<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando la MiTo 2 cilindri in linea? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando la MiTo 2 cilindri in linea?

75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
nco ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
nco ha scritto:
chissa ma sti motori non mi convincono...poi mi vengono i brividi a sentire in futuro berline come serie 3 a 2 clindri...oddio

quella sarà a 3 cilindri... è pur sempre una bmw... ;) :D

hai perfettamente ragione 3 cilindri...adesso va gia' meglio XD ma per favore ma cosa sperano di ottenere riducendo i cilindri?è come le pagliacciate anti-inquinamento auto piene di dispositivi e catalizzatori e poi inquinano solo un po' di meno di auto meno "bloccate"

Aspettiamo le prove delle riviste e vediamo; se mantiene anche solo la metà di quanto promette bisogna riconoscere che Fiat ha tirato fuori un prodotto competitivo...certo c'è da correre a prendere il bicarbonato al pensiero di un bicilindrico sotto un cofano Alfa :shock: non che il FIRE sia tanto più blasonato, del resto :rolleyes: qualcuno piuttosto può confermare che il twinair sia stato ottenuto "segando" due cilindri al 1750? l'avevo sentito dire, e ora vedendo che la cubatura è pari a 875cc (875X2=1750) mi è tornato in mente :shock: chissà... :?: se ne potrebbe ricavare una Giulietta BI-foglio verde :D :rolleyes:
Io a forza di crampi allo stomaco al bicarbonato mi sono assuefatto,devo cominciare a non leggere piu' o sara' la mia fine. :XD:

Tieni la foto della tua GTV vicino al pc ;)

P.S. Beato te! :twisted:
 
75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
credo sia proprio il 1750 "segato".. hanno fatto un motore modulare praticamente, con ovvi benefici in termini di costi. certo il rombo non dev'essere quello di una giulietta ma amen.. alla fine ad uno che la compra interessano i costi di mantenimento..

statene certi il futuro dei motori sta tutto nel downsizing.. riducendo i cilindri si riducono gli attriti e quindi i consumi, ecco a cosa serve togliere cilindri ;)
Dici che avra' il sound e le vibrazioni e le prestazioni di un Morini treemezzo bicilindrico degli anni 70?
Perche' gia' il rombo(per rispetto) della 940 non e' mica cosi' entusiasmante :rolleyes:
Su una Mito ancora si può accettare, non credo su auto più grandi.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
credo sia proprio il 1750 "segato".. hanno fatto un motore modulare praticamente, con ovvi benefici in termini di costi. certo il rombo non dev'essere quello di una giulietta ma amen.. alla fine ad uno che la compra interessano i costi di mantenimento..

statene certi il futuro dei motori sta tutto nel downsizing.. riducendo i cilindri si riducono gli attriti e quindi i consumi, ecco a cosa serve togliere cilindri ;)
Dici che avra' il sound e le vibrazioni e le prestazioni di un Morini treemezzo bicilindrico degli anni 70?
Perche' gia' il rombo(per rispetto) della 940 non e' mica cosi' entusiasmante :rolleyes:
Su una Mito ancora si può accettare, non credo su auto più grandi.
Ma Fiat e' scostumata e non sa quale e il piccolo e il grande.....la panda e la Brera 3.2 hanno lo stesso schema meccanico,figurati se non lo metteranno anche sulle grandi,poi devi ancora dirmi di quali grandi parli visto che oltre al pianale 940 non ci sara' altro.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
credo sia proprio il 1750 "segato".. hanno fatto un motore modulare praticamente, con ovvi benefici in termini di costi. certo il rombo non dev'essere quello di una giulietta ma amen.. alla fine ad uno che la compra interessano i costi di mantenimento..

statene certi il futuro dei motori sta tutto nel downsizing.. riducendo i cilindri si riducono gli attriti e quindi i consumi, ecco a cosa serve togliere cilindri ;)
Dici che avra' il sound e le vibrazioni e le prestazioni di un Morini treemezzo bicilindrico degli anni 70?
Perche' gia' il rombo(per rispetto) della 940 non e' mica cosi' entusiasmante :rolleyes:
Su una Mito ancora si può accettare, non credo su auto più grandi.
Ma Fiat e' scostumata e non sa quale e il piccolo e il grande.....la panda e la Brera 3.2 hanno lo stesso schema meccanico,figurati se non lo metteranno anche sulle grandi,poi devi ancora dirmi di quali grandi parli visto che oltre al pianale 940 non ci sara' altro.
Io voglio vedere l'erede della 166 con TP. Non sarà prevista ma spero che la facciano lo stesso.
 
75TURBO-TP ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
credo sia proprio il 1750 "segato".. hanno fatto un motore modulare praticamente, con ovvi benefici in termini di costi. certo il rombo non dev'essere quello di una giulietta ma amen.. alla fine ad uno che la compra interessano i costi di mantenimento..

statene certi il futuro dei motori sta tutto nel downsizing.. riducendo i cilindri si riducono gli attriti e quindi i consumi, ecco a cosa serve togliere cilindri ;)
Dici che avra' il sound e le vibrazioni e le prestazioni di un Morini treemezzo bicilindrico degli anni 70?
Perche' gia' il rombo(per rispetto) della 940 non e' mica cosi' entusiasmante :rolleyes:

guarda avevo letto tempo fa che in FIAT si erano impegnati per far suonare bene il motore, certo con 2 cilindri mica si possono pretendere miracoli ma qualcosa di decente credo ne uscirà. per le pretazioni credo freghi di brutto l'attuale 1,4 aspirato... una cosa simile è capiata sulll'Octavia passando dal mio 1.6 al 1.2 tsi.. con la stessa potenza si sono mangiati 1 secondo e rotti in accelerazione da 0 a 100 grazie alla coppia ben maggiore erogata poco sopra al minimo. secondo me sarà un gran motore!!

poi l'affidabilità dipenderà molto da come uno usa la brm brum.. c'è gente che tira come un disperato un motore turbo e lo spegne senza far lubrificare bene la turbina e poi si lamenta perchè qeusta cede.... in questo caso i cari vecchi aspirati sono imbattibili..
 
Col prezzo di listino che ha la mito mi sembra un'utopia montare un simile motore. Spendere almeno 15/16k euri per una macchina che poi faccia i 15 km/l in citta mi pare na strunz... tanto vale prendere qualcosa con gpl a 10000 euro.
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
Se non riporto dati errati per il motore da 85cv della 500 si hanno questi valori:

Cilindrata: 875 cc
Corsa x Alesaggio: 80,5 mm x 86 mm
Blocco in ghisa e testata in alluminio
Massa (DIN ? 70020A): 85 kg
Lunghezza / altezza / larghezza: 307 mm x 500 mm x 596 mm
Potenza: 85 CV (63 kW) a 5.500 giri
Potenza specifica: 97 CV/l (71 kW/l)
Coppia di picco: 155 Nm a 3.000 giri

Prestazioni su Fiat 500

0-100 : 11 sec
Velocità: 173 km/h
Consumo medio: 4,2 litri / 100 Km

Per la versione 105cv non saprei.

beh la 105cv su una segmento B potrebbe mantenere gli stessi valori .

Valori che non sarebbero affatto malvagi, specie facendone un utilizzo prevalentemente urbano. chissà poi che la leggerezza del bicilindrico non porti benefici anche in termini di guidabilità ;) certo immagino che il "rombo" non sarà nulla di eclatante :rolleyes:

per il sound mi sa che conviene portarsi dietro un cd
Cmq il futuro parla downsizing per cui ci si deve adeguare
 
Ma deh... girare con dei 2 cilindri 875 cc da 80 cv :?
Tanto ci fregheranno lo stesso i pretrolieri aumenteranno la benzina e l eassicurazioni l'rca.... già li vedo all'opera
 
per le vibrazioni avrà un albero di controequlibratura.

per il sound un fire su una punto fa un suono sulla mito un'altro quindi faranno sicuramente qualcosa.

per le prestazioni sono sicuro che il 105cv non farà rimpiangere affatto l'attuale 1.4 105cv mair aspirato (che in famiglia abbiamo sulla mito)

I vantaggi che dovrebbe dare questo motore rispetto agli attuali 4 cilindri della mito:

-meno kg all'avantreno
-più spazio dentro al cofano
-meno cc da assicurare (per chi come me sta nelle grandi città assicurare un 900cc fa risparmiare rispetto ad un 1.4)
-consumi molto più bassi
-prestazioni maggiori e maggiore protenzza in basso
-meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa nei tagliandi
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ma deh... girare con dei 2 cilindri 875 cc da 80 cv :?
Tanto ci fregheranno lo stesso i pretrolieri aumenteranno la benzina e l eassicurazioni l'rca.... già li vedo all'opera

si inquina anche meno!
 
ho letto che un 2 cilindri vibra meno di un tre... in più questo a un controalbero di equilibratura...

non dovrebbero esserci particolari problemi...

decidendo di montarlo sulla 500, che si rivolge comunque ad un certo pubblico, a sostituzione di tutti i 4 cilindri benzina... certamente ci avranno lavorato parecchio per rendere meno evidenti i difetti... e valorizzarne i parecchi vantaggi...
 
Maurizio XP ha scritto:
per le vibrazioni avrà un albero di controequlibratura.

per il sound un fire su una punto fa un suono sulla mito un'altro quindi faranno sicuramente qualcosa.

per le prestazioni sono sicuro che il 105cv non farà rimpiangere affatto l'attuale 1.4 105cv mair aspirato (che in famiglia abbiamo sulla mito)

I vantaggi che dovrebbe dare questo motore rispetto agli attuali 4 cilindri della mito:

-meno kg all'avantreno
-più spazio dentro al cofano
-meno cc da assicurare (per chi come me sta nelle grandi città assicurare un 900cc fa risparmiare rispetto ad un 1.4)
-consumi molto più bassi
-prestazioni maggiori e maggiore protenzza in basso
-meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa nei tagliandi

dai dati si direbbe un gran motore, sai per caso con quale materiali verrà realizzato? sul forum Fiat dicono ghisa e non leghe leggere, ne sai qualcosa?? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
per le vibrazioni avrà un albero di controequlibratura.

per il sound un fire su una punto fa un suono sulla mito un'altro quindi faranno sicuramente qualcosa.

per le prestazioni sono sicuro che il 105cv non farà rimpiangere affatto l'attuale 1.4 105cv mair aspirato (che in famiglia abbiamo sulla mito)

I vantaggi che dovrebbe dare questo motore rispetto agli attuali 4 cilindri della mito:

-meno kg all'avantreno
-più spazio dentro al cofano
-meno cc da assicurare (per chi come me sta nelle grandi città assicurare un 900cc fa risparmiare rispetto ad un 1.4)
-consumi molto più bassi
-prestazioni maggiori e maggiore protenzza in basso
-meno olio nella coppa così si risparmia qualcosa nei tagliandi

dai dati si direbbe un gran motore, sai per caso con quale materiali verrà realizzato? sul forum Fiat dicono ghisa e non leghe leggere, ne sai qualcosa?? ;)

so quelle che sapete tutti: ghisa basamento, leghe leggere la testata e peserà 85kg il 1.0 67cv toyota ne pesa 72kg (salvo errori) però non è sovralimentato
 
BufaloBic ha scritto:
ottimo sarebbero state meglio le leghe per il basamento ma la ghisa è molto più economica, direi che è meglio così ;)

Meglio per Fiat...per il cliente dipende, personalmente questo bicilindrico non credo lo daranno via tanto a buon mercato, ghisa o non ghisa :rolleyes:
 
Back
Alto