giuseppetomasino ha scritto:hewie ha scritto:MultiJet150 ha scritto:smargia2002 ha scritto:pittigasabasca ha scritto:multijet,multipoint,multiair,twin air...1,6mjt...
Tutta tecnologia che avrebbe dovuto affossare la concorrenza seduta stante.
Sembrava che gli altri sarebbero spariti.
Ed invece,ancora presenti e soprattutto molti pure floridi.
Ma come e' sto fatto?
Ho tolto gli interventi offensivi.
Preciso che forse potevi postare la domanda in una maniera meno provocatoria, ma l'argomento è interessante e merita di essere approfondito, almeno dal mio punto di vista.
Visto che l'argomento è stato definito interessante, posso scrivere che magari quel che dice PITTI è anche vero, però è anche vero che la VW è passata al Common Rail che se non ricordo male, dovrebbe essere l'antenato del MultiJet ceduto un po' di tempo fa da FIAT a Bosch ........ oppure sbaglio e ricordo male ?
Inoltre, se la tesi di Pitti è giusta nel valutare l'accaduto, forse dimostra che la stragrande maggioranza delgi acquirenti di auto, nell'attuale, mentre acquista, non fa poi tutte queste valutazioni tecniche o forse non è in grado nemmeno di farle, ma più semplicemente, si affida più alla percezione estetica del veicolo.
Guarda Multi,
a me viene sempre in mente un dato (anche se di qualche hanno fa) derivante da un agenzia di marketing che lavora per il customer delle case madri (gradimento clienti e cose varie) che fece una classifica delle motivazioni d'acquisto dei privati nella scelta dell'auto intesa come modello.
Beh...il dato mi stupì non poco: al primo posto delle motivazioni (con l'80% delle preferenze tra gli intervistati), c'era l'estetica!
In pratica, ne dedussero che l'utente medio (quindi, per esempio, non i partecipanti del forum) sceglie l'auto per ragioni emozionali dando per scontato che la meccanica va sempre bene...
Da qui, si capiscono molte cose...
La scelta l'utente medio non la fa solo su basi tecniche come, del resto, non la fa solo su basi estetico-emozionali, ma ormai conta molto la nomea di prestigio, qualità, affidabilità che si è fatta nel tempo un modello o un produttore.
Tipico esempio, senza sforare in marchi e modelli più o meno blasonati, sono la Ford Focus e l'Opel Astra; guardando le vendite testa a testa dei due modelli nel tempo non contano molto nè la superiorità tecnica del 1.6 PSA nei confronti del 1.7 Opel-Isuzu nè le differenze estetiche, ma appunto qualità e affidabilità generale dei due modelli, che alla fine possono anche portare alla fidelizzazione del cliente.
Del resto la cosa vale anche e, molto, al contrario: dopo esperienze di inaffidabilità e cattiva qualità con un determinato modello o un determinato marchio l'utente medio in genere si rivolge ad altro.
Io ho avuto esperienza di modelli, sia nazionali che esteri, che quanto a qualità costruttiva facevano semplicemente pena, fragili e inaffidabili all'inverosimile nella meccanica, nell'elettronica e negli assemblaggi, ma questo non significa che questi costruttori facciano solo bidoni: è vero invece che queste esperienze hanno condizionato le mie scelte successive.
Per questo reputo le osservazioni iniziali di pittigasabasca quanto meno troppo semplicistiche per motivare una scelta, se non addirittura provocatorie, ma non solo nei confronti dei motori Fiat, ma di tutte quelle innovazioni motoristiche che tutte le case automobilistiche "pubblicizzano" come in grado di affossare la concorrenza.
P.S.
Ho avuto auto di tantissimi marchi e molte Fiat, e devo dire che nei confronti delle concorrenza, reputo i motori Fiat generalmente più affidabili, e persino nei pochi o unici modelli Fiat che ho avuto con tantissimi problemi di affidabilità e qualità costruttiva, i motori non hanno mai avuto difetti e sono sempre stati esemplari.
Si d'accordo, tutto vero. Però, resta il fatto che l'auto per l' Italiano medio, resta un acquisto emozionale! Di esempi ce ne sono!
Mi viene in mente Nissan: non mi pare che avesse particolari anomee di affidabilità, qualità...anzi! E anche i modelli non hanno mai avuto appeal (vedi Almera e company)! In Italia, a parte una parentesi col primo modello di Micra, non ha mai fatto numeri, aveva quote mercato insignificanti...
POI....tattatatatta...fanno il Quashqhai... :idea:
Beh, ne stanno vendendo un disastro e di certo non per il marchio, ne l'affidabilità, ne la meccanica! Oltretutto, il prodotto, è mediocre e non eccelle in nulla! Però PIACE e VENDE!
Altro esempio è la Smart: il primo modello che montava il 600 di motore, fondeva prima dei 40000km! La cosa si sapeva, ma la macchina era di moda e si comprava lo stesso...
Insomma, non voglio fare di tutta un erba un fascio, ma quel sondaggio che ricordo, non è poi così lontano dalla realtà...