<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la MiTo 2 cilindri in linea? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quando la MiTo 2 cilindri in linea?

Maurizio XP ha scritto:
grazie!
sai per caso il peso del 2.0 JTDm?
Purtroppo no, però:
-A parità di allestimento, la 159 2.0 pesa 10Kg piu della 1.9 120cv (fonte: listino ufficiale)
-Il 1.9 JTD 120cv pesa 171Kg (fonte: sito FPT)

Deduco che il 2.0Mjt pesi quindi 181kg
 
alkiap ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
grazie!
sai per caso il peso del 2.0 JTDm?
Purtroppo no, però:
-A parità di allestimento, la 159 2.0 pesa 10Kg piu della 1.9 120cv (fonte: listino ufficiale)
-Il 1.9 JTD 120cv pesa 171Kg (fonte: sito FPT)

Deduco che il 2.0Mjt pesi quindi 181kg

Secondo me pesano uguale.
 
Come al solito in Italia si rimane attaccati al passato e la voglia di cambiare è sempre minima; questo è il ns. limite che ci penalizza e ci fa sempre guardare indietro e mai avanti. Vedi Nazionale ove si pensava con i vecchietti di far bene anche in questo mondiale. Per i motori è la stessa cosa: finora i bicilindrici non sono stati usati su auto sportive? Ma anche i diesel una volta venivano usati solo dai camion. Che vuol dire? Niente. Il progresso fa cambiare le cose, quello che ieri non andava bene oggi può andare e domani sarà superato.
Basta con il passato, siamo un paese per vecchi ormai.
A differenza degli inglesi che sono tradizionalisti ma aperti alle novità utili, noi siamo conservatori per paura del nuovo.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Speriamo che almeno le comprerete a due cilindri visto che a quattro non si vendono,oltre alla propaganda bisogna anche mettersi le mani in tasca e non aspettare che lo facciano sempre gli altri per vostro conto....tu comprerai una MITO con due cilindri? o una qualsiasi altra auto di quel prezzo?
IO NO!!

noi abbiamo appena comprato la mito 1.4 105cv ma non escludo che mia mamma si prenda la 500c bicilindrica appena esce ed anche una mia amica sta aspettando la 500 bicilindrica normale.

Detto questo rispetto al 1.4 105cv il 900 bicilindrico offre maggiori prestazioni e piacevolezza di guida grazie al turbo, consumi inferiori, manutenzione inferiore, minore peso sull'avantreno, costa meno da assicurare, ha meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa al tagliando e inquina meno..

continuo a trovare stupido guardare il numero di cilindri.. è un pò come dire non compro una a4 col 2.0 TFSI 211 cv perchè è un 4 cilindri e volevo un v6.
 
alkiap ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
grazie!
sai per caso il peso del 2.0 JTDm?
Purtroppo no, però:
-A parità di allestimento, la 159 2.0 pesa 10Kg piu della 1.9 120cv (fonte: listino ufficiale)
-Il 1.9 JTD 120cv pesa 171Kg (fonte: sito FPT)

Deduco che il 2.0Mjt pesi quindi 181kg

no per me pesa meno perchè la 2.0 Mjet usa un'altra trasmissione più pesante di quella montata sul 1.9 JTDm
 
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Speriamo che almeno le comprerete a due cilindri visto che a quattro non si vendono,oltre alla propaganda bisogna anche mettersi le mani in tasca e non aspettare che lo facciano sempre gli altri per vostro conto....tu comprerai una MITO con due cilindri? o una qualsiasi altra auto di quel prezzo?
IO NO!!

noi abbiamo appena comprato la mito 1.4 105cv ma non escludo che mia mamma si prenda la 500c bicilindrica appena esce ed anche una mia amica sta aspettando la 500 bicilindrica normale.

Detto questo rispetto al 1.4 105cv il 900 bicilindrico offre maggiori prestazioni e piacevolezza di guida grazie al turbo, consumi inferiori, manutenzione inferiore, minore peso sull'avantreno, costa meno da assicurare, ha meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa al tagliando e inquina meno..

continuo a trovare stupido guardare il numero di cilindri.. è un pò come dire non compro una a4 col 2.0 TFSI 211 cv perchè è un 4 cilindri e volevo un v6.
Punti di vista,io considero stupido da un Alfista non guardare la mancanza di due cilindri.....come lo era il 5 cilindri fiat,ma da chi non lo e'(alfista) lo trovo coerente a quello che fa fiat.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Speriamo che almeno le comprerete a due cilindri visto che a quattro non si vendono,oltre alla propaganda bisogna anche mettersi le mani in tasca e non aspettare che lo facciano sempre gli altri per vostro conto....tu comprerai una MITO con due cilindri? o una qualsiasi altra auto di quel prezzo?
IO NO!!

noi abbiamo appena comprato la mito 1.4 105cv ma non escludo che mia mamma si prenda la 500c bicilindrica appena esce ed anche una mia amica sta aspettando la 500 bicilindrica normale.

Detto questo rispetto al 1.4 105cv il 900 bicilindrico offre maggiori prestazioni e piacevolezza di guida grazie al turbo, consumi inferiori, manutenzione inferiore, minore peso sull'avantreno, costa meno da assicurare, ha meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa al tagliando e inquina meno..

continuo a trovare stupido guardare il numero di cilindri.. è un pò come dire non compro una a4 col 2.0 TFSI 211 cv perchè è un 4 cilindri e volevo un v6.
Punti di vista,io considero stupido da un Alfista non guardare la mancanza di due cilindri.....come lo era il 5 cilindri fiat,ma da chi non lo e'(alfista) lo trovo coerente a quello che fa fiat.

Dal mio punto di vista il vostro bocciare ed osteggiare tanto una tecnologia migliore sulla base di una filosofia obsoleta e glorie vecchie di 50 anni è una seccatura incomprensibile.

Davvero ci vorrebbero 2 sezioni del forum una per le lagne ed una per le alfa attuali.
 
Maurizio,
per un certo tipo di utenza il numero di cilindri è un parametro importante.
Al di là delle questione tecniche (fluidità di erogazione, sound ecc. ecc.), sulle quali è giusto concedere il beneficio del dubbio al nuovo Twinair, il fatto di avere un "due cilindri" sotto il cofano è alquanto contrario ai concetti di sportività ed esclusività tecnica che ci si aspetterebbe da un'Alfa
Giusto o sbagliato che sia, gli acquirenti più esigenti (e questo significa: più disposti a spendere) pretendono di più
 
alkiap ha scritto:
Maurizio,
per un certo tipo di utenza il numero di cilindri è un parametro importante.
Al di là delle questione tecniche (fluidità di erogazione, sound ecc. ecc.), sulle quali è giusto concedere il beneficio del dubbio al nuovo Twinair, il fatto di avere un "due cilindri" sotto il cofano è alquanto contrario ai concetti di sportività ed esclusività tecnica che ci si aspetterebbe da un'Alfa
Giusto o sbagliato che sia, gli acquirenti più esigenti (e questo significa: più disposti a spendere) pretendono di più

dato che si parla di un motore non vedo come sia possibile prescindere delle caratteristiche tecniche.

Detto questo noi in famiglia abbiamo una mito 1.4 Mair 105cv aspirata e di sportiività non ce ne è nonostante i 4 cilindri e non 2.
Anzi il motore non è un fulmine sotto i 2000 giri ed un pò di coppia in più in basso non guasterebbe, anzi migliorerebbe la guida di tutti i giori come la guida brillante.

Parliamo di sound? é un 1.4 fire con l'aggiunta del multiair ma al minimo e sopra i 5000 giri non suona affatto come un fire... l'hanno accordato evidentemente.

Quindi il nuovo bicilindrico se ben accordato può suonare lo stesso bene se vogliono farlo suonare bene e magari avere una nota caratteristica diversa da quella che fanno le altre vetture e non mi si parli di sportività perchè grazie al turbo andrà sicuramente di più.
Non mi si parli di fluidità di erogazione perchè anche qui penso che grazie al turbo sia molto più sfruttabile del 1.4 mair aspirato attuale...

e quindi?

consuma meno, inquina meno, costa meno da assicurare, va di più e si guida meglio. L'ho scritto tante volte ed ok fin qui è sulla carta ma se così fosse perchè lamentarsi dei 2 cilindri? e cosa avrebbe da dire l'acquirente esigente in questo caso?

ed il discorso di esclusività tecnica mi sembra una palese contraddizione: sarebbe un unicum un piccolissimo motore tecnologico che avrebbe solo il gruppone (certo aspettiamo di vedere come va).

Se è solo una questione di immagine è il caso di aggiornarsi viviamo in un mondo molto dinamico e non si può rimanere attaccato a queste cose..

Vedi audi che mette il 1.2 tfsi sulla a3, il 2.0 tfsi al posto dei v6 il 3.0 TFSI al posto del V8 e non è certo l'unica eppure non mi sembra che questa filosofia non sia apprezzata.

Inoltre su una vettura della categoria della mito non capisco che cosa si possa pretendere come motore... la concorrente più evoluta è la a1 con un 1.2 TFSI da 86cv e 105cv con 2 valvole per cilindro ed iniezione diretta con potenze sovrapponibili al mair 85 e 105cv con 4 valvolve per cilindro e mair quindi vedo un pareggio tecnologico sulla carta.
LA concorrenza ha motori aspirati, il migliore è il 1.4 della mini/psa con 95cv e variatori di fase e quindi tecnologicamente non mi sembra superiore. Ok è in alluminio ma la maggiore cilindrata e frazionamento penso annulli questo vantaggio sui pesi.
Il resto della concorrenza di pari potenza monta aspirati tradizionali meno sofisticati nel complesso quindi ripeto... cosa c'è da lamentarsi?
Inoltre stanno sviluppando chi 1.2 turbo 4 cilindri chi 1.0 turbo 3 cilindri ...
 
Maurizio XP ha scritto:
consuma meno, inquina meno, costa meno da assicurare, va di più e si guida meglio. L'ho scritto tante volte ed ok fin qui è sulla carta ma se così fosse perchè lamentarsi dei 2 cilindri? e cosa avrebbe da dire l'acquirente esigente in questo caso?

Maurizio....chissenefrega: è un'Alfa Romeo. A leggere quello che scrivi sembra di sentire la descrizione di una Citroen. Si poteva ottenere lo stesso risultato anche con un monocilindrico 500 biturbo. Avrebbe contenuto ancora meno olio, consumato ancora meno benzina....allora perchè non lo si è fatto? Scommetto che il perchè lo capisci anche tu, che ti appiattisci su qualunque scelta Fiat.

Il limite esiste, un bicilindrico è sempre stato un motore utilitaristico, non importa se adesso Fiat quel limite tenta di spostarlo sempre un po' più in giù ( prima con le sospensioni, poi con i frazionamenti ). Lo capite anche voi.

Il bicilindrico sulla 500 va benissimo, anzi ricorda quella originale. Ma su una Mito...ho qualche dubbio, e non è possibile che "voi" non lo abbiate, così come i BMWisti lo hanno circa i prossimi 3 cilindri.
 
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Speriamo che almeno le comprerete a due cilindri visto che a quattro non si vendono,oltre alla propaganda bisogna anche mettersi le mani in tasca e non aspettare che lo facciano sempre gli altri per vostro conto....tu comprerai una MITO con due cilindri? o una qualsiasi altra auto di quel prezzo?
IO NO!!

noi abbiamo appena comprato la mito 1.4 105cv ma non escludo che mia mamma si prenda la 500c bicilindrica appena esce ed anche una mia amica sta aspettando la 500 bicilindrica normale.

Detto questo rispetto al 1.4 105cv il 900 bicilindrico offre maggiori prestazioni e piacevolezza di guida grazie al turbo, consumi inferiori, manutenzione inferiore, minore peso sull'avantreno, costa meno da assicurare, ha meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa al tagliando e inquina meno..

continuo a trovare stupido guardare il numero di cilindri.. è un pò come dire non compro una a4 col 2.0 TFSI 211 cv perchè è un 4 cilindri e volevo un v6.
Punti di vista,io considero stupido da un Alfista non guardare la mancanza di due cilindri.....come lo era il 5 cilindri fiat,ma da chi non lo e'(alfista) lo trovo coerente a quello che fa fiat.

Dal mio punto di vista il vostro bocciare ed osteggiare tanto una tecnologia migliore sulla base di una filosofia obsoleta e glorie vecchie di 50 anni è una seccatura incomprensibile.

Davvero ci vorrebbero 2 sezioni del forum una per le lagne ed una per le alfa attuali.

Non c'e' bisogno basta non rispondere quando si considerano lagne,per molti le tue sono lagne fiattare che con l'Alfa non dovrebbero avere nulla a che fare almeno fino a quando si ostineranno a farvi credere di essere alfisti solo perche' vi ci appiccicano uno stemmino che su una fiat ricarrozzata non ha senso.....se le mie lagne non ti soddisfano evitare!!!!! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
consuma meno, inquina meno, costa meno da assicurare, va di più e si guida meglio. L'ho scritto tante volte ed ok fin qui è sulla carta ma se così fosse perchè lamentarsi dei 2 cilindri? e cosa avrebbe da dire l'acquirente esigente in questo caso?

Maurizio....chissenefrega: è un'Alfa Romeo. A leggere quello che scrivi sembra di sentire la descrizione di una Citroen. Si poteva ottenere lo stesso risultato anche con un monocilindrico 500 biturbo. Avrebbe contenuto ancora meno olio, consumato ancora meno benzina....allora perchè non lo si è fatto? Scommetto che il perchè lo capisci anche tu, che ti appiattisci su qualunque scelta Fiat.

Il limite esiste, un bicilindrico è sempre stato un motore utilitaristico, non importa se adesso Fiat quel limite tenta di spostarlo sempre un po' più in giù ( prima con le sospensioni, poi con i frazionamenti ). Lo capite anche voi.

Il bicilindrico sulla 500 va benissimo, anzi ricorda quella originale. Ma su una Mito...ho qualche dubbio, e non è possibile che "voi" non lo abbiate, così come i BMWisti lo hanno circa i prossimi 3 cilindri.
Dici?
Comunque anche la tua e' una lagna continua. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Speriamo che almeno le comprerete a due cilindri visto che a quattro non si vendono,oltre alla propaganda bisogna anche mettersi le mani in tasca e non aspettare che lo facciano sempre gli altri per vostro conto....tu comprerai una MITO con due cilindri? o una qualsiasi altra auto di quel prezzo?
IO NO!!

noi abbiamo appena comprato la mito 1.4 105cv ma non escludo che mia mamma si prenda la 500c bicilindrica appena esce ed anche una mia amica sta aspettando la 500 bicilindrica normale.

Detto questo rispetto al 1.4 105cv il 900 bicilindrico offre maggiori prestazioni e piacevolezza di guida grazie al turbo, consumi inferiori, manutenzione inferiore, minore peso sull'avantreno, costa meno da assicurare, ha meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa al tagliando e inquina meno..

continuo a trovare stupido guardare il numero di cilindri.. è un pò come dire non compro una a4 col 2.0 TFSI 211 cv perchè è un 4 cilindri e volevo un v6.
Punti di vista,io considero stupido da un Alfista non guardare la mancanza di due cilindri.....come lo era il 5 cilindri fiat,ma da chi non lo e'(alfista) lo trovo coerente a quello che fa fiat.

Dal mio punto di vista il vostro bocciare ed osteggiare tanto una tecnologia migliore sulla base di una filosofia obsoleta e glorie vecchie di 50 anni è una seccatura incomprensibile.

Davvero ci vorrebbero 2 sezioni del forum una per le lagne ed una per le alfa attuali.

Non c'e' bisogno basta non rispondere quando si considerano lagne,per molti le tue sono lagne fiattare che con l'Alfa non dovrebbero avere nulla a che fare almeno fino a quando si ostineranno a farvi credere di essere alfisti solo perche' vi ci appiccicano uno stemmino che su una fiat ricarrozzata non ha senso.....se le mie lagne non ti soddisfano evitare!!!!! ;)

non serve essere vecchi alfisti ma solo onesti cultori dell'auto dotati di onestà intellettuale per catalogare certe teorie da curva mirafiori come incoprensibili ed incompatibili con la semplice idea di "Alfa".

Al di là della paternità sbandierata del progetto, (che già svilisce il prodotto), l'idea di montare un motore a 2 cilindri su una già utilitaria derivata dalla Punto diretta erede di Uno, 127 e 500 non si presta in nessuna maniera al prodotto Alfa, neppure nelle idee dell'automobilista più "vergine", estraneo dalle idee di noi conservatori e fia-ben-disposto...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
consuma meno, inquina meno, costa meno da assicurare, va di più e si guida meglio. L'ho scritto tante volte ed ok fin qui è sulla carta ma se così fosse perchè lamentarsi dei 2 cilindri? e cosa avrebbe da dire l'acquirente esigente in questo caso?

Maurizio....chissenefrega: è un'Alfa Romeo. A leggere quello che scrivi sembra di sentire la descrizione di una Citroen. Si poteva ottenere lo stesso risultato anche con un monocilindrico 500 biturbo. Avrebbe contenuto ancora meno olio, consumato ancora meno benzina....allora perchè non lo si è fatto? Scommetto che il perchè lo capisci anche tu, che ti appiattisci su qualunque scelta Fiat.

Il limite esiste, un bicilindrico è sempre stato un motore utilitaristico, non importa se adesso Fiat quel limite tenta di spostarlo sempre un po' più in giù ( prima con le sospensioni, poi con i frazionamenti ). Lo capite anche voi.

Il bicilindrico sulla 500 va benissimo, anzi ricorda quella originale. Ma su una Mito...ho qualche dubbio, e non è possibile che "voi" non lo abbiate, così come i BMWisti lo hanno circa i prossimi 3 cilindri.

mi appiattisco su qualunque scelta fiat? Io NON ho una vettura fiat come auto personale perchè nessuna soddisfa le mie esigenze. Se c'è da criticare critico: trovo assurdo il cambio a 5 marce sulla mito mair 135cv, una scelta ottusa a dir poco ma se una cosa mi convince lo dico uguale.

Detto questo se il motore fosse stato identico ma a 4 cilindri non si sarebbe detto nulla anzi sicuramente si sarebbe trovato altro di cui lagnarsi (magari il frazionamento eccessivo per la cilindrata) quindi mi sembra una scemenza.

E' evidente che il motore è un motore nato per la fascia bassa del mercato ma la mito appartiene appunto al segmento B e quindi va benissimo e poi deriva dal 1.8 TBI quindi se volete questo bicilindrico ha pure un'origine "nobile" (ah no doveva derivare dal V8 della 458 italia altrimenti per alfa non va bene) e poi ripeto: in confronto ai motori della concorrenza vedo una sofisticazione maggiore o uguale.

Personalmente evviva il bicilindro sull'alfa ed il tricilindro su bmw se vanno di più e consumano meno dei 4 cilindri attuali e della concorrenza e questa non è una scelta appiattita pro fiat ma guardo ai miei vantaggi come consumatore o utente dell'auto.
 
Back
Alto