<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...

Non vorrei ricadere nel solito circolo vizioso: gli italiani, seppur meno nazionalisti rispetto agli altri, se il prodotto c'è ed è di qualità (magari sono di palato più fine o pretenziosi rispetto ad altri) comprano.
Ad oggi una concorrente degna di una 5er non c'è punto. 40 anni fa c'era, più piccola, difettosa, rumorosa, arrugginita, ma c'era. Se per una classe imprenditoriale_politico_lobbistica ottusa degli ottimi prodotti non hanno avuto evoluzioni ed eredi, non è mica colpa dell'acquirente italiano.....dove sbaglio?
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...
Beh qui la pensiamo diversamente. Fino alla presentazione della 155 gli italiani hanno comprato, tant'è vero che il record di produzione è stato fatto nel 1990.
Poi ci hanno pensato gli Agnelli ed i loro sodali a distruggere tutto.
E poi, quando c'è stato un barlume di prodotto (156 e 147) gli italiani il loro l'hanno fatto eccome.
Io noto che gli italiani ancora oggi, nonostante tutto continuano a comprare quel poco di italiano che c'è.
Le auto presentate da Fiat vanno bene sul mercato anche se sono dei roiti inguardabili.
Io me lo sono imposto, non comprerò mai più nulla da quel gruppo, a meno che non tirino fuori una Alfa Romeo coi fiocchi. Se non lo fanno per me vengono dopo la Mahindra e la Lada quanto a considerazione.

....se posso, aggiungo, che bisogna fare comprare non tanto e solo agli italiani, quanto al resto del mondo o quantomeno a mercati importanti.
Sappiamo benissimo che i soliti teutonici fanno i loro affari perchè hanno tra i primi mercati gli Usa ad esempio....
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .
Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:
E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
guarda che stanno parlando di un'altra epoca ... Il master sai bene che fu fatto con le ruotine da 16" su una ed i 17" sull'altra. Qualche anno dopo con gommatura omogenea la 159 le buscò non solo dalla 3er (rileggiti il 4R di dicembre 2008), ma pure dalla Exeo (4R settembre 2009). E la comparativa 156-serie 3 con i suoi rilevamenti su strada la leggi nel numero di gennaio 2003, sempre su 4R.

Le Alfa di si parla sono quelle a trazione posteriore ... Quelle sì che davano lezioni di tenuta di strada.

Va beh,sinceramente la trovo una scusa un po campata in aria. La 159 vinse quel particolare test non solo contro serie3 ma anche contro diverse altre auto dello stesso segmento e nessuno impose alle altre marche di mettere un ceto tipo di gomme anziché altre.

Per il resto dici bene QUALCHE ANNO DOPO la 159 ormai con i suoi anni le prese da altri nuovi modelli. E ci mancherebbe che fosse pure eterna.

Per quanto riguarda il passato quello fatto dalle Alfa io consiglio di leggersi il libro " Tutte le Alfa Romeo" oppure i fascicoli legati al centenario e pubblicati da 4r .
Alfa Romeo ( passando attraverso le sue diverse proprietà) ha sempre brillato in Stile, Design, comportamento stradale e alcune motorizzazioni, ma ha sempre peccato in affidabilità, finiture, materiali interni.
La stessa meravigliosa Giulietta degli anni 50 "imbarcava" acqua molto più della media e aveva diversi altri difetti.
La 75 è più famosa perché ultima Tp più che che per le sue reali doti. Oltretutto il pianale era vecchio di quanti anni? forse 15 anni o sbaglio?
La mia stessa e amatissima 156 (oggi nel box con 365mila km) aveva una tenuta di strada incredibile ma i materiali degli interni facevano c....... Il design della prima serie era spettacolare dentro e fuori e nel mio caso anche l'affidabilità del motore era ottima (mai toccato) e della componentistica buona( ripeto nel mio caso non so gli altri). La 75 invece (nel mio caso passava più tempo dal meccanico che a casa).
Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.

Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)
 
156jtd105 ha scritto:
Va beh,sinceramente la trovo una scusa un po campata in aria. La 159 vinse quel particolare test non solo contro serie3 ma anche contro diverse altre auto dello stesso segmento e nessuno impose alle altre marche di mettere un ceto tipo di gomme anziché altre.
E ci mancherebbe che non andasse meglio di altre TA generaliste, suvvia ... dove sta il vanto di andare meglio su strada rispetto alle varie Mondeo, Vectra, 407, Avensis o Passat?
Siamo seri, il confronto è con la sua concorrente naturale e solo con quella lo sai perfettamente. All'epoca, l'esimio H.W. non aveva ancora fissato come benchmark per il marchio Alfa la Golf (magari con il ponte torcente).
E, se tra la tua documentazione ti fosse scappata, la 159 venne presentata a Monaco di Baviera: non a caso, visto che l'obiettivo dichiarato era proprio la 3er :rolleyes:
Giusto per risparmiare sull'acquisto di Acutil fosforo :twisted:
http://www.repubblica.it/2005/f/motori/aagiugno/alfa159seconda/alfa159seconda.html
http://www.repubblica.it/2005/f/motori/aagiugno/kapfelldiscorso/kapfelldiscorso.html
http://www.repubblica.it/2005/f/motori/aagiugno/alfa159monaco/alfa159monaco.html

Per il resto dici bene QUALCHE ANNO DOPO la 159 ormai con i suoi anni le prese da altri nuovi modelli. E ci mancherebbe che fosse pure eterna.
No 156, vedo che non hai letto i 4R che ti ho indicato.
Le prese dal restyling della stessa serie 3 del 2005, solo con gommatura omogenea, nonché pure dalla Exeo, ovvero dalla vecchia Audi (coeva alla 159) rimarchiata Seat.
Fai un po' te.
 
GenLee ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...

Non vorrei ricadere nel solito circolo vizioso: gli italiani, seppur meno nazionalisti rispetto agli altri, se il prodotto c'è ed è di qualità (magari sono di palato più fine o pretenziosi rispetto ad altri) comprano.
Ad oggi una concorrente degna di una 5er non c'è punto. 40 anni fa c'era, più piccola, difettosa, rumorosa, arrugginita, ma c'era. Se per una classe imprenditoriale_politico_lobbistica ottusa degli ottimi prodotti non hanno avuto evoluzioni ed eredi, non è mica colpa dell'acquirente italiano.....dove sbaglio?
Scusa genLee,qui non ha niente a che vedere il Vizio degli ..I...ma bensi di quello che qui dentro si scrive e colpe che si danno a chi....Quindi esserci e non essere ma c era per me significa sempre =0... Per diventare bisogna fare qualcosa, " solo che in molte cose per diventare qualcuno, si ha bisogno nei momenti di sviluppo il supporto di chi alla fine ti fa diventare qualcuno,in questo caso chi compra il prodotto.... se cio non avviene sei finito in partenza.
L alfa quando aveva il prodotto é stata supportata nel periodo finche non ha avuto la concorenza , quando questa´é arrivata che in verita per un suo punto forte di qualitá, veniva supportato a prescindere dalla sua parte, Cosa che non succedeva per l alfa e cosi abbandonata da questo supporto, oggi vediamo come é andata a finire ecco perché, il circolo vizioso gli Italiani!...gli italiani forse dovrebbero incominciare a riflettere
con onesta intellettuale e non credere che tutto viene dal niente.

Con cio si vuole dire che: Se a suo tempo l alfa era la finezza della meccanica
la BMW aveva dalla sua parte la qualita dei prodotti e costruttiva.
Solo che la BMW e stata supportata per il suo meglio essere e l Alfa no, per il suo meglio essere!

Come vogliamo valutare questo?

Oggi la 159 é l esempio migliore da ragionare.....
 
156jtd105 ha scritto:
...Comunque questi sono miei giudizi ovviamente ma basta rileggersi come già detto le prove di quel periodo o i libri sopra citati per capire che le Alfa avevano indubbiamente tanti pro ma anche tanti contro.
...

Ma questo è indubbio.

Il punto è che prima c'era un Alfa Romeo, con pregi e difetti.

Adesso c'è un prodotto fiat, con pregi :rolleyes: non corrispondenti ai canoni storici di Alfa, e che conserva ugualmente dei difetti.
Il tutto ad un prezzo maggiore della piattaforma generalista.

PS - Mica lo dico io, lo ha ammesso Marchionne stesso ;)
 
156jtd105 ha scritto:
Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)
ottima scelta quella di aspettare le nuove, intanto tieniti come un gioiellino la tua 156, non si sa mai che alla fine abbandonino il marchio :D , concludi dicendo una cosa esatta ma parziale , per completezza avresti dovuto dire che azzereranno i tanti difetti di TUTTI i marchi italiani , oppure ti devo ricordare gli orrori di fiat e lancia degli anni 70-80-90 ?
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...
Beh qui la pensiamo diversamente. Fino alla presentazione della 155 gli italiani hanno comprato, tant'è vero che il record di produzione è stato fatto nel 1990.
Poi ci hanno pensato gli Agnelli ed i loro sodali a distruggere tutto.
E poi, quando c'è stato un barlume di prodotto (156 e 147) gli italiani il loro l'hanno fatto eccome.
Io noto che gli italiani ancora oggi, nonostante tutto continuano a comprare quel poco di italiano che c'è.
Le auto presentate da Fiat vanno bene sul mercato anche se sono dei roiti inguardabili.
Io me lo sono imposto, non comprerò mai più nulla da quel gruppo, a meno che non tirino fuori una Alfa Romeo coi fiocchi. Se non lo fanno per me vengono dopo la Mahindra e la Lada quanto a considerazione.
..Kren,non semplifichiamo per favore ,qui si sta parlando del tempo quando l'alfa era alfa.. e li che é nata la sua morte e no di quando la Fiat ha dato il colpo di grazia continuando lo stesso sbaglio che alfa alfa non riusciva a togliersi dalle spalle.....
 
angelo0 ha scritto:
Come vogliamo valutare questo?

Oggi la 159 é l esempio migliore da ragionare.....
Angelo il messaggio ormai si è capito.

Solo che è difficile essere d'accordo con te. E te lo dice un "nazionalista" per scelta di vita come il sottoscritto.

Conta il merito, in Italia e nel mondo. Fai le cose bene, vai avanti. Altrimenti ciccia.

Negli anni 70 gli altri inseguivano. Abbiamo dissipato posizioni di mercato, progetto e prodotto, ed adesso dobbiamo inseguire noi.
Però con i loro soldi, gli italiani non devono nulla a nessuno. Men che meno ad un gruppo ormai amerikanizzato, che di italiano ha solo l'azionista di riferimento e "l'identità" quando fa comodo.

L'esempio 159 è, purtroppo per te, un cattivo esempio.
Io l'ho comprata, e cosa ci ho guadagnato? Che in autostrada una Croma mi svernicia (si, è capitato anche questo :oops: ), che a livello prestazionale BMW sta (dati tecnici e motoristici) sta su un altro pianeta, e che in più mi ritrovo con una berlina grandemente svalutata dopo 4 anni.
Ed in tutto questo, senza sostituta in vista.

Insomma Angelo, mi sa che la tua teoria...
 
angelo0 ha scritto:
[Solo che la BMW e stata supportata per il suo meglio essere e l Alfa no, per il suo meglio essere!
l'alfa e la fiat sono state supportate alla GRANDISSIMA dai contribuenti italiani , smettiamola di raccontare la fandonia che gli italiani non hanno a cuore la loro industria , solo che da buoni italiani lo hanno fatto in maniera pasticciata ed al solito in maniera ipocrita ed ambigua....guarda i francesi cosa hanno appena fatto con psa, gruppo che per altro vende molte + auto di fiat : entra lo stato francese, attira i capitali della cina con promesse di sviluppo anche di la, impone una certa tutela dei posti di lavoro in francia e però....e però la gloriosa dinastia industriale dei peugeot, non meno prestigiosa degli agnelli, viene disarcionata in quanto non ritenuta all'altezza, qua alla proprietà della fiat hanno acconsentito di tutto pur di rimanere in sella.
Pensi che questo sarebbe possibile in italia ? dai non scherziamo Angelo
 
..Kren,non semplifichiamo per favore ,qui si sta parlando del tempo quando l'alfa era alfa.. e li che é nata la sua morte e no di quando la Fiat ha dato il colpo di grazia continuando lo stesso sbaglio che alfa alfa non riusciva a togliersi dalle spalle.....[/quote]

semplificazioni?

Mi sembra che Kren dica cose incontrovertibili.

E cioè che Alfa vendeva bene, soprattutto in Italia, fino al 1990.

Quindi, quali sarebbero le colpe "anteriori"?
 
156jtd105 ha scritto:
Io comunque adesso preferisco aspettare le nuove, convinto del fatto che non solo avranno gli stessi pregi del passato anche più recente a partire dal comportamento stradale ma azzereranno anche i tanti difetti che le hanno contraddistinte fino ad oggi. ;)
Di questo sono sicuro anche io. ;)
 
Back
Alto