibile davanti al radiatore. Questo va a vantaggio dei consumi a velocità costante, che infatti sono migliori su quest'ultima.

Il consumo in città è sempre a vantaggio per la Focus, che a differenza di Bravo ha lo start&stop. Ma anche negli altri percorsi la tedesca fa meglio nonostante la potenza superiore, evidentemente il pacchetto trasmissione/aerodinamica più moderno la avvantaggia. Notare che se fosse solo per il propulsore, le percorrenze a velocità costante sarebbero con ogni probabilità a favore dell'italiana: l'efficienza calcolata vede il 1.6 M-Jet totalizzare uno stupefacente 36,7 % contro un rendimento del 33,1 % del 1.6 TDCi.

Viste le potenze differenti non ha senso confrontare velocità di punta ed accelerazione, ma meritano un'osservazione i dati che riguardano la ripresa: con un picco di coppia di 290 Nm, Bravo per un soffio resta avanti alla Focus (285 Nm con overboost). La 6a ha una rapportatura pressoché equivalente, giusto un filo più lunga per l'italiana (pareggia la coppia alla ruota), quindi è ipotizzabile che il sottoturbo di Bravo sia un po' più pronunciato (a 70 km/h sono meno di 1.300 giri...) e che poi la coppia salga a gradino recuperando il tempo perduto nella prima fase. Quando provai la Focus effettivamente ho notato un ingresso del turbo più "smussato" rispetto a quello che solitamente fa il M-Jet... Questo potrebbe significare che nonostante il picco di accelerazione sia inferiore, esso venga raggiunto leggermente prima rispetto a Bravo e si mantenga più costante nell'arco dei regimi coinvolti nel 70-120.

In 3a invece l'italiana fa meglio: qui la rapportatura più corta è a suo vantaggio di un'inezia (1250 rpm @ 30 km/h e 2.500 rpm @ 60 km/h di Bravo contro i 1.180 rpm @ 30 km/h e 2.350 rpm @ 60 km/h di Focus), si parte sempre sottoturbo ma con meno forza aerodinamica resistente (che era sfortuna di Bravo ad alta velocità) e con più coppia alla ruota, quindi nell'elastico la Fiat impiega qualche decimo in meno.


Queste considerazioni non sono mie ovviamente, io la Focus non l'ho mai provata. Ma è evidente che con questo nuovo motore il gruppo PSA si sia portato sotto con lo sviluppo del suo 1,6 pareggiando il gap che aveva creato il 1,6mjt. Peccato, per loro, che nel frattempo Fiat abbia realizzato l'mjt2. Occorrerebbe una prova di Giulietta 1,6 e 4R non ce l'ha.

Se poi lo paragonavano al 120, non c'era storia proprio in niente...

Al 120 ?

Edit: ah..l'mjt 120cv... ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L

Tornando al confronto nuovo 1,6Hdi PSA VS 1,6mjt 1 vorrei sfruttare questo confronto numerico:
Focus 2011 1.6 TDCi 115 CV
Velocità massima: 189 km/h
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.450 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 23,4 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 33,1 %
Gommata: 215/50 R 17

Consumo Città: 16,7 km/l
Consumo Statale: 17,6 km/l
Consumo Autostrada: 13,8 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,8 km/l;
- 130 km/h: 14,9 km/l;
- 150 km/h: 12,3 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,5 s
Accelerazione 0-100 km/h: 10,7 s
1 km da fermo: 32,6 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 17,1 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,9 s

Peso: 1.483 kg - Distribuzione 60-40
Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion (Prova 03/2008)
Velocità massima: 180 km/h @ 3.300 rpm
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.400 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 25,9 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 36,7 %
Gommata: 225/45 R 17

Consumo Città: 14,1 km/l
Consumo Statale: 16,7 km/l
Consumo Autostrada: 13,5 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,1 km/l;
- 130 km/h: 14,7 km/l;
- 150 km/h: 11,9 km/l;

Accelerazione 0-60 km/h: 4,8 s
Accelerazione 0-100 km/h: 11,9 s
1 km da fermo: 33,8 s

Ripresa in VI 70-120 km/h: 18,4 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,5 s

Peso: 1525 kg - Distribuzione 63-37

Bravo ovviamente risulta svantaggiata come prestazioni velocistiche principalmente a causa dei 10 CV in meno. La differenza di peso è contenuta in soli 42 kg a favore di Focus e la resistenza all'avanzamento è anche in questo caso migliore sulla tedesca: in merito, pur non sapendo di preciso quanto possano pesare, sono comunque da notare sulla Ford le gomme più strette e la presenza della serranda richiudibile davanti al radiatore. Questo va a vantaggio dei consumi a velocità costante, che infatti sono migliori su quest'ultima.

Il consumo in città è sempre a vantaggio per la Focus, che a differenza di Bravo ha lo start&stop. Ma anche negli altri percorsi la tedesca fa meglio nonostante la potenza superiore, evidentemente il pacchetto trasmissione/aerodinamica più moderno la avvantaggia. Notare che se fosse solo per il propulsore, le percorrenze a velocità costante sarebbero con ogni probabilità a favore dell'italiana: l'efficienza calcolata vede il 1.6 M-Jet totalizzare uno stupefacente 36,7 % contro un rendimento del 33,1 % del 1.6 TDCi.

Viste le potenze differenti non ha senso confrontare velocità di punta ed accelerazione, ma meritano un'osservazione i dati che riguardano la ripresa: con un picco di coppia di 290 Nm, Bravo per un soffio resta avanti alla Focus (285 Nm con overboost). La 6a ha una rapportatura pressoché equivalente, giusto un filo più lunga per l'italiana (pareggia la coppia alla ruota), quindi è ipotizzabile che il sottoturbo di Bravo sia un po' più pronunciato (a 70 km/h sono meno di 1.300 giri...) e che poi la coppia salga a gradino recuperando il tempo perduto nella prima fase. Quando provai la Focus effettivamente ho notato un ingresso del turbo più "smussato" rispetto a quello che solitamente fa il M-Jet... Questo potrebbe significare che nonostante il picco di accelerazione sia inferiore, esso venga raggiunto leggermente prima rispetto a Bravo e si mantenga più costante nell'arco dei regimi coinvolti nel 70-120.

In 3a invece l'italiana fa meglio: qui la rapportatura più corta è a suo vantaggio di un'inezia (1250 rpm @ 30 km/h e 2.500 rpm @ 60 km/h di Bravo contro i 1.180 rpm @ 30 km/h e 2.350 rpm @ 60 km/h di Focus), si parte sempre sottoturbo ma con meno forza aerodinamica resistente (che era sfortuna di Bravo ad alta velocità) e con più coppia alla ruota, quindi nell'elastico la Fiat impiega qualche decimo in meno.


Queste considerazioni non sono mie ovviamente, io la Focus non l'ho mai provata. Ma è evidente che con questo nuovo motore il gruppo PSA si sia portato sotto con lo sviluppo del suo 1,6 pareggiando il gap che aveva creato il 1,6mjt. Peccato, per loro, che nel frattempo Fiat abbia realizzato l'mjt2. Occorrerebbe una prova di Giulietta 1,6 e 4R non ce l'ha.

Se poi lo paragonavano al 120, non c'era storia proprio in niente...

Al 120 ?

Beh, alla Focus 115cv, ci avrei paragonato la Bravo 120cv che, tra l'altro, è dotata di turbina a geometria variabile (a differenza del 105cv)...la superiorità rispetto a Focus sarebbe stata più evidente...
 
hewie ha scritto:
Beh, alla Focus 115cv, ci avrei paragonato la Bravo 120cv che, tra l'altro, è dotata di turbina a geometria variabile (a differenza del 105cv)...la superiorità rispetto a Focus sarebbe stata più evidente...

Chissà, le prestazioni probabilmente..per i consumi invece sono scettico. Ai motor fiat occorrono sempre quei 5-10.000km per iniziare a rendere.
Sicuro della turbina FGT sul 105cv? Crevedo fosse una VGT.
 
Luigi-82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Beh, alla Focus 115cv, ci avrei paragonato la Bravo 120cv che, tra l'altro, è dotata di turbina a geometria variabile (a differenza del 105cv)...la superiorità rispetto a Focus sarebbe stata più evidente...

Chissà, le prestazioni probabilmente..per i consumi invece sono scettico. Ai motor fiat occorrono sempre quei 5-10.000km per iniziare a rendere.
Sicuro della turbina FGT sul 105cv? Crevedo fosse una VGT.

Per quanto riguarda Bravo, sono sicuro: 90 e 105 hanno FGT, 120 è VGT.
Non sono sicuro su Giulietta: magari col mj2 ha il VGT anche il 105cv...dovrei informarmi...
 
Luigi-82 ha scritto:
Chissà, le prestazioni probabilmente..per i consumi invece sono scettico. Ai motor fiat occorrono sempre quei 5-10.000km per iniziare a rendere.
Un paio d'anni fa mi trovai a dover prendere a nolo un pò di macchine per dei viaggi di lavoro a Stasburgo, mi capitarono per le mani la Bravo 1.6, la Scenic 1.5, la Croma... Prestazionalmente e globalmente il 1.6mj è un eccellente propulsore, attualmente credo il benchmark del segmento (non ho provato i recenti Tdci e il dci 1.6 appena entrato a listino) ma come consumi il 1.5dci fece medie superiori a parità di medie orarie e percorso... Ora è vero che si trattava di un euro 5 contro un euro4, ma era anche una berlina contro una monovolume.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Chissà, le prestazioni probabilmente..per i consumi invece sono scettico. Ai motor fiat occorrono sempre quei 5-10.000km per iniziare a rendere.
Un paio d'anni fa mi trovai a dover prendere a nolo un pò di macchine per dei viaggi di lavoro a Stasburgo, mi capitarono per le mani la Bravo 1.6, la Scenic 1.5, la Croma... Prestazionalmente e globalmente il 1.6mj è un eccellente propulsore, attualmente credo il benchmark del segmento (non ho provato i recenti Tdci e il dci 1.6 appena entrato a listino) ma come consumi il 1.5dci fece medie superiori a parità di medie orarie e percorso... Ora è vero che si trattava di un euro 5 contro un euro4, ma era anche una berlina contro una monovolume.

Si i tuoi report sono giusti, ma il 1,5dci con il passaggio all'?5 e fap ha perso abbastanza dei suoi vantaggi sul fronte consumi. Su Spritmonitor se imposti nei parametri di ricerca potenze dai 105 ai 120cv e anno dal 2010 in avanti vedrai risultati medi molto simili fra loro tra mjt e dci.
 
Punto83 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Opinioni Personali!!
hewie ha scritto:
Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:

C'è poco da spiegare, dovresti informarti. Quello che tu hai definito opinioni personali sono in realtà condizioni oggettive, di opinabile non c'è praticamente nulla. Se esistono dei parametri oggettivi per confrontare i motori, (ed esistono), in base a quei parametri i motori menzionati da kanarino sono ognuno di essi, nel proprio settore di competenza, punti di riferimento.

Punto di riferimento???
Tralasciando il resto parliamo del 1.4 mair aspirato...Doveva essere la rivoluzione dei motori a benzina... consumi da diesel prestazioni stratosferiche... ora vai a confrontarlo con il 1.3 toyota e con il 1.4 honda e poi mi dici.

confrontiamoli dai...tira fuori i dati pero'... :rolleyes: e comunque come rivoluzione di intende il sistema MAir in generale,non riferito ad una singola potenza e lo e' tecnicamente,ma gli effetti maggiori si avranno su motori progettati appositamente per questo sistema,cosa che il fire non puo assolvere,nonostante questo pero' consuma meno del vecchio fire 95cv e va di piu' nonostante l'E5 e una massa maggiore da spingere,e anche questi sono fatti oggettivi,altro che le pubblicita' farlocche della Toyota...

Non puoi dire che va più del fire..è una cosa normale confronti un motore nuovo con uno vecchio, se hanno puntato sul multiair è per fare un passo avanti e non per rimanere sui livelli del fire non credi??? Il confronto devi farlo con la concorrenza.....
 
modus72 ha scritto:
Un paio d'anni fa mi trovai a dover prendere a nolo un pò di macchine per dei viaggi di lavoro a Stasburgo, mi capitarono per le mani la Bravo 1.6, la Scenic 1.5, la Croma... Prestazionalmente e globalmente il 1.6mj è un eccellente propulsore, attualmente credo il benchmark del segmento (non ho provato i recenti Tdci e il dci 1.6 appena entrato a listino) ma come consumi il 1.5dci fece medie superiori a parità di medie orarie e percorso... Ora è vero che si trattava di un euro 5 contro un euro4, ma era anche una berlina contro una monovolume.
Ho avuto modo di provare il 1.5 dci 110 cv (su una Scenic nuova) ed il 1.6 tdci 110 cv (su una Focus a noleggio) e tra i due ho preferito il dci Renault...il Psa della Focus mi è sembrato un pò "piantato", magari col nuovo lo hanno migliorato....il 1.6 mjt non ho ancora avuto modo di provarlo...nella fascia 1.900-2.200 invece ho provato il 1.9 mjt 150 cv, il 2.0 tdci 140 cv, il 2.0 TDI 143 cv Vw, il 2.0 Bmw 163 cv ed il 220 cdi 180 cv Mercedes ed anche se hanno caratteristiche ed erogazioni differenti, mi sono piaciuti tutti.
 
paolo022 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
paolo022 ha scritto:
Opinioni Personali!!
hewie ha scritto:
Fino a un certo punto...
Certe caratteristiche tecniche sono oggettive, non opinabili...

Spiegati meglio.... :rolleyes:

C'è poco da spiegare, dovresti informarti. Quello che tu hai definito opinioni personali sono in realtà condizioni oggettive, di opinabile non c'è praticamente nulla. Se esistono dei parametri oggettivi per confrontare i motori, (ed esistono), in base a quei parametri i motori menzionati da kanarino sono ognuno di essi, nel proprio settore di competenza, punti di riferimento.

Punto di riferimento???
Tralasciando il resto parliamo del 1.4 mair aspirato...Doveva essere la rivoluzione dei motori a benzina... consumi da diesel prestazioni stratosferiche... ora vai a confrontarlo con il 1.3 toyota e con il 1.4 honda e poi mi dici.

confrontiamoli dai...tira fuori i dati pero'... :rolleyes: e comunque come rivoluzione di intende il sistema MAir in generale,non riferito ad una singola potenza e lo e' tecnicamente,ma gli effetti maggiori si avranno su motori progettati appositamente per questo sistema,cosa che il fire non puo assolvere,nonostante questo pero' consuma meno del vecchio fire 95cv e va di piu' nonostante l'E5 e una massa maggiore da spingere,e anche questi sono fatti oggettivi,altro che le pubblicita' farlocche della Toyota...

Non puoi dire che va più del fire..è una cosa normale confronti un motore nuovo con uno vecchio, se hanno puntato sul multiair è per fare un passo avanti e non per rimanere sui livelli del fire non credi??? Il confronto devi farlo con la concorrenza.....

Questo e' ovvio,ma l'evoluzione si guarda in primis su chi c'era prima,anche perche' non sempre quello che sostituisce e' meglio di quello sostituito...no?ci sono dei dati per confrontare il 1.4 MAir con il 1.3 Toyota o il 1.4 Honda?prove sulla stessa rivista non ne hanno mai fatte,degli ultimi due ricordo solo un confronto su Cambio,che lascia il tempo che trova,mentre il 1.4 Mair aspirato e' stato provato solo da 4R...
 
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.

Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?

Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.
 
MultiJet150 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.

Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?

Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.

Guarda Multi,
a me viene sempre in mente un dato (anche se di qualche hanno fa) derivante da un agenzia di marketing che lavora per il customer delle case madri (gradimento clienti e cose varie) che fece una classifica delle motivazioni d'acquisto dei privati nella scelta dell'auto intesa come modello.
Beh...il dato mi stupì non poco: al primo posto delle motivazioni (con l'80% delle preferenze tra gli intervistati), c'era l'estetica!
In pratica, ne dedussero che l'utente medio (quindi, per esempio, non i partecipanti del forum) sceglie l'auto per ragioni emozionali dando per scontato che la meccanica va sempre bene...
Da qui, si capiscono molte cose...
 
hewie ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.

Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?

Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.

Guarda Multi,
a me viene sempre in mente un dato (anche se di qualche hanno fa) derivante da un agenzia di marketing che lavora per il customer delle case madri (gradimento clienti e cose varie) che fece una classifica delle motivazioni d'acquisto dei privati nella scelta dell'auto intesa come modello.
Beh...il dato mi stupì non poco: al primo posto delle motivazioni (con l'80% delle preferenze tra gli intervistati), c'era l'estetica!
In pratica, ne dedussero che l'utente medio (quindi, per esempio, non i partecipanti del forum) sceglie l'auto per ragioni emozionali dando per scontato che la meccanica va sempre bene...
Da qui, si capiscono molte cose...

Hai ragione! C'è anche tantissima altra gente che compra l'auto basandosi solo sul suo nome , mi vengono in mente gli esempi di chi compra audi bmw o mb convinti di aver comprato il non plus ultra della tecnologia dell' affidabilità e della sicurezza, se tu a queste persone provi a dire che ad esempio Lexus è superiore a queste tre (cosa per altro vera secondo me) apriti cielo!
Ad esempio un paio di anni fa su una rivista non ricordo quale misero a confronto le wagon classe c serie 3 e honda accord bhe dal confronto non solo l'accord non sfigurava, ma in certi casi era addirittura superiore alle altre 2. Inoltre cosa non secondaria costava molto ma molto meno delle 2 tedesche pur avendo cose che le altre 2 non avevano. Ora dimmi tu quante honda accord e lexus vedi in giro (quasi niente) e quante bmw audi o mb.....
 
hewie ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?

Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.

Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?

Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.

Guarda Multi,
a me viene sempre in mente un dato (anche se di qualche hanno fa) derivante da un agenzia di marketing che lavora per il customer delle case madri (gradimento clienti e cose varie) che fece una classifica delle motivazioni d'acquisto dei privati nella scelta dell'auto intesa come modello.
Beh...il dato mi stupì non poco: al primo posto delle motivazioni (con l'80% delle preferenze tra gli intervistati), c'era l'estetica!
In pratica, ne dedussero che l'utente medio (quindi, per esempio, non i partecipanti del forum) sceglie l'auto per ragioni emozionali dando per scontato che la meccanica va sempre bene...
Da qui, si capiscono molte cose...

La scelta l'utente medio non la fa solo su basi tecniche come, del resto, non la fa solo su basi estetico-emozionali, ma ormai conta molto la nomea di prestigio, qualità, affidabilità che si è fatta nel tempo un modello o un produttore.

Tipico esempio, senza sforare in marchi e modelli più o meno blasonati, sono la Ford Focus e l'Opel Astra; guardando le vendite testa a testa dei due modelli nel tempo non contano molto nè la superiorità tecnica del 1.6 PSA nei confronti del 1.7 Opel-Isuzu nè le differenze estetiche, ma appunto qualità e affidabilità generale dei due modelli, che alla fine possono anche portare alla fidelizzazione del cliente.
Del resto la cosa vale anche e, molto, al contrario: dopo esperienze di inaffidabilità e cattiva qualità con un determinato modello o un determinato marchio l'utente medio in genere si rivolge ad altro.

Io ho avuto esperienza di modelli, sia nazionali che esteri, che quanto a qualità costruttiva facevano semplicemente pena, fragili e inaffidabili all'inverosimile nella meccanica, nell'elettronica e negli assemblaggi, ma questo non significa che questi costruttori facciano solo bidoni: è vero invece che queste esperienze hanno condizionato le mie scelte successive.

Per questo reputo le osservazioni iniziali di pittigasabasca quanto meno troppo semplicistiche per motivare una scelta, se non addirittura provocatorie, ma non solo nei confronti dei motori Fiat, ma di tutte quelle innovazioni motoristiche che tutte le case automobilistiche "pubblicizzano" come in grado di affossare la concorrenza.

P.S.
Ho avuto auto di tantissimi marchi e molte Fiat, e devo dire che nei confronti delle concorrenza, reputo i motori Fiat generalmente più affidabili, e persino nei pochi o unici modelli Fiat che ho avuto con tantissimi problemi di affidabilità e qualità costruttiva, i motori non hanno mai avuto difetti e sono sempre stati esemplari.
 
Back
Alto