GenLee
0
angelo0 ha scritto:...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...Kren2 ha scritto:Ciao Angelo.angelo0 ha scritto:..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....Kren2 ha scritto:Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.fpaol68 ha scritto:Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:
http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
Non vorrei ricadere nel solito circolo vizioso: gli italiani, seppur meno nazionalisti rispetto agli altri, se il prodotto c'è ed è di qualità (magari sono di palato più fine o pretenziosi rispetto ad altri) comprano.
Ad oggi una concorrente degna di una 5er non c'è punto. 40 anni fa c'era, più piccola, difettosa, rumorosa, arrugginita, ma c'era. Se per una classe imprenditoriale_politico_lobbistica ottusa degli ottimi prodotti non hanno avuto evoluzioni ed eredi, non è mica colpa dell'acquirente italiano.....dove sbaglio?