<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando l'Alfa batteva le BMW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando l'Alfa batteva le BMW

fpaol68 ha scritto:
Le lamiere era un difetto comune di tutta la produzione italiana degli anni 70 dovuto alla scarsa qualità dei trattamenti degli acciai nazionali. Difetto eliminato dal finire degli anni 70 in poi. Ne erano afflitte anche le giulia coeve all'Alfetta prima serie.
riguardo agli assemblaggi e finiture nella prova QR dava un buono agli interni con questo commento per la finitura: "in conclusione una finitura non proprio eccezionale, ma indubbiamente adatta alla classe della macchina"
Altro mito da sfatare il cambio. Ecco il commento di QR: Cambio ottima sincronizzazione. Il cambio complessivamente ha mantenuto le ottime caratteristiche Alfa Romeo. Ottima la sincronizzazione anche nei cambi marcia più veloci. Le marce sono ben distanziate tra loro e solo in qualche occasione l'innesto della 1° è un pò duro.

Quando la guiderai ti renderai conto di tante cose personalmente e di tanti falsi miti ;)
La ruggine, come hai ben sottolineato, era il tallone d'Achille della produzione nazionale degli anni '70, ma sugli assemblaggi ricordo un passaggio di QR in occasione della prova di durata dei 100.000 km (é un numero del 1975) dove si scriveva che a livello di assemblaggi e finiture la 2000 Berlina era un gradino sopra l'Alfetta. Intendiamoci, mica era al livello di una Mercedes W123 però effettivamente con la 116 c'è stato un peggioramento in tal senso.
La macchina l'ho guidata su un tragitto montano per 60 km (dal venditore al carrozziere) e ti confesso che ero abbastanza prevenuto sul discorso "cambio". Però sono rimasto piacevolmente sorpreso in quanto non ho notato nessuna defaillance nel funzionamento, giusto gli innesti sono un pò contrastati se cerchi di cambiare velocemente e da fermo è un pò laborioso l'innesto della retro. Ma se usi il trucco di mettere prima la seconda e poi la retro fila tutto liscio.Tutto sommato una volta fatta la mano non ci sono assolutamente problemi, e nonostante la vettura fosse carente di messa a punto è stato in ogni caso un bel guidare.
 
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..le prestazioni erano l inverso di oggi,solo che la BMW teneva +200kg dell alfa e nonostante cio in Germania compravano BMW anche se costava di piu..migliore esempio non esiste...

esempio improponibile, nella sostanza e negli effetti, nel mondo (e nel mercato) di oggi.
Per fortuna, direi.

In Italia, di assistenzialismo, ci abbiamo mandato in vacca un Paese. La germania di allora era un altro mondo.
Ti prego ,noi qui in Germania stiamo vivendo con le basi di allora, e spero solo che non si perdano anche se stiamo sulla buona strada per farlo.....(basta rimanere onesti e non succede)L'assistenzialismo non é la colpa del male italiano ,ma di chi ne ha abusato Piccolo o grande che esso sia e usarlo in modo sbagliato. Il tedesco ha capito che avendo rispetto di se stesso lo avrebbe avuto verso la sua patria e chi ne fa parte e cio ha fatto si che oggi sono i primi della classe.L assestenzialismo in Germania esiste ancora oggi come lo esiste ancora in italia solo che questo non viene sfruttato per rubare ma per usarlo a favore di tutti questo in Italia si deve capire e chiarire ,non contestarlo e Protestarlo senza una logica e rispetto di se stessi.
Non sempre la protesta porta risultati positivi....

Beh, Angelo ;)
in realtà mi pare che diciamo le stesse cose.

Tu fai riferimento al modello tedesco di ora/allora. Modello, che come asserivo nel post da te quotato, non è riproponibile nell'Italia, nel mercato e nel contesto sociale attuale e imprenditoriale odierno.
 
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .
Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:
E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
guarda che stanno parlando di un'altra epoca ... Il master sai bene che fu fatto con le ruotine da 16" su una ed i 17" sull'altra. Qualche anno dopo con gommatura omogenea la 159 le buscò non solo dalla 3er (rileggiti il 4R di dicembre 2008 ), ma pure dalla Exeo (4R settembre 2009). E la comparativa 156-serie 3 con i suoi rilevamenti su strada la leggi nel numero di gennaio 2003, sempre su 4R.

Le Alfa di cui si parla sono quelle a trazione posteriore ... Quelle sì che davano lezioni di tenuta di strada.
 
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/

bell'articolo.

Leggendo la recensione e (soprattutto) confrontando i dati prestazionali delle due vetture, c'è da rimanere allibiti.

Come siamo potuti arrivare, oggi, a questo stato di cose? :rolleyes:
..le prestazioni erano l inverso di oggi,solo che la BMW teneva +200kg dell alfa e nonostante cio in Germania compravano BMW anche se costava di piu..migliore esempio non esiste...

Come stai carissimo ANGELO ?? :D Tutto OK ??

Mi permetto inserirmi per significarTi che appena posso - spero tanto questa sera stessa - di postare qualcosa circa il peso delle ALFA - vs- BMW tramite un colloquio datato anno 1968 o 1969 tra colui che reputo fra i più grandi collaudatori ALFA ed il sottoscritto .

Per intanto Ti invio un carissimo saluto. Ciao. :D :thumbup:

Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.

Ecco pertanto una specie di tabellina che frettolosamente mi sono preparato.

In questa tabellina vedrai che ho segnalato il materiale di costruzione dei motori = Es. Basamento Lega e Testata Lega oppure Basamento Ghisa ( od altro ) e Testata Lega quale differenza fra i motori delle 2 Case.

Il perchè sarà riportato più avanti.

Prendo in considerazione vetture dal 1962 e sino al 1972-1973.

-GIULIA Berlina del 1962 =Passo 2,51 - Lungh. 4,16 - Peso 1000-Lega/Lega
-GIULIA GTV 1600 1967 = Passo 2,35 - Lungh. 4,08 -Peso 980 - Lega/Lega
-1750 Berlina 1968 = Passo 2,57 - Lungh. 4,39 -Peso 1090 - Lega/Lega
-2000 Berlina 1971 = Passo 2,57 -Lungh. 4,39 - Peso 1110 - Lega/Lega
-ALFETTA Berlina 1972 =Passo 2,51 -Lungh.4,28 -Peso 1060-Lega/Lega

-BMW 1600---1600 T.I. e 2002
del 1968 = Passo 2,50 - Lungh. 4,23 - Peso 935-940- Basam.Ghisa (od altro) e Testa Lega.

-BMW 520-4 Cil. e 525-528 a 6 Cil. dell'anno 1972
Passo 2,636 - Lungh. 4,62 - Peso da 1230 a 1350 secondo modello.
Basamento Ghisa (od altro) e Testa Lega.

Mi è venuto in mente di guardare anche le caratteristiche della ALFA 6
( a mio modo di vedere " vicina " alle 525 e 528 ) che avrebbe dovuto essere messa in commercio nel 1973-1974 ma che per le ragioni che sappiamo (crisi energetica ecc. di quel periodo) fu posta in vendita solo nel 1979.

ALFA 6 = 1979 Passo 2,60 - Lungh. 4,70 - Peso 1470 - Lega/Lega

Da quanto mi permetto di riportare, poi ognuno può trarre evidentemente le sue personali considerazioni , ma che mi ha dato lo spunto per segnalare ciò,
è stato un colloquio che ho avuto nell' anno 1968 oppure 1969 con gli amici
Collaudatori ALFA - " M.L . " e " S.R. " .

Vado in Alfa e attardandomi un po' con loro, il discorso verte sulle vetture concorrenti.

Prestazionalmente in quegli anni le vetture ALFA erano come sempre al TOP
soprattutto (come sappiamo) grazie alla motoristica però la concorrenza non era ferma.

Gli amici Collaudatori mi riferivano che - a loro giudizio - era giunto il momento di " metterci una pezza " anche per quello che riguardava il peso delle vetture e non fossilizzarsi solo sugli incrementi di potenza; che per
l' ALFA era forse più facile operare in quel senso rispetto le case concorrenti di quell' epoca.

Mi fecero un esempio= " Vedi la nostra GIULIA Super berlina ? Pesa 1000 Kg.
Come anche tu sai è una bella berlina, veloce, scattante, grintosa e comoda.

Prendiamo ora la BMW- 1600 T.I. = E' una vettura che nonostante la sua conformazione a 2 portiere è considerata una bella berlinetta od anche in un certo modo di vederla un bel coupè.
E questa vettura è altrettanto comoda - spaziosa-scattante e abbastanza veloce ma il suo peso è di soli 935 Kg.
Ed il suo motore NON HA BASAMENTO IN LEGA COME LE NOSTRE.
Bisogna che i nostri Dirigenti ci " facciano un pensierino " . """"

Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!

Ci sarebbero altri esempi, altri paragoni da potere scrivere - se lo desiderassimo - e probabilmente non mancherà l' occasione.

O.T.= Carissimo ANGELO, sarà per me una gioia incontrarTi :D :D - come dicevi Tu magari con la bella stagione - sempre " imprevisti " permettendo ( e
purtroppo bisogna sottolinearlo -causa motivi di salute od altro..... ). :evil: :evil:..........................e poi - permettimi - mi esprimo come i giovani di oggi .........SGRATT-SGRATT-........ :D..............che così magari , come si dice spesso, "porta buono ". ;)

A presto. Ciao. :D :thumbup:
 
transaxle73 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Innanzitutto ti ringrazio per l'impegno a frugare in cantina per vedere se esce quel numero di AMS del '73.
Purtroppo i difetti che aveva l'Alfa all'epoca erano la qualità delle lamiere che arrugginivano solo a guardarle (specie nei Paesi del Nord Europa con il sale sulle strade), gli assemblaggi e le finiture molto approssimative.
La serie 105/115 era qualitativamente migliore da questo punto di vista, con la 116 hanno voluto strafare a livello di raffinatezza meccanica e tecnica e poi hanno dovuto "sforbiciare" da qualche altra parte per stare ragionevolmente nei costi. Ma questa è una mia opinione personale.
..Purtroppo loro non Hanno capito che questi difetti Hanno portato/segnato la morte dell alfa romeo,per ilsemplice motivo:l alfa a quei tempi non doveva dimostrare di quale raffinatezza meccanica era capace ma bensi del suo prodotto,cosa che ii tedeschi supportati dai loro compratori sono riusciti a capire comprando anche a prescindere.
 
giampi47 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/

bell'articolo.

Leggendo la recensione e (soprattutto) confrontando i dati prestazionali delle due vetture, c'è da rimanere allibiti.

Come siamo potuti arrivare, oggi, a questo stato di cose? :rolleyes:
..le prestazioni erano l inverso di oggi,solo che la BMW teneva +200kg dell alfa e nonostante cio in Germania compravano BMW anche se costava di piu..migliore esempio non esiste...

Come stai carissimo ANGELO ?? :D Tutto OK ??

Mi permetto inserirmi per significarTi che appena posso - spero tanto questa sera stessa - di postare qualcosa circa il peso delle ALFA - vs- BMW tramite un colloquio datato anno 1968 o 1969 tra colui che reputo fra i più grandi collaudatori ALFA ed il sottoscritto .

Per intanto Ti invio un carissimo saluto. Ciao. :D :thumbup:

Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.

Ecco pertanto una specie di tabellina che frettolosamente mi sono preparato.

In questa tabellina vedrai che ho segnalato il materiale di costruzione dei motori = Es. Basamento Lega e Testata Lega oppure Basamento Ghisa ( od altro ) e Testata Lega quale differenza fra i motori delle 2 Case.

Il perchè sarà riportato più avanti.

Prendo in considerazione vetture dal 1962 e sino al 1972-1973.

-GIULIA Berlina del 1962 =Passo 2,51 - Lungh. 4,16 - Peso 1000-Lega/Lega
-GIULIA GTV 1600 1967 = Passo 2,35 - Lungh. 4,08 -Peso 980 - Lega/Lega
-1750 Berlina 1968 = Passo 2,57 - Lungh. 4,39 -Peso 1090 - Lega/Lega
-2000 Berlina 1971 = Passo 2,57 -Lungh. 4,39 - Peso 1110 - Lega/Lega
-ALFETTA Berlina 1972 =Passo 2,51 -Lungh.4,28 -Peso 1060-Lega/Lega

-BMW 1600---1600 T.I. e 2002
del 1968 = Passo 2,50 - Lungh. 4,23 - Peso 935-940- Basam.Ghisa (od altro) e Testa Lega.

-BMW 520-4 Cil. e 525-528 a 6 Cil. dell'anno 1972
Passo 2,636 - Lungh. 4,62 - Peso da 1230 a 1350 secondo modello.
Basamento Ghisa (od altro) e Testa Lega.

Mi è venuto in mente di guardare anche le caratteristiche della ALFA 6
( a mio modo di vedere " vicina " alle 525 e 528 ) che avrebbe dovuto essere messa in commercio nel 1973-1974 ma che per le ragioni che sappiamo (crisi energetica ecc. di quel periodo) fu posta in vendita solo nel 1979.

ALFA 6 = 1979 Passo 2,60 - Lungh. 4,70 - Peso 1470 - Lega/Lega

Da quanto mi permetto di riportare, poi ognuno può trarre evidentemente le sue personali considerazioni , ma che mi ha dato lo spunto per segnalare ciò,
è stato un colloquio che ho avuto nell' anno 1968 oppure 1969 con gli amici
Collaudatori ALFA - " M.L . " e " S.R. " .

Vado in Alfa e attardandomi un po' con loro, il discorso verte sulle vetture concorrenti.

Prestazionalmente in quegli anni le vetture ALFA erano come sempre al TOP
soprattutto (come sappiamo) grazie alla motoristica però la concorrenza non era ferma.

Gli amici Collaudatori mi riferivano che - a loro giudizio - era giunto il momento di " metterci una pezza " anche per quello che riguardava il peso delle vetture e non fossilizzarsi solo sugli incrementi di potenza; che per
l' ALFA era forse più facile operare in quel senso rispetto le case concorrenti di quell' epoca.

Mi fecero un esempio= " Vedi la nostra GIULIA Super berlina ? Pesa 1000 Kg.
Come anche tu sai è una bella berlina, veloce, scattante, grintosa e comoda.

Prendiamo ora la BMW- 1600 T.I. = E' una vettura che nonostante la sua conformazione a 2 portiere è considerata una bella berlinetta od anche in un certo modo di vederla un bel coupè.
E questa vettura è altrettanto comoda - spaziosa-scattante e abbastanza veloce ma il suo peso è di soli 935 Kg.
Ed il suo motore NON HA BASAMENTO IN LEGA COME LE NOSTRE.
Bisogna che i nostri Dirigenti ci " facciano un pensierino " . """"

Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!

Ci sarebbero altri esempi, altri paragoni da potere scrivere - se lo desiderassimo - e probabilmente non mancherà l' occasione.

O.T.= Carissimo ANGELO, sarà per me una gioia incontrarTi :D :D - come dicevi Tu magari con la bella stagione - sempre " imprevisti " permettendo ( e
purtroppo bisogna sottolinearlo -causa motivi di salute od altro..... ). :evil: :evil:..........................e poi - permettimi - mi esprimo come i giovani di oggi .........SGRATT-SGRATT-........ :D..............che così magari , come si dice spesso, "porta buono ". ;)

A presto. Ciao. :D :thumbup:

caro ciampi, come sempre,hai dimostrato e dato una lezione di sapienza Assoluta
sei grandeee.. credo che adesso molti qua dentro devono capire certe cosette anche sul fatto che un motore sia di ghisa o in lega....

Sono sicuro che questo tuo post aprirà una nuova discussione ma una Vera discussione dove i motori e Peso della macchina saranno in primo piano

O.T.= contaci ci vedremo ... vado in PM Ciao
 
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...
 
fpaol68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/

Bello. Che "nostalgia". Noto a livello prestazionale differenze a favore di Alfa (che era 1800), anche se non abissali. Da notare la differenza di peso di ben 210kg!

Non dimenticare che l'Alfetta era un 1.800 e la serie 5 un 2.000!
Se confronti le prestazioni della 5 con la berlina 2.000 Alfa il divario aumenta ancora.
..certamente il divario aumentava solo che la 2000berlina era ancora sui 150KG in meno della Serie 5er oltre ad avere un po diCV in piu
 
:thumbup: :thumbup:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..le prestazioni erano l inverso di oggi,solo che la BMW teneva +200kg dell alfa e nonostante cio in Germania compravano BMW anche se costava di piu..migliore esempio non esiste...

esempio improponibile, nella sostanza e negli effetti, nel mondo (e nel mercato) di oggi.
Per fortuna, direi.

In Italia, di assistenzialismo, ci abbiamo mandato in vacca un Paese. La germania di allora era un altro mondo.
Ti prego ,noi qui in Germania stiamo vivendo con le basi di allora, e spero solo che non si perdano anche se stiamo sulla buona strada per farlo.....(basta rimanere onesti e non succede)L'assistenzialismo non é la colpa del male italiano ,ma di chi ne ha abusato Piccolo o grande che esso sia e usarlo in modo sbagliato. Il tedesco ha capito che avendo rispetto di se stesso lo avrebbe avuto verso la sua patria e chi ne fa parte e cio ha fatto si che oggi sono i primi della classe.L assestenzialismo in Germania esiste ancora oggi come lo esiste ancora in italia solo che questo non viene sfruttato per rubare ma per usarlo a favore di tutti questo in Italia si deve capire e chiarire ,non contestarlo e Protestarlo senza una logica e rispetto di se stessi.
Non sempre la protesta porta risultati positivi....

Beh, Angelo ;)
in realtà mi pare che diciamo le stesse cose.

Tu fai riferimento al modello tedesco di ora/allora. Modello, che come asserivo nel post da te quotato, non è riproponibile nell'Italia, nel mercato e nel contesto sociale attuale e imprenditoriale odierno.
:thumbup: :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Eccomi !
Mi aveva colpito la disquisizione circa il peso delle vetture e mi è venuto in mente che forse bisognerebbe fare qualche distinzione.
+++
Quanta profezia nelle parole di queste persone !!!!!
Grazie giampi per i tuoi sempre preziosi contributi! :thumbup:

Come sempre, le menti ce le abbiamo, ma non ci si riesce a liberare di chi le soffoca :cry:
 
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .

Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:

E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
E come al solito ricordi male quando si tratta di svelinare....
Ti hanno già risposto a dovere quindi non serve rettificare la marea di inesattezze che hai scritto.
Con le prossime slides di Auburn Hills vedremo se ci sarà spazio per una giulia almeno nei pensieri perché su strada non credo.
Comunque si parlava di Alfetta. Ne sai qualcosa o per te alfa comincia dove in realtà è finita?
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .

Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:

E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
E come al solito ricordi male quando si tratta di svelinare....
Ti hanno già risposto a dovere quindi non serve rettificare la marea di inesattezze che hai scritto.
Con le prossime slides di Auburn Hills vedremo se ci sarà spazio per una giulia almeno nei pensieri perché su strada non credo.
Comunque si parlava di Alfetta. Ne sai qualcosa o per te alfa comincia dove in realtà è finita?

Ciao Kren, hai MP ;)
 
Magari erano due filosofie diverse: più piccola e agile l'Alfa.
Sul discorso qualità c'è poco da dire.
Intanto quella progenitrice più grossa e lenta è arrivata all'ennesima evoluzione fino ad oggi. La progenitrice nostrana si è sostanzialmente fermata lì........
 
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Con una dedica speciale a Transaxle73 che sta portando a termine un meraviglioso restauro dell'Alfa che le suonava di santa ragione a BMW:

http://www.automotivespace.it/quando-alfa-romeo-batteva-bmw/
Come sono lontani i tempi di Giuseppe Luraghi e della grande Alfa Romeo, ma sembrano preistoriche anche le dichiarazioni dei manager torinesi che solo 3 anni fa annunciavano che, grazie ai nuovi modelli MiTo 5 porte, Giulia, Sportwagon, Spider e 2 SUV di taglia media e grande, l?Alfa avrebbe superato 500.000 vendite nel 2014.

Appunto: come sono lontani.
Invece sono piuttosto vicini i proclami che anche qui dentro abbiamo dovuto sopportare.... :twisted:
..Kern,guarda bene quella tabella ,e dai un vero neutrale giudizio e poi dimostrami che l alfetta era meglio della Serie 5.Poi mi spieghi del perché i tedeschi nonostante la BMW costasse 2000 DM di piu e meno optional di Serie comprasse BMW.....
Ciao Angelo.
Parto dalla fine. Negli anni 70 e 80 anche in Italia molti compravano Fiat a prescindere....tant'è che le case nazionali (gruppo Fiat + Alfa) detenevano fino il 70% del mercato. Quindi non mi meraviglia che i tedeschi facessero altrettanto.
Fatto sta che Alfa vendeva quasi il doppio di BMW nonostante fosse dietro nel mercato tedesco.
Sulle vendite in Germania di Alfa ne sai più di me di sicuro ma se in Italia nel 73 Alfa ha venduto 123.300* vetture con un una quota del 8,56% (mica il 2 attuale...) e nel complesso ha piazzato oltre 200.000 vetture nel mondo, credo che una discreta parte di queste sia finita in D.
Se hai qualche dato puoi postarlo? Sono curioso. Grazie.
PS Maxetto e 156 fate fuoco perché sono fortemente critico su Fiat, gli Agnelli, gli Elkann e tutti i loro sodali.
...ti sei dimenticato la Cosa piu importante,che: I tedeschi Hanno continuato a comprare a prescindere e non , noi italiani non l abbiamo fatto pur avendo il prodotto ne a prescindere e ne convinti di volerlo fare...
Beh qui la pensiamo diversamente. Fino alla presentazione della 155 gli italiani hanno comprato, tant'è vero che il record di produzione è stato fatto nel 1990.
Poi ci hanno pensato gli Agnelli ed i loro sodali a distruggere tutto.
E poi, quando c'è stato un barlume di prodotto (156 e 147) gli italiani il loro l'hanno fatto eccome.
Io noto che gli italiani ancora oggi, nonostante tutto continuano a comprare quel poco di italiano che c'è.
Le auto presentate da Fiat vanno bene sul mercato anche se sono dei roiti inguardabili.
Io me lo sono imposto, non comprerò mai più nulla da quel gruppo, a meno che non tirino fuori una Alfa Romeo coi fiocchi. Se non lo fanno per me vengono dopo la Mahindra e la Lada quanto a considerazione.
 
fpaol68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ragas io amo ricordare il mitico master test fatto in Germania in cui la 159 insegnava a bmw come si passava tra i birilli ? Gran bel test. E speriamo per tutti gli alfisti che la futura Giulia faccia anche meglio .

Ps
non posso non ricordare le 156 che battevano le Bmw in pista :lol:

E anche li..spero che la Giulia possa fare altrettanto
E come al solito ricordi male quando si tratta di svelinare....
Ti hanno già risposto a dovere quindi non serve rettificare la marea di inesattezze che hai scritto.
Con le prossime slides di Auburn Hills vedremo se ci sarà spazio per una giulia almeno nei pensieri perché su strada non credo.
Comunque si parlava di Alfetta. Ne sai qualcosa o per te alfa comincia dove in realtà è finita?

Ciao Kren, hai MP ;)
Risposto ;)
 
Back
Alto