<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la MiTo 2 cilindri in linea? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Quando la MiTo 2 cilindri in linea?

alexmed ha scritto:
loopo ha scritto:
A mio avviso, la strada intrappresa con 159 era quella giusta, anche se non dava i frutti desiderati, ma invece di buttare tutto alle ortiche bisognava seguire questa strada e magari, se non al secondo, al terzo tentativo (migliorando le tecniche magari TP, strategie di marketing ecc.,imparando dagli errori fatti e soprattutto credendo in se stessi) sicuramente i frutti li raccoglievano.
Come le vedo io le cose non c´é continuitá, il biscione viene posizionato e riposizionato e stravolto da sopra a sotto, non c´é linea, complici sicuramente i troppi cambiamenti nell´amministrazione del marchio stesso. :x

:|

Ho la tua stessa opinione. Purtroppo il progetto 159, come ancora peggio il progetto Thesis, hanno creato un pretesto molto forte per Marchionne oggi di dire investimenti dedicati con meccaniche specifiche per modelli Alfa o Lancia? No, non se ne parla. Questo è chiaro e nessun appassionato alfista o lancista può far spostare di una virgola questo convincimenti del grande capo.

Solo se Fiat andasse a gonfie vele con tanta liquidità, solo se Marchionne lasciasse, solo se un appassionato di auto arrivasse nella sala dei bottoni a comandare, ecco forse qualcosa cambierebbe... ma son ipotesi di fantascienza... ergo io non mi faccio illusioni, anche se un bel duetto moderno lo sogno sempre.

Purtroppo per noi, ma anche per Fiat, nel momento cruciale ci sono state persone sbagliate nei posti sbagliati... anzi no la persona giusta c'era ma fu mandata via e sto parlando di Ghidella. Se in quel preciso momento Fiat0, ricordiamo che era arrivata ad essere il primo-secondo costruttore europeo, avesse investito nell'auto, avesse creduto in Alfa-Lancia io ho la certezza che oggi avremmo un'altra situazione.... ma si preferì investire in finanza, in giornali, in attività non industriali.... e senza investimenti hanno rischiato di brutto e ancora oggi non è che possano vivere sereni al Lingotto.

Ciao alexmed
analisi corretta, condivido al 100%
ti stimo per la tua sinceritá.
:thumbup:
 
S-edge ha scritto:
loopo ha scritto:
Hoi Maurizio XP

Perdonami se non ti capisco.. mi pare che tu voglia sapere le caratteristiche di questo motore 2 cilindri. Sbaglio? Il mio era solo un consiglio, visto che in fiat hanno aperto un topic specifico...
Per quanto riguarda me, ho liberamente espresso una mia opinione, cioé ho scritto che secondo me questa motorizzazione non é adatta a vetture che devono rappresentare il biscione. (sempre secondo me, per risparmiare dovrebbero essere le Fiat ad essere proposte)
Il tema di questo topic é : Quando la MiTo 2 cilindri in linea?
Quindi, se noi "Alfisti" non siamo daccordo con le decisioni di fiat che riguardano il biscione, non capisco perché tali, pur sempre in modo costruttivo, non possono esssere criticate.. :rolleyes:
Io (ripeto, pensiero mio) immagino un biscione V6 TP... ;)

Se invece volevi sapere se lo montano sulla MiTo, pare di si, quanto diciarato da fiat, e Wester lo vede bene pure sull´ultima arrivata col marchio Alfa.

A mio avviso, la strada intrappresa con 159 era quella giusta, anche se non dava i frutti desiderati, ma invece di buttare tutto alle ortiche bisognava seguire questa strada e magari, se non al secondo, al terzo tentativo (migliorando le tecniche magari TP, strategie di marketing ecc.,imparando dagli errori fatti e soprattutto credendo in se stessi) sicuramente i frutti li raccoglievano.
Come le vedo io le cose non c´é continuitá, il biscione viene posizionato e riposizionato e stravolto da sopra a sotto, non c´é linea, complici sicuramente i troppi cambiamenti nell´amministrazione del marchio stesso. :x

Per questo (e credimi, l´Alfa c´é l´ho nel cuore!) critico certe scelte, e non per dare fastidio a te od altri.

Saluti :|

Tutto chiaro, abbiamo capito,:

Secondo me non dovresti parlare in plurale, del resto non penso che tu abbia capito..

S-edge ha scritto:
Ripetere non cambierà le cose, quindi, detta la tua lascia che gli altri dicano la loro

Ci mancherebbe..

S-edge ha scritto:
. Non c'è bisogno di insistere oltre sul tema.

Se lo dici tu...
 
Maurizio XP ha scritto:
loopo ha scritto:
Hoi Maurizio XP

Perdonami se non ti capisco.. mi pare che tu voglia sapere le caratteristiche di questo motore 2 cilindri. Sbaglio? Il mio era solo un consiglio, visto che in fiat hanno aperto un topic specifico...
Per quanto riguarda me, ho liberamente espresso una mia opinione, cioé ho scritto che secondo me questa motorizzazione non é adatta a vetture che devono rappresentare il biscione. (sempre secondo me, per risparmiare dovrebbero essere le Fiat ad essere proposte)
Il tema di questo topic é : Quando la MiTo 2 cilindri in linea?
Quindi, se noi "Alfisti" non siamo daccordo con le decisioni di fiat che riguardano il biscione, non capisco perché tali, pur sempre in modo costruttivo, non possono esssere criticate.. :rolleyes:
Io (ripeto, pensiero mio) immagino un biscione V6 TP... ;)

Se invece volevi sapere se lo montano sulla MiTo, pare di si, quanto diciarato da fiat, e Wester lo vede bene pure sull´ultima arrivata col marchio Alfa.

A mio avviso, la strada intrappresa con 159 era quella giusta, anche se non dava i frutti desiderati, ma invece di buttare tutto alle ortiche bisognava seguire questa strada e magari, se non al secondo, al terzo tentativo (migliorando le tecniche magari TP, strategie di marketing ecc.,imparando dagli errori fatti e soprattutto credendo in se stessi) sicuramente i frutti li raccoglievano.
Come le vedo io le cose non c´é continuitá, il biscione viene posizionato e riposizionato e stravolto da sopra a sotto, non c´é linea, complici sicuramente i troppi cambiamenti nell´amministrazione del marchio stesso. :x

Per questo (e credimi, l´Alfa c´é l´ho nel cuore!) critico certe scelte, e non per dare fastidio a te od altri.

Saluti
:|

Ciao quesot post era nato per parlare della mito col bicilindro e tempistiche varie.
Sulle caratteristiche del motore lo so che ci sono news nella sezione fiat dato che è il primo marchio dove FPT applica tale motore.

Allora?
Non vi piace questo motore sulla Mito? Ok va bene però basta far deviare OGNI discussione possibile con queste argomentazioni.

Basta non leggerci e soprattutto non risponderci
Oltretutto se già la mito stessa non vi piace ed l'avete già ribadito mille volte che cavolo partecipate a fare a queste discussioni?

Ci interessa la fama del marchio
Detto questo una TP V6 secondo me la vedremo in futuro grazie alla condivisione di tecnologia con gli americani e sarebbe già qualcosa ma qui si criticherà tutto e comuqnue.

Questo lo dici tu, invece non é per niente vero
la strada della 159 era sbagliata a parte il mercato che l'ha dimostrato: auto pesante, aereodimanica pessima, motori non adeguati, pessimo spazio interno e finiture non all'altezza e sbalzi enormi.

Adesso gli alfisti acclamano la 159 solo perchè aveva i quadrilateri davanti che erano l'unica cosa che salvano l'auto?

No
secondo terzo tentativo??? E i soldi chi li mette? 5 anni fa fiat stava per chiudere la baracca e tutti a casa... ma le leggete le news sulla crisi economica? Secondo voi possonof are un secondo ed un terzo tentativo?

Si, perché non sono i soldi che mancano, ma la VOLONTA´
Molto più furbo e sensato fare la nuova segmento D sul pianale della Giulietta da questo punto di vista almeno alfa si rimette sul segmento D con un'auto più sensata che le permette di fare qualche utile per migliroare i modelli successivi

Strada o pensiero intrappreso giá 18 anni fa. Non ti dico dei risultati ottenuti
 
RobyTs67 ha scritto:
Un alfa nel segmento D meccanicamente impostata sulla tipica scuola fiat non puo essere altro che un flop colossale.

Fiat sa fare ed e conosciuta per fare auto nei segmenti A e B ,oltre non e pane per i suoi denti.

Condivido in pieno
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
In effetti il rilievo era alle parole scritte da Maurizio, che palesava indifferenza per tale significato.

Vuoi proposte? Forse dimentichi i "fior di topic" in cui si facevano proposte, o si citavano propositi per la "Alfa che vorremmo".
Tutte ovviamente da censurare e viste con orrore da molti aziendalisti-fiattari, che si scandalizzano anche per una vite "in esclusiva e non condivisa con il gruppone", come fosse un'oscenità industriale potenzialmente letale per fiat.
Quando potenzialmente letale per fiat c'è unicamente il modo attuale di concepire e gestire Alfa (a giudicare dalle vendite...)

Tu parli delle Alfa attuali, dimenticando che gli stessi "vecchi" hanno prodotti "moderni" come 159 (il sottoscritto) e GT (il buon 75turbo), e che non hanno mai lesinato commenti e giudizi tecnici su tali modelli. Per cui la tua accusa di "snobbismo" e scarsa attenzione al presente viene scofessata alla luce dei fatti.

Inoltre mi sembra un pò (molto) utopico pensare ad un Alfa diversa una volta rafforzata dalle vendite attuali. Ormai non si torna più indietro dalla totale omologazione torinese, per il quale un successo commerciale potrebbe semmai servire da alibi e pretesto per giustificare un tale minimalismo e standardizzazione. Per cui ipotizzare riesumazioni del Busso o Giulie a TP è follia.

Per cui, come dici tu, facciamo sentire la nostra voce. Nella maniera più scomoda, magari, dato che (personalmente) non trovo nulla di costruttivo nel parlare di una Uno-Punto turbo con motore fire maggiorato.
Tornando alla tua ipotesi di dividere il forum, ti dico che non serve, perchè io sono a "casa" in questa sezione. Sei tu forse che dovresti "spostarti", dato che ritieni giusto parlare di meccaniche fiat da utilitaria, e rimani infastidio dai nostri commenti. La sezione del marchio madre e lì,e noi non ci permetteremmo di seguirti ;)

quesot post esprime una visione del tutto avulsa dalla realtà.
ovviamente non ci saranno più alfa costruite in italia ad arese a tp a quadrilateri etc con motori tutti italiani v6 v8 etc ma come potrebbe essere così nelle condizioni attuali? Io sarei già contento se arrivassero a fare TP con v6 anche se i pianali arrivano dalla galassia del gruppo.

Detto questo se non ti piace aprlare della mito che tu definisci uno turbo con motore maggiorato EVIDENTEMENTE HAI SBAGLIATO discussione perchè qui si parlava di mito bicilindria.

dove sta l'irreale, visto che ho scritto che fiat mai tornerà indietro?

motori fire o biciindrici, parliamo pur sempre di grandi cavalli di battaglia delle utilitarie torinesi.
Che non si capisce cosa ci azzecchino con Alfa...

Ohlá, bravo Alfista! Non capisco che certi non riescono a capirlo... :rolleyes:
Paz
 
RobyTs67 ha scritto:
Un alfa nel segmento D meccanicamente impostata sulla tipica scuola fiat non puo essere altro che un flop colossale.

Fiat sa fare ed e conosciuta per fare auto nei segmenti A e B ,oltre non e pane per i suoi denti.

personalmente non concordo.

Una d costruita su base giulietta con miglioramenti alla dinamica alle finiture all'offerta di motori avrebbe un prezzo adeguato ed un target di vendite raggiungibile e costi di produzione che consentirebbero ad alfa di fare qualche utile per avere budget per osare di + con le generazioni successive.
 
Maurizio XP ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Un alfa nel segmento D meccanicamente impostata sulla tipica scuola fiat non puo essere altro che un flop colossale.

Fiat sa fare ed e conosciuta per fare auto nei segmenti A e B ,oltre non e pane per i suoi denti.

personalmente non concordo.

Una d costruita su base giulietta con miglioramenti alla dinamica alle finiture all'offerta di motori avrebbe un prezzo adeguato ed un target di vendite raggiungibile e costi di produzione che consentirebbero ad alfa di fare qualche utile per avere budget per osare di + con le generazioni successive.[/quote]

A parte la prima parte, che non condivido ma che è cmq un ipotesi realistica, quello che è avulso e sicuramente utopico è pensare ad "utili reinvestiti" per osare di più. In tempi in cui anche una Maserati finisce per essere un artificioso ricarrozzamento, per Alfa non si cambierà neanche una rondella...
 
S-edge ha scritto:
Ci azzeccano nel momento in cui i FIRE bruciano i twin spark e i bicilindrici i FIRE. E tutti e due (più il TBi) sono i migliori in commercio sotto i 2000cc. In più sono tutti sviluppati dai motoristi di ALFA. Vi basta?

Veramente sono motori fiat, progettati e costruiti da fiat in un centro fiat da tecnici fiat.

E soprattutto sono marchiati dal banalissimo logo fpt. (che siginifica fiat)

Per la gente comune, nell'immaginario collettivo, per il normale automobilista come per l'amante dell'auto, tutto ciò si traduce semplicemente in motori fiat.

Impossibile distorcere tale banalissima (per quano umiliante) realtà.

Poi, per fortuna, sono dei buoni motori.
E ci mancherebbe pure quello. Già devo condividere e fregiarmi della poderosa meccanica della Panda...
 
S-edge ha scritto:
Le cose sono due: o parliamo del logo: FPT (separato da FIAT), o della fonte della tecnica e dell'ascendenza motoristica: ALFA.
FIAT è la holding, ma in questo caso non parliamo di una casa automobilistica.
indi...

Scusa ma non capisco come puoi dimostrare il contrario.

L'origine della tecnica? Se ragioniamo così, l'origine della tecnica è il cervello dei progettisti. Che poi che facciamo? Li prendiamo singolarmente od in gruppo di lavoro? Magari chiamiamo il motore con il nome del suo inventore, come nel caso dell'intramontabile Busso.

Senza dimenticare che un progettista raggiunge certi risultati (vedi Busso) in un contesto aziendale preciso, con stimoli, mezzi e sopratutto obbiettivi ben individuati dall'azienda (e non da lui).
Individuati dal calibro del marchio, dalla vocazione di fare bella meccanica, dalla ricerca e sofisticazione tecnica per raggiugere le prestazioni che traspare dal marchio.
Dal marchio (Holding) fiat potrà mai trasparire tutto questo? Le motivazioni di lavorare su un cuore Alfa Romeo, le aspettative che possono essere soddisfatte da un motore Alfa Rome sono le stesse raggiungiili con un prodotto nato e concepito e, soprattutto, PERCEPITO come fiat all'utente finale sono le stesse?
Per fare un paragone, di più facile comprensione, pensate che si venderebbe un Ferrari motorizzata fpt?

Per tali motivi, mi sembra assolutamente empirico ed etereo parlare di "ascendenza Alfa".

MI sembra lapalissiano, invece, parlare di discenenza fiat.

Duna, Regata, Tipo, Marea, 156, 159, giulietta

PS- O pensi che il bicilindrico sia un idea di ascendenza "Alfa"....A quando un aste e bilanceri?
 
Back
Alto