<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la MiTo 2 cilindri in linea? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quando la MiTo 2 cilindri in linea?

mommotti ha scritto:
A quando un monocilindrico di derivazione fiat, cilindrata 436, potenza avrebbe ben 42 cavalli e con rapporti adeguatamente corti potrebbe essere il motore ideale per la mito nell'ambito urbano....
:D
Possono mettere un cilindro per ruota e farla 4x4!
 
jtdpower ha scritto:
e a quando un'audi a3-golf col 1,2 da 86 cv o col nuovo 1,2tdi????

fra non molto.. hanno già il 1.2 tsi da 105 cv.. se alla prossima serie riescono ad alleggerirla di 100kg potrebbero anche proporre la versione da 86 cv...

comunque tornando al discorso ghisa o alluminio quanti di voi sono in grado di capire alla guida se un motore è in ghisa o in alluminio? ricordo che la ghisa resiste a sollecitazioni a cui l'alluminio non riesce a fare fronte.. è (anche) per quello che i TD Fiat (e del gruppo VW) restano in ghisa...
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Il motore sarà in ghisa: si tratta difatti del fratello minore del 1750TBi, che è appunto in ghisa.
La versione turbo del Twinair avrà un peso solo di poco inferiore al 1.4 Fire, non ho i dati sottomano ma dovrebbero essere una quindicina di Kg.
Purtroppo i propulsori Fiat (ma non solo i loro) sono davvero pesanti, il 1750TBi pesa 30kg più del "mio" 3.2 V6
Alla faccia del downsizing

Se i motori li fai in ghisa è ovvio che pesino!!! E se pur avendo in casa, Ferrari, e poi Alfa, che erano, e sono maestre dell'alluminio, continui a farli in ghisa, la logica è una sola: risparmio risparmio ed ancora risparmio. Alla faccia della riduzione dei consumi!!!!

La dimostrazione che gli attuali propulsori sono semplici fiat di scuola e pensiero torinese, che con la tradizione meccanica di Arese non hanno niente a che fare e nulla da spartire.

Questo per chi crede ancora alle favole e non perde occasione per parlarci di Martinelli o degli ingegneri ex-ferrari. Dimenticando che ora sono solo tecnici...fiat

:!:
 
Vi scordate i JTS con basamento di derivazione GM... :D ....completamente in lega leggera, iniezione diretta wall-guided e distribuzione a catena...
 
A proposito di bicilindrici, non so se qualcuno ne ha già parlato, ma ricordo che nel 1955 l'Ing. Lampredi sviluppò un un motore 2 cilindri di 2 litri di cilindrata per la monoposto Ferrari F.2 (a quell'epoca era la massima formula cui era riservato il campionato mondiale). Riporto uno stralcio di un articolo del 1999 che ho trovato nell'archivio di Repubblica.it sull'argomento:
"... Fu Enzo Ferrari alla fine del 1954 a spingere con l' ingegner Aurelio Lampredi per avere un motore più potente. Fangio aveva vinto con la Maserati e si apprestava a fare il tris con la Mercedes. Il quattro cilindri Ferrari di quel momento aveva poca "coppia" e Lampredi si buttò sull' inedito per far contento il Drake. Progettò un bicilindrico da 2000 cc che a vederlo sembra un quattro cilindri con quattro scarichi e invece è solo un due cilindri da 1000 cc. l' uno. Aveva quattro valvole e due carburatori doppio corpo per ogni cilindro. Prometteva moltissimo sulla carta ma appena si andò al banco per le prove mise in luce una notevole fragilità. L' idea era buona, ci sarebbe voluto tempo (e soldi) per continuare l' esperimento ma Enzo Ferrari andò su tutte le furie per la delusione e non volle più sentirne parlare. Ebbe uno scontro violentissimo con Lampredi che dette le dimissioni seduta stante, forse anche perchè aveva già ricevuto una interessante offerta dalla Fiat che a quell' epoca non era ancora proprietaria della Ferrari. Il motore finì nel dimenticatoio finchè parecchi anni dopo, quando i magazzini vennero sgombrati, il motore finì nelle mani di Lord Banford e andò ad arracchire la sua collezione privata".
Quindi i precedenti (più che) illustri non mancano...
 
alexmed ha scritto:
Il 4 luglio la 500 bicilindrica sarà realtà:

http://www.autoblog.it/post/27947/fiat-500-twinair-debutta-il-4-luglio

Quando sarà il momento della MiTo bicilindrica turbo TwinAir da 105 cv?

Non vedo l´utilitá di questa motorizzazione su vetture col marchio del biscione..
Zio Wester (ed il resto della famiglia), a mio avviso, ha le idee un poco confuse :D
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il 4 luglio la 500 bicilindrica sarà realtà:

http://www.autoblog.it/post/27947/fiat-500-twinair-debutta-il-4-luglio

Quando sarà il momento della MiTo bicilindrica turbo TwinAir da 105 cv?

Non vedo l´utilitá di questa motorizzazione su vetture col marchio del biscione..
Zio Wester (ed il resto della famiglia), a mio avviso, ha le idee un poco confuse :D
Finalmente ti si rivede :p
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il 4 luglio la 500 bicilindrica sarà realtà:

http://www.autoblog.it/post/27947/fiat-500-twinair-debutta-il-4-luglio

Quando sarà il momento della MiTo bicilindrica turbo TwinAir da 105 cv?

Non vedo l´utilitá di questa motorizzazione su vetture col marchio del biscione..
Zio Wester (ed il resto della famiglia), a mio avviso, ha le idee un poco confuse :D
Finalmente ti si rivede :p

Eh caro amico, per fortuna ognitanto scappa qualche minuto..
;)
 
alkiap ha scritto:
Il motore sarà in ghisa: si tratta difatti del fratello minore del 1750TBi, che è appunto in ghisa.
La versione turbo del Twinair avrà un peso solo di poco inferiore al 1.4 Fire, non ho i dati sottomano ma dovrebbero essere una quindicina di Kg.
Purtroppo i propulsori Fiat (ma non solo i loro) sono davvero pesanti, il 1750TBi pesa 30kg più del "mio" 3.2 V6
Alla faccia del downsizing

scusa ma il bicilindrico peserà 15kg in meno del 1.2 fire e 20 in meno del 1.4 fir enella versione turbo. Poi ci sarà la versione aspirata che peserà ancora meno.

A me sembra un ottimo risultato.

ANche i tjet pur non essendo in alluminio pesano poco di più degli aspirati da cui provengono.

Il 1750tbi peserebbe 180kg????
 
Back
Alto