Gunsite ha scritto:si però le prestazioni del 1,6 mjet da 105 non sono superiori al 1,6 PSA.......nonostante la maggior coppia ed il fatto che il PSa è tornato alle 2 valvole e unico asse a camme...(con consumi cittadini da 17 km/L
Tornando al confronto nuovo 1,6Hdi PSA VS 1,6mjt 1 vorrei sfruttare questo confronto numerico:
Focus 2011 1.6 TDCi 115 CV
Velocità massima: 189 km/h
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.450 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 23,4 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 33,1 %
Gommata: 215/50 R 17
Consumo Città: 16,7 km/l
Consumo Statale: 17,6 km/l
Consumo Autostrada: 13,8 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,8 km/l;
- 130 km/h: 14,9 km/l;
- 150 km/h: 12,3 km/l;
Accelerazione 0-60 km/h: 4,5 s
Accelerazione 0-100 km/h: 10,7 s
1 km da fermo: 32,6 s
Ripresa in VI 70-120 km/h: 17,1 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,9 s
Peso: 1.483 kg - Distribuzione 60-40
Fiat Bravo 1.6 MJT 105 CV Emotion (Prova 03/2008 )
Velocità massima: 180 km/h @ 3.300 rpm
Regime a 130 km/h marcia più alta: 2.400 rpm in VI
Resistenza all'avanzamento a 100 km/h: 25,9 CV
Rendimento motore a 100 km/h: 36,7 %
Gommata: 225/45 R 17
Consumo Città: 14,1 km/l
Consumo Statale: 16,7 km/l
Consumo Autostrada: 13,5 km/l
Consumo V.Costante in VI marcia a:
- 90 km/h: 23,1 km/l;
- 130 km/h: 14,7 km/l;
- 150 km/h: 11,9 km/l;
Accelerazione 0-60 km/h: 4,8 s
Accelerazione 0-100 km/h: 11,9 s
1 km da fermo: 33,8 s
Ripresa in VI 70-120 km/h: 18,4 s a min carico
Ripresa in III 30-60 km/h: 4,5 s
Peso: 1525 kg - Distribuzione 63-37
Bravo ovviamente risulta svantaggiata come prestazioni velocistiche principalmente a causa dei 10 CV in meno. La differenza di peso è contenuta in soli 42 kg a favore di Focus e la resistenza all'avanzamento è anche in questo caso migliore sulla tedesca: in merito, pur non sapendo di preciso quanto possano pesare, sono comunque da notare sulla Ford le gomme più strette e la presenza della serranda richiudibile davanti al radiatore. Questo va a vantaggio dei consumi a velocità costante, che infatti sono migliori su quest'ultima.
Il consumo in città è sempre a vantaggio per la Focus, che a differenza di Bravo ha lo start&stop. Ma anche negli altri percorsi la tedesca fa meglio nonostante la potenza superiore, evidentemente il pacchetto trasmissione/aerodinamica più moderno la avvantaggia. Notare che se fosse solo per il propulsore, le percorrenze a velocità costante sarebbero con ogni probabilità a favore dell'italiana: l'efficienza calcolata vede il 1.6 M-Jet totalizzare uno stupefacente 36,7 % contro un rendimento del 33,1 % del 1.6 TDCi.
Viste le potenze differenti non ha senso confrontare velocità di punta ed accelerazione, ma meritano un'osservazione i dati che riguardano la ripresa: con un picco di coppia di 290 Nm, Bravo per un soffio resta avanti alla Focus (285 Nm con overboost). La 6a ha una rapportatura pressoché equivalente, giusto un filo più lunga per l'italiana (pareggia la coppia alla ruota), quindi è ipotizzabile che il sottoturbo di Bravo sia un po' più pronunciato (a 70 km/h sono meno di 1.300 giri...) e che poi la coppia salga a gradino recuperando il tempo perduto nella prima fase. Quando provai la Focus effettivamente ho notato un ingresso del turbo più "smussato" rispetto a quello che solitamente fa il M-Jet... Questo potrebbe significare che nonostante il picco di accelerazione sia inferiore, esso venga raggiunto leggermente prima rispetto a Bravo e si mantenga più costante nell'arco dei regimi coinvolti nel 70-120.
In 3a invece l'italiana fa meglio: qui la rapportatura più corta è a suo vantaggio di un'inezia (1250 rpm @ 30 km/h e 2.500 rpm @ 60 km/h di Bravo contro i 1.180 rpm @ 30 km/h e 2.350 rpm @ 60 km/h di Focus), si parte sempre sottoturbo ma con meno forza aerodinamica resistente (che era sfortuna di Bravo ad alta velocità) e con più coppia alla ruota, quindi nell'elastico la Fiat impiega qualche decimo in meno.
Queste considerazioni non sono mie ovviamente, io la Focus non l'ho mai provata. Ma è evidente che con questo nuovo motore il gruppo PSA si sia portato sotto con lo sviluppo del suo 1,6 pareggiando il gap che aveva creato il 1,6mjt. Peccato, per loro, che nel frattempo Fiat abbia realizzato l'mjt2. Occorrerebbe una prova di Giulietta 1,6 e 4R non ce l'ha.
Ps. Le prove sono state eseguite da 4R...