<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando si diceva...... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

quando si diceva......

modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Non è una questione complessa.
E' che la definizione è proprio cannata.
Il multipoint non c'entra un tubo con la distribuzione bialbero.
Esatto...
Non mi pare azzeccato infamare un forumista dandogli dell'ignorante in fatto di tecnica automobilistica e poi scrivere mezza riga mostrandosi quantomeno ad un livello similare... ;)

Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)

P.s comunque ho detto che era una definizione vaga proprio per via del fatto che non e' un innovazione paragonabile alle altre citate,anche se andrebbe approfondita meglio,che poi il concetto possa essere espresso meglio da parte mia e' chiaro,ho usato un termine improprio,volendo dire tutt altro,chiedo venia... ;)
 
Punto83 ha scritto:
Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)
Chiariamo:
Bialbero sta per un motore con due alberi a camme in testa, definizione solitamente data per i 4 cilindri in linea diesel o benzina a 2 o 4 valvole per cilindro. Monoalbero invece sta per singolo albero a camme in testa; il tuo 1.4 è un bialbero 16v, il mio è un monoalbero 16v, il 1.2 della Panda è un monoalbero 8v.
Multipoint invece sta per il tipo di iniezione elettronica su motori a benzina, e intende propulsori con un iniettore per cilindro; veniva contrapposta a motori con iniezione monopoint, oramai non più prodotti, che invece avevano un solo iniettore per tutti e 4 i cilindri; la tua 1.4 è multipoint, ovviamente, mentre la 500 903ie che avevamo preso nel 94, euro1, aveva un impianto Marelli monopoint con un solo iniettore posto sul corpo farfallato in sostituzione del carburatore montato nelle motorizzazioni pre-euro1.
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)
Chiariamo:
Bialbero sta per un motore con due alberi a camme in testa, definizione solitamente data per i 4 cilindri in linea diesel o benzina a 2 o 4 valvole per cilindro. Monoalbero invece sta per singolo albero a camme in testa; il tuo 1.4 è un bialbero 16v, il mio è un monoalbero 16v, il 1.2 della Panda è un monoalbero 8v.
Multipoint invece sta per il tipo di iniezione elettronica su motori a benzina, e intende propulsori con un iniettore per cilindro; veniva contrapposta a motori con iniezione monopoint, oramai non più prodotti, che invece avevano un solo iniettore per tutti e 4 i cilindri; la tua 1.4 è multipoint, ovviamente, mentre la 500 903ie che avevamo preso nel 94, euro1, aveva un impianto Marelli monopoint con un solo iniettore posto sul corpo farfallato in sostituzione del carburatore montato nelle motorizzazioni pre-euro1.
Tutto correttissimo.
Per la cronaca, aggiungo che - se non sbaglio - l'ultimo motore mono-point di casa Fiat è stato l' 899 cm3 Euro 2 montato su Fiat 600 / Panda, derivante dal 903 cm3 da te citato e ridotto di cilindrata per motivi fiscali.
 
Nevermore80 ha scritto:
Tutto correttissimo.
Per la cronaca, aggiungo che - se non sbaglio - l'ultimo motore mono-point di casa Fiat è stato l' 899 cm3 Euro 2 montato su Fiat 600 / Panda, derivante dal 903 cm3 da te citato e ridotto di cilindrata per motivi fiscali.
Non so, c'erano pure dei fire con impianto analogo, non so quale sia rimasto per ultimo e fino a quale normativa abbiano resistito, se euro2 o euro3..
 
modus72 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Tutto correttissimo.
Per la cronaca, aggiungo che - se non sbaglio - l'ultimo motore mono-point di casa Fiat è stato l' 899 cm3 Euro 2 montato su Fiat 600 / Panda, derivante dal 903 cm3 da te citato e ridotto di cilindrata per motivi fiscali.
Non so, c'erano pure dei fire con impianto analogo, non so quale sia rimasto per ultimo e fino a quale normativa abbiano resistito, se euro2 o euro3..
Per quanto mi ricordi, il monopoint è defunto con l'avvento dell'Euro 3 (la buonanima del 899 cm3 della 600 venne rimpiazzato dal Fire 1.1 multipoint...)
 
In tutto questo, diamo a cesare quel che è di cesare. Chi ha parlato impropriamente ab origine di multipoint è pitti piddu.
 
Nevermore80 ha scritto:
hewie ha scritto:
Siamo un po OT...che dite?
;)
dico che per una volta che una discussione non finisce in vacca, ben venga l'OT...specie se si tratta di un chiarimento ben scritto come quello di Modus...

Non so se è chiaro: io non ho capito se il bialbero col multipoint fa più foglie o meno... :idea:
 
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)
Chiariamo:
Bialbero sta per un motore con due alberi a camme in testa, definizione solitamente data per i 4 cilindri in linea diesel o benzina a 2 o 4 valvole per cilindro. Monoalbero invece sta per singolo albero a camme in testa; il tuo 1.4 è un bialbero 16v, il mio è un monoalbero 16v, il 1.2 della Panda è un monoalbero 8v.
Multipoint invece sta per il tipo di iniezione elettronica su motori a benzina, e intende propulsori con un iniettore per cilindro; veniva contrapposta a motori con iniezione monopoint, oramai non più prodotti, che invece avevano un solo iniettore per tutti e 4 i cilindri; la tua 1.4 è multipoint, ovviamente, mentre la 500 903ie che avevamo preso nel 94, euro1, aveva un impianto Marelli monopoint con un solo iniettore posto sul corpo farfallato in sostituzione del carburatore montato nelle motorizzazioni pre-euro1.

Si la differenza la so,io intendevo altro ma l'ho scritto in maniera errata :x :x comunque e' singlepoint l'iniezione tramite iniettore singolo che io sappia, non monopoint...sbaglio?
 
Punto83 ha scritto:
Si la differenza la so,io intendevo altro ma l'ho scritto in maniera errata :x :x comunque e' singlepoint l'iniezione tramite iniettore singolo che io sappia, non monopoint...sbaglio?
Alcuni la chiamavano mono, altri single point... Il concetto era lo stesso.
 
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)
Chiariamo:
Bialbero sta per un motore con due alberi a camme in testa, definizione solitamente data per i 4 cilindri in linea diesel o benzina a 2 o 4 valvole per cilindro. Monoalbero invece sta per singolo albero a camme in testa; il tuo 1.4 è un bialbero 16v, il mio è un monoalbero 16v, il 1.2 della Panda è un monoalbero 8v.
Multipoint invece sta per il tipo di iniezione elettronica su motori a benzina, e intende propulsori con un iniettore per cilindro; veniva contrapposta a motori con iniezione monopoint, oramai non più prodotti, che invece avevano un solo iniettore per tutti e 4 i cilindri; la tua 1.4 è multipoint, ovviamente, mentre la 500 903ie che avevamo preso nel 94, euro1, aveva un impianto Marelli monopoint con un solo iniettore posto sul corpo farfallato in sostituzione del carburatore montato nelle motorizzazioni pre-euro1.

Si la differenza la so,io intendevo altro ma l'ho scritto in maniera errata :x :x comunque e' singlepoint l'iniezione tramite iniettore singolo che io sappia, non monopoint...sbaglio?

E dai, rimanendo in tema di alberi, stavolta mangiati la foglia: hai toppato...succede.... ;)
 
Ritornando IT non e' un motore che fa la validita' di un auto,da una grossa mano ma da solo non basta e paragonare le vendite di VAG con Fiat e' un po forzato,visto la diversita' di proposta sul mercato e i mercati su cui sono presenti...ad esempio Fiat in USA fino a quest'anno non c'era(VW fa circa 300/400 mila auto li) e neanche in Cina(dove VW vende circa 2 milioni di vetture)
 
hewie ha scritto:
Punto83 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Non ho infamato nessuno(ci pensa benissimo da solo a infamarsi),non mi pare una tecnologia di Fiat spacciata come innovazione...si parla di una iniezione tramite un iniettore posto sopra ogni cilindro,cosa molto diversa dalle altre tecnologia o sbaglio? ;)
Chiariamo:
Bialbero sta per un motore con due alberi a camme in testa, definizione solitamente data per i 4 cilindri in linea diesel o benzina a 2 o 4 valvole per cilindro. Monoalbero invece sta per singolo albero a camme in testa; il tuo 1.4 è un bialbero 16v, il mio è un monoalbero 16v, il 1.2 della Panda è un monoalbero 8v.
Multipoint invece sta per il tipo di iniezione elettronica su motori a benzina, e intende propulsori con un iniettore per cilindro; veniva contrapposta a motori con iniezione monopoint, oramai non più prodotti, che invece avevano un solo iniettore per tutti e 4 i cilindri; la tua 1.4 è multipoint, ovviamente, mentre la 500 903ie che avevamo preso nel 94, euro1, aveva un impianto Marelli monopoint con un solo iniettore posto sul corpo farfallato in sostituzione del carburatore montato nelle motorizzazioni pre-euro1.

Si la differenza la so,io intendevo altro ma l'ho scritto in maniera errata :x :x comunque e' singlepoint l'iniezione tramite iniettore singolo che io sappia, non monopoint...sbaglio?

E dai, rimanendo in tema di alberi, stavolta mangiati la foglia: hai toppato...succede.... ;)

nella forma senza dubbio,ma nel concetto no,non e' una innovazione paragonabile alle altre citate... ;)
 
Punto83 ha scritto:
Ritornando IT non e' un motore che fa la validita' di un auto,da una grossa mano ma da solo non basta e paragonare le vendite di VAG con Fiat e' un po forzato,visto la diversita' di proposta sul mercato e i mercati su cui sono presenti...ad esempio Fiat in USA fino a quest'anno non c'era(VW fa circa 300/400 mila auto li) e neanche in Cina(dove VW vende circa 2 milioni di vetture)

Qui ti quoto.
 
Back
Alto