alkiap ha scritto:
Maurizio,
per un certo tipo di utenza il numero di cilindri è un parametro importante.
Al di là delle questione tecniche (fluidità di erogazione, sound ecc. ecc.), sulle quali è giusto concedere il beneficio del dubbio al nuovo Twinair, il fatto di avere un "due cilindri" sotto il cofano è alquanto contrario ai concetti di sportività ed esclusività tecnica che ci si aspetterebbe da un'Alfa
Giusto o sbagliato che sia, gli acquirenti più esigenti (e questo significa: più disposti a spendere) pretendono di più
dato che si parla di un motore non vedo come sia possibile prescindere delle caratteristiche tecniche.
Detto questo noi in famiglia abbiamo una mito 1.4 Mair 105cv aspirata e di sportiività non ce ne è nonostante i 4 cilindri e non 2.
Anzi il motore non è un fulmine sotto i 2000 giri ed un pò di coppia in più in basso non guasterebbe, anzi migliorerebbe la guida di tutti i giori come la guida brillante.
Parliamo di sound? é un 1.4 fire con l'aggiunta del multiair ma al minimo e sopra i 5000 giri non suona affatto come un fire... l'hanno accordato evidentemente.
Quindi il nuovo bicilindrico se ben accordato può suonare lo stesso bene se vogliono farlo suonare bene e magari avere una nota caratteristica diversa da quella che fanno le altre vetture e non mi si parli di sportività perchè grazie al turbo andrà sicuramente di più.
Non mi si parli di fluidità di erogazione perchè anche qui penso che grazie al turbo sia molto più sfruttabile del 1.4 mair aspirato attuale...
e quindi?
consuma meno, inquina meno, costa meno da assicurare, va di più e si guida meglio. L'ho scritto tante volte ed ok fin qui è sulla carta ma se così fosse perchè lamentarsi dei 2 cilindri? e cosa avrebbe da dire l'acquirente esigente in questo caso?
ed il discorso di esclusività tecnica mi sembra una palese contraddizione: sarebbe un unicum un piccolissimo motore tecnologico che avrebbe solo il gruppone (certo aspettiamo di vedere come va).
Se è solo una questione di immagine è il caso di aggiornarsi viviamo in un mondo molto dinamico e non si può rimanere attaccato a queste cose..
Vedi audi che mette il 1.2 tfsi sulla a3, il 2.0 tfsi al posto dei v6 il 3.0 TFSI al posto del V8 e non è certo l'unica eppure non mi sembra che questa filosofia non sia apprezzata.
Inoltre su una vettura della categoria della mito non capisco che cosa si possa pretendere come motore... la concorrente più evoluta è la a1 con un 1.2 TFSI da 86cv e 105cv con 2 valvole per cilindro ed iniezione diretta con potenze sovrapponibili al mair 85 e 105cv con 4 valvolve per cilindro e mair quindi vedo un pareggio tecnologico sulla carta.
LA concorrenza ha motori aspirati, il migliore è il 1.4 della mini/psa con 95cv e variatori di fase e quindi tecnologicamente non mi sembra superiore. Ok è in alluminio ma la maggiore cilindrata e frazionamento penso annulli questo vantaggio sui pesi.
Il resto della concorrenza di pari potenza monta aspirati tradizionali meno sofisticati nel complesso quindi ripeto... cosa c'è da lamentarsi?
Inoltre stanno sviluppando chi 1.2 turbo 4 cilindri chi 1.0 turbo 3 cilindri ...